Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiricone
dalla matematica all'economia ricerca del massimo profitto.Parlare anche delle funzioni e derivate
2
8 mag 2012, 13:24

Antonio_Esposito95
Da un punto O esterno ad una circonferenza si conducano la secante OA lunga 16a,la cui parte esterna OB misura 9a,e la secante OC la cui parte esterna OD è tale che OD:DC=4:5 . Determinare la misura della corda CD. Risultato [10a]

21zuclo
Ciao a tutti, ho un dubbio se ho risolto correttamente questo esercizio, di solito sbaglio gli esercizi più semplici e faccio esatti gli esercizi più difficili. Controllate per favore. Grazie in anticipo. Calcolare tutte le radici dell'equazione complessa $z^2+3\bar{z}-4=0$ siccome è una somma posto $z=x+iy$ e sostituisco $ (x+iy)^2+3(x-iy)-4=0\rightarrow x^2-y^2+2ixy+3x-3iy-4=0\rightarrow x^2-y^2+3x-4+i(2xy-3y)=0$ ora $ { ( x^2-y^2+3x-4=0 ),( 2xy-3y=0 ):} $ $2xy-3y=0\rightarrow y=0\vee x=3/2$ ecco i sistemi da risolvere $ { ( y=0 ),( x^2+3x-4=0 ):} vee { ( x=3/2 ),( 9/4-y^2+3(3/2)-4=0 ):} $ primo sistema $ { ( y=0 ),( x^2+3x-4=0 ):} rightarrow x^2+3x-4=0 \rightarrow {(y=0), (x=1):} \vee {(y=0),(x=-4):}$ secondo ...
3
8 mag 2012, 19:38

AlexAlessio
ciao a tutti mi potreste fare uno schema (confini, territorio, fiumi, monti, laghi... principali) e poi la popolazione e l'economia dell'oceania e dell'antartide P.S credo di aver sbagliato sezione ma geografia non c'è
1
8 mag 2012, 18:58

RitaeAlessio
Geografia: Asia e Cina Miglior risposta
Dovrei fare una ricerca sull' Asia in modo molto generale e la Cina ,invece, nei particolari, cioè: - territorio - economia - popolazione - clima ecc... :hi :hi :hi
1
8 mag 2012, 19:14

Sk_Anonymous
salve, domani dalle 12:15 alle 14:15 avrò compito di matematica su geometria analitica (circonferenza, ellissi ,iperbole e parabola) e disequazioni. siccome nn sono molto bravo , domani mattina in questa fascia oraria c'è qualcuno che si può connettere e rispondere ai quesiti del compito che posterò intorno alle 12:20?? (ovviamete prima della fine del compito, anche rispondere a pezzi così ho il tempo di copiare!) ps:la cosa è veramente seria perchè se nn faccio bene questo compito ho il ...
3
6 mag 2012, 18:57

Antonio_Esposito95
Due corde AB e CD di una circonferenza s'intersecano in un punto che dista 24 cm da A , 32 cm da B e 48 cm da C. Determinare la lunghezza della corda CD. Risultato [64] Data una circonferenza,da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 18 cm,la cui parte esterna AC è 4 cm , e la secante AD la cui parte esterna AP è uguale a PD. Determinare la lunghezza della secante AD . [12]

sradesca
ragazzi perché si dice $AA g in G$ un auotmorfismo interno è $f_g (a) rarr gag^-1$ se per qualche g non si verifica un auotomorfismo?

