Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
QuantumJ
Problema (27272) Miglior risposta
Scrivi l'equazione della circonferenza avente il centro sull'asse x e tangente alla parabola di equazione y=x^2+2x+2 nel punto di intersezione della parabola con l'asse y. grazie in anticipo Aggiunto 3 minuti più tardi: Io per prima cosa ho intersecato la parabola con l'asse y, ottenendo il punto di intersezione P(0;2). Dopodiché ho posto -b/2=0 (dato che ho l'ordinata del centro) ottenendo b=0. Successivamente ho sostituito le coordinate di P nella equazione generica di una ...
2
25 apr 2017, 17:21

QuantumJ
Dubbio (382882) Miglior risposta
Salve a tutti, io sono riuscito a risolvere questo problema (vedi allegato) ma la "a" mi esce 2 più o meno radice di 3.. il libro nella soluzione esclude 2 meno radice di 3, prendendo solamente 2 più radice di 3... qualcuno mi potrebbe spiegare il perché? Grazie mille
2
25 apr 2017, 17:04

karim.cicak
come si risolve l'equazione: 3x=1-5x+12x+5?
1
27 apr 2017, 15:07

karim.cicak
non so come si risolve l'equazione 3x=1-5x+12x+5
1
27 apr 2017, 15:09

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, come da titolo ho una domanda riguardo i proiettori e in particolare il loro utilizzo nel calcolo della decomposizione spettrale di una matrice. Consideriamo, ad esempio, la matrice $ A = |(1,2),(0,3)| $ Vorrei calcolare i proiettori spettrali, e quindi la decomposizione spettrale. Gli autovalori sono $\lambda_1 = 1$ e $\lambda_2 = 3$. L'autospazio relativo a $\lambda_1$ è generato dall'autovettore $|(1),(0)|$, mentre l'autospazio relativo a ...
4
26 apr 2017, 12:59

christian951
raga qualcuno saprebbe dirmi come fare con questo es?Non riesco a capire come calcolarmi la differenza di potenziale,pensavo con gauss ma non riesco a capire come impostarlo. Grazie mille in anticipo ! Un sistema di conduttori è costituito da una sfera interna di raggio R 1 =1cm e da una corona sferica ad essa concentrica di raggio interno R 2 =3cm e raggio esterno R 3 =5cm. Sul conduttore interno è presente una carica con distribuzione σ=4μC/cm 2 , mentre sulla corona è presente una carica Q ...

Elena9612
Ciao a tutti! Sto provando da un po' a svolgere il seguente limite ma non riesco ad arrivare a nessuna conclusione che sia giusta. Spero che qualcuno sappia aiutarmi! Grazie a tutti $ lim_(n -> oo) sen(pien!) $
15
25 apr 2017, 18:37

myriam.92
Vorrei riproporre un vecchio quesito (c'ho ragionato un po' meglio e vorrei verificare se riesco a "smentire" correttamente quanto detto ) $nRm hArr n<=m+3, AA m,n in NN$ con $NN(0,1....)$ il "mio" approccio per verificare la transitività di questa relazione sarà errato, visto che non utilizzo un terzo termine di confronto, venendo $nRm,mRn->nRn$ quindi transitiva (verificabile ponendo m=6 ed n=8). Qui "qualcuno " verrebbe a dirmi: poniamo p=4 (come nel vecchio post) e smentiamo tutto! e, ok... è ...
68
20 mar 2017, 16:08

BBr1an
E' dalla prima volta che ho sentito parlare di deviazione standard che mi è venuto questo dubbio, pensavo che con il passare del tempo e studiando per l'esame di statistica mi sarebbe diventato tutto chiaro... L'esame di statistica ormai l'ho dato un bel po' di mesi fa (superato) e ancora non ne vengo a capo. Senza scomodare un linguaggio troppo matematico ma usando semplicemente la logica non va da sé che se devo misurare la dispersione tra un numero di osservazioni, allora l'unico indice e ...
3
26 apr 2017, 18:32

potenzaluca02
Le semirette a,b,c,d hanno origine comune nel vertice o e sono disposte in modo tale che b sia la bisettrice dell'angolo aÔc e c sia la bisettrice dell'angolo aÔd. Determina l'ampiezza dell'angolo formato dalle bisettrici, sapendo che aÔb è il complementare di cÔd.
2
24 apr 2017, 18:13

kontas
Buongiorno a tutti! Ho un esercizio con il seguente testo: Sono state raccolte le seguenti 10 osservazioni su una variabile quantitativa X: -34.99 ; -34.99 ; -0.96 ; -0.4 ; -0.4 ; -0.16 ; 0.05 ; 0.73 ; 0.73 ; 0.73. Sia $F_10$(x) la funzione di ripartizione empirica della variabile X. $F_10$(−28.11) vale: (a) 0.3 (b) 0.7 (c) 0.2 Non ho capito se devo calcolare le frequenze cumulate per trovare il valore della funzione di ripartizione, ma, siccome mi sembra di disporre ...
0
27 apr 2017, 13:56

sabiroma03
AIUTO HO PROBLEMI CON LA TESINA , VORREI PARLARE DEL VINO , LE MIE MATERIE D' ESAME SONO : FRANCESE, ITALIANO, CUCINA,INGLESE, ECONOMIA, ALIMENTAZIONE, STORIA . MI POTRESTE DARE QUALCHE IDEA ???
0
27 apr 2017, 13:46

