Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
P@llina
cosa posso fare per imparare in fretta tantissimo inglese anche se è la materia k odio di più?!
5
30 lug 2012, 21:28

Martina :)
potreste per favore suddividermi queste frazioni in gruppi di frazioni equivalenti? grazie milleee! :D 6/15, 16/12, 28/21, 9/12, 18/45, 15/3, 10/15, 32/24, 75/15, 18/24
1
3 ago 2012, 17:37

ferri1
Facoltà scientifiche: meglio Padova, Torino o Bologna? Perché? Aspetto i vostri pareri, grazie!!
6
31 lug 2012, 14:54

Musicam
Salve, ho queste 2 rette, devo determinare la comune perpendicolare. Allora r':$\{(x=1+t'),(y=1-t'),(z=2t'):}$ ; r'': $\{(x=2),(y=-t"),(z=t''):}$ Allora si nota subito che non sono parallele; Metto a sistema gli elementi della x, y, z delle 2 rette, ricavandomi t' e t''; $\{(1+t'=2),(1-t'=-t"),(2t'=-t"):}$ da cui $t'=$1 e $t''=0$. Sostituendoli nelle equazioni delle rette ho $\{(x=0),(y=0),(z=0):}$ e $\{(x=2),(y=0),(z=0):}$ e quindi le rette non essendo incidenti, sono sghembe. ok?
8
2 ago 2012, 10:46

manuh
Problema Miglior risposta
Ammettendo una tolleranza piu o meno del 2%,quali sono i limiti per una lunghezza di 12 metri? grazie mille.
1
3 ago 2012, 15:02

l'ol!
Voi mi consigliate dii studiare all'estero o no? Quali sono le migliori università secondo voi? Grazie del parere
7
6 mar 2010, 17:09

mufi91
Sia \( \displaystyle {A}={\left(\matrix{{1}&{2}&{1}&{2}\\{0}&-{3}&{1}&{2}\\{1}&{1}&{1}&{2}\\{2}&{1}&{1}&{1}}\right)} \) e sia appartenente all'END(R(4)) definito da \(\displaystyle f_A(X)=(trX)A+(tr(A^2))X\) ; determinare autovalori e autovettori di \(\displaystyle f_A \) e discutere la diagonalizzabilità. Non vi chiedo di risolvere tutto l'esercizio ma solo di arrivare alla matrice che descrive la funzione da cui poi posso trovare autovalori e autovettori. Io ho provato a buttarmi a ...
7
2 ago 2012, 10:19

muchmorefromtheheart
ciao a tutti ^^ sono marika, ho 14 e sono di roma. sono prossima a frequentare il liceo scientifico. mi sono scritta qui per tenermi in allenamento con algebra e geometria. potete semplicemente chiamarmi mari o marika xD come volete (= sono uscita dall'esame di terza media con 9, ed oltre ad amare la scuola, adoro la musica e il ballo alla follia. ho imparato a suonare il pianoforte ad alti livelli, da autodidatta. poi amo la moda e i vestiti. spero di trovarmi bene e di conoscervi =) baci!! (=
6
31 lug 2012, 13:30

Dezzo93_it
Devo dimostrare per casa che: [tex]|x_1+x_2+\ldots +x_n|\leq|x_1|+|x_2|+\ldots +|x_n|[/tex] Io ho provato col principio di induzione matematica, cioè: [tex]p(1):|x_1|\leq|x_1|[/tex] E' ovvia ([tex]|x_1|=|x_1|[/tex]) Supposta vera per [tex]n[/tex] ora devo dimostrarla per [tex]n+1[/tex], ossia.. [tex]p(k):|x_1+x_2+\ldots +x_n+x_k|\leq|x_1|+|x_2|+\ldots +|x_n|+|x_k|[/tex] con [tex]k=n+1[/tex] (come si fa a mettere un pedice di più di una lettera? ) Per togliere i valori assoluti ho ...
4
1 ago 2012, 15:28

Beckydiskuola.net
devo fare due temi uno è questo: Come pensi che sia la vita di ragazzi a cui è stata rubata l'infanzia e l'adolescenza. L'altro: Educare le nuove generazioni alla pace è l'unica via di salvezza per l'umanità. Esprimi le tue opinioni a riguardo
14
3 ago 2012, 08:41

Isabeau99
Uso uno zaino della Seven da ben 8 anni e devo necessariamente comprare uno nuovo. Vedo in giro molti ragazzi che hanno l'Eastpak! Qualcuno di voi lo ha? E' comodo? Pensavo anche al trolley ma ho paura che sia infantile e un pò ingombrante. Quale zaino avete e cosa mi consigliate? Grazie in anticipo.
12
31 lug 2012, 09:53

