Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ely_ros
lim (x->infinito) radice(x) per log(1 + 1/n) Potreste aiutarmi a svolgere questo limite di successione? Grazie
1
11 giu 2019, 22:26

Elia19991
Salve, non riesco a capire dove ho sbagliato nel seguente esercizio : Studiare il seguente problema di Cauchy \(\displaystyle \begin {cases} y'(t)=2sen( \frac {t} {5} ) \sqrt {25-y} \\ y(0)=0 \end {cases} \) Ok io l'ho svolto così : \(\displaystyle f(t,y)=2sen( \frac {t} {5} ) \sqrt {25-y}\) \(\displaystyle f(t,y) \in C(R)\) \(\displaystyle \Omega = \{y\in R : y \leq 25 \} \) \(\displaystyle \frac {df} {dy} (t,y)=2sen( \frac {t} {5} )(- \frac {1} {2\sqrt {25-y}}) \) \(\displaystyle \frac ...
5
11 giu 2019, 18:46

chia.chia.chia1
Salve, volevo capire se ci sta un metodo per risolvere questo esercizio: Se T trasforma il vettore $(3,1)$ nel vettore $(-2,1)$, quale matrice è associata a T? Sul libro mi ha spiegato un sistema per risolverlo usando delle equazioni, ma non riesco proprio a capirlo. Grazie

Young_Simo
Consigli su che serie tv iniziare a guardare per approcciarmi a questo mondo
3
23 apr 2018, 18:11

Jhonny777
Buona sera a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: Stabilire al variare di $\alpha \in R$, l'integrabilità di $f(x,y,z)= \frac{1}{sqrt{(x^2+y^2+z^2)^3}*(x^2+y^2+z^2-1)^alpha}$ in $D={||(x, y ,z)||>1, z<0}$. E calcolare poi l'integrale con $\alpha=1/2$. Essendo l'insieme $D={\sqrt{x^2+y^2+z^2}>1, z<0}$, ho pensato di passare in coordinate sferiche, cosi che mi ritrovo ${r \in[1,\propto], \theta in [0,2\pi], \phi in [\pi/2,\pi]}, con |detJ|= r^2sin\phi$. Anzitutto non so se ho fatto giusto, ma poi mi trovo $\int frac{1}{r(r^2-1)^alpha$ che non so come risolvere. Se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio molto
10
6 giu 2019, 21:28

dianarsl
Ciao! Sapreste consigliarmi una serie tv?
6
4 ago 2018, 10:37

muffinesca
cosa ne pensate di Martina Attili e della sua canzone cherofobia? e in generale delle persone riuscite ad arrivare fino a questo punto di xfactor?
2
2 dic 2018, 00:07

gaianet
ho 13 anni e non ho un telefono. i miei genitori hanno detto che forse me lo daranno a Giugno per il mio compleanno io però lo vorrei per Natale, come faccio a convincerli??? :beatin
2
12 nov 2018, 15:14

wanblee
Chiedo aiuto a voi che siete più esperti di me su una questione che mi sta attanagliando da un po'. Ho provato a stimare la probabilità di essere nati. Considerando alcune approssimazioni e ragionando per eccesso ho pensato: - probabilità che il papà incontrasse proprio la mamma: circa 1 su 10^8 (siamo in 7 miliardi al mondo, nelle epoche passate eravamo meno, ma ci basta l'ordine di grandezza); - probabilità che proprio quello spermatozoo fecondasse proprio quell'ovulo (se fosse stato un ...
1
4 giu 2019, 09:51

giggia_santi
non so se festeggiare il mio 18. se non lo festeggio con una mega festa (stile:grande grosso matrimonio Gipsi scansati) me ne pentirò secondo voi?
2
7 nov 2018, 17:43

Cmax1
Devo confessare che pur essendo quasi un classico mi era sfuggito. Nel caso fosse sfuggito a qualcun altro lo propongo qui. Se è una ripetizione chiedo scusa, ma sono assente da lungo tempo dal forum ... https://en.wikipedia.org/wiki/100_prisoners_problem
2
10 giu 2019, 18:21

AnalisiZero
Ciao, Riguardo il numero di Mach; Ho visto che la velocità di propagazione delle onde sonore nel fluido viene espressa con l'equazione $a=sqrt(gammaRT)$ Dove $gamma=c_p/c_v$, calori specifici a pressione e volume costante, $R$ è la costante dei gas e $T$ la temperatura assoluta. Facendo l'analisi dimensione trovo come dimensioni $M^(1/2)*L/T$, quindi non una velocità.

