Vi pregoooo
.IL SUPREMO GIOVE Graeci et Romani Iovem putabant deorum hominumque patrem, caeli terraeque summum regem et fulminum inventorem. Dei numini omnia parebant et, capite nutans, diis caelestibus infernisque voluntates indicabat Iuppiter. Fulmina autem et tonitrua mortalibus Iovis iram praenuntiabant. Vi Saturno patri regnum subtrahebat atque cum fratribus dividebat. Postea regnum firmat et cum caelestibus magna bella gerit. Etiam cum Gigantibus, miris terrae filiis, acriter pugnat. Iustitiae et hospitalitatis tutelam, principum regumque imperium, iuris legumque maiestatem, et impiorum facinorum poenas Iovi homines tribuebant. Pauperum praeterea, hospitum ac supplicum patronus erat. Inter omnia animalia aquila Iovi sacra erat. Denique nubium, imbrium procellarumque dominum homines Iovem existimabant.
Svolgi le consegne o rispondi ai quesiti 1) Aiutandoti con la traduzione italiana, effettua l’analisi logica e del periodo del brano 2) Riporta sul quaderno tutti i sostantivi della terza declinazione specificando a che gruppo appartengono. 3) Riporta sul quaderno gli aggettivi della seconda classe specificando se si tratta di aggettivi a tre, due o una sola uscita. 4) Scrivi sul quaderno e memorizza i paradigmi dei verbi.
Svolgi le consegne o rispondi ai quesiti 1) Aiutandoti con la traduzione italiana, effettua l’analisi logica e del periodo del brano 2) Riporta sul quaderno tutti i sostantivi della terza declinazione specificando a che gruppo appartengono. 3) Riporta sul quaderno gli aggettivi della seconda classe specificando se si tratta di aggettivi a tre, due o una sola uscita. 4) Scrivi sul quaderno e memorizza i paradigmi dei verbi.
Miglior risposta
IL SUPREMO GIOVE
I Greci ritenevano Giove il padre degli dèi e degli uomini, il sommo re del cielo e della terra e l'inventore dei fulmini. Tutte le cose obbedivano al volere del dio e, facendo cenni con il capo, Giove manifestava le volontà agli dei celesti e infernali. Inoltre i fulmini e i tuoni preannunciavano agli uomini l'ira di Giove. Con la forza toglieva il regno al padre Saturno e lo divideva con i fratelli. Poi rafforza il regno e combatte molte guerre con i celesti. Anche con i Giganti, straordinari figli della terra, combatte accanitamente. Gli uomini attribuivano a Giove la tutela della giustizia e dell'ospitalità, il potere dei principi e dei re, la rispettabilità del diritto e delle leggi e i castighi degli empi e dei crimini. Inoltre era il protettore dei poveri, degli ospiti e dei supplici. Tra tutti gli animali l'aquila era sacra a Giove. Infine gli uomini ritenevano Giove il signore delle nuvole, delle piogge e delle tempeste.
