Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
Ho qualche domanda sui campi finiti:
1)E' vero che $\mathbb{F_{p^n}}$ $\tilde$ $ \mathbb{Z_p[x]}//(f(x))$ dove $((f(x))$ è l'ideale generato da un qualsiasi polinomio irriducibile monico di grado $n$? Perché ho letto che fra i polinomi irriducibili vi è una classe di polinomi detti primitivi, le cui radici generano il gruppo moltiplicativo $\mathbb{F_{p^n}}^**$, dunque mi chiedo: se $f(x)$ è irriducibile e non primitivo e $\mathbb{F_{p^n}}$ ...

Salve a tuttti, ho il seguente esercizio:
"Abbiamo a disposizione 3 urne e 16 palline: 3 blu, 4 verdi, e 9 rosse. Ognuna delle palline
viene inserita a caso in una delle tre urne. Calcolare la probabilità che nessun urna rimanga vuota":
Io ho pensato che tutte le disposizioni possibili sono $3^16$, mentre quelle che soddisfano il vincolo nessun urna vuota dovrebbero essere quelle in cui delle 16 palline 3 sono messe in una delle diverse urne (quindi in $3!$ modi) mentre ...
Buongiorno volevo chiedere il vostro aiuto per la risoluzione dei seguenti problemi:
1.La figura in alto a destra mostra il peso apparente di un corpo che viene gradualmente immerso in un liquido; la scala Ws vale 0.20 N. Il corpo (figura a sinistra) è un blocco rettangolare con area di base pari a 6.57 cm². Qual è la densità del liquido? Per l'immagine a cui si fa riferimento ecco il link
Io so che il peso del corpo fuori dall'acqua è $ P1=Ws=0.20 N $
Il peso del corpo completamente ...
:puzzled :puzzled :puzzled :puzzled :puzzled lettera o pagina di diario in cui parli della fine della scuola mediaa?????! aiutatemi mi serve x gli esami!

se [tex]x>1,y>1,x,y \in R ,(1-x^2)(1-y^2)=1[/tex], cerchiamo il minimo dell' [tex](1+x)(1+y)[/tex]
saluti
prof. Dionisio

Ciao a tutti ragazzi.
Potreste spiegarmi come risolvere gli esercizi dell'immagine?
Non ne ho la minima idea
Grazie

Al tempo $t(0)$ l'interruttore viene chiuso, devo calcolare $ir_3(0), ir_3(∞), ΔU=U(∞)-U(0^-)$
Allora, al tempo $t(0^+)$, siccome sto in uno stato di transitorio $ΔV_(c1)(0^-)=ΔV_(c1)(0^+)=f/5$( questo valore lo trovo da calcoli precedenti del problema), quindi $ΔV_(c2)(0^-)=ΔV_(c2)(0^+)=0$, poi siccome $C_2$ è equipotenziale, se non sbaglio posso considerarlo come un filo conduttore, quindi in un successivo disegno l'ho cancellato, e quindi $R3$ è in parallelo con $C_1=>ΔV_(c1)=R_3i_3=>i_3=f/(15R_2)$(viene ...

Salve a tutti; avrei due quesiti di cui non capisco bene la logica:
1) "Qual e la probabilita che su 4 amici almeno 2 abbiano la stessa iniziale del nome? Nota bene. L'iniziale del nome puo essere, equiprobabilmente, una delle 26 lettere dell'alfabeto."
Facendo la probabilità come casi favorevoli/casi possibili e passando al complementare il risultato è $ 1-(26*25*24*23)/26^4~= 0,785 $
Però ho pensato di risolverla usando la formula $ ( (n+k-1), (k) ) $ che dà il numero di combinazioni (ordine irrilevante) ...

Salve
ho questo problema che mi mette in difficoltà:
Trovare la probabilità che in due lanci di due dadi, la somma $11$ si presenti una volta.
La somma $11$ si presenta in due modi $[6,5]$ e $[5,6]$ quindi in un lancio abbiamo una probabilità pari a $\frac{1}{18}$ ma se lancio i dadi una seconda volta quanto vale la probabilità ?
Grazie e saluti
Giovanni C.

Ciao ragazzi/e! Mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto per metà, il resto ho provato ma senza successo
Sia $F = K[x]$/$(f)$ dove $K = Z$/$2Z$ e $f = x^3 + x + 1$.
(1) Determinare tutti gli elementi di $F$.
(2) Determinare un generatore del gruppo ciclico $(F\\{0}, ·)$, ovvero un elemento $α ∈ F$ tale che $F\\{0} =< α > = {1, α, α^2<br />
, . . .}$.
(3) Quale degli elementi di $F$ elencati nel punto (1) è ...