Donniebrasco_92
$\lim_{x \to \1/3}{\[arctan^2[2\sin(pi*x)-sqrt(3)]]/[1 - cos(3x - 1)]}$ Perdonatemi se forse non ho scritto bene la formula, sono alle prime armi! Per quanto riguarda il limite ( x --> 1/3 ), invece, è in forma indeterminata $\0/0$ Sapete aiutarmi? Un grazie matematicamente! Il risultato: $\(2*pi^2)/9$

mauriking
1) Trova l'equazione della parabola con asse verticale, di vertice V(-3,1), passante per A(-5,0). Detta B l'ulteriore intersezione della parabola con asse x, determina sull'arco AB un punto C tale che la somma delle due distanze dagli assi cartesiani valga 4. Allora, io ho trovato l'equazione della parabola: y=-1/4x^2-3/2x-5/4. Dopo aver fatto ciò, dovrei determinare le coordinate di C, calcolando la distanza dagli assi cartesiani ed uguagliarla a 4, ma non ho capito come si fa. 2) Data la ...
2
2 ago 2012, 15:40

tobopuch
Ciao a tutti, sono nuovo! Dopo aver cercato e letto in giro, mi sono finalmente deciso ad iscrivermi perchè non ho trovato un esercizio simile! =( Ho diversi esercizi di queso tipo: clica qui per vedere! Iniettività, suriettività, nucleo, ecc. Quindi io ho pensato: se fosse stata senza parametro, io avrei cercato di trovare l'immagine delle 3 basi canoniche (100) (010) (001) e mettendole in colonna avrei trovato la matrice associata. A quel punto posso trovare rango, dim kernel, iniettività, ecc ...

Kashaman
Carissimi utenti del forum, vi propongo di trovare una soluzione a questo problema . Posseggo una mia soluzione . La posterò entro la serata. Non è difficile, ma è simpatico. Problema : Siano $p_1,p_2,.....,p_k$ interi positivi primi distinti. e sia $n=p_1*p_2*...*p_k$. Sia $ZZ_n$ l'anello degli interi modulo $n$. Quanti elementi vi sono in $ZZ_n$ del tipo $\alpha^2=\alpha$?[xdom="Martino"]Titolo specificato.[/xdom]
2
3 ago 2012, 12:11

GDLAN1983
io penserei di fare così: $int (1-3x^2)dx = int(1-3y^2)dy $ e quindi : $x-x^3 = y-y^3 +c $ il testo dice oltre che si studino le curve soluzioni dell'equazione differenziale anche: mettendo in rilievo le simmetrie di ciascuna curva e della famiglia delle curve nel suo complesso. Nel risultato ottenuto si nota come a sx abbiamo una cubica in x ed a dx una cubica in y + c . Non saprei cos'altro dire ....

DavideGenova1
Ciao, amici! Non ho mai affrontato un testo specifico di algebra e sono quindi della massima ignoranza in merito, ma sto leggendo l'appendice al Sernesi, Geometria 1, sull'argomento. Mi pare di capire che il prodotto e la somma tra due polinomi con coefficienti in un dominio -in cui quindi la moltiplicazione e l'addizione sono commutative- siano commutative e quindi che anche in un polinomio in $D[X_0,...,X_N]$ con $D$ dominio l'ordine con cui le $X_i$ e i ...

Pickup
Un gas perfetto descrive un ciclo reversibile costituito dalle trasformazioni AB adiabatica, BC isoterma e CA isocora. Calcolare il rendimento, sapendo che $Ta=2Tb$ Il rendimento è dato da $1-(Q(ced))/(Q(ass))$. Lungo AB non scambio calore con l'esterno perchè è una trasformazione adiabatica. Lungo BC è una compressione isoterma ( il V diminuisce ), quindi ho del W entrante e del Q(ced). Lungo CA ho un riscaldamento isovolumetrico (P aumenta), quindi ho del Qass e il W=0. Io mi ritrovo ...

Paolo902
Problema. (Concorso di Ammissione SISSA 2005). Sia $A \subset \RR^n$ tale che ogni funzione continua $f: A \to \RR$ risulti limitata. Provare che $A$ è compatto. Soluzione. Per assurdo, supponiamo che $A$ non sia compatto. Per Heine-Borel, ciò significa che $A$ non è limitato oppure non è chiuso. Supponiamo $A$ non limitato: ciò significa, per definizione, che per ogni $M > 0$ esiste $x \in A$ tale che [tex]\Vert x ...
2
3 ago 2012, 11:09

Lion01
Ciao ... sul mio libro di francese c'è una figura è rappresentata da un piatto con dentro una specie d'insalata . Accanto dice ke il piatto è formato da insalata pomodori e olive nere ... e io devo dire di cosa si tratta ... conoscete un piatto simile??
5
31 lug 2012, 10:45