Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutatemi a inventare un acrostico. Please!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao, non so come fare un acrostico con la parola BULLO. Mi serve x domani ciaoo!! :)
vorrei un consiglio su di un possibile argomento da trattare nella prova orale e su cui sviluppare una tesina , frequento un itis elettrotecnica ed automazione , se qualcuno potesse aiutarmi gli sarei molto grato ..... vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
le materie da collegare sono :
-elettotecnica
-elettronica
-impianti
-inglese
-italiano
-storia
avrei bisogno di un argomento specifico da portare all'esame, tenendo conto che poi dovrei collegarlo con 2 o tre di ...
Ciao a tutti!
C'è un problema che mi disturba da diverso tempo.
Abbiamo due scatole quadrate, una sopra l'altra, come in figura:
Supponiamo che non ci sia attrito tra la scatola grande e il pavimento. Supponiamo di spingere la scatola sotto da sinistra verso destra con forza orizzontale costante [tex]F[/tex]. L'equazione del moto della scatola sotto, per quello che riesco a capire, deve essere
[tex]F = M \cdot a_M[/tex],
dove [tex]a_M[/tex] è l'accelerazione della scatola sotto. La ...

Salve, la domanda potrà sembrare banale.
Perché se metto su una bilancia due oggetti, uno di massa un chilo ed un altro di massa tre chili la massa complessiva rilevata dalla bilancia è pari alla somma dei numeri 1+3?
La risposta sta nella definizione della massa?
Grazie!

$A = ((1,1),(2,2))$
$p_A(\lambda) = \lambda (\lambda - 3) = 0$
Quindi gli autovalori sono $\lambda_1 = 0$ e $\lambda_2 = 3$ entrambi con molteplicità algebrica 1 e quindi gli autospazi relativi sono di dimensione 1. Ergo la matrice è diagonalizzabile.
Ho trovato una base per ciascun autospazio:
E(0)
$((x_1),(x_2)) = ((1),(2))t$
E(3)
$((x_1),(x_2)) = ((1),(2))t $
Ora unendo le basi degli autospazi ho che $M = ((-1,1),(1,2))$
e ora la matrice diagonalizzata si trova facendo $D = M^-1AM$ ?
Il mio libro non è chiarissimo su ...

Salve a tutti ragazzi volevo chiedervi un'informazione; studiando e facendo esercizi su argomenti quali polo , residui e singolarità mi sorge qualche dubbio. " si puo dire che il residuo di una singolarità eliminabile sia sempre nullo?? e se si perché ?"

Salve,
ho un dubbio per il ritrovamento degli estremi vincolati .
Noi utilizziamo il metodo dei moltiplicatori di lagrange e attraverso quello trovo dei punti.
Per il Teorema ( dei moltiplicatori) non è detto che tutti questi punti sono vincolati per la funzione , è solo una condizione necessaria, ma allora perchè quando li troviamo negli esercizi diamo per scontato che sono invece vincolati per f?

avrei da risolvere la derivata
(x^2+2radice qadra x )^5
(x^2*lnx)
e l'integrale
integrle di xcosx
scusate l'ingroranza nei simboli

Si considerino due distribuzioni superficiali di carica entrambe pari a −5 × 10−3 Cm−2,?
piane e infinite, poste parallelamente una di fronte all’altra,
1. Si determini il campo elettrico (direzione, modulo, e verso) in tutti i punti dello spazio. Si
faccia una rappresentazione del campo mediante le sue linee di forza.
2. Si determini la forza (direzione, modulo, e verso) che sentirebbe una carica, pari a −5 μC, se
fosse posta nel punto A(posto a sinistra della prima distribuzione), o nel punto ...

