Versione di latino L'ESERCITO ROMANO
antiquitus milites romani e tribubus proveniebant; exercitum rex aut tribuni ducebant.Tum milites pugnabant variis armis,etiam rudibus verubus et robustis fustibus.Rei publicae temporibus senatus delectus habebat cum belli periculum imminebat.
Post augustum exercitus perpetus fuit;exercitum tunc consul,aut praetor,aut proconsol ducebat.Legati praeerant parti copiarum aut toti exercitui duci iussu.Robur exercitus Romani erat pediatus.Antiquitus pedites erant solum cives Romani.In equitatu erant etiam socii; etiam in cornibus sociorum copiae erant.Equitatum magister equitum ducebat.
Romanis militibus esseda non erant;impedimenta vehiculis gereban
Aggiunto 30 secondi più tardi:
antiquitus milites romani e tribubus proveniebant; exercitum rex aut tribuni ducebant.Tum milites pugnabant variis armis,etiam rudibus verubus et robustis fustibus.Rei publicae temporibus senatus delectus habebat cum belli periculum imminebat.
Post augustum exercitus perpetus fuit;exercitum tunc consul,aut praetor,aut proconsol ducebat.Legati praeerant parti copiarum aut toti exercitui duci iussu.Robur exercitus Romani erat pediatus.Antiquitus pedites erant solum cives Romani.In equitatu erant etiam socii; etiam in cornibus sociorum copiae erant.Equitatum magister equitum ducebat.
Romanis militibus esseda non erant;impedimenta vehiculis gerebant.
Post augustum exercitus perpetus fuit;exercitum tunc consul,aut praetor,aut proconsol ducebat.Legati praeerant parti copiarum aut toti exercitui duci iussu.Robur exercitus Romani erat pediatus.Antiquitus pedites erant solum cives Romani.In equitatu erant etiam socii; etiam in cornibus sociorum copiae erant.Equitatum magister equitum ducebat.
Romanis militibus esseda non erant;impedimenta vehiculis gereban
Aggiunto 30 secondi più tardi:
antiquitus milites romani e tribubus proveniebant; exercitum rex aut tribuni ducebant.Tum milites pugnabant variis armis,etiam rudibus verubus et robustis fustibus.Rei publicae temporibus senatus delectus habebat cum belli periculum imminebat.
Post augustum exercitus perpetus fuit;exercitum tunc consul,aut praetor,aut proconsol ducebat.Legati praeerant parti copiarum aut toti exercitui duci iussu.Robur exercitus Romani erat pediatus.Antiquitus pedites erant solum cives Romani.In equitatu erant etiam socii; etiam in cornibus sociorum copiae erant.Equitatum magister equitum ducebat.
Romanis militibus esseda non erant;impedimenta vehiculis gerebant.
Miglior risposta
Traduzione:
I soldati romani e il tribuno comparivano (si presentavano, nascevano) fin dai tempi antichi; il reo i tribuni conducevano l'esercito. A quel tempo i soldati combattevano con varie armi, anche con rozze forze (o truppe) e robusti bastoni. Nei momenti difficili (situazioni critiche) dello stato Il senato faceva arruolamenti quando il pericolo della guerra incombeva.
Dopo Augusto l'esercizto fu continuo (duraturo); in quell'epoca il console o il pretore o il proconsole conduceva l'esercito.
I luogoteneneti erano a capo (comandavano) di una parte delle milizie o di tutti l'esercito secondo l'ordine del comandante.
La forza dell'esercito romano era la fanteria. Anticamente i fanti erano soltanto cittadini romani. Nella cavalleria vi erano anche gli alleati. Anche nei lati (sottinteso: dell'esercito) ci erano le milizie degli alleati.
Il comandante conduceva la cavalleria.
I soldati romani non avevano carri (carrozze); portavano i bagagli con i veicoli.
Ciao!
I soldati romani e il tribuno comparivano (si presentavano, nascevano) fin dai tempi antichi; il reo i tribuni conducevano l'esercito. A quel tempo i soldati combattevano con varie armi, anche con rozze forze (o truppe) e robusti bastoni. Nei momenti difficili (situazioni critiche) dello stato Il senato faceva arruolamenti quando il pericolo della guerra incombeva.
Dopo Augusto l'esercizto fu continuo (duraturo); in quell'epoca il console o il pretore o il proconsole conduceva l'esercito.
I luogoteneneti erano a capo (comandavano) di una parte delle milizie o di tutti l'esercito secondo l'ordine del comandante.
La forza dell'esercito romano era la fanteria. Anticamente i fanti erano soltanto cittadini romani. Nella cavalleria vi erano anche gli alleati. Anche nei lati (sottinteso: dell'esercito) ci erano le milizie degli alleati.
Il comandante conduceva la cavalleria.
I soldati romani non avevano carri (carrozze); portavano i bagagli con i veicoli.
Ciao!
Miglior risposta