Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Sui conduttori che presentano delle curvature, si verifica che le cariche si addensano proprio in quelle zone. Il caso più semplice da dimostrare è quello che propongono tutti i libri, ovvero le due sfere cariche collegate da un filo conduttore. Ma come si dimostra questa proprietà in generale?

oleg.fresi
Volevo ripassare un pò di meccanica e mi sono imbattutto in questo esercizio: una rampa di massa $M$ è ferma su un piano sul quale è libera di scorrere senza attrito. Una sua faccia è curva ed ha come sezione un quarto di circonferenza di raggio $R$. Una sfera (piena) di massa $m$ e raggio $r$ viene accostata alla rampa nella posizione in figura. La sfera può solo rotolare, senza strisciare, sulla faccia curva ...

Alino1
Ciao a tutti! Mi sono ritrovato a studiare la più famosa delle equazioni di diffusione, ovvero l'equazione del calore: $(delu(x,t))/(delt)=(del^2u(x,t))/(delx^2)$. Fissate la condizione iniziale e le condizioni al bordo sappiamo determinare le soluzioni in diversi modi. Inoltre si conoscono diverse proprietà che essa soddisfa, per esempio il "principio del massimo". È un'equazione che è stata molto studiata e anche in rete si trovano diversi riferimenti. Ho dovuto però poi approfondire l'argomento e sono arrivato ...
3
28 nov 2019, 17:42

South.11
L'esercizio mi chiede di determinare autovalori, autovettori, ed autospazio della matrice A= $((0, 1, 1), (2, -1, 0), (-2, 2, 1))$ Ho calcolato gli autovalori ($\lambda=0$ e $\lambda=$$+-1$) e gli autovettori. Per l'autospazio, so che è uguale al nucleo della matrice $((-lambda, 1, 1), (2, -1-lambda, 0), (-2, 2, 1-lambda))$. Quindi devo risolvere il sistema omogeneo $\{(-lambdax + y + z = 0), (2x + (-1-lambda)y = 0), (-2x + 2y + (1-lambda)z =0):}$ o sto sbagliando ? Grazie in anticipo
1
29 nov 2019, 13:17

filippuzzo2011
Buongiorno a tutti, vorrei , se è possibile, una informazione. Come verificare l’eventuale iniettività delle seguenti due funzioni? A) f(x)= x + |x| B) f(x)= x|x| Io solitamente procedo con il metodo di verificare x1=x2. Solamente che in B mi viene x1=-x2 e mi risulta non iniettiva anche se la soluzione è iniettiva. La A invece viene non iniettiva e mi risulta tale, solo che non so se faccio i passaggi giusti.

Studente Anonimo
Siano \(T_1,T_2\in \mathbb{C}^* \) tale che \( T_1/T_2 \not\in \mathbb{R} \) e sia \( \Lambda= \{k_1T_1+ k_2T_2: k_1,k_2 \in \mathbb{Z} \} \). Ho problemi sul punto 4) di questo esercizio, non ho proprio idea di come procedere. 1) Dimostra che \[ \sum\limits_{\lambda \in \Lambda \setminus \{0\} } \frac{1}{\left| \lambda \right|^3 } < \infty \] 2) Sia \( z \in \mathbb{C} \setminus \Lambda \), dimostra che \[ \sum\limits_{\lambda \in \Lambda \setminus \{0\} } \left( \frac{1}{(z-\lambda)^2 } - ...
5
Studente Anonimo
25 nov 2019, 17:46

salvatoresambito
Salve a tutti , ho un dubbio sulle simmetrie degli integrali tripli. In particolare , se ho una funzione di questo tipo $f(x,y,z)=abs(z)$ , posso dire certamente che la funzione è pari, cioè $f(x,y,-z)=f(x,y,z)$.Per quanto riguarda il dominio , esso è simmetrico rispetto al piano xy? Come faccio a verificarlo? p.s il dominio è questo $A=(x,y,z)inR^3 : x^2+y^2<=1, abs(z)<=2+x$

lasy1
$\lim_{x\to +infty} x^10/e^x=0$ per il confronto tra infiniti. Come mai quando faccio riprodurre il grafico al calcolatore, il grafico della funzione va a $+infty$ https://ibb.co/gV0MrwK e così disegnando separatamente numeratore e denominatore sembra $x^10$ infinito di ordine superiore a $e^x$ ? https://ibb.co/R69KYNw
5
29 nov 2019, 09:10

marthy_92
Ciao a tutti! Ho dei dubbi sullo studio della convergenza degli integrali impropri. Il testo dice che il seguente integrale $ int_(0)^(5) \frac{dx}{(x(x+2))^(1/2)} $ risulta essere convergente. Per verificarlo, ho considerato il seguente limite $ lim_(x -> 0^+) \frac{\frac{1}{x(x+2)^(1/2)}}{1/x^p} $ . Tale limite risulta essere $ \infty $ se $p=0$, $ 0 $ se $ p \geq 1 $. Il criterio che ho utilizzato è il seguente: "Sia $f$ una funzione continua in $(a,b]$, allora: ...
5
26 nov 2019, 21:17

Settevoltesette
Preso un gruppo astratto \(\displaystyle G \) ed un insieme \(\displaystyle E \) indico con \(\displaystyle P(E) \) il gruppo delle per mutazioni di \(\displaystyle E \) Chiamo \(\displaystyle p:G-->P(E) \) una rappresentazione di \(\displaystyle G \) in \(\displaystyle E \) Scrivo \(\displaystyle p(g)(x) = g(x) = gx \) con \(\displaystyle g \) in \(\displaystyle G \) ed \(\displaystyle x \)in \(\displaystyle E \) Da quello che ho capito di questo ultimo passaggio sto considerando ...

