Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grandeturco-votailprof
la prova in itinere sul primo modulo si terrà giorno 23 Novembre. il primo appello d'esame sarà invece giorno 15 Dicembre. Il secondo appello sarà giorno 13 Gennaio, e il terzo giorno 27 Gennaio. Bisogna prenotarsi almeno 5 giorni prima,via internet, fax o verbalino (da richiedere al servizio aule ).
21
1 nov 2005, 20:16

Studente Anonimo
Cari colleghi sono una veterana di scienze politiche defunto ordinamento.Ho in attivo dieci materie, da un pò mi chiedo se continuare o no, visto che nel frattempo ho messo su famiglia.Lasciare l'università non è forse quello che voglio fare veramente, ma visto che ho trovato difficoltà con la seconda lingua e con statistica che ancora devo dare pensavo di agirare questi ostacoli cambiando con il nuovo ordinamento e iscrivermi in scienze storico politiche.Qualcuno in facoltà mi ha fatto ...
4
Studente Anonimo
21 nov 2005, 18:01

Studente Anonimo
Ciao a tutti, desideravo sapere se di solito il prof permette di presentarsi come urgenti al colloquio sulla prima parte sul programma e anche nella seconda parte. Grazie.
2
Studente Anonimo
22 nov 2005, 20:48

enrico-votailprof
invece c'è qualcuno del nuovo ordinamento 01 che ha notizie riguardo i crediti aggiuntivi di analisi I,II e algebra e su come utilizzarli al posto delle materie a scelta?? :?
9
15 nov 2005, 17:21

neder7-votailprof
Ragazzi, per avere meno rompicapi con sta riforma della procedura civile introdotta con la lex 80 del 2005, guardate questi schemi sul sito del progetto valore prassi: http://www.valoreprassi.it/L80_2005(1).pdf http://www.valoreprassi.it/L80_2005(2).pdf Inoltre, schemi simili sono anche sul codice guiffre' del 2005 buon lavoro!
2
22 nov 2005, 18:58

momita-votailprof
Ciao!vorrei sapere se qualcuno di voi frequenta i corsi di boxe o di difesa personale al cus, mi piacerebbe sapere cosa si fa prima di iscrivermi.
2
14 nov 2005, 19:58

valex18it-votailprof
ciao ragazzi.sn al 2 ripetente.l'anno scorso ho gia' seguito biologia dello sviluppo..ho fatto l'esame ben 4 volte e ancora nn sn riuscita a capire cosa vuole sapere da me la prof.durante l'esame.cmq a parte questo qualkuno mi sa dire dove e' arrivata con il programma in questi giorni?magari mi riseguo qualke lezione un po' "difficilotta"!grazie per il vostro aiuto...smack a tutti valeria
1
22 nov 2005, 21:42

mark_soad-votailprof
com'è andata secondo voi la prima settimana in scienze storiche e politiche? x me nn benissimo soprattutto xkè eravamo buttati a terra e nn si riusciva a seguire bene le lezioni... cmq già ho conosciuto tanta gente quindi alla fine va bene così... se volete dite la vostra p.s. saluti al mitico ernesto

skotam82-votailprof
Ciao ragazzi scusate per l'assenza ma ho avuto qualche "grosso" problemino con l'adsl...spero adesso sia tutto apposto!
3
22 nov 2005, 00:05

david15
E' la prima volta che scrivo in questo forum, anzi è anche la prima volta che leggo questo forum. Sono un programmatore, non del tutto digiuno di matematica, ma sicuramente ben arruginito (biennio di Fisica una ventina d'anni fa). Per motivi professionali ogni due settimane mi trovo ad aver a che fare con una nuova infornata di laureati (circa venti) in discipline ingegneristiche-scientifiche, tra questi in media almeno un paio sono laureati in matematica, e a questi, da febbraio, mi ...
1
21 nov 2005, 20:47

