Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel centro di una sfera cava di materiale conduttore, di raggio interno a, raggio esterno b e
carica totale nulla, è posta una sfera carica di raggio R e densità di carica, come mostrato in
figura. Si determini:
A) la densità di carica superficiale σ sulla superficie interna e su quella esterna del conduttore.
B) Il modulo del campo elettrico E in funzione della distanza r dal centro
DATI: a = 30 mm, b = 50 mm, R = 10 mm, ρ = 6,7*10-3 C/m3
Click sull'immagine per ...

Quante relazioni di equivalenza ci sono su $ [3] $ ?
Sapendo che una relazione di equivalenza per essere tale è riflessiva, simmetrica e transitiva. Ragionando così sono arrivata a trovarmi 6 relazioni, ma le soluzioni del prof dicono che ce ne sono 5.
Come conviene muoversi con questi esercizi?

Ciao a tutti,
qualcuno mi può spiegare come si fa il cambiamento di variabili con gli integrali doppi?
Ad esempio, in questo esercizio devo calcolare l'integrale usando le coordinate polari, questo è l'integrale di partenza:
$ ∫ ∫ (x-y+1) dx dy $ con $ R = {(x,y): 1<=(x+1)^2 + (y+1)^2 <= 4, y > -1, x > -1} $
questo è il campo di esistenza con le coordinate polari:
$ R = {(r,a): 1<=r<= 2, 0<=a<= pi/2} $
La soluzione è: $ x = -1 + r cos(a)$, $y = -1 + rsen(a) $
Grazie

Salve
Mi sto registrando ai test TOLC-I e voglio frequentare l'università di Bologna. Tuttavia il sito mi fa scegliere la sede in cui svolgere i test d'ammissione.
In sintesi: se prenoto l'esame a Catania, poi posso immatricolarmi a Bologna?/
Ho cercato ovunque su internet le istruzioni per immatricolarmi una volta conseguita l'ammissione, ma non capisco se sul sito del CISIA devo per forza scegliere la sede della mia futura università
grazie in anticipo a tutti

Ciao a tutti volevo un consiglio da tutti voi, specie da chi studia ingegneria( meglio se chimica)... Ho affrontato 4 esami questa sessione e ne ho passati tre( per il quarto aspetto il voto)... uno però è un 18 in un esame da 5 crediti di statistica. Secondo voi mi conviene accettarlo o abbassa troppo la media ( per il momento è di 24,5 senza contare il 18 )?
Nel caso lo rifacessi il professore ha detto che chi non consegna, o si ritira, accetterà automaticamente il voto derivato dalla somma ...
Salve, facendo un esercizio sul teorema di Gauss mi è venuto un dubbio e vorrei una conferma.
Nel problema, del tutto normale, viene presentata una situazione in cui ci sono due piani di un certo spessore d, con densità di carica uniforme uguale e contraria. Viene poi chiesto il calcolo del campo elettrico fra i due piani.
Si risolve con Gauss, prendendo un cilindro con una base all'esterno degli strati (dove il campo si annulla perché la carica totale è 0) e l'altra base in un punto ...
Ciao a tutti, vorrei iscrivermi ad ingegneria meccanica e vorrei sapere quale è la preparazione che richiede il primo anno riguardo a matematica, fisica e chimica (quali sono cioè gli argomenti che devo assolutamentesapere). Ho fatto il classico e devo dire meno matematica del dovuto e devo recuperare parecchi argomenti.

Rispondendo qui ho implicitamente usato questa cosa, ma non mi sembra ovvio dimostrarlo né falsificarlo, né trovo un riferimento online.
Perciò: è vero o falso che il rivestimento universale di $S^1\vee S^1$, ovvero il grafo di Cayley
è uno spazio contraibile?

Sto studiando una dimostrazione e, senza portarla per le lunghe, vi riporto delle relazioni seguite dal passaggio che non mi è chiaro:
Posto:
\( [c,d]\subset [a,b] \) ,
\( d-c

Qualora mi trovassi di fronte a un equazione differenziale non integrabile secondo Riemann (chessò, $y'=-3xy+3$) ricorrendo all'integrazione definita potrei riuscire a calcolare lo stesso la $y$? Se sì, come?

