Università
Discussioni su temi che riguardano Università
Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Test di ammissione
Test di ammissione università: dubbi, consigli ed esercitazioni
Master - Bandi - Post Laurea
Il forum con informazioni sui master, borse di studio in Italia e all'estero, e in genere sul post laurea
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per andare a capo in LaTeX si puo' usare uno dei molti comandi del tipo: \\ \newline \endline ......
Il problema e' che non riesco ad andare a capo con nessuno di questi comandi se sono all'inizio di una struttura (subito dopo il \begin{qualcosa} e prima di scrivere qualunque cosa)
Il compilatore mi dice: there is no line here to end
Qualcuno ha un'idea di come si risolva questo problema?
(Ho anche provato a mettere un \phantom{1}, ma non e' servito a nulla)
Ragazzi dovrei presentarmi a fine mese x qst materia e ho una sorta di blocco psicologico dovuto al fatto che tutti parlano di questo prof.e della sua commissione in modo terrificante.
sapete dirmi quali sono le domande (anke+assurde) ke il prof fa spesso?
inoltre oggi nn sono arrivata ad assistere agli esami dell'appello riservato,sapete se lunedi o martedi qualche altro studente deve sostenere l'esame oppure il prof ha finito tutto qst pomeriggio?? :(
ragazzi,di che si occupa questa fantomatica associazione?è come tana delle tigri?!!
gli appunti li vendono,li prestano,li barattano....come funziona?
Salve!
Ho scaricato gli appunti di diritto ecclesiastico, pensate siano sufficienti per superare l'esame o è opportuno integrarli con il testo?
qualcuno mi sa dire se realmente ci sara' un appello di storia delle relazioni internazionali col prof spampinato il 18 maggio????il prof ha fatto esami pure il 27 aprile giusto???qualcuno sa cosa chiede il prof??scusate x tutte queste domande ma sn di lingue e sn confusa xche' nn so nulla della vostra facolta'..risp x fav
A tutte le anime buone sto preparando scinze delle finanze come ultima materia V. ord.La odio qualcuno saprebbe dirmi le domande piu frequenti? O gl iargomenti piu importanti? Grazie

Cosa vuol dire QED?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Secondo voi e' possibile che in un trapezio isosclele circoscritto ad un cerchio, indicata con AB la base minore, con DC la base maggiore e con AH l' altezza, valga:
AB:AH=AH:DC
Perche' ho risolto un problema con questa proporzione e mi viene. E' solo un caso?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

In un testo di matematica trovo un metodo di esecuzione delle divisioni usato nel medioevo detto 'partire a galea'.
Per dividere ad es. 598742 per 972 disponevano l'operazione nel modo seguente:
9
5v 8v 6
1v 5v 5v 2v 2
5v 9v 8v 7v 4v 2v |615
9V 7v 2v 2v 2 re
9v 7v 7v to
9v ti
Par
Si spiega poi:
- il divisore veniva scritto sotto il dividendo
- trovata la prima cifra del quoziente scrivevano il resto (155) al di sopra
- e invece di ...

Ciao.
Sono interessato a documentarmi per una trattazione a livello di maturità liceale sui frattali e loro implicazioni nel mondo moderno. Oltre ai numerosi documenti che ho potuto visionare dalla home-page, qualcuno saprebbe consigliarmi qualche libro, ho più affinità con il materiale cartaceo, che io sia in grado di comprendere ed approfondire?
Grazie anticipatamente.
Tommaso

Salve a tutti !
ho un problema:
sia dato un insieme finito, numerabile di elementi con un ordinamento parziale definito su di essi, Es, un sottinsieme dei numeri naturali : {{1,2,3,4,5,6} , >=} ....
si sa che tutte le permutazioni di questo insieme sono esattamente n!, con n = cardinalità dell'insieme. Esiste una formula che permetta di dire quante sarano quelle permutazioni che avranno due o più elementi adiacenti ancora ordinati, o ordinati in senso inverso ?
Vi chiedo di leggere il topic in cui parlo dei crediti formativi!!!!!!
Dopo averlo letto vi chiedo anche se ritenete che i crediti siano pochi troppi o cmq debbano essere modificati di contattarmi in Privato,perchè come ho già scritto per modificarli l'azione deve essere di facoltà non del singolo corso.Inoltre anche se non siete di Scienze dell'amministrazione fatevi dire chi sono i vostri rappresentanti,spronateli voi,fateli venire a conoscenza del forum e cdel problema!!!!perchè noi di ...

Voglio parlarvi di un "strano esperimento" che mi hanno mostrat.
Avete presente il nastro di Moebius? Beh se lo tagliate a metà (lo percorrete tutto tagliandolo intendo) cosa ottenete? Provate a farlo...
Beh direi che il 90% di voi ha scommesso su "2 nastri di Moebius" e invece il risultato è ben diverso: un cerchio di carta (aggrovigliato, ma sempre un cerchio di carta singolo).
Da un piano solo a 2 piani. Sembra filare.. Ma io mi chiedo, perchè?? Perchè non 2 nastri di Moebius? ...

Ciao a tutti....volevo soltanto sapere quanti futuri ingegneri ci sono in questo forum....e di questi quanti sono quelli AEROSPAZIALI ????
fatemi sapere....perchè le cose si fanno interessanti !!!!
a presto
Gandalph2004
....ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi le domande più frequenti di legislazione minorile o cmq quelle che ha ricevuto in sede d'esami????
Grazie 1000, attendo risposte :titanic:
sapete le modalita' dell'esame?....scritto o orale, risp multiple o aperte, col pc o senza, si puo' copiare o no :lol: ecc....
qualcuno sa darmi qualche dritta su questa materia?
(vecchio ordinamento)
Salve.
Ho seguito le lezioni di diritto civile A-L relativamente alla parte sulla responsabilità nel periodo febbraio-maggio del 2004. Ho deciso di dare la materia il prossimo giugno e mi chiedevo quale programma devo adottare poichè sto studiando il testo di Alpa e le sentenze dateci con lo scorso programma. Vorrei, quindi, sapere se esiste un nuovo programma, magari con sentenze diverse per non incorrere in errore.
Grazie mille

ripensando alla 3 liceo, quando studiai Zenone, mi sono tornati alla mente i suoi paradossi... e sinceramente non sono riuscito a spiegarmi come mai essi si verifchino.. in effetti così ad occhio i ragionamenti di zenone non fanno una grinza... allora come possono essere fisicamente/matematicamente spiegati?
(mi riferisco ad achille e la tartaruga, la freccia verso il bersaglio etc...)

La lettura del libro di John R. Searle ”IL MISTERO DELLA COSCIENZA”, Raffaello Cortina Editore, libro che riporta anche il pensiero di autori come Roger Penrose, Francio Crick, Gerald Edelman ed altri, oltre lo stesso autore, mostra come questi autorevoli pensatori e molti altri siano convinti che il fenomeno della coscienza sia spiegabile, almeno in via di principio, in termini fisici, cioè indagando all’interno di una struttura fisica complessa come il cervello umano. D’altro canto non ...