Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eleonora.stellato.94
Dovrei fare una tesina sull'infanzia ma non saprei cosa scrivere ho collegamenti : arte Renoir (Impressionismo), filosofia Freud, antropologia i riti , sociologia socializzazione, pedagogia maria montessori, letteratura Pascoli, letteratura latina Quintiliano, Storia Fascismo. Se qualcuno può darmi un idea per fare una tesina gli sarò molto grata.
1
14 giu 2017, 19:10

Evans1
Salve a tutti! Vorrei una delucidazione su questo tipo di problema sulla matrice associata a un'applicazione lineare in un riferimento. Considerato il riferimento di R3 $R = (e1 = (1; 1; 0); e2 = (1; 0; 1); e3 = (0; 1; 1))$ sia fk l’endomorfismo di R3 ottenuto estendendo per linearità le posizioni: $fk(e1) = e1 + e3$ $fk(e2) = ke2 + ke3$ $fk(e3) = ke1 + ke3$ (i) Scrivere la matrice A associata ad fk nel riferimento R. La mia domanda è: la matrice è quella semplicemente formata dai coefficienti della e, quindi \begin{pmatrix} 1 & ...
3
13 giu 2017, 15:46

stagnomaur
Ciao, stavo svolgendo un limite con Taylor, e sono giunto a questo passaggio: $\lim_{x \to \0}(-1/2 x^3 + o(x^3) + (x^3)/6 - o(x^2) + (x^4)/6 - (x^3)/2 + (x^5)/12 - o(x^4) + o(x^5))/ (x^3 + o(x^3))$ qualcuno mi spiega perchè diventa cosi: $\lim_{x \to \0}(-1/2 x^3 + o(x^3) + (x^3)/6 - (x^3)/2)/ (x^3 + o(x^3))$ perchè vanno via gli o-piccoli di grado minore e maggiore di $3$? Ma soprattutto perchè vanno via $x^4/6$ e $x^5/12$?
2
15 giu 2017, 10:16

franzcecco
Salve a tutti! Come da titolo ho da proporvi un esercizio riguardo alla distribuzione regolare Tn a cui è associata una fn definita come: $Fn={(3/4*n*(1-n^2*x^2),if -1/n<x<1/n),(0,text{altrimenti}):}$. E' da calcolare convergenza nel senso delle distribuzioni. Applicando la linearità ho scomposto il problema in due parti, valutando l'integrale: $\int_{-1/n}^{1/n} 3/4n*varphi dx$ + $\int_{-1/n}^{1/n} -3/4n^3*x^2*varphi dx$. Mi è stato insegnato che per calcolare il primo pezzo c'è bisogno di applicare il teorema della media integrale, così da trovare una convergenza del primo ...
5
14 giu 2017, 19:45

lucasing
Salve dovrei calcolare il valore dell integrale improprio visto che converge.. Grazie mille in anticipo $\int_{1}^{+infty } 1/(x*sqrt(|x^2 -4|))dx$
10
14 giu 2017, 09:19

mazzettostefano
Come posso collegare tecnogia ( combustibili fossili) con guerra fredda?????
1
14 giu 2017, 23:13

Des__05
indirizzo ragioneria... tesina sull'infanzia... scelta ke deriva da esperienza personali e dalla passione per i bambini... idea abbastanza chiara in mente e sono riuscita piu o meno a collegare tutte le materie : wordsworth inglese, italiano pascoli o pirandello e verga, matematica statistica, geografia sfruttamento minorile, diritto i diritti del fanciullo e la parità di diritti padre e madre, educazione fisica lo sviluppo fisico e motorio del bambino e ho aggiunto anke un collegamento ad arte ...
25
20 apr 2008, 14:52

Annastudytips
quando iniziano gli esami di terza?
2
18 giu 2017, 12:59

Fgholit
Come si scrive ; come stai ? quanti anni hai? in tedesco
1
14 giu 2017, 16:15

antonio9992
Salve, qualcuno sa se esistono equazioni differenziali che non hanno una soluzione?
23
22 mag 2017, 23:41

andrea.onorati
Ciao ragazzi, mi sto preparando per l'esame di Analisi 2, ed avrei bisogno ancora una volta del vostro aiuto per risolvere un paio di dubbi sul seguente esercizio. Trovare i punti critici della funzione $f(x,y,z)=1/(z^2+x^2+3)+(π-y)^2$ Trovare inoltre la normale alla superficie di livello $f(x,y,z)=(3π^2+1)/3$ nel punto $P=(0,0,0)$ Allora, per quanto riguarda la prima parte del problema calcolo il gradiente della funzione che vale $∇ f(x,y,z)=(-2x/(z^2+x^2+3)^2 , 2(y-π), -2z/(z^2+x^2+3)^2)$ dunque l'unico punto critico è ...

