Aiuto, urgente

maryyyyyyy52
1. LA GUERRA CONTRO PIRRO Postquam Gallorum copiae contra Romanos arma capiebant et a Cn. Cornelio Dolabella consule pulsabantur, Tarentinis bellum indicebatur, quia legatis Romanorum iniuria fiebat. Contra Romanos Tarentini auxilium a Pyrrho, Epiri rege, petunt; rex igitur, qui ex genere Achillis originem trahebat, mox ad Italiam venit tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicant. Contra Pyrrhum mittitur consul P. Valerius Laevinus. Apud Heracleam acriter diu pugnant, sed Pyrrhus elephantorum auxilio postremo vincit, quia Romani milites tam ingentia animalia non cognoscunt et ob terrorem tandem terga vertunt. Nox proelio finem dat, dum Laevinus fugit. Pyrrhus multos captivos capit et summo honore tractat. Postea Epiri rex coniungit sibi Samnites, Lucanos Bruttiosque et Romam pergit. Denique, omnia ferro ignique vastat Campaniaeque agros delet et ad Praeneste oppidum venit. Mox ingenti terrore Romani capiuntur, sed Pyrrhus tandem pacem petit.

Svolgi le consegne o rispondi ai quesiti 1) Aiutandoti con la traduzione italiana, effettua l’analisi logica e del periodo del brano 2) Riporta sul quaderno tutti i sostantivi della terza declinazione specificando a che gruppo appartengono. 3) Riporta sul quaderno gli aggettivi della seconda classe specificando se si tratta di aggettivi a tre, due o una sola uscita. 4) Scrivi sul quaderno e memorizza i paradigmi dei verbi.

Miglior risposta
ShattereDreams
Ciao, non svolgerò né l'analisi logica né quella del periodo, in quanto con la traduzione che ti propongo puoi provare a svolgerla da sola; è piuttosto semplice :)


LA GUERRA CONTRO PIRRO

Dopo che le truppe dei Galli prendevano le armi contro i Romani ed erano annientati dal console Gneo Cornelio Dolabella, si dichiarava guerra ai Tarantini, poiché veniva fatta un'offesa agli ambasciatori dei Romani. Contro Romani i Tarantini chiesero aiuto a Pirro, re dell'Epiro; allora il re, che traeva origine dalla stirpe di Achille, si reca subito in Italia e allora per la prima volta i Romani combattono contro un nemico d'oltremare. Contro Pirro viene inviato il console Publio Valerio Levino. Presso Eraclea combattono aspramente a lungo, ma alla fine Pirro vince con l'aiuto degli elefanti, poiché i soldati Romani non conoscono animali così grandi e alla fine per la paura fuggono. La notte pone fine al combattimento, mentre Levino fugge. Pirro cattura molti prigionieri e li tratta con il massimo rispetto. In seguito il re dell'Epiro unisce a sé i Sanniti, i Lucani e i Bruzi e si dirige verso Roma. Infine devasta ogni cosa con il ferro ed il fuoco, distrugge i campi della Campania e giunge alla città di Preneste. Subito i Romani vengono presi da grande paura, ma Pirro alla fine chiede la pace.

Sostantivi terza declinazione:

- consule: da consul, consulis; primo gruppo
- rege: da rex, regis; primo gruppo
- rex: rex, regis; primo gruppo
- genere: da genus, generis; primo gruppo
- originem: da origo, originis; primo gruppo
- hoste: da hostis, hostis; secondo gruppo
- consul: vedi 'consule' sopra
- milites: da miles, militis; primo gruppo
- animalia: da animal, animalis; terzo gruppo
- terrorem: da terror, terroris; primo gruppo
- nox: da nox, noctis; secondo gruppo
- finem: da finis, finis; secondo gruppo
- honore: da honor, honoris; primo gruppo
- Samnites: da Samnis, Samnitis; secondo gruppo
- igni: da ignis, ignis; quarto gruppo
- terrore: vedi 'terrorem' sopra
- pacem: da pax, pacis; primo gruppo


Aggettivi seconda classe

- ingentia: da ingens; una uscita
- omnia: da omnis, omne; due uscite

Paradigmi:

- capiebant: capio, capis, cepi, captum, capere
- pulsabantur: pulso, pulsas, pulsavi, pulsatum, pulsare
- indicebatur: indico, indicis, indixi, indictum, indicere
- fiebat: fio, fis, factus sum, fieri
- petunt: peto, petis, petivi, petitum, petere
- trahebat: traho, trahis, traxi, tractum, trahere
- venit: venio, venis, veni, ventum, venire
- dimicant: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare
- pugnant: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare
- vinco: vinco, vincis, vici, victum, vincere
- cognoscunt: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere
- vertunt: verto, vertis, verti, versum, vertere
- dat: do, das, dedi, datum, dare
- fugit: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere
- capit: vedi 'capiebat' sopra
- tractat: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare
- coniungit: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere
- pergit: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergere
- vastat: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare
- delet: deleo, deles, delevi, deletum, delere
- capiuntur: vedi 'capit' sopra
- petit: vedi 'petunt' sopra
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.