Buongiorno a tutti.
Sono riuscito a trovare una serie che converge con velocità praticamente arbitraria a pi greco. Purtroppo non ho a disposizione calcolatrici abbastanza potenti da fare tutti i calcoli necessari, però pare appunto con questi dati parziali che ad ogni somma di un termine della serie si ottengano circa le stesse cifre di pi greco ottenute tramite il primo termine.
In pratica la serie è lo sviluppo in serie di taylor dell'arcoseno, dove al posto di X inserisco un numero ...
scaricare una tesina sulla cucina

Gentili utenti del forum ho un problema nel capire l'associazione di una matrice ad un'applicazione lineare, vi spiego meglio il mio problema con un esempio (che è sempre la cosa più efficace):
$V=L(v1,v2,v3,v4)$
$W=L(w1,w2,w3)$
$f: V \rightarrow W $
f(v1) = w1+w2;
f(v2) = w1-w2+w3;
f(v3) = w2;
f(v4) = w1 + w3;
la matrice associata è:
$((1,1,0,1),(1,-1,1,0),(0,1,0,1))$
che ridotta diventa:
$((1,1,0,1),(1,-1,1,0),(-1,0,0,0))$
Primo problema:
Risolvendo il sistema omogeneo associato si ottiene che:
x=0; y=z; t=-z; Il ...
Verifica grammatica 2 media
Miglior risposta
Grammatica 2 media: domani è e io nn ho studiato è sull'analisi logica di tutti i complementi potete scrivermi una tabella con tutti i complementi con le domande tipo:
Oggetto-chi?,che cosa?

Buon giorno a tutti
Avrei un problema con questo esercizio. Prima di tutto:
Scomponi i seguenti polinomi mediante successivi raccoglimenti:
Ecco l'esercizio: ($a^2$+ $b^2$)x - $a^3$ - $ab^2$+ 3$a^2$ $b^2$ + $3b^4$
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io ho provato e sono riuscito a trovarmi, in due modi, ...
Tema storicoooo urgentissimo per domani se poteteeeeeeeeeeee
Miglior risposta
tema storico su il mondo del dopo guerra con los scenario politico e il mondo bipolare,il 68e il suo significato lo scenario economico e i trenta gloriosi cioè trent'anni del boom e crisi e trasformazioni:verso la società postindustriale grazie mille

Analisi logica urgente
Miglior risposta
mi potreste fare l'analisi logica di queste frasi urgente
1 OH POVERA ME!I LADRI MI HANNO RUBATO LA COLLANA DI CORALLO
2 MAMMA,NESSUNO DI NOI è STATO INVITATO DA MARA, FUORCHè ROMEO
3 I CAVALLI, PER LA LUNGA CAVALCATA, ERANO PRIVI DI FORZE
4 PER SARA LA FIDANZATA, FEDERICO SI BUTTEREBBE ANCHE NEL FUOCO
5 ANTONIO è STATO CONDANNATO DAL GIUDICE AL PAGAMENTO DI UNA PENALE PER
CORRUZIONE
GRAZIE IN ANTICIPOOO!!!!!! :bgiorno :hi :hi :hi :hi

Ciao a tutti.
Sto affrontando un problema di statistica multivariata. I dati che ho si riferiscono a due stati americani, per ognuno dei quali ho 12 misure di 3 variabili diverse (se può interessare sono 3 inquinanti provenienti dagli scarichi delle automobili).
Mi è richiesto di effettuare un test per verificare se è possibili trattare i due stati come una singola popolazione. Ho affrontato il problema con la lambda di Wilks ed effettivamente, sia al 95% che al 99%, rifiuti l'ipotesi nulla di ...

come si trova l'asintoto obliquo e orizzontale in una funzione??
ad esempio nella funzione:
4x - 12
y= ___________
x^2 - 7x +6
come faccio a calcolare gli asintoti??
nella funzione:
x^2 +2x + 1
y= __________
2 - x
come lo trovo l'asintoto obliquo??

Buonasera a tutti .
Non riesco a svolgere con mia figlia questo problema di Geometria in cui bisogna usare il teorema di Pitagora.
In un trapezio isoscele la base maggiore , l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 36m,20m,25m.
Calcola :
la lunghezza della base minore.
la lunghezza della diagonale .
l'area del trapezio.
Grazie!!

Aiuto frasi traduzioneeee!
Miglior risposta
Aiuto frasi traduzione in italiano
2)Augustus,cum in villa esset,noctes inquietas plerumque agebat.
3)Cum verba tua magister audire non potuisset,tibi respondere non poterat 5)cum pugnae signum datum esset,pedites acie dimicabant,equitatum exspectantes
6)Hannibal,cum in patriam revocatus esset ut eam defenderet,adversus P.Scipionem bellum gessit.
7)Chabrias multa in Europa bella administravit,cum dux Atheniensium esset.
8)Ad fontem cervus cum bibisset,restitit et in liquore vidit ...