Sostantivi terza declinazione:
- Iovem: da Iuppiter, Iovis
- hominum: da homo, hominis; primo gruppo
- patrem: da pater, patris; primo gruppo
- regem: da rex, regis; primo gruppo
- fulminum: da fulmen, fulminis; primo gruppo
- inventorem: da inventor, inventoris; primo gruppo
- numini: da numen, numinis; primo gruppo
- capite: da caput, capitis; primo gruppo
- voluntates: da voluntas, voluntatis; primo gruppo
- fulmina: vedi 'fulminum' sopra
- vi: da vis, roburis; quarto gruppo
- patri: vedi 'patrem' sopra
- fratribus: da frater, fratris; primo gruppo
- Gigantibus: da Gigas, Gigantis; primo gruppo
- hospitalitatis: da hospitalitas, hospitalitatis; primo gruppo
- regum: vedi 'regem' sopra
- iuris: da ius, iuris; secondo gruppo
- legum: da lex, legis; primo gruppo
- maiestatem: da maiestas, maiestatis; primo gruppo
- facinorum: da facinus, facinoris; primo gruppo
- homines: da homo, hominis; primo gruppo
- hospitum: da hospes, hospitis; primo gruppo
- animalia: da animal, animalis; terzo gruppo
- nubium: da nubes, nubis; secondo gruppo
- imbrium: da imber, imbris; quarto gruppo
Aggettivi seconda classe:
- caelestibus: due uscite
- mortalibus: due uscite
- pauperum: una uscita
- supplicum: una uscita
Paradigmi:
- putabant: puto, putas, putavi, putatum, putare
- parebant: pareo, pares, parui, paritum, parere
- nutans: nuto, nutas, nutavi, nutatum, nutare
- indicabat: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare
- praenuntiabant: praenuntio, praenuntias, praenuntiavi, praenuntiatum, praenuntiare
- subtrahebat: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahere
- dividebat: divido, dividis, divisi, divisum, dividere
- firmat: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmare
- gerit: gero, geris, gessi, gestum, gerere
- pugnat: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare
- tribuebant: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere
- erat: sum, es, fui, esse
- existimabant: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare
I Greci ritenevano Giove il padre degli dèi e degli uomini, il sommo re del cielo e della terra e l'inventore dei fulmini. Tutte le cose obbedivano al volere del dio e, facendo cenni con il capo, Giove manifestava le volontà agli dei celesti e infernali. Inoltre i fulmini e i tuoni preannunciavano agli uomini l'ira di Giove. Con la forza toglieva il regno al padre Saturno e lo divideva con i fratelli. Poi rafforza il regno e combatte molte guerre con i celesti. Anche con i Giganti, straordinari figli della terra, combatte accanitamente. Gli uomini attribuivano a Giove la tutela della giustizia e dell'ospitalità, il potere dei principi e dei re, la rispettabilità del diritto e delle leggi e i castighi degli empi e dei crimini. Inoltre era il protettore dei poveri, degli ospiti e dei supplici. Tra tutti gli animali l'aquila era sacra a Giove. Infine gli uomini ritenevano Giove il signore delle nuvole, delle piogge e delle tempeste.
Sostantivi terza declinazione:
- Iovem: da Iuppiter, Iovis
- hominum: da homo, hominis; primo gruppo
- patrem: da pater, patris; primo gruppo
- regem: da rex, regis; primo gruppo
- fulminum: da fulmen, fulminis; primo gruppo
- inventorem: da inventor, inventoris; primo gruppo
- numini: da numen, numinis; primo gruppo
- capite: da caput, capitis; primo gruppo
- voluntates: da voluntas, voluntatis; primo gruppo
- fulmina: vedi 'fulminum' sopra
- vi: da vis, roburis; quarto gruppo
- patri: vedi 'patrem' sopra
- fratribus: da frater, fratris; primo gruppo
- Gigantibus: da Gigas, Gigantis; primo gruppo
- hospitalitatis: da hospitalitas, hospitalitatis; primo gruppo
- regum: vedi 'regem' sopra
- iuris: da ius, iuris; secondo gruppo
- legum: da lex, legis; primo gruppo
- maiestatem: da maiestas, maiestatis; primo gruppo
- facinorum: da facinus, facinoris; primo gruppo
- homines: da homo, hominis; primo gruppo
- hospitum: da hospes, hospitis; primo gruppo
- animalia: da animal, animalis; terzo gruppo
- nubium: da nubes, nubis; secondo gruppo
- imbrium: da imber, imbris; quarto gruppo
Aggettivi seconda classe:
- caelestibus: due uscite
- mortalibus: due uscite
- pauperum: una uscita
- supplicum: una uscita
Paradigmi:
- putabant: puto, putas, putavi, putatum, putare
- parebant: pareo, pares, parui, paritum, parere
- nutans: nuto, nutas, nutavi, nutatum, nutare
- indicabat: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare
- praenuntiabant: praenuntio, praenuntias, praenuntiavi, praenuntiatum, praenuntiare
- subtrahebat: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahere
- dividebat: divido, dividis, divisi, divisum, dividere
- firmat: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmare
- gerit: gero, geris, gessi, gestum, gerere
- pugnat: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare
- tribuebant: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere
- erat: sum, es, fui, esse
- existimabant: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare
Miglior risposta