Università
Discussioni su temi che riguardano Università
Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Test di ammissione
Test di ammissione università: dubbi, consigli ed esercitazioni
Master - Bandi - Post Laurea
Il forum con informazioni sui master, borse di studio in Italia e all'estero, e in genere sul post laurea
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi avrei bisogno di un´informazione:Sono del vecchissimo ordinamento,sapreste dirmi se posso studiare dal Bianca?x me dir civile e´ biennale ma l´esame e´ unico.Ho sentito dire che il programma e´ cambiato...devo portare il nuovo oppure posso anche portare quello vecchio?:-)

salve
durante lo studio di due funzioni mi sono ritrovato a dover risolvere
(per lo studio del segno e delle intersezioni con l'asse delle x) equazioni esponenziali e logaritmiche di vario genere.
la cosa nn e' difficile se le equazioni sono qualche cosa del tipo
2log(x)+4log^2(x)+3=0 o e^2x+e^x=1
(i primi due esempi idioti che mi sono venuti in mente)
infatti in casi del genere basta fare y=e^x (oppure y=logx) risolvere l'equazione in y e poi sostituire i valori alla funzione ...

Ritorno con l’idea di inserire immagini con i simboli matematici che ci servono nello stesso modo con il quale inseriamo gli smiles. Provate a leggere questi forum, magari ci capite più di me (l'inglese non lo mastico bene), però mi sembra possibile.
http://forum.snitz.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48633&SearchTerms=smile
http://forum.snitz.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=47308&SearchTerms=smile
WonderP
ciao, mi chiamo gianni
ho assoluto bisogno di aiuto, devo fare una recensione su un´opera di otto wagner, se qualcuno potesse darmi una dritta su dove posso trovare del materiale, o ancora meglio una recensione già pronta, gli/le sarei immensamente grato.
comunque grazie, un saluto a chi mi ha letto,
Gianni
Salve ragazzi,qualcuno che ha gia´ dato questa materia potrebbe darmi qualche informazione?testo da studiare,domande piu´ frequenti,livello di difficolta´....GRAZIE ;-)
per Admin:
spesso capita di voler provare certi effetti grafici non sempre ben comprensibili guardando le anteprime, tipo:
spaziature, nuovi font, immagini, colori, caratteri strani, etc.
non mi sembra bello usare i forum normali per questo tipo di esercitazione: una piccola prova la si può contrabbandare senza dare nell'occhio, ma qualcosa di più voluminoso rischierebbe di infastidire i lettori.
in altri forum esite un sotto-forum speciale, di nome CHIARAMENTE esplicito, dove si ...
Quando inizieranno le lezioni del secondo ciclo? Qualcuno può dirmi se conviene o meno seguire procedura civile ´M/Z´ ?

qualcuno mi può aiutare??
1)determinare per quali valori del parametro k appartenente a R risulti continua la funzione:
f(x)= e^x-k; x0
2) si dimostri che f è assintotica a g se e solo se cf assintotico cg (per x --> P), c diverso da 0
3) si dimostri che se, per x--> P, f assintotico g ha limite finito o infinito, anche f ha lo stesso limite.
suggerimento: si scriva: lim per x-->P di f(x)= lim per x-->P di f(x)/g(x)*g(x).
grazie
ragazzi buon giorno a tutti intanto buon inizio anno 2004 e poi avrei bisogno di qulche informazione riguardo la materia in oggetto quale ad esempio difficoltà della materia, commissione ecc... vi ringrazio a presto ciao

la prof di analisi 1 spiega davvero malissimo...è una ragazza...con poca esperienza...ma non si può fare niente perchè lei è la figlia di un pezzo grosso del dipartimento di matematica ed applicazioni...Che ne pensate? che si può fare ?

2^n/n^n*n!
questo limite mi dei problemi..se qualcuno mi desse una mano concreta..gli sarei grato
Salve ragazzi, ho intenzione di comprarmi una nuova calcolatrice scientifica. Potete suggerirmi un modello buono, cioè che mi calcoli ad esempio, senza far troppi giri,
sqrt(6*sqrt(3)-9))
digitando l'espressione sul display?
Inoltre, esistono modelli che calcolano integrali, limiti, derivate...?
Potrebbero servirmi per il prossimo anno !
Grazie per i suggerimenti
fireball
ciao a tutti
Jeckyll, che da poco è fra di noi, non lo ha reclamizzato, ma la home page citata dal suo profilo, www.sodaplay.com, ha una galleria di animazioni fisico-matematiche da mozzare il fiato (almeno a uno sfiatato come me), aperta anche alla sperimentazione di nuovi utenti.
ma forse già la conoscete.
buone feste da tony

A tutti gli uomini e le donne di buona volontà.
Chiedo aiuto per la risoluzione delle disequazione:
2*arctan(x) - arcsin(2x)

stavo studiando le coniche...
so come riconoscere di quale conica si tratta dalla sua equazione ma come si calcolano il centro, distanza focale...etc etc per ognuna di esse ???
Gandalph ringrazia anticipatamente
Ciao! Dovendo preparare l´esame di proc. penale A/L , vorrei sapere dove potrei trovare le fatidiche 100 domande....Ringrazio ,anticipatamente,chi sarà così cortese da rispondermi. Ne approfitto e faccio a tutti i migliori Auguri per uno Strepitoso 2004.
Oggi 28/12/03 sono diventato Junior Member!
Ero un po' raffreddato:mi sento gia' meglio.
karl.
qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni sul tirocinio x diventare avvolt....ehm avvocato?
io probabilm.sceglierò uno studio penalistico....qualcuno ha qlc esperienza da raccontarmi?

Ciao a tutti!
sono alle prese con un problema molto matematico e per me che ho fatto economia e commercio è tutt'altro che banale: spero qualcuno possa darmi una mano!! ecco il testo del problema, grazie mille:
La funzione di utilità è separabile additivamente (additively separable) se ha la seguente forma:
U(x) = S [ui (xi)] S= sommatoria
a) dimostrare che la separabilità additiva vale solo per le trasformazioni lineari della funzione di utilità

Auguri a tutti i frequentatori del Forum! Buon Natale e un augurio di un 2004 matematico!!!