Come si scrivono le formule: ASCIIMathML e TeX

_admin
N.B. Se non hai tempo o voglia di leggere tutto quanto, prova semplicemente a racchiudere le tue formule tra due simbolo di dollaro.

Ad esempio, invece di
2/3 + 4/7 = 11/9
scrivi
$ 2/3 + 4/7 = 11/9 $
e otterrai $ 2/3 + 4/7 = 11/9 $. Con le formule scritte in questo modo avrai sicuramente più possibilità che qualcuno ti aiuti.


Per formule più complesse, puoi anche aiutarti con l'apposito strumento che trovi sotto "Aggiungi Formula" nell'editor del messaggio e il cui utilizzo è illustrato nel seguente video:


[yti]http://youtu.be/dauFz_AElMk[/yti]

In questo forum, e nel sito, si può utilizzare sia ASCIIMath che TeX per scrivere le formule.

--- TeX ---
Per usare TeX, è sufficiente scrivere la formula usando la sintassi TeX e poi includerla dentro tex e /tex (circondati da parentesi quadre). Esempio: [tex]x^2[/tex].
Non diamo qui particolari istruzioni, assumendo che questa opportunità venga utilizzata da chi già conosce TeX (o LaTeX). In rete sono disponibili molti ottimi manuali per questo diffusissimo linguaggio di scrittura.
Segnaliamo solo:
- C'è la possibilità di visualizzare l'elenco di tutti i simboli del pacchetto amsmath premendo F1 (SHIFT + F1 per chi usa il browser Opera) durante la scrittura dei messaggi
- E' abilitato il pacchetto XY-pic

***

Dal luglio 2011 abbiamo installato MathJax, che consente di usare il TeX senza l'ausilio dei tag [tex].

Per inserire una formula "in corpo" (ossia nel corpo del testo) come questa \( \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3|_a^b \) basta racchiudere i comandi TeX entro parentesi tonde "slashate": ad esempio il codice usato per la formula precedente è:
\( \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3|_a^b \)

Per inserire formule "fuori corpo" (ossia su una riga nuova) come questa:
\[ \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3\Bigg|_a^b \]
basta inserire i comandi TeX tra parentesi quadre "slashate": ad esempio, la formula precedente è stata ottenuta con:
\[ \int_a^b x^2\ \text{d} x ==\frac{1}{3}\ x^3 \Bigg|_a^b \]

Si noti che i simboli "grandi" (e.g., gli integrali e le frazioni) vengono automaticamente mostrati alle dimensioni giuste quando si scrive una formula "in corpo".

--- ASCIIMath ---
Qui di sotto le istruzioni per ASCIIMath.

Come appare: $x_{1,2} = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ come devi scrivere:
$x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$
.

Non vedi bene la formula?
Se usi Internet Explorer e non vedi bene carica il MathPlayer
http://www.dessci.com/en/products/mathp ... wnload.htm
Se usi Firefox e non vedi bene installa i font giusti
http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/m ... .0-fc1.msi

Come funziona?
Sul nostro server c'è un componente javascript che traduce il codice che voi scrivete (un linguaggio simile al LaTex e racchiuso tra i simboli
$ e $
) in MathML che è lo standard del W3C per scrivere formule matematiche nelle pagine Web.

Aritmetica e algebra
$3*x$ ..........
$3*x$
.......... $5xx3$ ..........
$5xx3$
oppure
$5 \times 3$

$5^2$ ..........
$5^2$

$8-:2$ ..........
$8-:2$

$a^{m+n}$ ..........
$a^{m+n}$

$5*x^3-2*x^2+x-1=0$ ..........
$5*x^3-2*x^2+x-1=0$

$3/2+2/3$ ..........
$3/2+2/3$
oppure
$\frac{3}{2}+\frac{2}{3}$

$(3/2-1)/(5/7+2/3)$ ..........
$(3/2-1)/(5/7+2/3)$

$sqrt(5)$ ..........
$sqrt(5)$

$root(3)(8)=2$ ..........
$root(3)(8)=2$

$sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$ ..........
$sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$