Il testo dice questo:
Dato il seguente problema di Cauchy:
${ ( y'=(1/(y-x^2)) ),( y(0)=a ):}$
Provare che se $a$ è diverso da $0$ esso ammette un'unica soluzione $y(x)$ in un intorno del punto $x=0$. Calcolare $y'(0)$ e $y''(0)$.
Su questo tipo di esercizio ne so davvero poco per cui se potete essere abbastanza esaustivi, ve ne sarei davvero molto grato. Io l'unica cosa che mi limitavo a fare quando mi capitava un problema di cauchy era ...
Urgente! =3
Miglior risposta
vorrei sapere solo un piccolo elenco delle varie cose che tanti anni fa non esistevano come per es.mezzi di trasporto vi prego aiutatemi mi serve per completare un tema
Salve. sto cercando di preparare una tesina con argomento centrale il film "Pearl Harbor" così da avere più spunti rispetto al solo evento storico (ma nell'eventualità porterò quello), però ho difficoltà nel trovare collegamenti con molte materie, mi serve una mano per favore :) .
P.s. frequento il liceo scientifico
Materie:
Italiano= ho pensato ad autori come Ungaretti e Quasimodo
Arte= pensavo all'opera Whaam!- Lichtenstein
Matematica= ?
Fisica= ?
Storia= l'attacco a Pearl Harbor ...
Ciao a tutti, sto facendo la tesina per la maturità.. frequento il liceo artistico e ho scelto di incentrare la mia tesina sulla moda Futurista. Ho già scritto qualcosa: ho presentato il movimento, le caratteristiche e gli obiettivi, ho parlato del Manifesto di Marinetti e della loro capacità di dare scandalo. Poi ho aperto l'argomento centrale, ovvero l'abbigliamento futurista. Ho iniziato con Balla e le sue teorie sulle linee-forza che ha descritto nel Manifesto della pittura ma che poi ha ...
salve a tutti . Ieri ho dato l'esame scritto di teoria dei sistemi e c'è stata una domanda che mi ha messo in difficoltà anche se apparentemente facile. E' la seguente:
" E' nota la trasformata di laplace della risposta indiciale di un sistema; Se W-1(s) = 1/(s^3+2s^2+2s), calcolare la risposta indiciale in t all'ingresso U(t)= δ(t-1) "
Dove con W-1(s) si intende la risposta forzata all'impulso, mente U(t) è il gradino traslato.
L'ho svolto nel seguente modo:
Sapendo che la trasformata del ...

Salve a tutti, mi sono trovato davanti ad un esercizio di geometria nello spazio in cui ho bisogno di conoscere il vettore direttore di una data retta r. Il problema è che se lo calcolo con la tecnica dei minori (poichè r mi è data in forma cartesiana) il vettore risulta essere (0,0,-1) . Se invece passo alle parametriche risulta essere (0,0,1) e non riesco a capire il perchè!! Sarei grato se mi poteste illuminare, la retta è descritta dalle equazioni y=2,x-y=0

Ciao ragazzi, ho un problema con questa serie.
Vi spiego, sono abituato, assegnatomi una serie, a vedere se vale la condizione necessaria, e successivamente a discuterne la convergenza o la divergenza con i metodi del confronto, del rapporto, o della radice.
Purtroppo però ho difficoltà ad impostare lo svolgimento di questa serie.
Non riesco a capire, ad occhio, quale metodo adoperare, o quale stima asintotica fare.
Qualcuno mi da una mano?
$ sum_(n = 0) 2^n * (n/(n+1))^(n^2) $

Scavo archeologico
Miglior risposta
Compiti Storia dell'arte:
Potete aiutarmi a rispondere a queste 2 domande?
- Quali sono i metodi scientifici per la datazione di un reperto?
- Elenca le fasi dello scavo archeologico
Grazie mille!
ciaoooo...mi aiutate per favore...non so cosa collegare di informatica con la prima guerra mondiale e d'annunzio..
Ciao, come posso inserire storia-battaglie sottomarine della prima guerra mondiale in seguente tesina?
Musica: organo idraulico
Tecnica: centrali idroelettriche
italiano: testo sull'acqua, l'oro blu
francese: inquinamento acque
Geografia: Oceania e Australia
Scienze: movimenti della terra
Arte: Gauguine e il post impressionismo
Motoria: Nuoto
Inglese: Australia e razzismo
Grazie per consigli