Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulia1997
1)Aquilifer dixit: desilite ex navi commilitones, nisi vultis aquilam hostibua prodere; ego certe meum imperatori officium praestitero. Se ex navi proiecit atque in hostes aquilam ferre coepit. Tum nostri universi ex navi desiluerunt. 2) afrani filius adulescens de sua( con un trattino sopra alla a) ac parentis sui salute cum caesare per supilcium legatum agebat. 3) helvetii boios, qui trans rhenum incoluerunt noreiamque appugnabant, receptos ad se socios sibi adsciscunt. 4) omnes hostes terga ...
1
5 mag 2012, 14:46

Josephine98
Completa le seguenti frasi con la determinazione di luogo richiesta , poi traduci l'intera frase in italiano: 1) Hannibal (attraverso gli Appennini) ................. cum exercitu ingentique equitatu in Etruriam pervenit. 2) (Ad Atene)............ Cicero cum magistratibus missus est. 3) (A Siracusa).......... Theocritus semper vixit domi bellique. 4) Vergilius (da Atene) ........... in Italiam revertebat, sed ea tempestate apud Brundisium (in Puglia)........... decessit. 5) Pompeius iter ...
1
5 mag 2012, 15:47

well97
Grazie Massimiliano. Però vorrei ancora un aiuto, poichè continuo ad avere qualche dubbio sull'art. 5-6, aiutatemi ancora grazie.
2
5 mag 2012, 16:22

nicola1008
mi potete spiegare per favore la differenza tra contratto a termine e finanziamento riguardanti i rimedi al rischio dei cambi in economia??
3
5 mag 2012, 18:01

Princess993
Qualcuno sa darmi una definizione di oggetto illecito (mediato e immediato) e di oggetto giuridicamente impossibile (mediato e immediato) del negozio con relativi esempi? Chiari per favore! Cmq so per certo che un esempio di oggetto giuridicamente impossibile (immediato) è il trasferimento di diritti reali relativi ad immobili costruiti senza concessione edilizia. Vi ringrazio in anticipo!
1
30 apr 2012, 20:18

kaimano1
Ho bisogno di un chiarimento sulle strutture simplettiche ed in particolare come si compongono; un esempio di esercizio: provare che l'operazione di prodotto vettoriale attribuisce al piano euclideo bidimensionale $E_2$ una struttura simplettica. Immagino che se $(E_2,\omega)$ è la struttura, $z_1,z_2$ sono elementi di $E_2$ possa scrivere: $\omega(z_1,z_2)=z_1 ^^ z_2=x_1y_2-y_1x_2$ è corretto? oppure $z_1^^ z_2 - z_2 ^^ z_1$??? Devo dimostrare che la matrice $\Omega_{i,j}=\omega(X_i,X_j)$ ha ...

valesyle92
Salve a tutti ...:):):):):) Sono insicura su una cosa XDXD : in un moto circolare uniforme ....io ho una forza centrale , forza centripeta che produce un acc. centripeta . La forza centripeta deve essere uguale alla forza centrifuga altrimenti la forza centripeta attirerebbe il corpo sul centro della curva... Non capisco bene questo passaggio ....praticamente forza centripeta e centrifuga sono uguali di modulo ma verso contrario cosi il corpo rimane nella traiettoria... se prevale una ...

Silviosky
Frasi Latino :SS Miglior risposta
1. Nec liberalis est,qui sibi donat, nec clemens, qui sibi ignoscit. 2.Me saucium recreavit me praeda donavit. 3. Filium obiurgabat patri male dixit. 4. Nonnulli invident eorum laudi, quos in re publica probari vident. 5. Conon quinquaginta talenta, quae a Pharnabazo acceperat civibus suis donat 6.Non facile persuadetur invitis.
1
5 mag 2012, 18:30

marcus1121
Sul libro ho trovato $y=(1/2)^x$ e poichè la funzione è decresente abbiamo subito $1/16<(1/2)^x<=1/2=>(1/2)^4<(1/2)^x<=(1/2)^1=>4>x>=1=>1<=x<4$ Mi chiedo non poteva anche essere per esempio $1<x<3$ dal momento che $-oo<x<+oo$
8
6 mag 2012, 09:46

innavoig.s
Buonasera , ho un dubbio riguardante la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=x^2(1-2logx) \) la funzione f(x) Non è invertibile in ]0,2[ perchè non è strettamente monotona (è positiva in ]0,1[) e quindi non è biunivoca. E' giusto ragionare nel seguente modo? Grazie

ingegnè
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per svolgere questo problema e,se non chiedo troppo, ragionarci un po' per chiarire i miei tanti dubbi : http://img811.imageshack.us/img811/7109 ... fisica.png . Qualcuno puo' dirmi come impostare la prima richiesta del problema, ovvero trovare i campi? ho provato a impostare dei ragionamenti ma sono piu' confuso che persuaso.. Grazie in anticipo.

