Questioni organizzative

Marus
Buongiorno a tutti...

E' da un paio di giorni che sto entrando in crisi con la questione organizzativa di tutta la malloppazza da fare/preparare/studiare..

Allora, è da premettere che non sono mai stata una studentessa modello, tutti i santi anni rimandata in matematica e latino (arhggg), voti di storia, filosofia e italiano mediocri (6, raramente 7) ma eccellente nelle lingue; Tutto ciò è dovuto alla mia pigrizia, in quanto sono abbastanza paranoica, devo avere sempre tutto sotto controllo ed è per questo che sono molto brava nell'organizzazione.. Quello che mi manca è poi il mettere in pratica tutto quello che ho pianificato!!


Arrivando al dunque.. Nonostante le mie capacità, la mole delle cose da fare è imponente e comincio a vacillare anche solo al pensiero di organizzare tutto quello che devo fare, tanto che ho abbandonato l'idea di fare una tesina, in quanto mi richiede tempo che impiego a studiare le cose da fare nell'immediato, per avere sto maledetto 6 in tutte le materie per l'ammissione. Porterò l'area di progetto. PRO: è un lavoro già fatto. CONTRO: è tutta roba in più da studiare fuori dal programma.

Da domani cominceranno le settimane infuocate... Come devo fare?? Avevo pensato ora di dedicarmi allo studio delle cose che mi servono, ripassando anche il resto (es. se ho un'interrogazione di filo su Bergson, per la stessa interrogazione mi ripasso tutto il resto del programma) e l'area di progetto studiarla nel tempo tra la fine della scuola e il giorno del tema, ma questa idea non sono sicura sia valida... Voi cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo e scusate la pappardella!!

Risposte
Francy1982
Io ti consiglio di fare un lavoro per un semplice motivo: almeno all'orale saprai di cosa parlare. i professori chiedono la tesina e partire bene con degli argomenti vuol dire aver fatto già più di metà del lavoro...

visto la grande mole che ti si presenta potresti fare così: scegliere i collegamenti e man mano che fai il ripasso e arrivi all'argomento scelto per la tesina compilarla... o ancora non fare la tesina ma solo un percorso, che toglie meno tempo...

GiordyBucciarelli
io ti consiglio di farla una TESINA.....perkè è un buonissimo inizio....;) ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.