Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perno1
La domanda potrà apparire banale, ma necessita comunque di una risposta. Sto scrivendo la mia tesi in word... dove trovo i simboli "implica", "appartenente", "unione" e così via?Grazie...
4
31 gen 2008, 17:48

Mega-X
Dopo tanto tempo che non mi sono fatto vedere/sentire con le mie cazzate (seee ) ho da mostrarvi un risultato, a mio avviso molto singolare $e^xlnx + e^x\sum_{i=1}^{\infty}(-1)^{i+1}x^{-i}= e^xlnx - E_{i}(x) = e^xlnx + \int_{-x}^{\infty}\frac{e^{-t}}{t}dt$ Prima di mandarmi a quel paese leggetevi i miei passaggi.. $\int e^xlnx dx$ Utilizzando l'integrazione per parti (prendiamo $e^x $ come fattore differenziale) abbiamo: $\int e^xlnx dx = e^xlnx - \int e^x\frac{1}{x} dx$ Ora è facile vedere che prendendo sempre $e^x$ come fattore differenziale, esso rimane uguale (è infatti noto ...
7
30 gen 2008, 19:40

Luc@s
Preso da un post di hwupgrade.it[1]. Insomma... rivolto ai laureati e anche a chi come me è ancora "in corsa"... quale esame mi ha fatto penare di più? Ciauz [1] http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=675545
22
31 gen 2008, 09:32

Cantaro86
visto che mi è piaciuto il sondaggio fatto per i matematici ne faccio uno per i fisici... ovviamente tutti i fisici nell'elenco sono importanti ed è difficile dire chi è il più grande...quindi selezionate quello che semplicemente vi sta più simpatico oppure quello che ha trattato gli argomenti che vi hanno colpito di più... (scusate se ne ho saltato qualcuno ma ce ne sono talmente tanti ... ho messo quelli che ritengo più importanti e più famosi)
28
24 gen 2008, 21:40

Mega-X
Ho un dubbio da porvi E' stato dimostrato con il Teorema fondamentale dell'integrazione, che l'integrale è l'operazione inversa alla derivata, dunque prendendo $d/dx c = 0$ dovrebbe essere anche $int 0 dx = c$, ma trovo sempre scritto $int 0 dx = 0$, dovuto al fatto che $c$ essendo un numero qualunque può assumere anche $0$ come valore.. Ma perché tutti dicono $int 0 dx = 0$ invece di dire più correttamente (a mio avviso) $int 0 dx = c$? ...
1
31 gen 2008, 18:16

page89-votailprof
Osservando un'opera di de chirico, o leggendo l'infinito di leopardi, con la celebre immagine della siepe quale barriera oltre la quale si estende un mondo sconosciuto, sono arrivato alla conclusione che sia la poesia che il quadro erano strettamente collegate al concetto matematico di limite, che penso di poter considerare il più romantico (nel senso storico del termine) della matematica ... cosa ne pensate?? attendo riflessioni..
1
31 gen 2008, 16:52

FreshBuddy
So che non è nulla di particolare ma mi sono levato uno sfizio che avevo da tempo e ho calcolato questo volume con gli integrali tripli.il risultato che mi viene è un mezzo pigreco alla seconda per r alla quarta.ciao!
7
27 gen 2008, 18:27

desko
L'altra sera ho conosciuto la figlia di un amico che ha bisogno di una mano in matematica (la figlia, non l'amico). È in terza media. Abbiamo iniziato a guardare un po' di cosette, quando se ne esce con un 12x2=44. Io sbianco e le chiedo di farla in colonna: lei la fa e conferma: 12x2=44. Poco dopo fa moltissima fatica per un 41+9. Mi dice che lei a casa ha sempre usato la calcolatrice, con questi esiti. Sorprendentemente poco dopo ha fatto senza alcun problema un denominatore comune ...
14
23 gen 2008, 12:09

page89-votailprof
ciao a tutti..cerco un tema per la mia tesina che sia connesso alla matematica. Le mie conoscenze di matematica sono quelle di uno studente di liceo scientifico..sono aperto a qualsiasi suggerimento ..ciao grazie a tutti
4
28 gen 2008, 13:37

desko
Sto approfondendo l'argomento e sto facendo fatica a farmi un quadro chiaro della situazione. Il mio ideale sarebbe trattare la rotazione circa come la traslazione: ogni traslazione è scomponibile secondo tre traslazioni lungo gli assi e la cosa finisce lì, semplice. Una rotazione può esser vista come composizione di tre rotazioni attorno agli assi? A legger qui (formule 4, 5 e 6) verrebbe da dire di sì. Ma due dubbi: perché in (5) il segno - è in $a_13$ e non in ...
6
23 gen 2008, 17:06