Acquario84
Mi pare di aver letto che non è possibile... perché? Ho notato questa cosa mentre ero in un bar, vicino al biliardo. Ovviamente una palla da biliardo non è una sfera perfetta, così come il tavolo da biliardo non è un piano perfetto, eppure, semplificando, potrei dire che essa ne è tangente in quanto vi si appoggia su un punto. Immaginiamo di disegnarci sopra con un inchiostro in grado di imprimersi facilmente sulla carta, e che possa ruotare liberamente senza trascinarsi. Immaginiamo anche ...
3
20 nov 2005, 20:00

Acquario84
Sono date le equazioni delle rette che delimitano un rettangolo ABCD, i cui vertici mi sono noti, ed è noto che questi appartengono ad una data parte di piano. Decido di dividere in n tasselli, ovvero in quadrati di lato unitario. Qual è il procedimento per stabilire in che percentuale un tassello è occupato dal rettangolo (il rettangolo può non essere ortogonale rispetto agli assi cartesiani)?
7
20 nov 2005, 18:30

solare-votailprof
Salve potreste dirmi le domande più frequenti?o le domande che vi hanno fatto?grazie ciaoooo :wink:
11
6 nov 2005, 11:01

pepolus-votailprof
ciao a tutti....inizio subito con lo scusarmi se scrivo questo messaggio proprio qui, e spero che nessuno lo sposti altrove perchè magari off topic...che poi comunque riguarda il cdl di scienze dell'amministrazione in qualche modo...infatti da quando sono iniziate le lezioni...diciamo chee....ehmmm....c'è una ragazza che mi ha colpito particolarmente.....è incredibilmente bella e troppo simpatica...e dato che molto difficilmente le dirò mai ste cose di persona, allora ho scelto questo forum, il ...

sterl-votailprof
Dove devo mettere un annuncio di affitto di una stanza? Va bene anche qui?
1
20 nov 2005, 17:51

aria84-votailprof
ragazzi ho saputo che la prof. non è arrivata a spiegare la prima guerra mondiale e quindi all'esame non farà domande su questo argomento.Mi confermate la cosa?
6
12 nov 2005, 18:40

tigro11
Salve amici,vi scrivo perche come avete ben capito, che io di matematica ne mastico veramente poca. Vi scrivo perchè avrei un piccolo problema da risolvere. Vi invio una immagine del programma che vorrei trovare la formula. Il programma sostanzialmente converte i gradi in mm. vi dico i dati: ************************************************** LUNGHEZZA BIELLA = 80mm CORSA =40 APERTURA ATTUALE =180° APERTURA DESIDERATA = 190° ****************RISULTATO*************** NUOVA ...
3
18 nov 2005, 13:02

Studente Anonimo
Vi prego aiutatemi! Ho urgente bisogno di avere informazioni sul programma di procedura penale corso A-L vecchio ordinamento. Se qualcuno di voi sa qualcosa in proposito mi dia informazioni! Grazie.
2
Studente Anonimo
30 ott 2005, 17:24

Acquario84
Non è la prima volta che lo chiedo... però ancora non ho avuto risposte chiare ed esaurienti. Devo calcolare l'equazione di un piano (quindi siamo nello spazio cartesiano) sapendo che: - è perpendicolare ad una data retta r - passa per un dato punto P' (appartenente alla retta r) Vi prego, siate chiari come se steste parlando ad un bimbo di sei anni!!! Grazie in anticipo. Tamer bdltmr@yahoo.it
3
19 nov 2005, 18:02

argos2
Io ho studiato la fisica moderna su tanti testi delle superiori, non su quelli universitari perchè la matematica non la capisco, ma mi sono convinto che la fisica moderna semplicemente SIA TUTTA SBAGLIATA!!!!! Qualcuno ne vuole parlare con me? Ad esempio per me einstein ha detto delle cose proprio stupidine....
20
16 nov 2005, 18:35