Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti. Volevo chiedere se,vista la mia situazione di studente lavoratore e quindi nettamente al di fuori del contesto universitario, qualcuno o qualcuna mi potrebbe dire di precisione il programma per affrontare l'esame del prof.Carlino, visto che la nostra "supermega tecnologica segreteria" non sa come aiutarmi. Grazie mille. Aspetto risposta con ansia. Ricordate non ho mai frequentato. Ciaoooooooooo....
1
Studente Anonimo
28 mag 2005, 10:50

francesca-votailprof
ciao qlc ha notizie su questa materia?? 8O (programma,prof,esami....) io devo darla ma in facoltà nn sanno dirmi niente di specifico..dato ke nel N.O. nn esiste + urge risposta... :wink:
1
22 mag 2005, 20:12

GIOVANNI IL CHIMICO
Salve ragazzi è da poco che sto studiando l'analisi matematica, quindi mi scuso eventualmente per gli errori. Vorrei chiedere una cosa, mi è stato sempre insegnato che l'asintoto rappresenta una retta orizzontale, verticale o obbliqua, dove la funzione si avvicina sempre di più, senza mai toccare però questo retta, o forse meglio sarebbe dire che la tocca all'infinito. Ma allora penso come sia possibile, che una funzione aumenta sempre più il suo valore, senza mai però arrivare ad ...
5
6 mag 2005, 23:09

danila1984-votailprof
L'appello del 30/05 è stato spostato al 06/06. Qualcuno ha fatto la tesina?? io noooo :roll:
2
25 mag 2005, 16:58

Studente Anonimo
CIao ragazzi cerco informazioni sulle domande delle scorse sessioni dello scritto della prima parte di diritto commerciale Vigo! per favore rispondetemi!!!
1
Studente Anonimo
19 mag 2005, 18:43

tatibus
Ciao Carissimi, mi trovo davanti ad un "problemino" che, sembrerebbe non molto impegnativo ma...... In sostanza si tratta di trovare il lato di un triangolo equilatero in cui un punto interno si trova a distanza 3, 4 e 5 dai vertici. L'unica soluzione che sono riuscito a trovare consiste nel porre i tre vertici del triangolo in un piano cartesiano, naturalmente la lunghezza è generica "l", e a cercare il punto di intersezione di tre circonferenze con i centri nei vertici del triangolo e raggi ...
1
26 mag 2005, 12:26

sync-votailprof
salve sapete dirmi ke giorno' sara' l'esame di storia moderna curriculum base? grazie :)
1
26 mag 2005, 00:46

fireball1
Ho trovato in rete, nel sito Simpatematica: LEZIONE SENZA SUCCESSO (in inglese) che vi propongo perchè a me è piaciuta molto. Camillo
21
24 apr 2005, 11:31

eafkuor1
Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!
4
25 mag 2005, 13:29

Pachito1
Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!
1
26 mag 2005, 00:00

Studente Anonimo
Innanzitutto un saluto generale :D il mio nome è Alessandra ,e sono una studentessa di Napoli. Ho un problemuccio che spero di riuscire a risolvere col vs aiuto :?: A breve devo sostenere l'esame di Storia delle istituzioni medievali Nel programma c'è il II capitolo di un testo del prof Bellomo (Società e istituzioni dal Medioevo agli inizi dell’età moderna) di difficilissima reperibilità. Il II cap. tratta del REGNUM SICILIAE Avrei bisogno disperatamente di conoscere nel ...
3
Studente Anonimo
23 mag 2005, 18:31

fid-votailprof
ragazzi ho delle perplessità sul testo monografico sull'università :roll: 1) come va studiato? 2) cosa vi hanno chiesto all'esame su qst testo? 3) va studiato più approfonditamente del testo di parte generale? 4) le frasi in latino le vogliono sapere? 5) ci sono paragrafi o capitoli che posso saltare ? grazie anticipatamente! :wink:
13
4 mag 2004, 11:41

anna84-votailprof
scusate ma per sociologia generale avete la prof.Musumeci?se a vete informazioni su esami o modalità fatemi sapere...grazie
2
17 mag 2005, 11:50

Elijah82
Buongiorno a tutti. Sono una nuova iscritta, e confesso che mi trovo qui quasi esclusivamente per risolvere un problema molto contingente. Chiedo scusa se la domanda che sto per porvi sarà quasi inetta... ma tant'è. Quello che, con molto imbarazzo, confesso, non mi riesce di fare è calcolare il cologaritimo di un numero non avendo una calcolatrice scientifica. Non ricordo quasi nulla di logaritmi e operazioni connesse. Ne ho bisognon per ricavare un parametro, e mi blocco su ...
14
21 apr 2005, 13:10

goblyn
Salve a tutti! Ho a che fare con una distribuzione di dati la cui distribuzione non è simmetrica. Nel processo che devo controllare normalmente definivo dei limiti in base al valore massimo della distribuzione che normalmente erano simmetrici: in questo caso invece se uso questo metodo butto via parte di una delle due "code", questo perchè, appunto, la campana non è simmetrica. Qualcuno sa suggerirmi un metodo che mi aiuti a trovare un range rispetto al valore di massima distribuzione ...
4
23 mag 2005, 17:23

Elijah82
Si abbia un "dado" di n facce equiprobabili ed r (r è FINITO e >n) tentativi di lancio a disposizione (per r infinito il problema diverrebbe più semplice), determinare quanti lanci riservare a ciascuna faccia sicchè tutte le n facce appaiano almeno una volta e che, inoltre, sia massima la probabilità che riesca l'apparizione di tutte le n facce. Io ho risolto il problema per tentativi al computer ma mi piacerebbe che qualcuno dia una soluzione analitica. DEL TESTO. Per semplicità ...
2
23 mag 2005, 16:47

Studente Anonimo
EDITATO DAL MODERATORE
1
Studente Anonimo
23 mag 2005, 16:18

terry-votailprof
Chiedi e ti sarà detto...se non fai la domanda però non possiamo rispondere :mrgreen:
1
23 mag 2005, 15:37

Studente Anonimo
Ciao ragzzi, volevo qualche altra dritta sull'esame di privato. Sono state confermate le due date (28 maggio e 9 giugno) x lo scritto sui primi 3 moduli? Giovedì c'è lezione? Qualcuno sa come sarà strutturata la prova? E se si volesse cambiare data perchè si è con l'acqua alla gola 8O si può ancora fare o il prof non permette?! Grazie mille e buono studio a tutti.
1
Studente Anonimo
23 mag 2005, 09:37

Sk_Anonymous
Ciao, forse ho trovato una regola che rende più veloce, molto più veloce il processo di verifica per accertarsi che un numero, anche spasmodicamente grande, è primo. La regola è molto semplice,è per questo dubito che sia originale, ma non trovo niente in merito su internet, o meglio, tutto il materiale più interessante è in inglese ed io non mi fido molto delle mie conoscenze linguistiche. Così se c'è qualcuno aggiornato che sappia dirmi qual'è ad oggi la regola, il metodo, più veloce per la ...
2
21 mag 2005, 08:31