Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Venny.
Ciao a tutti! Allora, manca poco all'esame di terza media, e volevo qualche dritta sulla TESINA! Volevo fare una tesina sul mare, che riprendesse tutte le materie(se avete qualcos'altro di migliore oltre al mare ditelo pure!) chi mi può aiutare a riprendere tutte le materie? So solo che in scienze farò il maremoto e in geografia il clima o la fauna e la flora marina. Potete dire sulle altre materie cosa posso fare?
2
8 mag 2013, 15:17

oton1
Un saluto a tutti. Dovrei risolvere questa disequazione: -100.8x^6-2.17728x^4+0.000150494 >= 0 Utilizzando risolutori ho trovato: -0.0848529
10
10 giu 2020, 12:56

m_2000
Un proiettile urta un disco e vi resta attaccato, questo inizia a rotolare senza strisciare su un piano scabro… Volevo chiedere, senza entrare troppo nel merito del problema in cui è presente questo caso, se la quantità di moto si conservasse oppure no. La presenza di attrito in questo caso penso che non sia sufficiente per dire che sono presenti forze impulsive… probabilmente mi sbaglio, quindi chiedo chiarimenti…

chiaramc1
Salve, non riesco a completare la serie seguente: $25-20-32-27-x-18$ A $23$ B $ 21$ C $30$ D $25$ E $27$ Come la completo? Che regola c'è? Ho provato vari metodi ma proprio non mi riesce? Grazie in anticipo
3
29 giu 2020, 18:23

chiaramc1
salve, non riesco a capire la differenza tra spostamento e spazio percorso. Lo spostamento, indicato con delta s sarebbe la variazione della posizione iniziale in un tempo detto t1 in una posizione finale in un tempo t2, giusto? esso non coincide con la traiettoria. Invece, lo spazio percorso, sarebbe la traiettoria, ossia l'insieme delle posizioni ossia dei punti ottenuti durante il movimento. Va bene così? In pratica, non riesco a fare un esempio. Grazie

ErRicky2580
Il testo è: Un recipiente cilindrico a pareti rigide e adiabatiche è diviso in due parti da un setto adiabatico mobile di massa trascurabile che può traslare senza attrito all'interno del recipiente. Una delle pareti della prima camera è realizzata appoggiando uno strato materiale perfettamente isolante I su uno strato conduttore C. I volumi e le temperature iniziali sono note, ad un certo istante lo strato isolante viene rimosso ed il gas 1 viene riscaldato reversibilmente, quando esso arriva ...

elianapepe2002
Mi consigliate un libro da cui studiare per il test di ingresso alla triennale di sceinze e tecniche psicologiche?
0
30 giu 2020, 17:19

beage05
Buon pomeriggio Avrei bisogno di un aiuto con due versioni, perché sto avendo delle difficoltà a tradurle, se mi potete aiutare anche solo con una o qualche frase mi aiutereste molto, queste sono le due versioni: Dedalo e Icaro e Gran lusso per i persiani.
1
30 giu 2020, 16:17

andreacavagna22
Dato un ciclo in cui una trasformazione è isoterma irreversibile m, come trovo il lavoro per quella trasformazione, dato che non posso usare nRtln(Vb/Va)? Grazie

seth9797
salve vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio preso dal gettys di fisica 2-elettromagnetismo e onde. Cita cosi "due piastre metalliche parallele separate da 2.4cm hanno tra loro una differenza di potenziale di 100V. Un elettrone con velocità $ 4*10^6 m/s $ attraversa perpendicolarmente, tramite un foro, la piastra positiva. Quale distanza percorre l'elettrone?" sinceramente da parte mia non so proprio da dove partire , sembra un problema ambiguo , come faccio a sapere da dove parte ...

framelone96
Riporto due esercizi di relatività, la teoria la so, ma non capisco bene come applicarla. 1. Qual è l’energia nel centro di massa (CM) di un sistema di due particelle formato, nel laboratorio da un antiprotone con energia totale di 10 GeV e un protone a riposo? 2. Una particella si muove con velocità (ux, uy) ed una seconda si muove con velocità v lungo la direzione x della prima. Si determini v in modo tale che un osservatore solidale con essa veda la componente uy inalterata. (aggiungo ...