FELPONE
Mario gioca 2 due numeri al gioco del lotto. Qual è la probabilità di fare ambo? Qualora giocasse 7 numeri, quale sarebbe la probabilità di fare ambo?
4
6 mag 2012, 16:23

tornado98
Urgentissimo... (82095) Miglior risposta
1) es. : Una piramide regolare quadrangolare é sovrapposta a un cilindro in modo che la sua base sia inscritta nella base superiore del cilindro. Sapendo che il raggio del cilindro misura 6,5 dm, che l'altezza del solido è 40 dm, che l'altezza della piramide è 3/7 di quella del cilindro e che il solido pesa 10131,55 kg, calcoa il volume del solido e il peso specifico della sostanza di cui è composto. 2) es. : Un solido di legno ( peso specifico = 0,5 ) è costituito da un prisma retto ...
9
6 mag 2012, 13:34

mm14
buongiorno, volevo sapere che cosa bisogna fare nel caso io mi trovassi una funzione così: $(|x|+2+x^3-|x+2|)/(6+|x+2|)$ praticamente io ho 3 valori assoluti quindi se dovessi fare uno studio di funzione, io proverei a farlo nel modo che fra poco vi dico ma purtroppo non so se è giusto: Insieme di definizione $(6+x+2)!=0$ $6-x-2!=0$ viene $(-oo;-8)V(-8;4)V(4;+oo)$ Studio del segno a)caso con segno + $(x+2+x^3-x+2)/(6+x+2)$ b)caso con segno - $(-x+2+x^3+x-2)/(6-x-2)$ mi fermo qui non procedo oltre a fare il resto, ...
18
2 apr 2012, 14:53

dedy01
sono all'ultimo anno di elementari avete consigli per le medie o sapete come mi posso presentare ai professori???????????????? ciao :!!! :!!! :!!! :!!! :!!! :bunny Aggiunto 1 minuti più tardi: anche se s e nel profilo c'e scritto che ho 13 anni io in verità ne ho solo 11
11
11 dic 2011, 16:42

sophora
Perchè non tutta l'energia che si converte da una forma in un'altra è utilizzabile per compiere lavoro?
2
6 mag 2012, 16:52

Emanuelehk
Ciao, mi sto annegando in una goccia d'acqua ...o forse non ho capito nulla Fatto sta che dopo 20 esercizi seguiti in serie sul libro, l'ultimo prima di passare ad un altro argomento me lo mette in un modo che non ricordo di aver visto e che non so risolvere. $log_{4}10+1/{2log_{10}4}+log_{2}10$ $log_{4}10+{log_{4}10}/{log_{4}2}+1/{2log_{10}4}$ $log_{4}10+log_{4}(10-2)+1/{2log_{10}4}$ $log_{4}10+log_{4}8+1/{2log_{10}4}$ ora qua iniziano i problemi: prima cosa devo capire a cosa si riferisce il valore 1, se all'argomento o all'esponenziale, l'altra strada che ho pensato è ...
1
6 mag 2012, 18:48

lex1531
$f(x,y)=|9-y^2|+1/2(y+log_2x)^2$ tra le due derivate parziali la "meno peggio" è: $f_x=(y+log_2x)(log_2e)/x$ da questa mi ricavo la curva dei minimi vedendo dove si annulla la derivata e quindi ponendola $=0$ e fissando x ho $y=log_2x$ come curva dei minimi ora mi calcolo la funzione con la $y$ trovata nella curva dei minimi $f(x,log_2x)rarr |9-(log_2x)^2|+1/2(2log_2x)^2$ che dovrebbe fare: $9-log^2_2x+1/2(4log^2_2x)rarr 9+log^2_2x$ ora sperando che siano giusti i calcoli: dovrei fare la derivata di $f(x,log_2x)$ e porla ...
3
6 mag 2012, 19:02

driver_458
Un circuito è costituito da un generatore ideale di fem, f = 6.9 V, chiuso sulle resistenze R1 = 520 Ω, R2 = 70 Ω, montate in parallelo. La potenza Joule erogata in R1 vale allora 91.6 mW ?? Questo risultato l'ho calcolato attraverso la formula $P=(V^2)/R_1$ ma allora perchè viene dato il dato della seconda resistenza e si dice che sono in parallelo?

giuscri
Come da titolo. L'esercizietto è: data la matrice $A$ stabilire, al variare di $k$ reale, quando è invertibile e trovare i valori $k$ per cui la terza colonna è combinazione lineare delle altre. La matrice $A$ è la seguente: $((k,2,3,1),(0,k,1,1),(k,0,-k,-k),(-k,2,1,3k))$ Segue nello spoiler un mio tentativo di risoluzione: 1* parte: la matrice $A$ è invertibile solo se il suo determinante non è nullo. Si tratta di una condizione da imporre: calcolo ...
3
6 mag 2012, 13:18