arisakazxz94
Salve a tutti scusatami sono ancora io vorrei solo sapere se il ragionamento che faccio per questo esercizio è corretto Sia Dato l'endoformismo $ f:R^3->R^3 $ definito dalla seguente legge rispetto alla base canonica di $ R^3 $ : $ f(x,y,z)=(x+y+2z,-y,(k+1)z) $ Posto $ k=0 $ , stabilire se $ f $ è diagonalizzabile. Svolgimento: Prima di tutto mi calcolo la Matrice associata alla Base Canonica di $ R^3 $ la quale risulta: $ Mf^{E3,E3}| ( 1 , 1 , 2 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , k+1 ) | $ Pongo ...

Jaeger90
Salve, sui numeri complessi ho dei dubbi riguardo alle equazioni quando vi sono moduli. So che $|z|=sqrt(a^2+b^2)$ e facendo così non ho problemi, ma vedo soluzioni che mi sembrano svolte in maniera diversa. Ad esempio ho $z^2-|z|=0$ La soluzione fa, primo ovvio passo $z^2-|z|=0 => z^2=|z|$ ma poi non trovo il senso, mi sembra che svolga il modulo come fosse invece un valore assoluto.. ma non mi sembra che abbia questo significato nei complessi, e se si, in base a cosa? Non lo trovo ...
10
9 giu 2019, 21:48

Jaeger90
Ciao, mi è comparso per caso facendo un esercizio sui numeri complessi in forma trigonometrica che mi venisse un dubbio davvero "stupido". Mettendo che ho $ Z_k = cos((2kPi)/3) + i sen((2kPi)/3) $ Con $k=(1;2;3)$ Svolgendo a livello di calcolo, escono ovviamente risultati diversi per ogni radice complessa.. ma la cosa che mi son chiesta è come mai il $k$ sia in grado di cambiare il risultato dato che l'angolo è uguale a meno del periodo $2kPi$... e quindi a prescindere da k si ...
8
9 giu 2019, 21:17

CLaudio Nine
Ciao a tutti. Nel calcolare il momento d' inerzia di un filo rispetto agli assi $x , y $ oppure $z$ uso la formula classica dove faccio l'integrale della distanza al quadrato per la densità. Domanda : Nel calcolare il momento d' inerzia rispetto ad una retta non parallela a nessuna dei tre assi, come imposto l'integrale? Il dubbio nasce dal fatto che una retta nello spazio può essere scritta come intersezione di due piani se non sbaglio. Non saprei dunque come scrivere ...

baciu
quando e dove è nata la dodecafonia
1
11 giu 2019, 15:09

valetara
Ciao a tutti, per l'esame di terza media dovrei fare la tesina sul calcio, ma non so' proprio come partire, aiutatemi!! Devo collegare diverse materie come fisica ( qualcosa che centri con il pallone. ecc.), geografia ( magari il luogo dove è nato), poi qualsiasi altra materia ( musica, poesia, italiano, spagnolo, educazione fisica, arte ecc.). GRAZIE!
9
23 apr 2012, 13:45

botta1
Sia $X$ una v.a. esponenziale di parametro $\lambda = 2$. a) Trova media e varianza di $X$. b) Siano $X_1$, ...,$X_150$ $150$ v.a. indipendenti e identicamente distribuite, $X_i ∼ exp(2)$. Poni $ S = X_1 + ... + X_150$. Calcola approssimativa- mente $P(S < 130)$. media = $1/2$ varianza = $1/4$ Ho dei dubbi sul punto b), qualcuno riesce ad aiutarmi?
3
11 giu 2019, 12:32

valeri901
Buonasera, sono nuova del forum e da oramai qualche mese sto preparando l'esame di controlli automatici ma non riesco a risolvere un particolare tipo di esercizio, vi cito il post di un altro utente di cui ho seguito tutti i passaggi ma come lui non sono riuscita a proseguire ovvero a capire come trovare il Cp che inoltre a far assicurare un errore sul lungo periodo in modulo minore di 3/4, fa anche in modo che l'errore transitorio tenda a 0 riducendosi ad ogni passo del 60%. Spero possiate ...
1
6 giu 2019, 19:39