Aletzunny1
Buongiorno, ho un dubbio sullo studio della continuità e della derivabilità di una funzione definita in un intervallo: $f:[a,b]->R$ Per dire che $f$ sia continua in $[a,b]$ devo verificare che: $lim_(x->a^+)(f(x))=f(a)$ e $lim_(x->b^-)(f(x))=f(b)$ Giusto? Per la derivabilità in $(a,b)$ devo verificare che $lim_(x->a^+)(f'(x))=h$ e $lim_(x->b^-)(f'(x))=k$ Dove $h$ e $k$ sono due valori finiti non per forza uguali. Giusto? Grazie a chi mi ...
6
29 nov 2019, 13:16

nininini15
Interrogazione domani, Vi prego di farla quanto più letterale possibile o comunque da vocabolario in modo che io possa trovarvi riscontro traducendola anche da me. Se possibile sarebbe una manna dal cielo se poteste rispondere anche alla seconda domanda.
1
29 nov 2019, 15:39

Stefano.saloma
Salve, frequento il corso di laurea in fisica e mi è sorta una domanda : si può essere sia fisici teorici, che sperimentali? Vedo dai miei professori una certa "rivalità" tra fisici teorici e sperimentali, questo mi ha fatto sorgere il dubbio se potesse esistere una figura intermedia tra le due e in caso affermativo, come si fa a diventare tale figura? Ha veramente senso una figura del genere?

salvatoresambito
Salve a tutti , secondo voi qual è la strada più veloce per risolvere questo integrale ? $ int_(A)^() y/(z^4 + 1 ) dx $ $A={(x,y,z)in R^3 : 0<=z<=1, x^2+y^2<=z^2 , z<=x+y }$ Ho provato con le coordinate cilindriche e ottengo che $z/(cos(alpha)+sin(alpha))<=rho <=z$ ,$ 0<=alpha<=2pi$ mentre l'integranda diventa $rho^2/(z^4+1)$ , procedendo a risolverlo i calcoli diventano complicati ...consigli?

Fgholit
iphone o samsung ?
19
13 giu 2017, 19:03

Nickbru1
È da un po' di tempo che sento parlare molto della figura del data scientist, cosi ho iniziato a dare un'occhiata in giro. Mi sono poi imbattuto nel corso di laurea magistrale physics of data dell'università di Padova. Sapete quali sono le differenze sostanziali tra un corso di data science e uno di physics of data? Sia nello studio che poi nell'aspetto lavorativo.
5
24 lug 2019, 11:42

Bremen000
Esercizio (facile): Sia \( H \) uno spazio di Hilbert con prodotto scalare \( (\cdot, \cdot) \) e \( T:H \to H \) un operatore lineare della forma \[ Tx = \sum_n (x,a_n)b_n \] dove \( \{a_n\}_{n \ge 0}, \{b_n\}_{n \ge 0} \subset H \) e \[ \sum_{n} |a_n||b_n| < \infty \] con \( | \cdot | \) la norma indotta da \( (\cdot, \cdot) \). Si mostri che, se \( \{x_n\}_{n \ge 0} \subset H\) è una successione debolmente convergente, allora \( \{Tx_n\}_{n \ge 0} \) converge fortemente.
3
25 nov 2019, 17:26

Bremen000
Dimostrare o confutare la seguente affermazione Sia $\{ a_n^k \}_{n, k \ge 0} \subset [0, + \infty)$ una successione a due indici di numeri reali non negativi tale per cui vale \[ \lim_{k \to + \infty} \limsup_{n \to + \infty} a_n^k = 0 \quad \quad \sup_{A \in \mathcal{P}} \lim_{k \to + \infty} \sup_{n \in A} a_n^k =0 \quad \quad a_n^k \ge a_n^{k+1} \, \forall \, n,k \ge 0 \] dove $\mathcal{P}$ è la collezione dei sottoinsiemi finiti di $\mathbb{N}$. Allora \[ \lim_{k \to + \infty} \sup_{n \in \mathbb{N}} a_n^k ...
1
21 nov 2019, 16:51

r-e-b-e
Matematicaaaaaaaaaaa! Miglior risposta
devo scomporre questo binomio a^4+4b^4 mi aiutateeeeeeeeeeeeeeee
5
28 nov 2019, 13:59

Aletzunny1
$lim_(x->0^+)(e^x-1)^(sin^2x)$ Ho provato a fare cosi $lim_(x->0^+)(e^(sin^2x*ln(e^x-1)))$ Poi ho usato l'asintotico su $sinx$ $lim_(x->0^+)(e^(x^2*ln(e^x(1-1/e^x))$ Poi ho applicato la proprietà dei logaritmi per l'argomento $lim_(x->0^+)(e^(x^2*[x+ln(1-1/e^x)]))$ Ora però non so come agire per semplificare $ln(1-1/e^x)$. Il libro riporta come risultato $1$ Grazie
14
27 nov 2019, 19:51