Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao ragazzi, qualcuno che ha già sostenuto l´esame sa dirmi per favore quali sentenze di "Casi e materiali" chiedono di + e della Boschiero quali sono le domande + frequenti?! Vi prego aiutatemi devo fare l´esame a febbraio! Grazie mille e in bocca al lupo a tutti!
4
Studente Anonimo
17 gen 2004, 13:31

Studente Anonimo
Innanzitutto buon anno a tutti ,volevo chiedervi se sapete se a tributario vige la regola che nel caso uno venga rimandato deve saltare il prossimo appello? Speriamo di no :-D
13
Studente Anonimo
2 gen 2004, 14:13

weblatex
ciao qualcuno sa spiegarmi il metodo di eliminazione di Gauss? e come si applica nei sistemi? grazie elisabetta
1
20 gen 2004, 12:40

gianni13
ciao a tutti, vorrei,se è possibile,qualche delucidazione riguardo le equazioni di beltrami-mitchell (forma matriciale). cioè,il significato e come si arriva alla dimostrazione,perchè mi pare di aver capito che tralascia qualche elemento e non so perchè!!! vi ringrazio anticipatamente!!
4
19 gen 2004, 11:46


Studente Anonimo
Ciao piccdiotti ;-) devo comprarmi il libro di proc.penale:quale dei 3 consigliati conviene e/o e´preferito dal prof(sono corso a-l)?Inoltre,il piu´aggiornato dei 3 e´del 2001,e in vade mecum e´scritto che si richiede la conoscenza delle modifiche legislative successive...ma quali sono e dove le prendo?C´entra la L.Carotti?Grazie! :-]
22
Studente Anonimo
15 dic 2003, 13:56

_admin
Ho deciso di scrivere questo post per sapere che ne pensate di questa mia idea. Diverse volte mi sono imbattuto in messaggi (anche scritti da me) che contenevano formule matematiche ad es. sqrt(sin(pigreco)^(5/2))/(cos(tan(sin(alfa)))) ovviamente ho esagerato! comunque si può ben comprendere che una formula non è molto evidente, e spesso è bene scriverla su carta poichè la notazione non è chiarissima. Non sarebbe bellissimo poter scrivere lim(x->0) nella maniera normale? Non so da ...
51
21 dic 2003, 20:06

medina97-votailprof
ragazzi scusate ho guardato nel forum i vari messaggi per capire un poco il programma della materia ma consultando il programma dal vademecum, non si fa riferimento al libro del prof. sapienza (casi e materiali) l´altro libro sempre di sapienza cioè elementi di diritto internazionale non è da leggere approfonditamente così come ho appreso dai vari messaggi ma è da studiare e infine della boschiero bisogna fare il 2^ ed il 3^ capitolo. qualcuno mi da conferma? Sono ancora validi gli appunti del ...
2
13 gen 2004, 16:43

Studente Anonimo
Qualcuno saprebbe dirmi in cosa consiste l´esame di informatica di base x scienze giuridiche? Ho visto su lex.unict i risultati delle "prove in itinere"... c´è solo una prova scritta? Grazie in anticipo!
1
Studente Anonimo
7 gen 2004, 09:29

lastrega81-votailprof
Ciao a tutti... sto preparando procedura civile :-[ qualcuno che ha già sostenuto questo esame di recente, sa darmi qualche "dritta"? So che la commissione d´esame è quella del prof. Andolina anche per il corso M/Z. Che tipo di domande fanno? Su quali argomenti puntano maggiormente? Grazie mille a chiunque possa aiutarmi!
4
13 gen 2004, 15:09

Studente Anonimo
ragazzi un aiuto ,sto studiando procedura penale corso mz ho saputo ,in via ufficiosa, che si possono omettere i primi tre cap del primo testo,il pubblico ministero,la polizia giudiziaria,gli ausiliari,il difensore,dal secondo testo l´esecuzioni e i rapp con autorità straniere sapete se è vero? qualcuno che ha sostenuto l´esame ha subito qualche domanda su questi argomenti?
7
Studente Anonimo
15 gen 2004, 20:43

goblyn
Usiamo questo post per fare delle prove. Le direzioni di ricerca al momento mi sembrano due. Esplorare i caratteri ascii disponibili per cercare i simboli di base. Inserire al posto degli smile alcuni simboli matematici. Antonio B
30
12 gen 2004, 00:00

MaMo2
Un problema di geometria analitica e' espresso secondo tre diversi enunciati : L'ortocentro H,il baricentro G ed il circocentro N di un triangolo situato nel piano cartesiano sono: a)H(1,1) G(2,4) N(-2,-7) b)H(1,1) G(2,4) N(-2,-8) c)H(1,1) G(2,4) N(5/2,11/2) Uno solo di questi enunciati e' quello giusto.Quale? karl.
5
17 gen 2004, 16:35

Cavia1
Ecco un problemino interessante: determinare al variare di x nei reali non negativi il carattere del seguente limite: x^(x^(x^(x^(...))...) dove il numero di x tende a + infinito. Dimostrare, se non si è fatto il punto precedente, che nel caso x=sqrt(2) il limite esiste ed è finito e determinarne il valore.
6
14 gen 2004, 21:50

Studente Anonimo
non riesco ad aprire gli schemi di amm nella sezione app&c come fare?Grazie
4
Studente Anonimo
12 gen 2004, 13:51

pupa80-votailprof
Ciao ragazzi,ho sentito dire che i proff.di commerciale hanno concesso una proroga di un anno della prima parte della materia(titoli di credito e proc.concorsuali).....ne sapete qualcosa?Vi prego di rispondere:a me il colloquio scade a gennaio,e questa notizia(se vera) sarebbe fantastica!!!!!
10
7 gen 2004, 13:57

Sk_Anonymous
Visto e considerato che la segnalazione di siti interessanti che hanno a che vedere con la matematica qui sono molto graditi, vi invito a visitare il sito del prof. Umberto Bartocci, il cui motto è la seguente fantastica frase di Benedetto Croce: "La maggior parte dei professori hanno definitivamente corredato il loro cervello come una casa nella quale si conti di passare comodamente tutto il resto della vita; da ogni minimo accenno di dubbio vi diventano nemici velenosissimi, presi da una ...
3
9 gen 2004, 14:36


WonderP1
Ciao a tutti! Qualcuno sa dirmi qualcosa sull'argomento in oggetto? Tutto quello che so è che vengono utilizzate per stilare i calendari dei campionati a girone... In pratica dovrebbero fornire tutte le combinazioni di un dato numero di squadre... Qualcuno sa dirmi come sono fatte? C'è un qualche algoritmo per costruirle oppure sono tabelle "statiche"? In rete ho trovato solo la loro citazione... anche la ricerca in inglese non ha fornito grossi risultati... ( Grazie a chiunque saprà ...
1
13 gen 2004, 17:46

tony19
da un'altra parte ero riuscito a pubblicare una tabella di strani codici (poi misteriosamente distrutta), comprendenti l'alfabeto greco. ritento qui, ampliandola solo da 000 a 3ff (ascii + altri) sono 32 per riga, dal valore esadecimale a sin. in avanti. la riga spezzata (000) lo è per i car. di controllo ivi contenuti; quella corta (2c0) non lo so. 000 - 020 - !"#$%&'()*+,-./0123456789:;? 040 - @ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_ 060 - `abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~ 080 - ...
10
11 gen 2004, 02:23