Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mentre giro nel forum ad un certo punto mi compare questa scritta minacciosa
(Internal server error appunto) e mi blocca la pagina web.....
cosa succede???

Per l'orale del primo modulo di Analisi 2, il nostro professore ci lascia portare un argomento a piacere: io ho intenzione di dimostrargli il teorema di Dini (per una funzione che va da $RR^2$ in $RR$). Vorrei chiedervi due cose: secondo voi, a che argomenti potrebbe collegarsi dopo? Io pensavo ai moltiplicatori di Lagrange, all'invertibilità locale o alla formula del valor medio.
In secondo luogo, vi chiedo se potete postarmi un link con la dimostrazione di Dini nel ...

$e^{2\pi i}=1$; dunque $e^{1+2\pi i}=e$ e quindi $(e^{1+2\pi i})^{1+2 \pi i}=e^{1+2\pi i}=e$. Ma allora $e^{(1+2\pi i)^2}=e$ da cui $e^{-4\pi^2+1+4\pi i}=e$ e allora $e^{-4\pi^2}=1$ da cui $-4 \pi^2=0$, e finalmente $\pi=0$.
Sono al 1 anno di superiori e quest'anno abbiamo studiato il 5 postulato di Euclide (data una retta e un punto fuori di essa è unica la retta passante per quel punto e parallela alla retta data). Ho pensato ad una sua dimostrazione, solo che non so se è sbagliata o giusta. A me questa dimostrazione sembra un po' troppo semplice perchè non ci abbia pensato nessuno prima però non riesco a trovare un errore.
Qualcuno mi può aiutare?

Chiedo a chiunque abbia studiato il problema o comunque ne sappia qualcosa, di esprimersi sul seguente quesito:
Data l'esistenza di una curva chiusa (che non seghi se stessa), giacente in una porzione del piano euclideo certamente limitata ma non definita in estensione, ed un punto, su questa medesima porzione di piano, non locato sulla curva, esiste un criterio non casuale ma matematicamente certo per determinare se il punto si trova "dentro" o "fuori dall'area delimitata dalla curva ...

lo so... forse nn è uan domanda solita... probabilmente MOLTO INSOLITA...
ma per caso riconoscete una di queste immagini?
lo kiedo xke ho la sensazione di alcuni di qusto personaggi siano grandi matematici del
passato ( apparte i primi due )...
se qualòkuno li riconosce mi fa un piacere... è una gara , sfida, k ho fatto con un mio amico...

Mi rivolgo agli appassionati: ci si potrebbe mettere d'accordo per organizzare qualche sfida online tra gli utenti, o con qualche gioco famoso (es: Kasparov Chessmate) o su qualche sito (es: www.chesscircle.net). Sarebbe preferibile il gioco, comunque, per svariati motivi. Che ne dite?

voi che media avete all'università?
un voto buono cosa lo ritenete?

Ho a che fare con matrici quadrate 4x4 (si tratta di matrici di rototraslazione in uno spazio euclideo 3D espresso in coordinate omogenee.
Arrivo a questa situazione: $X*A=B*X$, in cui conosco $A$ e $B$ e vorrei ricavarmi $X$.
Sono convinto che esista un metodo, ma non ho idea di come fare.
Grazie

http://www.ansa.it/opencms/export/site/ ... 11705.html
[size=50]Forse proprio grazie a questo forum...[/size]

Prendendo spunto da cio che ho detto sul posto delle funzioni $C^n$[1]... volevo sapere quale ramo della matematica vi piace di più.
Io sono sempre + convinto che l'algebra sovrasti gli altri(che non x questo mi piaciono meno)...
E voi?? Qualche aspirante analista??
A voi la parola e spero che questo topic non si troppo banale e inutile...ma sono un curioso di natura
[1] https://www.matematicamente.it/forum/ana ... 24043.html

ciao a tutti
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di una calcolatrice grafica e programmabile che sappia fare anche la trasformata di Laplace e tutti i calcoli che di solito si fanno a ingegneria. Mi piacerebbe anche creare dei programmi da me e non usare obbligatoriamente quelli preconfezionati.
Cosa mi suggerite?
vi ringrazio
a presto

Ciao a tutti,
ho letto un pò i topic sulla religione e mi è venuto il sospetto (intuito, non verificato perchè lì si parla di altro) che la percentuale di credenti su questo forum sia diversa da quella che io mi aspetterei in media; se così fosse, o io ho una percezione in tal campo errata della media italiana o sono i matematici che la presentano diversa.
Ovviamente nella domanda non ci si riferisce ad alcuna religione.

Penso che questo aiuti a fornire uno spunto di riflessione su di un fenomeno che seppur silente si farà sentire con violenza nei prossimi anni.
"L’Italia è certo il paese occidentale più protettivo nei confronti dei propri figli. Ma se è vero che pensiamo molto ai nostri figli e lottiamo per assicurare loro un buon futuro, tuttavia non pensiamo per nulla ai figli degli altri, vale a dire ai giovani in quanto tali. Come dimostrano Tito Boeri e Vincenzo Galasso, questa combinazione di ...
...avere come tabù la nostra stessa memoria storica?
https://www.matematicamente.it/forum/fas ... 23964.html

IMPORTANTE !!! - LEGGI ATTENTAMENTE
Dal Blog di Beppe Grillo parte un'altra
iniziativa...(quella precedente era abolire il costo di ricarica delle
schede telefonicheprepagate......con ottima riuscita!!!!)
Provare non costa nulla!!!!!!!!!!!!
Giratela ognuno ad almeno 10 contatti, grazie mille!!!!
_______________________________________________
COME AVERE LA BENZINA A META' PREZZO
Anche se non hai la macchina, per favore fai circolare
il messaggio agli amici.
Benzina a metà ...

Ciao a tutti,
io ho un'equazione diofantina del tipo
$ax+by+cxy = d$
nelle variabili $x$ e $y$. Per risolverla, occorre necessariamente scomporre in fattori primi $d$ ?
Esiste un metodo alternativo per risolverla ?
grazie
Rinnoviamo la grafica e il logo del sito
Quale preferisci?
Variano i colori dei solidi e il testo di Matematicamente:
http://www.maurosanna.com//demo/matemat ... bozze.html
