Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pancy000
Ciao ragazzi, un tipico esercizio dell'esame che dovrò fare di Analisi I è il classico "tracciare il grafico della seguente funzione". A volte capitano funzioni "semplici", come quelle razionali fratte, oppure funzioni tipo questa: $f(x)=log(x^2-1)+(1)/(x^2-1)$. Con una funzione del genere, come devo comportarmi? La butto la... devo mettere "i due pezzi" della funzione sotto un unico denominatore, per avere una "funzione unica"?? oppure devo fare altro?? Come al solito... grazie mille!!
5
9 giu 2016, 16:50

The_Rovs
Buongiorno a tutti, Enunciato Teorema di De Moivre - Laplace: " La probabilità di k successi in n prove ripetute, in cui la probabilità di successo in una singola prova è p, è data "approssimativamente" dalla formula: $ P{X = k} = 1/(sqrt[2 pi npq]) e^{-((k-np)^2/(2npq)) $ per $ npq $ >> $ 1 $ e $ np - sqrt[npq] ≤ k ≤ np + sqrt[npq] $ Qualcuno saprebbe spiegarmi la necessità delle condizioni $ np - sqrt[npq] ≤ k ≤ np + sqrt[npq] $ ? Non capisco se sia un'applicazione della formula di Chebyshev (nel qual caso non riesco ad arrivare a tale forma) o ...
4
9 giu 2016, 11:39

Stellacometa2001
Ciao ragazzi. In realtà sono parecchio emozionata. Mi chiamo Piera Manzella e mi sono registrata a questo forum nel 2006. Praticamente sono Stellacometa2003 e negli annunci in alto un tempo avevo pure inserito la mia foto. Ero moderatrice della sezione informatica del gruppo ormai non ho più la vecchia email e mi sono dovuta registrare sotto altro nome. grazie a questo gruppo sono cresciuta amando la matematica e questo mi ha permesso di ottenere grandi risultati negli studi universitari... mi ...
2
6 giu 2016, 00:50

Peppermint1
Ciao a tutti, sto facendo e rifacendo un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare l'integrale doppio su un parallelogramma ma non capisco dove sbaglio. Devo calcolare $int int_R (x+y) dxdy$ con R parallelogramma di vertici (-1,-1) (-3,-1) (-4,-2) (-2,-2) Risolvo considerando la Jac= $((-3,-1),(-1,-1))$ con det=2 e ${(x=-3u-v),(y=-u-v):}$ $\int_{0}^{1} \int_{0}^{1}2*(-3u-v-u-v) dv du$ svolgendo i calcoli mi viene come risultato -6 quando invece dovrebbe essere -8

toy1990
Non riesco a capire come impostare questo esercizio riguardante i circuiti in corrente alternata: es)nel circuito di figura i tre condensatori hanno la stessa capacità C=1μ e il valore comune delle tre resistenze è R=1KΩ. Determinare la frequenza del generatore di f.e.m. alternata per cui la tensione tra i punti A e B del circuito risulti in fase, oppure in opposizione di fase, con quella del generatore? potreste darmi una mano

francoadani52
Henri matisse la danza Miglior risposta
mi potete spiegare il quadro di henri matisse "la danza"?

Tenshi000
Ciao! Come fare per mettere in vendita la mia tesina di maturità sul vostro sito? :D
1
9 giu 2016, 12:15

Magdagreco16
non riesco a comprare un documento? come faccio? quando metto la provincia mi dice che mancano 2 caratteri ..
1
9 giu 2016, 15:36

MementoMori2
Salve ragazzi, qualcuno può fare i vari passaggi delle derivate parziali di a, perchè non mi tornano. Grazie

ApoInge
Buongiorno, Proposizione: In $R^n$ con la distanza Euclidea, sia $A$ un aperto connesso. Allora, comunque scelti $x$ e $y$ in $A$, esiste una poligonale interamente contenuta in $A$, con lati paralleli agli assi e congiungente $x$ e $y$. Sul libricino del profe questa proposizione è un po' buttata lì così senza dimostrazione. Propone però di trovare un esempio concreto per spiegare ...
2
20 mag 2016, 01:55

