Lingue della letteratura matematica
Mi rivolgo agli studenti di Matematica che si sono già confrontati con la lettura diretta di articoli del proprio settore o comunque di libri di testo non italiani: qual è la lingua, oltre chiaramente all'inglese, con cui vi ritrovate più spesso ad armeggiare? Immagino che il francese ricorra spesso per la loro grande tradizione matematica

Risposte
Vero, infatti io mi riferivo a cose di cui uno necessita oggi, non penso che ci siano opere davvero necessarie che non si trovino in inglese, o in italiano per noi.
"Luca.Lussardi":
La lingua ufficiale della scienza e' l'inglese.
Adesso Luca, non era così 40 anni fa, con il muro. Alcune opere erano in tedesco perché si sperava potessero arrivare anche al di là del muro.
La lingua ufficiale della scienza e' l'inglese per cui oggi uno trova tutto in inglese, possono esserci dei residui antichi scritti in altre lingue ma difficilmente sono essenziali e/o a scopo didattico. Leggere in francese e' come leggere in italiano, diverso e' il tedesco ma non mi e' di fatto mai capitato.
Il mio caso era diverso: l'opera in inglese era fuori produzione, ma si trovava ancora il testo in tedesco. 35 anni fa internet era per pochi addetti, tra i quali io non ero contemplata.
Per le opere in russo, sempre riferendomi all'epoca, ce n'erano alcune tradotte in italiano, ma benché tradotte erano comunque di difficile consultazione perché l'isolamento dei paesi dell'Est durante la guerra fredda, aveva portato ad uno sviluppo parallelo, nel quale si usavamo definizioni e simbologie molto diverse.
Ricordo che un amico mi ha regalato un libro di Analisi tradotto dal russo, non sono riuscita ad andare oltre la decima pagina, simbologia e contenuti mi erano oscuri, nonostante fossi fresca di laurea.
Per le opere in russo, sempre riferendomi all'epoca, ce n'erano alcune tradotte in italiano, ma benché tradotte erano comunque di difficile consultazione perché l'isolamento dei paesi dell'Est durante la guerra fredda, aveva portato ad uno sviluppo parallelo, nel quale si usavamo definizioni e simbologie molto diverse.
Ricordo che un amico mi ha regalato un libro di Analisi tradotto dal russo, non sono riuscita ad andare oltre la decima pagina, simbologia e contenuti mi erano oscuri, nonostante fossi fresca di laurea.
"j18eos":
@Intermat Certo: alcuni articoli non sono mai stati tradotti in inglese, come alcuni articoli in francese di Grothendieck e Serre (medaglie Fields) o in tedesco di Fischer G., Grauert e Remmert (pioneri nella teoria degli spazi analitici complessi).
Sinceramente non avevo idea che alcuni articoli importanti (immagino) non fossero né stati scritti né tradotti in Inglese.
@Intermat Certo: alcuni articoli non sono mai stati tradotti in inglese, come alcuni articoli in francese di Grothendieck e Serre (medaglie Fields) o in tedesco di Fischer G., Grauert e Remmert (pioneri nella teoria degli spazi analitici complessi).
@intermat
Si tratta di termini di derivazione da una specifica lingua non interi libri
Si tratta di termini di derivazione da una specifica lingua non interi libri
Io non ho studiato matematica, ma sinceramente non ho mai dovuto leggere nulla in una lingua diversa dall'inglese. Una volta, e solo in quel caso, ho avuto per le mani un paper in francese ma mi sono rifiutato di leggerlo. Boh non trovo serio che un articolo sia pubblicato in una lingua diversa dall'inglese, magari sbaglio!
Veramente voi vi siete trovati di fronte a tutte queste lingue?
Veramente voi vi siete trovati di fronte a tutte queste lingue?
Io ho incotrato soprattutto termini in inglese e tedesco, ad esempio nullstellensatz (Teorema degli zeri di Hilbert), spazi T0, T1, T2,... T=Trennung (separazione), inoltre l'articolo di Riemann sulla distribuzione dei primi è in tedesco ma penso anche tanti altri articoli di quegli anni.
Il dialetto
https://pms.wikipedia.org/wiki/Sequensa ... _Fibonacci
https://scn.wikipedia.org/wiki/Ip%C3%B2tisi_di_Riemann
Passatemelo, in simpatia...
https://pms.wikipedia.org/wiki/Sequensa ... _Fibonacci
https://scn.wikipedia.org/wiki/Ip%C3%B2tisi_di_Riemann
Passatemelo, in simpatia...

Eh, ma si translitterano ...

Mai studiato da testi scritti in cirillico!

E il russo? Kolgomorov-Fomin? Chebicev (o come cavolo si scrivono ...) ?

[list=1]
[*:e9f1m3wd]Inglese,[/*:m:e9f1m3wd]
[*:e9f1m3wd]Francese,[/*:m:e9f1m3wd]
[*:e9f1m3wd]Tedesco.[/*:m:e9f1m3wd][/list:o:e9f1m3wd]
Saluti
[*:e9f1m3wd]Inglese,[/*:m:e9f1m3wd]
[*:e9f1m3wd]Francese,[/*:m:e9f1m3wd]
[*:e9f1m3wd]Tedesco.[/*:m:e9f1m3wd][/list:o:e9f1m3wd]
Saluti

Il tedesco.
Io sono abbastanza negata per le lingue, comunque oltre ad alcuni libri in inglese, l'unica altra lingua con cui ho dovuto cimentarmi negli studi di matematica è stato il tedesco. Per fortuna i tedeschi sono brava gente, il testo era poco in tedesco, e quasi tutto in simboli matematici. Poi all'epoca ero una biondina di 20 anni con un bel sorriso, non ho faticato molto a trovare chi mi ha traducesse quelle poche righe in lingua.
Io sono abbastanza negata per le lingue, comunque oltre ad alcuni libri in inglese, l'unica altra lingua con cui ho dovuto cimentarmi negli studi di matematica è stato il tedesco. Per fortuna i tedeschi sono brava gente, il testo era poco in tedesco, e quasi tutto in simboli matematici. Poi all'epoca ero una biondina di 20 anni con un bel sorriso, non ho faticato molto a trovare chi mi ha traducesse quelle poche righe in lingua.