goverblu
Le Nazioni Unite c'erano prima del 1939? (non l'Organizzazione delle Nazioni Unite)
1
30 giu 2020, 09:56

Thinker1
Salve a tutti sono sempre Thinker coi suoi dubbi sulla velocità della luce e dintorni. Ho letto un articolo sulla velocità della luce nella sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare "Scienza per tutti". L'articolo è brevissimo è si trova a questo indirizzo: scienzapertutti.infn.it/3-una-velocita-assoluta (dovete mettere prima dell'indirizzo https:// - Non posso mettere l'indirizzo completo per regolamento del forum). Ecco le considerazioni fatte in questo articolo. State guidando un ...

massifrasca9696
Salve, sto affrontando lo studio dei controllori PID. In particolare, ho un dubbio sul concetto di residuo (indicato con H all'interno dell'immagine allegata). Il nucleo fondamentale del controllore non è nient’altro che l’operatore inverso di P(s), opportunamente distorto dal residuo H(s), che dipende a sua volta dalla funzione obiettivo G(s) scelta per l’impianto controllato. In altre parole, fissato il controllore C(s), le prestazioni del sistema controllato, ovvero le ...
3
27 giu 2020, 20:36

Raptorista1
Durante l'inserimento di un messaggio, premendo il taso [inline]asvg[/inline] compare il template [asvg][/asvg] Per poter disegnare un grafico, tuttavia, c'è ancora molto da scrivere. Propongo di cambiare il template con qualcosa tipo [asvg] xmin = -5; xmax = 5; ymin = -5; ymax = 5; axes("", ""); stroke = "red"; strokewidth = 1; plot("sin(x)", xmin, xmax); [/asvg] In ...

vitoci
Al variare del parametro $ lambda in R$ determinare numero e segno delle soluzioni dell'equazione $ e^x sqrt(x^2+2) = lambda $ Buonasera ragazzi mi date una mano a capire questo esercizio? probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua. Solitamente quando svolgo questo tipo di esercizio per prima cosa vedo il dominio della funzione, che in questo caso dovrebbe essere tutto $R$ Poi vado a vedere i limiti a + e - infinito che mi vengono rispettivamente $+infty$ e ...
5
26 giu 2020, 22:55

scontinino
Mi è sorta una domanda sul seguente fatto: Lo sviluppo del binomio al cubo $(1+x)^3$ con mc-laurin porta a: $1+3x+3x^2....$ Il punto è che pensavo, seio sviluppassi il cubo avrei: $1+3x+3x^2+3x^3$ Ma la cosa strana non è tanto che siano simili, è giusto perché nell'intorno di zero losviluppo "approssima" la funzione, ma in questo caso lo sviluppo è più esteso della funzione stessa. Quindi avendo lo sviluppo più termini ècome se fosse "più preciso" lo sviluppo della funzione ...
3
30 giu 2020, 11:02

dok78
Salve a tutti qualcuno mi puo dire come risolvere il seguente esercizio? Un'azienda che produce componenti elettronici per computer,sostiene un costo totale CT=(2Q^2)+4Q+12000 e vende i propri prodotti al prezzo unitario di 2500 euro:Determinare il profitto dell'impresa in condizioni di massimo profitto grazie a chiunque voglia aiutarmi

giulia555555
ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare con questa frase "Itaque Plataeensium adventu decem milia completa sunt armatorum mirabiliore proelii ardore flagrantium"? grazie in anticipo.
1
29 giu 2020, 23:12

phoneix
se qualcuno mi mandasse la traduzione mi farebbe un grande favore grazie. Paulus Aemilius consul Macedoniam provinciam obtigerat, in qua Perseus, Philippi filius, bellum renovaverat. Romani Macedones profligaverant et etiam Perseum ceperant. Dum in consulis castra rex perducitur, ingens militum multitudo accucurrit. Quia prae turba rex captivus incedere non poterat, consul lictores misit qui, turbam submoventes, iter ad praetorium fecerunt. Paulus Aemilius, cum Perseum vidit, consurrexit ...
1
30 giu 2020, 08:58