Poche frasi alessandro confronta i suoi uomini

alexander97
alessandro confronta i suoi uomini da libenter pag 42-43

...multique,pavore ac labore fessi,corpora humi prostraverunt.Aliis militibus adminiculum et suffugium arbores fuerunt:vitalis calor tamen immobilia corpora linquebat,sed grata erat pigritia corporibus fatigatis,nec mortorem quieti similem recusabant.Rex,unus tanti mali patiens,milites circumibat,dispersos contrahebat,prostratos allevabat,atque ostendebat fumum procul ex tuguriis evolutum(che usciva), proximi suffugii indicium.Tunc milites regem deserere erubuerunt.Remedium frigoris igiutur invenerunt:dolarabis enim silvas sternere statuerunt ac passim acervos struesque accenderunt.Calor deinde stupentia membra commovit multique salutem invenerunt.Duo(due,acc.) milia militum pestis ila(quella) tamen consumpsit.

Miglior risposta
ShattereDreams
E molti, sfiniti dalla paura e dalla fatica, prostrarono i loro corpi a terra. Ad altri soldati furono sostegno e riparo gli alberi: tuttavia il calore vitale abbandonava i corpi, ma l'inattività era gradita agli stanchi corpi e non rifiutavano un (mortorem non esiste, controlla!) simile alla quiete. Il re, l'unico capace di sopportare un male tanto grande, girava attorno ai soldati, radunava i dispersi, sollevava coloro che si erano prostrati, e mostrava il fumo che usciva lontano dalle capanne, rivelazione del vicino rifugio. Allora i soldati si vergognarono di abbandonare il re. Perciò trovarono un rimedio per il freddo: (dolarabis?) infatti decisero di abbattere le foreste e accendere qua e là mucchi e cataste. Il calore, quindi, destò le membra intorpidite e molti ritrovarono la salute. Tuttavia quella sciagura consumò duemila soldati.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.