saretta
ciao. sto aiutando mia cugina con esame 3 media. ha deciso di portare per tesina la guerra fredda storia già fatta geografia le città d'america (già fatte) manca italiano.... quale autore si può collegare, però non che visse in quel periodo, che mi sembra banale, ma che parlò anche di quelle tematiche. grazie ciao
1
5 mag 2012, 13:59

secchiona01
1) Il fatto che un unico giovane si rivolga ad Eleonora con voce dura, invitandola perentoriamente a un incontro durante l' intervallo, può costituire un indizio ? Motiva la risposta A Costituisce un indizio B Non costituisce un indizio 2) Per quale motivo Eleonora uccide? Perché il ragazzo non denuncia Eleonora? 3) I fatti esposti dalla voce narrante avvengono prevalentemente nel presente o nel passato? Quali tempi verbali vengono maggiormente usati ? A I fatti avvengono nel ...
4
8 mag 2012, 11:08

pluff
vorrei un piccolo aiuto per la tesina d'esame di terza media allora: storia: campagna di Russia geografia:??????????? letteratura:?????????????? antologia:?????????????? tecnica: estrazione del petrolio musica:?????????? narrativa:?????????? arte:???????????? ginnastica:rcp DATEMI UN AIUTO
6
8 mag 2012, 14:55

Stef_1
Percorso su intolleranza e integrazione per favore! Materie: -Italiano: Analisi dei comportamenti di fronte ale diversità; -Storia: gandhi e la non-violenza, imigrazione e antisemitismo; -Scienze: Analisi dei presuntifondamenti scientifici dele teorie raziste; -Geografia:Le razze e la migrazione; -Inglese e francese:Scambi linguistici e problemi etnici del Paese d'origine; -Musica: Il jazz -Artistica: Autori contemporanei di culture diverse; -Ed.Fisica:Le olimpiadi come esempio di ...
3
7 mag 2012, 21:30

AlexAlessio
devo riassumere il libro della biblioteca "intrigo all'isola d'elba" qualcuno di voi l'ha letto aiutatemi x favore GRAZIE :)
0
8 mag 2012, 19:10

Linda 20
URGENNTEEEEEEEE !!!!!! Miglior risposta
analiza i seguenti periodi e per ognuno di essi fai uno schema 1) Al fine di ottenere,l'insegnante ha dovuto alzare la voce e ha richiamato alcuni alunni 2) Un tempo si pensava che il Sole girasse attorno alla Terra 3) Stefano e Davide studieranno insieme oggi pomeriggio per prepararsi bene per la verifica di arte 4) è necessario che i ragazzi di 3°C prendono accordi con i loro compagni per organizzare la festa di fine anno 5) Dovendo andare in piscina tra un'ora non farò ...
4
7 mag 2012, 18:13

G63
Ciao devo scrivere un testo argomentativo, ma non so su quale problema incentrare il mio tema... Mi date un consiglio per favore, mi serve per domani!
4
G63
8 mag 2012, 14:22

laratrombetta
Ciao, come faccio a trovare il perimetro del rombo avendo come dati l'area e che una diagonale è 3/4 dell'altra? Grazie.
4
6 mag 2012, 15:48

duki98
scusate il disturbo,ma vorrei una mappa congettuale sul 68???????????? pleaseeeeeeeeeeee
7
7 mag 2012, 14:09

DavideGenova1
Ciao, amici! Scrivendo il differenziale di ordine $j$ nel punto $\vec x \in A$ di una funzione $f \in C^j (A)$ con $A$ aperto, chiamando l'incremendo $\vec h=(h_1,...,h_n)$, come \[ d_{\vec x}^j f(\vec h) = \sum_{i_1 =1}^{n}···\sum_{i_j =1}^{n} \partial_{i_1...i_j}^j f(\vec x)h_{i_1}...h_{i_j} \] dove $\partial_n f(\vec x)$ è la derivata parziale rispetto alla componente $x_n$ di $\vec x$, la formula di Taylor all'ordine $k$ con resto di ...

elenuccia98
un parere..secondo voi va bene il mio percorso? storia:l'andamento della guerra " 2*Guerra Mondiale" francese:charles de gaulle inglese:winston churchill geografia:giappone italiano:apritemi sono io!"labambina di hiroshima" scienze:terremoti e vulcani tecnologia:bomba atomica musica:la musica giapponese + un pianista giapponese educazione fisica:Sumo arte:Pop art
2
8 mag 2012, 18:03

antonella1973
lettere e poesie dal fronte
1
7 mag 2012, 08:52