nerone801
Ciao ragazzi sono nuovamente qui a proporvi un limite... $lim_(x \to \- 0^+)(log(x+sinx))/log(x*arctgx)$ Il mio ragionamento mi porta a scrivere: $lim_(x \to \- 0^+)(log(x+sinx))/log(x*arctgx)$ = $lim_(x \to \- 0^+)(logx*(1+sinx/x))/log(x*arctgx)$ = $lim_(x \to \- 0^+)(logx +log2-logx-logarctgx)$=$lim_(x \to \- 0^+)(log2-logarctgx)$= $log2$ il risultato dovrebbe essere 1/2, autatemi vi prego! Dove sbaglio?
7
13 giu 2017, 21:54

matmet
Esiste una terna $x,y,z$ di numeri interi strettamente maggiori di zero tali che $x+y+z$ , $x+y$ , $y+z$ , $x+z$ siano dei quadrati?
2
1 giu 2017, 02:44

Cristina Nana11
Buongiorno a tutti, come gran parte dei neolaureati ho il grande dubbio del dottorato sì o dottorato no. Mi sono laureata in Finanza Quantitativa ad ottobre contro ogni aspettativa. Dico contro ogni aspettativa perchè nella mia carriera scolastica ed universitaria ho sempre preso la strada che tutti mi sconsigliavano perchè non mi ritenevano all'altezza. Alle medie i professori dissero che non sarei mai riuscita a fare il classico, era troppo impegnativo per me. Dopo 5 anni avevo la maturità ...
1
14 giu 2017, 12:08

abaco90
Ciao, il prodotto tra una matrice colonna e una matrice quadrata è commutativo? Ad esempio $ A * B $, dove $A$ = \begin{pmatrix} 1 & 3 & 0\\ 1 & 3 & 0\\ 4 & 2 & 0\\ \end{pmatrix} e $ B = $ \begin{pmatrix} 1\\ 2\\ 1\\ \end{pmatrix} $ A*B = B*A $ ??
11
14 giu 2017, 18:41

Studente-fisica
Salve a tutti, so che può sembrare si tratti di pignoleria, ma c'è un piccolo passaggio logico del Lang che mi sfugge. Sul Lang viene definito prodotto scalare un'applicazione \(\displaystyle V \times V \rightarrow K \) che soddisfa tre proprietà, ovvero \(\displaystyle \mathit{=} \) \(\displaystyle ...

alberto.cavani7
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per una mappa concettuale del Piccolo Principe! Italiano= Pascoli e il fanciullino Latino= Fedro Matematica=? Fisica=? Greco=? Arte= L'espressionismo Inglese= William Blake Storia=? Filosofia=? (Nietzche non posso portarlo!)
2
10 giu 2017, 11:08

marco.cicala92
Ciao a tutti, vorrei un piccolo aiuto... In un esercizio mi chiede: "scrivere le equazioni di un sottospazio W di dimensione 3 che contiene propriamente U" Dove \(\displaystyle U = [ \) $((1,0),(0,-1))$ , $((0,2),(-2,0))$ , $((0,0),(0,3))$ , $((0,10),(-10,5))$ \(\displaystyle ]\) di $RR^{2,2}$ La dimensione di \(\displaystyle U \) è 2 perchè ho trovato i pivot con la riduzione a gradini. Come di svolge? Non so come impostare l'esercizio Grazie in anticipo

Tizio02
Aiutatemi per favore!! Su cosa potrebbe essere la comprensione del testo in inglese e francese. Ditemi degli argomenti frequenti sia per inglese e sia per francese ,tra qualche giorno c'è l'esame!!!!
1
10 giu 2016, 15:35

The-Strong-Brain
mappa concettuale cinema\ Charles Chaplin Aggiunto 22 ore 58 minuti più tardi: [url=https://drive.google.com/file/d/0B2wEJGWCAhecMVRVQS1mckE4QkU/view?usp=drivesdk[/url] Aggiunto 7 minuti più tardi: Scusami ho inserito un link sbagliato... Aggiunto 22 minuti più tardi: Ciao, scusami ma ancora non sono molto pratica con il computer e ho inserito un link sbagliato... per rispondere alla tua domanda volevo mandarti una mappa con dei collegamenti per tutte le materie su Charlie Chaplin. Non so ...
1
11 mag 2017, 19:05