Luc@s
Io uso da 7 anni msn e sto ora vedendo Icq... Voi, se lo usate, quale usate e perchè?? A voi la parola... Ciauz
3
28 gen 2008, 14:00

nox89
Salve a tutti, non so se questa è la sezione giusta per mettere questo post ma ho un problema nel visualizzare gli esercizi svolti di Luca Lussardi. Tutti quelli degli altri autori riesco a visualizzarli, ma aprendo i suoi topic inspiegabilmente posso solo mettere il commento ma senza poter vedere l'esercizio. Qualcuno può aiutarmi?
2
28 gen 2008, 18:38

mart10
Salve a tutti!!! Sono in terza liceo scientifico P.N.I. e volevo chiedere a tutti voi utenti del forum se potete consigliarmi qualche bel libro divulgativo riguardante matematica o fisica... qulcosa che non sia eccessivamente difficile, insomma adatto al livello di una liceale. Un grazie anticipato a tutti!!!
4
27 gen 2008, 16:14

blackdie
L'altro giorno un mio amico mi diceva che ci sono dei politici che hanno solo la terza media,ma non si ricordava i nomi di chi fossero. Io rimasi incredulo, e non sapendo dove trovare informazioni (cercare nome per nome mi sembra imposibile) chiedo a voi:ce ne sono?se si chi? Nota:questo NON VUOLE essere un post di politica,si tratta di una curiosità e nulla di piu.(Del resto di che schieramento siano,non mi interessa).
53
23 gen 2008, 15:18

SARRUS89
Qualcuno mi saprebbe dire come si arriva a tale formula?(mi riferisco a quella che serve per generare un qualunque numero della successione di Fibonacci), ho fatto molte ricerche online ma senza risultati la formula è: F(n)=1/rad5*{[(1+rad5)/2]^n-[(1-rad5)/2]^n} dove F(n) è un generico numero della successione di Fibonacci
8
22 gen 2008, 18:21

elios2
Oggi è il giorno della memoria di uno dei crimini più grandi e terribili commessi dall'uomo. Molti sono stati i colpevoli, chi con azioni, chi con indifferenza, moltissime le vittime. Bastano poche immagini, pochi racconti per raccapricciare ognuno di noi. Eppure, ci sono ancora gruppi di persone, non so come chiamarli, se stupidi, ignoranti, incivili, che ancora agiscono, scrivono sui muri, urlano in nome di dittatori, in nome della crudeltà e dell'intolleranza. Come è possibile tutto ciò? ...
1
27 gen 2008, 15:01

John_Nash11
Ciao a tutti. Allora, siccome ho saputo ora che la settimana a cavallo di capodanno sarò a Londra, volevo sapere, a parte le classiche mete turistiche, se c'è qualcosa che devo proprio vedere matematicamente parlando... Ciau!
6
17 dic 2007, 20:10

wedge
avendo visto alcune reclame del Nintendo Wii, mi è tornata alla mente la madre di tutte le console, Nintendo NES 8bit, che sicuramente chi è nato come me nella metà degli anni Ottanta (o prima) ricorda. ebbene, ricordate anche che c'era una periferica a forma di pistola (color arancione) che permetteva di puntare contro lo schermo e centrare dei bersagli? avete idea di come potesse funzionare? non credo che a quel tempo fossero sviluppati e diffusi sensori di rotazione e inclinazione o led ...
4
26 gen 2008, 20:23

GreenLink
Visto che in questo forum ci sono anche professori universitari di Matematica.. bè avevo questa curiosità... Le lodi secondo voi vanno date semplicemente a chi ha avuto un ottimo punteggio allo scritto e fa un buon (ma non ottimo) orale oppure sono delle diciture da considerarsi speciali e quindi da riservare a particolari studenti di abilità decisamente superiori alla media?
6
25 gen 2008, 22:15

marismiley
Come faccio a trovare le coordinate del punto equidistante dai seguenti punti:(1;-1),(2,1),(3,2)? e per trovare le coordinate dei punti che distano di 5 unità dal punto (1,3) e di 4 unità dall'asse y? Sono confusa.............aiutatemi Grazie anticipatamente!Baci baci!!!
4
22 gen 2008, 18:09