Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Dovrei studiare diritto amministrativo 1 corso A/L ho comprato il Virga che dicono sia +semplice.E´ sufficiente studiare dai 3 testi del Virga o sono necessari studiare anche le leggi? Le domande + frequenti presenti sulla sezione "appunti" sono ancora attuali? Dicono che un testo del Virga ufficiosamente si puo´ tralasciare,se e´ vero qual´e´? Grazie mille e spero al + presto in una risposta
9
Studente Anonimo
14 nov 2003, 13:29

alesan-votailprof
Salve a tutti ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto.oggi,io e la mia cara collega con la quale studio l´internazionale,ci siamo avventurate nella lettura del libro della professoressa Boschiero....e ci siamo perse nei meandri delle pagine :-o....ed ecco che entrate in gioco voi,in soccorso di due povere donzelle che non trovano più la via d´uscita :-[ !!! non sappiamo come fare,quel libro è davvero incomprensibile,cosa ci consigliate di fare?continuare a studiare dal libro e non capire niente ...
4
4 nov 2003, 00:46

Studente Anonimo
ciao a tutti!! c´e´ qualcuno ke mi saprebbe dire dettagliatamente il programma ufficioso di diritto tributario? e anke ke programma conviene fare??? grazie!!!!
6
Studente Anonimo
15 nov 2003, 10:38

Studente Anonimo
Mi servirebbe sapere se c´è qualche parte di ammII corso A/L che non serve studiare in quanto non viene mai chiesta agli esami e qualche domanda ricorrente....GRAZIE ;-)
2
Studente Anonimo
18 nov 2003, 18:00

Studente Anonimo
nessuno sta studiando storia del diritto med. e mod. corso m-z? nessuno può aiutarmi? :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ sono disperata, devo darla per forza il 16 dic....e inoltre sto studiando commerciale :-[ ...... ....dai....appunti info e qualsiasi cosa... aspetto...... ;-)
3
Studente Anonimo
18 nov 2003, 16:37


WonderP1
Ci sono due automobili che devono percorrere un tragitto di 1000km. Le auto hanno un'autonomia < di 1000km e il problema chiede qual è la minima autonomia che esse devono avere affinchè una delle due percorra l'intero tragitto e la seconda riesca a tornare indietro dopo aver ceduto parte del carburante alla prima! GRAZIE
1
14 nov 2003, 13:21

Studente Anonimo
Non so se avete notato la strordinaria bellezza della Prof.ssa Maugeri. E´ il primo indice di professionalità. :-]
20
Studente Anonimo
31 ott 2003, 21:01

medina97-votailprof
ragazzi ciao a tutti mi interessava sapere il programma di diritto del lavoro corso a/l.grazie a presto
1
10 nov 2003, 13:04

fireball1
finalmente sono tornato anch'io!!!! ero in gita di quinto a Parigi!!!! non male...considerando il fatto che non so una parola di francese!!!!!!!!! ho anche visto la Villette!!!!! c'era una mostra di matematica che ovviamente ho stravisto!!! ho letto tutti i pannelli in francese e seguito i filmati in spagnolo...HO CAPITO TUTTO!!!!! non c'è niente da fare...la matematica è proprio una lingua universale... ciao a tutti il vecchio...un tantino stanco...(HO SONNO!!!!!)
7
8 nov 2003, 20:53

Studente Anonimo
Scusa beltipo,volevo chiederti se e quando potrai mettere on line quei riassunti di filosofia del diritto che tempo fa ti doveva dare vanna80. Grazie ;-)
1
Studente Anonimo
9 nov 2003, 19:56

WonderP1
Ciao a tutti! Volevo proporvi una domanda. Se un teorema è dimostrato per infiniti casi possibili (e questi casi possibili sono tutti dati dalla stessa formula) esiste qualche modo per dimostrare che sia vero per tutti? Mi spiego meglio: ho un teorema T da dimostrare. vi sono x variabili che possono rendere vero il teorema. Sono tutte date dalla stessa formula. Dimostrando che T sia vero per infiniti valori delle variabili esiste qualche procedimento che mi dimostri che sia vero per ...
5
7 nov 2003, 13:28

goblyn
Ciao a tutti. Sposto qui una discussioncella cominciata off-topic in Medie Superiori nel thread tesina... di margotz del - 21/09/2003 : 14:05:36 in una risposta di vecchio del - 25/09/2003 : 23:18:05: "lascio cadere una palla al suolo e questa rimbalza precisamente perpendicolarmente. di che colore è la pelle dell'orso che ho alle mie spalle?" La risposta di Gulliver del - 11/10/2003 : 15:49:13 "Anche secondo me siamo al polo nord e alle nostre spalle c'è un orso bianco. ...
27
13 ott 2003, 00:14

primoasini-votailprof
Qualcuno sà dirmi la differenza fra progetto Socrates e progetto Leonardo?? è facile essere amessi al progetto Socrates???Ultima scendenza è prevista per quando? Sarà più facile darsi commerciale in Spagna o con la commisione in Italia???Direi la prima. Grazie in anticipo per le risposte

WonderP1
Ciao a tutti, mi son dovuto rifare l'account perche non mi ricordo il name -_- Volevo sapere se la media su un certo numero di campioni, eliminando il valore max e il valore minimo , e facendo la media aritmetica sui valori restanti, ha un nome particolare oppure no. Grazie
1
7 nov 2003, 13:54

WonderP1
L'aumento della produzione è stato, in tre anni successivi, rispettivamente del 3%, 5%, e 1%. Determinare l'incremento medio r della produzione nel corso dei tre anni. La soluzione che mi dà il testo è r= 2,46%, mantre quella che ho trovato io è 2,98%!!! Come si risove? Grazie ciao!!!
2
3 nov 2003, 11:10

goblyn
ciao a tutti, volevo comprendere meglio come funziona una scala logaritmica... quello che mi serve è un diagramma dove la barra orizzontale abbia le frequenze da 0 a 20000Hz...mentre su quella verticale i dB lineari... quello che sò è che gli step 10-100, 100-1.000, 1.000-10.000 e 10.000-100.000Hz devono avere la stessa larghezza in cm, ma gli altri valori? come faccio a dire dove si trova la frequenza di 160Hz o 2000Hz su una scala logaritmica riportata su un disegno?
2
1 nov 2003, 13:16

anonymous-votailprof
Non per far polemica ma inviterei tutti a leggere l´articolo del prof Barcellona sul Giornale di Sicilia di oggi, credo sia utile per rendersi conto della situazione in cui versa il sistema universitario.Il sistema "baronale" cui facevo riferimento in una mail di qualche tempo fà, legittimamente, "censurato" dal nostro encomiabile Beltipo, viene descritto, con termini certamente più forbiti dal prof Barcellona nell´articolo che vi invito a leggere e .....se lo scrive un prof.ordinario beh ogni ...
3
31 ott 2003, 15:57

bambina_impertinente-votailprof
ma il belfioricida si è trovato? voglio laurearmiiiiii!!!!!!!!!!!! GRaziella

Studente Anonimo
Salve! Per quanto riguarda il programma di S.delle Finanze (vecchio ordinamento) , qualcuno saprebbe dirmi quale parti bisogna studiare dal Bosi. E soprattutto lo studio di questo testo è determinante per il buon esito dell´esame. Rispondete ,per favore..
2
Studente Anonimo
21 ott 2003, 18:40