$1/3-sqrt(2)$ ..........
$1/3-sqrt(2)$
invece $1/(3-sqrt(2))$ ..........
$1/(3-sqrt(2))$

$\frac{2}{3}x^2-\sqrt{x}+\frac{3}{\sqrt{x}}=0$ ..........
$\frac{2}{3}x^2-\sqrt{x}+\frac{3}{\sqrt{x}}=0$

$(x^2-1)/(x^2+1)$ ..........
$(x^2-1)/(x^2+1)$

$\sum_{k=1}^N k^2$ ..........
$\sum_{k=1}^N k^2$

$\prod_{i=1}^N x_i$ ..........
$\prod_{i=1}^N x_i$

$\{(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}$ ..........
$\{(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}$

$uuu_{i in I} A_i^c $ ..........
$uuu_{i in I} A_i^c$


Analisi
$(a,b]={x in RR : a
$(a,b]={x in RR : a
$f: (a,b) \to RR$ ..........
$f: (a,b) \to RR$

$ x/x={(1,if x!=0),(text{non definito},if x=0):}$ ..........
$x/x={(1,if x!=0),(text{non definito},if x=0):}$

$\lim_{n \to \infty}x_n$ ..........
$\lim_{n \to \infty}x_n$

$lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ ..........
$lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$

$\int_{-2\pi}^{2\pi} f(x) dx$ ..........
$\int_{-2\pi}^{2\pi} f(x) dx$

$\int_0^1f(x)dx$ ..........
$\int_0^1f(x)dx$

$(delz)/(delx)$ ..........
$(delz)/(delx)$

$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(a)}{n!}(x-a)^n$ ..........
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(a)}{n!}(x-a)^n$

$\frac{}{\partial x}\partial f(x_0) = D_{x} f(x_0)$ ..........
$\frac{}{\partial x}\partial f(x_0) = D_{x} f(x_0)$

