Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete dare la definizione di: somma e differenza di segmenti, somma e differenza di angoli, multiplo di un segmento, multiplo di un angolo.
Non li ho capiti :) mi serve entro un'oretta massimo, grazie in anticipo a chi mi risponderà!
ciao devo fare la tesina di spagnolo , l'argomento è l'ecologia , grazie ciao
salve, domani dalle 12:15 alle 14:15 avrò compito di matematica su geometria analitica (circonferenza, ellissi ,iperbole e parabola) e disequazioni. siccome nn sono molto bravo , domani mattina in questa fascia oraria c'è qualcuno che si può connettere e rispondere ai quesiti del compito che posterò intorno alle 12:20?? (ovviamete prima della fine del compito, anche rispondere a pezzi così ho il tempo di copiare!)
ps:la cosa è veramente seria perchè se nn faccio bene questo compito ho il ...

Salve a tutti ho questa funzione $f(z)=(e^z-1)/(zsinz)$ e devo calcolarne il residuo in $z_0=0$.
Allora io ho ragionato cosi: siccome $z_0$ è una singolarità della mia funzione allora considero il cerchio bucato di centro $z_0$ e raggio $r>0$ e parametrizzo in questo modo $z(t)=re^(jt)$ con $r>0, t in [0,2\pi]$. Ovviamente suppongo che l'intorno del mio punto sia contenuto nella corona circolare di centro $z_0$ e raggio ...
Riassunto breve sui comuni?
Miglior risposta
Mi serve un breve riassunto sui comuni!
Grazie

ciao a tutti, sto cercando invano di dimostrare la seguente affermazione:
se $0<=x<=1$ allora vale:
$1+(x/2)<=e^(x/2)<=1+x$
è la prima parte di una dimostrazione, per adesso sto dando per scontato quanto scritto sopra e proseguendo nella seconda parte, ma già la prima è problematica..
Aiuto! problemi
Miglior risposta
ciaoo
mi potete aiutare a risolvere questi problemi?
1.l'area di un triangolo rettangolo isoscele è 288cm2.Calcola il perimetro. RIS(82cm)
2.calcola il lato di un triangolo isoscele sapendo che la base è lunga 128cm e che l'altezza è 48cm.RIS(80cm)
3.un quadrato ha il lato congruente alla diagonale di un rettangolo di area 972cm2 e il rapporto tra le dimensioni di 3/4.Calcola l'area del quadrato.RIS(2025cm2)
grazie mille ciaoo

Devo rispondere a un quesito a crocette:
Per un fluido reale in quiete:
- Gli sforzi tangenziali sono nulli
- Gli sforzi normali sono nulli
. Gli sforzi normali sono negativi
Escludendo subito la seconda mi sorge un dubbio tra la prima e la terza:
La prima sarebbe vera secondo la equazione di Navier-Stokes:
$ nabla p +nabla gamma*h=-rho((dv)/dt)+mu*nabla^2(v) $
avendo i termini a dx dell'uguale pari a 0 per via che la velocità è nulla, e quindi anche il termine che contiene gli sforzi tangenziali $ mu*nabla^2(v) $ è uguale a ...
Ragazzi.. Aiutatemi su questo testo argomentativo entro le 20!!! :D
Miglior risposta
Dovrei scrivere un testo argomentativo del nome: "si dice che i giovani d'oggi siano molto superficiali". Lo dovrei scrivere completo di argomentazioni e tesi contrarie ecc. Vi prego rispondetemi altrimenti mi becco 2. Grazie a chi lo farà :D :D :D
1)Determina il volume del solido generato da una rotazione di un solido di 360 gradi di un triangolo rettangolo intorno all'ipotenusa, sapendo che tale triangolo ha l'ipotenusa di 25 cm e un cateto di 20 cm

Goniometria secondo grado
Miglior risposta
2 cos^2+3sinx-3

$\int_0^\pix/\sinxdx$
buongiorno, chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale. Premetto che ho appena inizato a studiare analisi B, ed è passato un pò da quando ho fatto analisi a, e sono un pò arrugginito. Detto questo, ho utilizzato un software grafico per vedere l'andamento della funzione, che per
x$->$$\pi$ tende a +$\infty$, e per x$->$0 tende a 1.
Il risultato per $x$$->$$0$ è giustificato dal ...

Domanda su velocità-spazio-tempo!
Miglior risposta
Buona sera... ho bisogno di un aiuto per questo problema, grazie mille in anticipo !!! :)
"Stefano ha a sua disposizione due combinazioni di mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro. Può prendere il tram che va a 15 Km/h per i 5/6 del tragitto e poi l'autobus che va a 25 Km/h, oppure può prendere il tram per 1/3 del tragitto, la metropolitana che va a 60 Km/h per metà percorso e poi l'autobus. Supponendo (per assurdo) che non vi siano tempi d'attesa per i vari cambi di mezzo e ...
Problema geometria!
Miglior risposta
Un prisma alto dm 15 ha la base a forma di rombo con il perimetro lungo dm 100 e una diagonale lunga dm 14. Se il prisma è pieno di acqua per i suoi 2/3 e vi immergo un oggetto di legno (p.s 0,8) che pesa kg 288, di quanto si alzerà il livello dell'acqua nel prisma? A quale altezza arriverà l'acqua nel prisma!?
I risultati sono dm 1,07 e dm 11,07
Mi serve assolutamente il procedimento

Ciao a tutti, stavolta arrivo con un problema credo di più facile comprensione ma di più difficile svolgimento. Copio il testo direttamente:)
The problem of maximization for $C_t$ for any given expenditure level
$\int_0^1P_t(i) C_t(i) di -= Z_t$
can be formalized by means of the Lagrangean
$\Lambda = [ \int_0^1 C_t(i)^(1-\frac{1}{epsilon})di]^\frac{epsilon}{epsilon-1} - \lambda(\int_0^1P_t(i) C_t(i) di - Z_t )$
Ecco il punto focale ora: the associated first-order conditions are
$C_t(i)^-\frac{1}{epsilon} C_t^\frac{1}{epsilon} = \lambda P_t(i)$ for all $i in [0,1]$
$C_t= [ \int_0^1 C_t(i)^(1-\frac{1}{epsilon})di]^\frac{epsilon}{epsilon-1}$ è un indice di consumo del ...
Tema (82106)
Miglior risposta
raga..devo fare un tema il titolo e:"spesso si dice che i giovani di oggi sono molto superficiali" mi potete dare una mano ,,,....rispondete al piu presto
grz

Salve a tutti ragazzi ho un dubbio un pò stupido, perdonatemi
Allora se ho la matrice $\A=$$\((2,0),(0,-2))$ chi sarebbe il sottospazio generato da $\A$ ovvero $\L(A)$ ? E soprattutto è formalmente corretto parlare di "sottospazio generato da una matrice" e di "matrici linearmente indipendenti"?
Grazie mille
Vito L

vorrei sapere come posso collegare la musica durante la seconda rivoluzione industriale ??
Dovrei svolgere un tema sulla pallavolo... non conoscendola...
Chi mi aiuta??? Mi servone le caratteristiche, la storia e le regole + degli schizzi,disegni, magari sulla formazione ec...
Chi lo fa, lo può svolgere sotto forma di tema??

DEI MINORI GRECI
Miglior risposta
mi servirebbe in elenco gli dei minori greci e anche il ruolo che ricoprono tipo morfeo dio del sonno ecate della magia ecc. tutti!!