Ciao a tutti secondo voi è un problema per uno studente al primo anno di Ingegneria portarsi dietro un esame dal primo anno( premetto che è da 5 crediti e che devo ancora svolgere l'esame di Settembre)?? nel caso succedesse mi conviene mollare o continuare?? Scusate ma mi sento proprio una merda perchè non riesco a studiare ( un po' perchè non mi ispira molto come materia, e in più il professore a lezione non ha spiegato nulla, e ciò o si riscontra anche dal numero elevato di bocciature del ...
Un recipiente di grande sezione S e altezza 3H viene mantenuto colmo di liquido ideale. Da due fori uguali di sezione s
Ragazzi, chiedo se possibile un aiuto su un dubbio di tipo più teorico che di esercizio.
Nello stabilire se un campo vettoriale sia o meno conservativo, possiamo studiare il rotore, e se questo è 0, applicare il teorema per cui se il dominio di F è un insieme semplicemente connesso, allora il campo è conservativo.
Fin qui tutto chiaro. Ora mi trovo di fronte un esercizio in cui il rotF = 0 e il dominio del campo è $R^2-{(0,0)}$
Sappiamo che questo non è un insieme semplicemente connesso, ...
Esercizio sulle resistenze
Miglior risposta
Potete dirmi se il seguente esercizio sulle resistenze è svolto correttamente?

Salve a tutti, sono al primo anno del corso di laurea in Matematica
Nel primo semestre ho seguito il corso di Algebra 1 e ho pasato l'esame con un voto appena sufficiente, vorrei di conseguenza ri-esaminare, durante l'estate, l'intero corso perché sento di avere varie lacune...
Durante l'anno ho studiato con le dispense del professore (sono queste click!, dategli un'occhiata per capire ciò che abbiamo fatto) e i miei appunti però vorrei prendere un libro ben fatto (in italiano) e ...

Ciao! Ho bisogno di un consiglio. Sono un agente immobiliare e mi serve il diploma, preferibilmente geometra o ragioneria, per ottenere il patentino.
Sapete consigliarmi una scuola a Torino dove fare più anni in uno? Vorrei trovare una scuola con orari flessibili perché lavorando non ho molto tempo a disposizione per seguire le lezioni.
Un collega mi ha consigliato l'Istituto G. Galilei. Qualcuno di voi lo conosce? Sapete dirmi se è valido?

Ciao a tutti,
ho trovato una discordanza di risultati nel risolvere una serie con due criteri differenti. La serie è questa:
$ sum_(n = 2) 1/(lognlog(n!)) $
Ho pensato che poiché per $n->oo$ :
$ log(n!) ~~ nlog(n) $
Allora:
$ 1/(lognlog(n!)) ~~ 1/(nlog^2(n) $
Fatta questa premessa, ho utilizzato prima il criterio di condensazione di cauchy e poi il criterio integrale.
1) criterio condensazione cauchy
-la serie è a termini positivi
-${a_n}$ è decrescente
Quindi:
$ sum_(n = 2) 1/(nlog^2n)=sum_(n = 2) 2^n/(2^nlog^2(2^n)) $
Saltando qualche ...
Ragazzi vi propongo una serie (stabilirne il carattere) ed un limite, datemi una mano :
- $\sum_{n=2}^(+oo)(1/(ln(n)*ln(n!)))$
- $\lim_{x \to \0}(((1+x)^(1/x)-e^(cos(x^(1/2))))/x^2)$
Grazie

Buongiorno!
Ho la seguente topologia su $mathbb{R}$
$tau = { U subset mathbb{R} | (0,+infty) subset U} cup {emptyset}$
Mi è chiesto di determinare: $Int(1,2), Int(1,+infty), Int(-1,5), Int[-2,+infty)$
Io ho ragionato tenendo conto che $Int(A) subset A, forallA subset mathbb{R}$ e $Int(A) in tau$
Dunque,
$Int(1,2) = emptyset$, in quanto non troverò mai un aperto della topologia contenente $(0,+infty)$ e contenuto in $(1,2)$.
Analogamente:
$Int(1,+infty) = emptyset$, $Int(-1,5) = emptyset$
$Int[-2,+infty) = [-2, +infty)$, in quanto $(0,+infty) subset [-2,+infty) subset mathbb{R}$
Giusto?
