Vi prego
2. ANCO MARZIO Post Tulli Hostili regnum, populus regem creabat Ancum Marcium, virum spectatae probitatis et fortitudinis, Numae regis nepotem, patresque adprobabant. Veterum Numae institutorum memor, Ancus religionis magnam curam habebat. Nam cives, temporibus regis Tulli, pietatem et mores pacificos neglegebant. Non tamen sub rege Anco semper pax erat, quia Latini rebellabant (riprendevano la guerra). Tunc rex religionis curam sacerdotibus demandabat et, dux copiarum, Tellena, urbem Romae aemulam, atque alias Latinorum urbes vi capiebat et cum ingenti captivorum multitudine Romam revertebat. Sed in multitudine captivorum pauperum et inopum facinora esse incipiebant: quare Ancus carcerem publicum instituit. Postea Sublicium pontem in flumine Tiberi aedificat ad commoditatem itineris et in ostio amnis Ostiam, maritimum emporium, condit.
Svolgi le consegne o rispondi ai quesiti 1) Aiutandoti con la traduzione italiana, effettua l’analisi logica e del periodo del brano 2) Riporta sul quaderno tutti i sostantivi della terza declinazione specificando a che gruppo appartengono. 3) Riporta sul quaderno gli aggettivi della seconda classe specificando se si tratta di aggettivi a tre, due o una sola uscita. 4) Scrivi sul quaderno e memorizza i paradigmi dei verbi.
Svolgi le consegne o rispondi ai quesiti 1) Aiutandoti con la traduzione italiana, effettua l’analisi logica e del periodo del brano 2) Riporta sul quaderno tutti i sostantivi della terza declinazione specificando a che gruppo appartengono. 3) Riporta sul quaderno gli aggettivi della seconda classe specificando se si tratta di aggettivi a tre, due o una sola uscita. 4) Scrivi sul quaderno e memorizza i paradigmi dei verbi.
Risposte
grazie mille
ANCO MARZIO
Dopo il regno di Tullo Ostilio, il popolo eleggeva re Anco Marzio, uomo di ragguardevole onestà e forza d'animo, nipote del re Numa, e i senatori lo approvavano. Memore delle antiche istituzioni di Numa, Anco aveva grande cura della religione. Infatti i cittadini, ai tempi del re Tullio, trascuravano il sentimento religioso e i costumi pacifici. Tuttavia sotto il re Anco non vi era sempre la pace, poiché i Latini riprendevano la guerra. Allora il re affidava la cura della religione ai sacerdoti e, come comandante delle truppe, conquistava con la forza Tellena, città rivale di Roma, e altre città dei Latini. Ma nel gran numero di prigionieri cominciavano ad esserci i crimini dei poveri e degli indigenti: per questo Anco istituì il carcere pubblico. In seguito costruisce il ponte Sublicio sul fiume Tevere e per la comodità del percorso fonda Ostia, emporio marittimo, alla foce del fiume.
