Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bonita_97
Much and many Miglior risposta
quali sono le regole di much and many con la parola "homework"?
2
19 mar 2012, 15:42

DeppeP
ciao a tutti ragazzi! perdonatemi se sto per domandarvi una qualche stupidate : - ).. Uno spazio topologico X dotato di topologia discreta è banalmente uno spazio di Haussdorf. Ma si dimostra ogni spazio di Haussdorf essere $T_{1}$, dunque avere insiemi finiti di punti chiusi. La contraddizione è palese.. dov'è l'inghippo? a presto!
3
21 mar 2012, 20:05

•studente•
Mi servirebbe,per favore, la parafrasi di questi versi grazie ciao
1
21 mar 2012, 19:54

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto riguardo ad un dubbio su di un esercizio svolto dal mio prof. Risolvere il problema ${(y'=-(2x^2+y)/(x^2y-x)),(y(1)=0):}$ Suggerimento: Cercare un fattore integrante del tipo f(x) Consideriamo la forma differenziale $omega(x,y)=(2x^2+y)f(x)dx+(x^2y-x)f(x)dy$ che supponiamo essere esatta. Tale forma differenziale è definita in $Omega={(x,y)in RR^2 text{tale che x appartiene al dominio di f(x)}}$ ma la consideriamo in $A={(x,y)in RR^2 text{tale che x>0 xy<1 e x appartiene al dominio di f(x)}}$. .... Il dominio della funzione a destra dell'equazione differenziale è ${(x,y)in RR^2: x^2y-x !=0}$ ossia ...

menale1
Carissimi ragazzi c'è una questione di carattere (oserei dire) accademico. Più e più volte nel corso di questo mio primo anno e mezzo di studi valido per il cdl in Matematica mi son trovato dinanzi a tensori ed operazioni a riguardo, ad esempio in probabilità, meccanica, analisi ect ect. Ciò che vi chiedo è: non dovrebbe "presentarsi" un qualche corso in cui tali elementi vengano "svelati"? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
8
17 mar 2012, 18:30

alle.fabbri
Ciao gente, qualcuno sa dove posso trovare (anche solo il risultato) la trasformata di Fourier del potenziale di Coulomb in $n$ dimensioni?

chiupetta
Grazie mille a chi mi aiuterà =) Ps: non voglio sapere come si fanno eh. 5(2x + 1)/7 - x - 2/2 = 6x + 4/14 - 3/7 - 2(x - 1)/2 [risultato = -4/7] l'altra è: x - 3/2 + 2(3x + 4)/6 - 2x - 2/4 = x + 5/3 - 7/6 [risultato = 1/4] l'ultima è: 4(x - 2)/11 - 5(x + 1)/22 + 1/2x = 3(x - 3)/11 + 4x - 1/11 [è impossibile] GRAZIE GRAZIE GRAZIE. ♥
1
21 mar 2012, 15:34

Sk_Anonymous
Saluti. Ho il seguente esercizio: Trovare \(\displaystyle \alpha, \ \beta, \ \gamma \ \in \mathbb{R} \smallsetminus \{0\} \) tali che \[\displaystyle \cos \left( \frac{x+2}{x^{2}+4} \right) = \alpha + \frac{\beta}{x^{\gamma}} + o \left(\frac{1}{x^{\gamma}} \right) \qquad \mbox{per} \ x \to +\infty \] Ho risolto così: siccome l'argomento del coseno tende a zero al tendere di \(\displaystyle x \) all'infinito, posso utilizzare lo sviluppo in serie. Quindi si ha (mi fermo ...

belleepoque
Dionisio Miglior risposta
opere di epoca greca e romana inerenti ai riti bacchici
1
18 mar 2012, 16:26

Mariasilvia_98
io vado 2 giorni A firenze con la scuola ... sono molto felice perchè ci portano alla galleria degli ufizzi a vedere le opere studiate durante l'anno , e voi dove andate ???
3
19 mar 2012, 16:07

aneres93
1- trovare i punti del grafico della funzione [math]y=\frac{1}{3}x^3+x^2-x-1[/math] in cui il coefficiente angolare della retta tangente è: a. -1 b. 2 c. 0 2- dimostrare che la retta di equazione y=x-1 è tangente al grafico della funzione [math]f(x)=x^3-2x+1[/math] in un punto P e secante nel punto Q. Determinare l'equazione della tangente in Q .
2
21 mar 2012, 16:17

Ladly
Ciao... La mia tesina sarà sulle donne, specialmente sull'emancipazione femminile... Un titolo per questa tesina?!?!?!?!?!?!?! help =) merci =)
5
20 gen 2011, 14:12

elena12
tema sullo sport
9
21 mar 2012, 17:47

cate305
Ciao a tutti volevo dei consigli sulla mia tesina...Le mie materie saranno italiano, storia, spagnolo, inglese, geografia ed economia! Avevo pensato di collegare un po il tutto con l'America e il sogno american visto che sia in geografia e inglese l'abbiamo fatta...Però come potrei collegarle con le altre materie?? Grazieeee
1
15 mar 2012, 14:40

Marichia
Ragazzi ho già deiciso su cosa trattare la mia tesina: Walt Disney collegando ogni materia a un cartone animato. Dato che sono del classico ho deciso d trattare le seguenti materie: -Latino: Pinocchio (Metamorfosi - Apuleio) -Italiano: Peter Pan (Il fanciullino - G.Pascoli) -Filosofia: Alice nel paese delle meraviglie (Distorsione della realtà - A.Shopenauer) -Inglese: La principessa e il ranacchio (Jazz'age con un relativo autore) oppure Animal Farm (The animal farm - ...
2
15 mar 2012, 17:38

roby933
salve a tutti sono nuova del forum avrei bisogno urgentemente del vostro aiuto.Quest'anno sono d'esami di maturità le materie che devo portare sono:italiano,storia,matematica,sistemi,elettronica ,calcolo,informatica ma non so proprio che argomenti portare mi dareste una mano ???
3
12 mar 2012, 09:20

dennyg
Salve ragazzi,ho problemi sulla tesina qualcuno può aiutarmi?ps: frequento l'istituto professionale nel corso ottico!grazie!!!
5
7 mar 2012, 14:16

carlotta333
ciao ragazzi, avrei bisogno di una tesina o almeno di un'idea per fare una tesina di matura x un istituto tecnico per il turismo! le materie possibili sono tutte (inglese,francese,spagnolo, matematica,italiano,storia,ginnastica,storia dell'arte, economia aziendale) ma nn avremo ne geografia ne diritto! qualcuno ha qualche idea originale?? aiutoooo!
1
16 mar 2012, 14:58

Pulce03
Il Fumetto Miglior risposta
Domani avro' un compito, in italiano, sul fumetto... Bhe' non ho trovato particolarita' e per questo mi rigeferisco al forum... Volevo sapere cose tipo:... Dove possiamo trovare la censura e dove non, dov e' piu' importante, stili, disegnatori... E TANTO ALTRO, perfavoree...
1
21 mar 2012, 14:27

motorste
vorrei qualche possibile argomento per un perito meccanico da cui far partire la mia tesina ..????? graziee
3
21 mar 2012, 13:25