$\int int y^2x dxdy$ ..........
$\int int y^2x dxdy$


Accenti e formati
$a^2$ ......... apice .........
$a^2$

$a_5$ ......... pedice .........
$a_5$

$a_{i,j}$ ......... matrice ..........
$a_{i,j}$

$x_2^3$ ..........
$x_2^3$

$\hat a$ ..........
$\hat a$

$\bar b$ ..........
$\bar b$

$\vec c$ ......... vettore ..........
$\vec c$

$dot x$ ..........
$dot x$

$ddot x$ ..........
$ddot x$

$A\hat BC$ .......... angolo ..........
$A\hat BC$

$\hat{A B C}$ ..........
$\hat{A B C}$

$\bar{AB}$ .......... lunghezza segmento ..........
$\bar{AB}$


Alfabeto greco e altri caratteri
$\alpha$ ..........
$\alpha$

$\beta$ ..........
$\beta$

$\gamma$ ..........
$\gamma$
.......... $\Gamma$ ..........
$\Gamma$

$\delta$ ..........
$\delta$
.......... $\Delta$ ..........
$\Delta$

$\epsilon$ ..........
$\epsilon$

$\zeta$ ...........
$\zeta$

$\eta$ ..........
$\eta$

$\theta$ ..........
$\theta$
.......... $\Theta$ ..........
$\Theta$

$\lambda$ ..........
$\lambda$
.......... $\Lambda$ ..........
$\Lambda$

$\mu$ ..........
$\mu$

$\nu$ ..........
$\nu$

$\xi$ ..........
$\xi$

$\pi$ ..........
$\pi$
.......... $\Pi$ ..........
$\Pi$

$\rho$ ..........
$\rho$

$\sigma$ ..........
$\sigma$
.......... $\Sigma$ ..........
$\Sigma$

$\tau$ ..........
$\tau$

$\upsilon$ ........
$\upsilon$

$\phi$ ..........
$\phi$
.......... $\Phi$ ..........
$\Phi$

$\chi$ ..........
$\chi$

$\psi$ ..........
$\psi$
.......... $\Psi$ ..........
$\Psi$

$\omega$ ...........
$\omega$
.......... $\Omega$ ...........
$\Omega$

$\vartheta$ ..........
$\vartheta$

$\varphi$ ..........
$\varphi$

$NN$ ..........
$NN$

$ZZ$ ..........
$ZZ$

$QQ$ ..........
$QQ$

$RR$ ..........
$RR$

$CC$ ..........
$CC$

$\aleph$ ..........
$\aleph$

$15^\circ 12' 38''$ ..............
$15^\circ 12' 38''$

$\bot$ ..........
$\bot$

$\infty$ ..........
$\infty$
oppure
$oo$

$\nabla$ ..........
$\nabla$
oppure
$\grad$

$\partial$ ..........
$\partial$

$\neg$ ..........
$\neg$

$\sim$ ..........
$\sim$

$vv$ ..........
$vv$
.......... $vvv$ ..........
$vvv$

$^^$ ..........
$^^$
.......... $^^^$ ..........
$^^^$

$uu$ ..........
$uu$
.......... $uuu$ .........
$uuu$

$nn$ ..........
$nn$
.......... $nnn$ .........
$nnn$

$+-$ ..........
$+-$
oppure
$\pm$


frecce
$\leftarrow$ ..........
$\leftarrow$
oppure
$larr$

$\Leftarrow$ ..........
$\Leftarrow$
oppure
$lArr$

$\rightarrow$ ..........
$\rightarrow$
oppure
$rarr$

$\Rightarrow$ ..........
$\Rightarrow$
oppure
$rArr$

$\uparrow$ ..........
$\uparrow$
oppure
$uarr$

$\leftrightarrow$ ...........
$\leftrightarrow$
oppure
$harr$

$\Leftrightarrow$ ..........
$\Leftrightarrow$
oppure
$hArr$

$\to$ ..........
$\to$
oppure
$->$



Matrici
$((a,b),(c,d))$ ..........
$((a,b),(c,d))$

$((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$ ..........
$((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$

$|(a,b),(c,d)|$ ..........
$|(a,b),(c,d)|$

$((1,0),(1,-2))^2$ ..........
$((1,0),(1,-2))^2$

$[[1,2],[-2,3]]$ ..........
$[[1,2],[-2,3]]$


Simboli relazionali
$!=$..........
$!=$
oppure $\ne$
$<=$ ..........
$<=$

$>=$ ..........
$>=$

$-<$ ..........
$-<$

$>-$ ..........
$>-$

$in$ ..........
$in$

$notin$ ..........
$notin$

$sub$ ...........
$sub$

$sup$ ..........
$sup$

$sube$ .........
$sube$

$supe$ ..........
$supe$

$-=$ .........
$-=$

$~=$ ..........
$~=$

$~~$ ..........
$~~$

$prop$ ...........
$prop$


Simboli logici
$not$ ..........
$not$

$=>$ ..........
$=>$

$if$ ..........
$if$

$iff$ ..........
$iff$

$AA$ ..........
$AA$

$EE$ ..........
$EE$

$\nexists$ ..........
$\nexists$


Vuoi esercitarti?
http://www.wjagray.co.uk/maths/ASCIIMathTutorial.html

Ne vuoi sapere di più?
ASCIIMAthML home page
http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/asciimath.html

Ma lo vuoi sul tuo forum?
http://sourceforge.net/projects/asciimathml/
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... php?t=8496

Ringraziamenti
Bags è stato il primo a installare questo componente
https://www.matematicamente.it/forum/mat ... t6289.html
Fireball ha dato un grande contributo per lo sviluppo di tutto il forum
Iteuler ha scritto per primo una bella guida
https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#p42599
Stan ha aggiornato e integrato AsciMathML
Tantissimi hanno contributo nel darsi domande e risposte su come si scrivono le formule.
Questa guida è la sintesi di tutto quello che è stato scritto nei post precedenti.

