Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nut232
Quesito del compito di analisi: Dimostrare che il polinomio \(\displaystyle p(x) = ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx -1 \) con a > 0, possiede almeno una radice positiva ed una radice negativa.
26
4 giu 2012, 16:56

zampo93
un percorso ben formato..
2
6 giu 2012, 17:46

GiuliaS1802
Buona sera a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Analisi Reale che non riesco a risolvere, cioè ho un'idea di come vada svolto, ma poi non riesco a concluderlo. ESERCIZIO: Siano $u,v$ $in$ $L(X,\mu)$, $t \in$ $RR$, $ g(t)=\int_{X}sqrt(u(x)^2+t^2v(x)^2)d\mu$ . 1.1 La funzione reale $g(t)$ è ben definita? 1.2 Calcolare $g'(t)$. IDEA: Sia $ g(t)=\int_{X}h(t)d\mu$ Posso usare $frac{d}{dt}g(t)=\int_{X}frac{d}{dt}h(t)d\mu$ se, detta $f_n=frac{h(t+frac{1}{n})-h(t)}{frac{1}{n}}$ riesco a dimostrare ...

ionela breban
ragazzi il mio argomento per la tesina è La Diversità.....qualcuno mi può dare un'idea di cosa portare in inglese???grazie a tutti
4
6 giu 2012, 15:55

LollaMania
scusate il disturbo, ma ho un piccolo problemino con la tesina per la maturità e frequento il quinto anno dell'alberghiero... comunque ho bisogno di trovare un collegamento per storia ed italiano perché non so proprio cosa portare. ho intenzione di portare di ALIMENTAZIONE: LE DIETE E COME PATOLOGIA L'Obesità INGLESE: il JUNK FOOD CUCINA: i FAST FOOD ECONOMIA: il MARKETING e in particolare il marketing dei fast food aiutooooooooooo per favore e grazie in anticipo
3
5 giu 2012, 19:21

melissa99
Aiuto compiti (84200) Miglior risposta
non riesco a capire come va eseguito questo problema: dato un cerchio avente il raggio lungo 7 cm e un punto P che dista 25 cm dal centro O, calcola il perimetro del triangolo PTT'
10
4 giu 2012, 16:44

Bad90
Ho risolto la seguente disequazione: $ (x^2-x-1)(x^2+2x+7)(2x^2-3x+1)>0 $ Bene, ho risolto la prima disuguaglianza: $ (x^2-x-1)>0 $ $ x>(1+-sqrt(5))/2 $ Ho risolto anche la terza: $ (2x^2-3x+1)>0 $ $ x>4;x>1 $ Ma la seconda che ha un $ Delta<0 $ con $ a>0 $ non si deve considerare? Insomma $ (x^2+2x+7)>0 $ non mi sembra in $ R $ Adesso mi chiedo, nonostante sia riuscito a risolverla con $ x>4;x<(1-sqrt(5))/2;1<x<(1+sqrt(5))/2 $ , cosa si deve fare con la seconda ...
20
6 giu 2012, 18:53

Fofi93
Salve a tutti, dopo tanti cambiamenti credo di aver dato vita ad una tesina però sono titubante sul tema ( senso di colpa, angoscia, dolore sono indecisa x.x) Vorrei intotolarla: La morte si sconta vivendo!! I collegamenti che ho fatto sono: Italiano: Ungaretti: Sono una creatura ( da cui ho preso il titolo)+ Levi( Sommersi e salvati) + forse aggiungo Saba( La capra) Storia: Seconda guerra mondiale ( genocidio, campi di concentramento) Latino: Seneca Filosofia: Heidegger o Sarte o ...
7
24 mag 2012, 18:06

vickseller
Tesina maturità su Impastato Istituto tecnico commerciale Italiano: Ciclo dei vinti, più cenni su Sciascia Storia: Gli anni 1960-80 Diritto: L'elezioni Inglese: Sistema elettorale inglese Finanze: Spesa pubblica Mi serve un aiuto per collegare Economia Aziendale, Informatica e Matematica. Accetto anche altri suggerimenti.
3
31 mag 2012, 19:45

AlessandroRoma
Una mano per una tesina dell'istituto tecnico commerciale??? Grazieeee
3
6 giu 2012, 15:21