Sostantivi terza declinazione:
- regem: da rex, regis; primo gruppo
- probitatis: da probitas, probitatis; primo gruppo
- fortitudinis: da fortitudo, fortitudinis; primo gruppo
- nepotem: da nepos, nepotis; primo gruppo
- patres: da pater, patris; primo gruppo
- institutorum: da institutor, institutoris; primo gruppo
- religionis: da religio, religionis; primo gruppo
- cives: da civis, civis; secondo gruppo
- temporibus: da tempus, temporis; primo gruppo
- regis: vedi 'regem'
- pietatem: da pietas, pietatis; primo gruppo
- mores: da mos, moris; primo gruppo
- pax: da pax, pacis; primo gruppo
- dux: da dux, ducis; primo gruppo
- urbem: da urbs, urbis; secondo gruppo
- vi: da vis, roboris; quarto gruppo
- multitudine: da multitudo, multitudinis; primo gruppo
- facinora: da facinus, facinoris; primo gruppo
- carcerem: da carcer, carceris; primo gruppo
- pontem: da pons, pontis; secondo gruppo
- flumine: da flumen, fluminis; primo gruppo
- commoditatem: da commoditas, commoditatis; primo gruppo
- itineris: da iter, itineris; primo gruppo
- amnis: da amnis, amnis; secondo gruppo
Aggettivi seconda classe:
- veterum: una uscita
- memor: una uscita
- ingenti: una uscita
- pauperum: una uscita
- inopum: una uscita
Paradigmi:
- creabat: creo, creas, creavi, creatum, creare
- adprobabant: adprobo, adprobas, adprobavi, adprobatum, adprobare
- habebat: habeo, habes, habui, habitum, habere
- neglegebant: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere
- erat: sum, es, fui, esse
- rebellabant: rebello, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellare
- demandabat: demando, demandas, demandavi, demandatum, demandare
- capiebat: capio, capis, cepi, captum, capere
- revertebat: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere
- incipiebant: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere
- instituit: instituo, instituis, institui, institutum, instituere
- aedificat: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare
- condit: condo, condis, condidi, conditum, condere
Dopo il regno di Tullo Ostilio, il popolo eleggeva re Anco Marzio, uomo di ragguardevole onestà e forza d'animo, nipote del re Numa, e i senatori lo approvavano. Memore delle antiche istituzioni di Numa, Anco aveva grande cura della religione. Infatti i cittadini, ai tempi del re Tullio, trascuravano il sentimento religioso e i costumi pacifici. Tuttavia sotto il re Anco non vi era sempre la pace, poiché i Latini riprendevano la guerra. Allora il re affidava la cura della religione ai sacerdoti e, come comandante delle truppe, conquistava con la forza Tellena, città rivale di Roma, e altre città dei Latini. Ma nel gran numero di prigionieri cominciavano ad esserci i crimini dei poveri e degli indigenti: per questo Anco istituì il carcere pubblico. In seguito costruisce il ponte Sublicio sul fiume Tevere e per la comodità del percorso fonda Ostia, emporio marittimo, alla foce del fiume.
Sostantivi terza declinazione:
- regem: da rex, regis; primo gruppo
- probitatis: da probitas, probitatis; primo gruppo
- fortitudinis: da fortitudo, fortitudinis; primo gruppo
- nepotem: da nepos, nepotis; primo gruppo
- patres: da pater, patris; primo gruppo
- institutorum: da institutor, institutoris; primo gruppo
- religionis: da religio, religionis; primo gruppo
- cives: da civis, civis; secondo gruppo
- temporibus: da tempus, temporis; primo gruppo
- regis: vedi 'regem'
- pietatem: da pietas, pietatis; primo gruppo
- mores: da mos, moris; primo gruppo
- pax: da pax, pacis; primo gruppo
- dux: da dux, ducis; primo gruppo
- urbem: da urbs, urbis; secondo gruppo
- vi: da vis, roboris; quarto gruppo
- multitudine: da multitudo, multitudinis; primo gruppo
- facinora: da facinus, facinoris; primo gruppo
- carcerem: da carcer, carceris; primo gruppo
- pontem: da pons, pontis; secondo gruppo
- flumine: da flumen, fluminis; primo gruppo
- commoditatem: da commoditas, commoditatis; primo gruppo
- itineris: da iter, itineris; primo gruppo
- amnis: da amnis, amnis; secondo gruppo
Aggettivi seconda classe:
- veterum: una uscita
- memor: una uscita
- ingenti: una uscita
- pauperum: una uscita
- inopum: una uscita
Paradigmi:
- creabat: creo, creas, creavi, creatum, creare
- adprobabant: adprobo, adprobas, adprobavi, adprobatum, adprobare
- habebat: habeo, habes, habui, habitum, habere
- neglegebant: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere
- erat: sum, es, fui, esse
- rebellabant: rebello, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellare
- demandabat: demando, demandas, demandavi, demandatum, demandare
- capiebat: capio, capis, cepi, captum, capere
- revertebat: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere
- incipiebant: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere
- instituit: instituo, instituis, institui, institutum, instituere
- aedificat: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare
- condit: condo, condis, condidi, conditum, condere