Risposte
garnak.olegovitc1

koloko
Mi permetto di mostrarvi una procedura che trovo veramente comoda per scrivere le formule.
Scaricate l'editor di testo LyX. Create un nuovo documento vuoto, cliccate sull'icona per inserire formule matematiche e scegliete tutti gli operatori matematici che vi occorrono, semplicemente cliccandoci con il mouse.
Quando avrete finito di scrivere, selezionate la formula e copiatela. Poi venite qui sul forum ed incollatela tra le tag tex, come nel seguente esempio
apri parentesi quadra [size=150]tex[/size] chiudi parentesi quadra [size=150]formula incollata[/size] apri parentesi quadra [size=150]/tex[/size] chiudi parentesi quadra

axpgn
Potrebbe bastarmi anche uno che visualizzi e non esporti, poi mi arrangerei in qualche modo per esportarlo ...
È vero che questo è possibile farlo anche con qualsiasi editor online (e difatti è quello che faccio quando mi serve; per esempio vengo qui nei messaggi privati, scrivo, faccio anteprima e uno snapshot) però ovviamente è scomodo: devi usare un browser, entrare in qualche sito, utilizzare un add-on, quasi sempre con limitazioni e procedure tortuose ...
Pensavo di averne trovato uno buono (QUTE) ma si è rilevato molto limitato ... cercherò ancora ... :D

Grazie e ancora Buon Anno :D

Cordialmente, Alex

anonymous_be1147
Ciao, che io sappia non ne esistono. Tu staresti cercando un editor dove scrivi testo e formule in ASCIIMathML e poi esporti il documento in PDF o altri formati?

axpgn
@anonymous_be1147
Scusa se approfitto :-) ... conosci un (buon) editor per ASCIIMathML "standalone" ?
Grazie :-)

Cordialmente, Alex

anonymous_be1147
Ciao, "non funziona" perché, se vuoi usare la sintassi \(\LaTeX\), devi racchiudere le formule tra [inline]\( \)[/inline] (per quelle in linea) e [inline]\[ \][/inline] (per quelle in blocco). I simboli di dollaro riconoscono solo la sintassi ASCIIMathML. Quindi dovrai scrivere qualcosa del tipo:

\[\sup_{b \in B}\]

\[ \sup_{b \in B} \]
Chiaramente se vuoi questo stesso stile anche per una formula in linea dovrai usare anche [inline]\displaystyle[/inline] (viene inserito automaticamente dal tasto [inline]MathJax[/inline] dell'editor del messaggio): \(\displaystyle \sup_{b \in B} \) etc...

ilaria_b1
Buondì!

Ho notato che, utilizzando la scrittura \sup, salta fuori il simbolo $\sup$ (come giustamente indicato nella guida). Con LaTeX, quel simbolo lo ottengo con \supset e con \sup indico l'estremo superiore. Non ho trovato nella guida il corrispodente formato e ho quindi usato \text{sup}.

La mia è una domanda perlopiù di natura estetica: se a \text{sup} aggiungo un pedice, questo non va sotto la parola (come succede in LaTeX usando \sup) ma viene fuori così $\text{sup}_{b \in B}$.

Sto sbagliando qualcosa?