Marilin04
ciao a tutti ultimamente ho visto il film "into the wild" e devo dire che è un film stupendo e ne sono rimasta molto affascinata. Ho pensato che sarebbe carino sviluppare una tesina attorno a questo film ripercorrendo tutto il viaggio spirituale del protagonista...io frequento un liceo scientifico e le materie da trattare sono ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE GEOGRAFIA ASTRONOMICA FISICA E MATEMATICA...ho già pensato ad alcuni collegamenti italiano: Pirandello e "il fu Mattia Pascal" ...
3
5 giu 2012, 19:31

MarcoBollo
Tesina IL SOGNO: Allora volevo iniziare con Italiano parlando di Freud e la sua interpretazione dei sogni, dicendo poi che Freud ha influenzato l'arte, quindi parlando del Surrealismo (un dei punti chiave è appunto il sogno). Di storia volevo parlare del Sogno americano e in geografia, quindi, degli USA. Però ho un problema: non riesco a trovare un collegamento tra italiano (Freud) e storia (sogno americano) con la letteratura inglese o spagnola, potreste darmi un aiuto? Grazie!
11
19 apr 2012, 23:59

Sk_Anonymous
Saluti. Vorrei domandare conferme intorno allo svolgimento del seguente esercizio: Siano \[\displaystyle f(x):=\int_{0}^{x} \frac{\cos t}{1+t} dt \qquad g(x):=\int_{0}^{\sin x} \frac{1}{2+e^{t}} dt \] definite per \(\displaystyle x \) in un opportuno intervallo contenente \(\displaystyle x=0 \), e sia \[\displaystyle F(x):=\begin{cases}\frac{f(x)}{g(x)} & x\ne0 \\ \alpha & x=0 \end{cases} \] i) Determinare \(\displaystyle \alpha \) per cui \(\displaystyle F \) è continua in \(\displaystyle ...

speciale1
salve,avrei una domanda: il prodotto $a_n *b_n $ in cui $ a_n$ è non regolare è sicuramente non regolare qualunque sia $b_n$ ? la risposta è falso ,no? ad esempio $sin(n)*n$ diverge ; però vale in tutti i casi?

Becchitta98
Urgente (84459) Miglior risposta
Urgente! commento al brano Cinci di Luigi Pirandello.
3
7 giu 2012, 14:12

cuore99
mi sto scervellando ma non riesco a fare questa maledetta proporzione: 1/2 : x = x : 9/2. come si fa??? grazie! :hi
2
7 giu 2012, 13:37

ciiiiccioooooooo
Una mano in estimo!!!! Miglior risposta
salve avrei bisogno di una mano in estimo per fare il percorso per l'esame..vorrei degli appunti sull'espropriazioni per causa di pubblica utilità.ecco i punti: -l'inter espropriativo -l'indennità di esproprio -prezzo unico di cessione volontaria -la retocessione dei beni espropriati -l'occupazione temporanea ...GRAZIE...:)
1
6 giu 2012, 19:58

macool92
In preparazione all'esame mi è stato assegnato questo esercizio: Un monopolista fronteggia un mercato con curva di domanda X = 240 − 3p e ha una funzione di costo C = 2710 - 20 X [si pensi che 2710 sia l’affitto del capannone, revocabile, mentre ogni unità prodotta richiede una certa quantità di lavoro e di materie prime avente un costo pari a 20] . a) Si calcoli il massimo profitto del monopolista, nel caso in cui questi pratichi un prezzo uniforme. A quanto ammonta il surplus dei ...

Becchitta98
Urgente (84460) Miglior risposta
Urgente! commento al brano Cinci di Luigi Pirandello.
1
7 giu 2012, 14:12

Sk_Anonymous
Salve. In un esercizio mi viene chiesto di verificare che data una certa matrice \(M\) simmetrica, \(\exists v : v^t \cdot M \cdot w = 0\ \forall w\) con \(v,w\) appartenenti eccetera eccetera eccetera. Ora, la condizione l'ho trovata: deve essere \(det(M)=0\), però quello che volevo sapere è, per evitarmi alcuni calcoli: poiché deve valere \(\forall w\), posso dire che \(v^t \cdot M \cdot w = 0 \Leftrightarrow v^t \cdot M=0\)? In un certo senso, cioè, vale la legge di annullamento del ...