AndrewA1
Ciao a tutti! Sono Andrea Albano e sono iscritto al secondo anno della triennale di Matematica. Finalmente decido di iscrivermi a questo fantastico forum nella speranza di poter condividere almeno quanto ho già imparato da tutti voi. Per il momento in miei campi di interesse sono topologia e geometria differenziale, in particolare come le suddette possano essere applicate alla fisica; tuttavia punto anche su campi più astratti come teoria degli insiemi e delle categorie. Buon lavoro!
2
25 apr 2017, 23:18

meccBB
Salve ragazzi a settembre comincio Ingegneria meccanica presso il poliba.. Sono molto preoccupato per analisi 1 in quanto non possiedo ottime basi in matematica.. per rimediare sto cercando di rimettermi in carreggiata lavorando da autodidatta. Ho notato che come libro di testo a bari utilizzano "analisi matematica 1" di Pagani Bramanti Salsa.. ma ho letto che è un libro un pò scarno e che salta parecchi passaggi (dati per scontato) nel fare alcune dimostrazioni. cercando meglio sul web ho ...
5
24 mar 2017, 22:58

romanosara
aiuto 7 vizi capitali alberghiero collegamenti materie: alimentazione, storia, italiano, economia, inglese, cucina. per adesso ho collegato: italiano/ ACCIDIA = luigi Pirandello "il fu mattia pascal" storia/ SUPERBIA = Hitler cucina/ LUSSURIA = i cibi afrodisiaci alimentazione/ GOLA = obesità, anoressia e bulimia (disturbi alimentari) inglese ??? parere secondo voi dovrei cambiare qualcosa ??
0
27 apr 2017, 11:47

MRKS2
Ciao a tutti! Cercando di risolvere $ \int sinx/x\ \text{d} x $ valutando l'integrale di exp(jz)/z con z = x, si finisce per avere: $ j\int sinx/x\ \text{d} x $ + $ \int cosx/x\ \text{d} x = jπ $ A questo punto il mio professore conclude dicendo che l'integrale indefinito di cosx/x è nullo, e che quindi: $ j\int sinx/x\ \text{d} x = jπ $ Il punto è che non mi è molto chiaro perchè questo integrale di cosx/x sia nullo, qualcuno può aiutarmi? Se necessario posso contestualizzare il caso riportando i passaggi della dimostrazione in ...
5
27 apr 2017, 07:52

axpgn
@anonymous_be1147 Volevo segnalarti questo che sembra un piccolo bug ... Cordialmente, Alex

singularity
Mi sono bloccato su una dimostrazione del teorema di differenziabilità delle funzioni composte: siano: $f : RR^n supe Omega rarr RR^m $ , differenziabile in $x_0 in Omega$ $g: RR^m supe A : rarr RR^p$, differenziabile in $y_0 = f(x_0) in A$ Consideriamo: $g(f(x_0+h)) = g(f(x_0) + df_(x_0)(h) + o(||h||)) = $ $= g(f(x_0)) + dg_f(x_0) (df_(x_0) + o(||h||)) + o(||df_(x_0)(h) + o(||h||)||)=$ $ = g(f(x)) + (dg_(f(x_0)) @ df_(x_0))(h) + dg_(f(x_0))(o(||h||)) + o(||df_(x_0)(h) + o(||h||)||) $ in sostanza, aldilà della pesantezza della notazione, si ottiene: $g(f(x_0+h)) - g(f(x_0)) - (dg_(f(x_0)) @ df_(x_0))(h) = dg_(f(x_0))(o(||h||)) + o(||df_(x_0)(h) + o(||h||)||) $ Provando che la parte a destra dell'identità tende a zero per $h rarr 0$si otterrebbe che la funzione composta è ...

fefececere
Salve, vorrei sapere di più sul legame che intercorre tra l'identità del protagonista e il suo aspetto esteriore, in particolare il volto, e sul perché egli sente il bisogno di cambiarlo per crearsi una nuova identità.
1
26 apr 2017, 16:33

jpg
Buongiorno a tutti, scrivo da studente triennale di Matematica e cercherò di essere breve e coinciso: che voi sappiate, quali atenei (in Italia come in Europa) offrono un corso di Laurea Magistrale in Matematica ricco di geometria? Sono un appassionato di topologia algebrica e geometria differenziale, ma la mia città (Genova) non offre granché, per usare un eufemismo, in fatto di corsi della magistrale in quest'ambito (tradotto: potenzialmente un corso o due nell'intero piano di studi). Mi ...
2
jpg
26 apr 2017, 01:45