Mr.B1
Un canoista sta pagaiando a favore di corrente su un fiume che scorre per un lungo tratto rettilineo a velocità costante (chiamiamola $V$). Nel punto A egli sorpassa una papera che pigramente si lascia portare dalla corrente senza fare alcun movimento. Mezz’ora dopo egli inverte il suo moto (nel punto B), dirigendosi contro corrente, senza cambiare il ritmo e la potenza impiegata nel pagaiare. Egli incrocia di nuovo la papera nel punto C ad una distanza L = 3 Km a valle del punto ...

masterfelixxx
Salve, come da titolo sto ripassando i limiti infiniti per X tendente a un valore Xo finito, prendiamo come riferimento questa immagine: Vorrei dei semplici chiarimenti visto il mio grande dubbio: -i numeri presi nell'asse y M e -M non sono opposti vero? Dall'immagine M mi sembra molto più distante dall'origine che -M -secondo questa immagine il corrispondente di M è Xo+δ e quello di -M è Xo-δ, di conseguenza sia a destra che a sinistra di Xo ci dovrebbe essere una distanza uguale (visto che ...
7
29 mag 2016, 15:02

valesan22
Salve, sto preparando l'esame di Analisi 2 e il professore nell'esame scritto solitamente dedica un esercizio a una parte prettamente teorica l'esercizio è questo: 1) dare la definizione di funzione differenziabile in unpunto x interno al dominio. 2)dire se una funzione è differenziabile in un punto e ivi continua. 3)dire se una funzione derivabile parzialmente in un punto è ivi differenziabile. Scusate se non propongo "soluzioni" mie, ma sul libro che sto utilizzando non ne vengo a capo.Vi ...

Fabry3
Ciao a tutti mi chiamo fabrizio ho 21 anni e frequento a torino il terzo anno di banca borsa e assicurazione nella facoltà di economia. All'inizio dei miei studi la matematica non era proprio in cima alle mie preferenze e ero convinto che come specialistica avrei scelto Finanza aziendale e mercati finanziari. Poi frequentando i vari corsi di matematica attuariali, metodi per i mercati finanziari , calcolo delle probabilità e quant'altro ho notato che le applicazione finanziare della ...
11
1 dic 2007, 14:46

francegiu03
Ho bisogno di aiuto per la tesina di terza media sulla Resistenza, mi mancano Tecnica e Scienze :3
1
8 giu 2016, 13:49

Telecom_Italia
ciao a tutti! Da circa un mese mi sono innamorato di una mia compagna di classe. Il problema è che sono timido non riesvo proprio a dichiararmi... Mi sono confidato con una mia amica che mi sta fornendo supporto morale :) ma a questo punto dovrei solo provarci... Ma sono trippo timido! Lei e carina e simpatica ed è appassionata di libri e di serie tv e da quanto ho capito vuol dire essere "nerd" ma non lo intendo in senso negativo anzi... Io mi ritengo nerd non esco mai e smanetto con il ...
25
11 mag 2016, 12:28

samuelesilvestro14
RAGAZZI QUALCUNO MI PUò AIUTARE, HO BISOGNO DI UNA RICERCA SUI GIOVANI E IL ROCL
2
9 giu 2016, 15:04

SunMoon96
Help dinamica dei fluidi e termodinamica Salve a tutti :) non riesco a risolvere questi 3 esercizi,potreste aiutarmi? Sono questi: Esercizio 1 : un gas occupa un volume iniziale di 114,4 cm^3 alla pressione iniziale pi= 2,6 atm. Se si tiene costante la temperatura quale sarà la pressione finale pf del gas quando viene compresso fino ad occupare un volume finale di 7,9 m^3? Esercizio 2: 6 moli di un gas perfetto monoatomico allo stato 1 caratterizzato da pressione iniziald Pi e volume ...
2
6 giu 2016, 15:46

MCP...
martin luther king e genetica, come collego?? per esame di terza media... urgenteeeee
2
7 giu 2016, 08:29

Return89
Buonasera a tutti, apro questa discussione perché sto incontrando delle difficoltà con un'applicazione. Sto sviluppando un'applicazione in C con Visual Studio per un esame. Oltre a tutta la parte relativa al codice (che ho quasi ultimato), l'applicazione dovrà contenere anche tutte le informazioni di "corredo": Nome sviluppatore, Azienda, Descrizione, ecc... Ho cercato un po' in rete e l'unica soluzione funzionante riguardava l'aggiornamento delle informazioni dell'applicazione direttamente da ...
5
8 giu 2016, 23:45