Grazie! :)

Adrianorto
Grazie stan, allora ti copio per ora!

anonymous_be1147
Eh, sì, dobbiamo ringraziare mathbells che ha avuto l'idea. :-D
Funziona comunque con qualsiasi formula visibile resa da MathJax, ad esempio quelle nell'anteprima del messaggio.

minomic
Grazie dell'informazione stan! In effetti può essere molto utile... :-D

anonymous_be1147
Approfitto dell'occasione per segnalare un piccolo trucco che forse non tutti conoscono. Quando rispondete a un messaggio e volete copiare una formula scritta da qualcun altro precedentemente, potete fare click sulla suddetta formula presente nella sezione
REVISIONE ARGOMENTO
che trovate in basso nella pagina dell'editor. Il corrispondete codice verrà inserito automaticamente nel vostro messaggio. :)

minomic
Per ASCIIMathML c'è già nella guida, mentre per LaTeX si fa così:

\[
\begin{cases}
x+y=2 \\
x-y=0
\end{cases}
\]

Il risultato è \[
\begin{cases}
x+y=2 \\
x-y=0
\end{cases}
\]

koloko
Potreste aggiungere alla guida il modo di creare sistemi di equazioni, con la relativa parentesi graffa a sinistra?
La soluzione era stata già proposta nel seguente post, ma andrebbe messa più in evidenza
"Caterpillar":
Dovrei scrivere un sistema di disequazioni ma non so come fare a scrvere le parentesi graffe in LaTeX. Su varie guide mi suggerisce di creare un nuovo environment, ma su questo sito non si può fare.

Aggiornamento:
Ho risolto vedendo il codice sorgente del post (basta fare quote)
uso-della-parentesi-graffa-nelle-disequazioni-t83970.html#p573042

minomic
Ciao, devi scrivere

\(\sqrt[4]{1}\)

e ottieni \(\sqrt[4]{1}\). Per LaTeX devi utilizzare gli appositi delimitatori.

koloko
Volevo sapere perchè non funziona il seguente codice TeX \sqrt[4]{1}
che anziché creare la radice ^4 di 1, restituisce $\sqrt[4]{1}$

anonymous_be1147
"eugeniobene58":
mi trovo un po in difficoltà nella scrittura di una matrice riga per esempio (1 0 0 0 0). cioè gli elementi vengono mal spaziati e si capisce poco.

Se invece della sintassi \(\LaTeX\) descritta da garnak.olegovitc usi ASCIIMathML, allora puoi spaziare gli elementi della matrice riga facendo precedere uno o più spazi da una barra rovesciata così:

 $ ( 1  \ \  0  \ \  0  \ \  0  \ \  0  ) $ 

ottenendo

$ ( 1 \ \ 0 \ \ 0 \ \ 0 \ \ 0 ) $

Lo strumento "Aggiungi formula" nell'editor del messaggio aggiunge due spazi automaticamente.

[yti]http://youtu.be/dauFz_AElMk[/yti]

garnak.olegovitc1
in codice LaTeX:
\(\begin{Vmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{Vmatrix}\)
usando:
\( \begin{Vmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{Vmatrix} \)

\(\begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{pmatrix}\)
usando:
\( \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{pmatrix} \)

\(\begin{vmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{vmatrix}\)
usando:
\( \begin{vmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{vmatrix} \)

\(\begin{bmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{bmatrix}\)
usando:
\( \begin{bmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{bmatrix} \)


spero di averti aiutato, ciao!

ansawo
salve gente, mi trovo un po in difficoltà nella scrittura di una matrice riga per esempio (1 0 0 0 0). cioè gli elementi vengono mal spaziati e si capisce poco.

per ora ho risolto mettendolo colonna e dicendo che è trasposto. però lo dico così magari un altro vede come si fa :)

koloko
Dovrei scrivere un sistema di disequazioni ma non so come fare a scrvere le parentesi graffe in LaTeX. Su varie guide mi suggerisce di creare un nuovo environment, ma su questo sito non si può fare.

Aggiornamento:
Ho risolto vedendo il codice sorgente del post (basta fare quote)
uso-della-parentesi-graffa-nelle-disequazioni-t83970.html#p573042

fabioamd87
no io intendevo il simbolo "diverso", a me risulta che per farlo apparire basta scrivere \ne.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.