Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se $X$ e $Y$ sono due v.a. reali indipendenti, e' vero che:
A. $E(X)≤E(X|X>=Y)$ ?
Oppure e' vero che:
B. $P(X<x)>=P(X<x|X>Y)$ per ogni $x$ ?
Mi verrebbe di dire di si, ma non so come dimostrarlo. Ovviamente B implica A, quindi, in caso, basta dimostrare la seconda affermazione.
L'indipendenza deve essere cruciale. Infatti e' molto semplice trovare dei controesempi con due v.a. $X$ e $Y$ dipendenti tali che ...

Dubbi Formali:
Avrei un paio di dubbi da sottoporvi:
1) qual è la differenza tra i significati dei simboli -> , e => ?
2) ho visto sul alcuni testi degli integrali che hanno in basso una lettera cosa significa?
3) conoscete un buo editor di formule?
4) ho visto in giro un font, che sembra una sorta di corsivo, che viene spesso utilizzato per scrivere le lettere di definizione degli insiemi, lo conoscete?
Grazie a tutti! Ciao!!!
EDIT
5) Talvolta vengono usate delle ...

se ne parò in un altro topic, che non trovo.
per uno spaccato tristissimo dell'università italiana
http://milano.repubblica.it/dettaglio/C ... de/1424738
che schifo. mi chiedo come tale soggetto non sia ancora stato cacciato.

Questa sera per chi fosse in zona di Milano
alle 21 (potete comprare i biglietti lì dalle 20) al teatro Ciak in via procaccini 4 (se non ricordo male)
Matematico e impertinente: un varietà differenziale
per chi volesse venire...

Ho un quesito che non riesco a risolvere, ed è il seguente...
Supponiamo che io abbia quattro dipendenti, ognuno dei quali guadagna rispettivamente:
* 1 dipendente: 5000 €
* 2 dipendente: 2000 €
* 3 dipendente: 500 €
* 4 dipendente: 4569 €
Ognuno di questi dipendenti effettua una spesa in questo modo
ST SP RIMANENTE
* 1 dipendente: 5000 - 500 = 4500
* 2 dipendente: 2000 - 100 ...

Salve a tutti
Mi sto preparando per elaborare la Tesi di Laurea in Psicologia , Indirizzo: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione; presso l'Università di Padova.
Vorrei capire con precisione, quale tipo di relazione potrebbe esistere tra uno psicologo e un insegnante. in sostanza, uno psicologo può essere un insegnante? Secondo le mie conoscenze si, in quanto uno psicologo conosce una serie di strategie o di atteggiamenti da adottare nel suo rapporto con gli studenti, cosa che non ...

Volevo sapere cosa ne pensate voi, utenti di questo forum fatto di persone di una certa cultura e livello(almeno cosi mi pare di vedere), dell'attuale situazione italiana.
Spero questo non porti a flame e si mantenga a livello accettabile.
Detto questo... e mia modesta opinione che Berlusconi, che tanto decanta la sua vittoria basata su aleatori sondaggi, non verrà rieletto.
Mi schifa inoltre vedere come si sia subito buttato sulle idee di un partito che ritiene(non so come) di poter avere ...

un mio amico mi ha chiesto di dargli una mano per fisica che a giugno avrà l'esame di seconda prova di fisica.
è una cosa a lungo termine, cioè fino a fine maggio...
la cosa sarà di due sere sttimanali, e il ripasso sarà strong... visto che gli argomenti spaziano su un pò tutta fisica... incentrato sopratutto sull'elettromagnetismo...
voi come mi consigliate di impostare l'aiuto?... io pensavo visto il poco tempo di fare una cosa quasi lezione, dando i compiti a casa... partendo ...

... ma...
P(x|y,z)= P(x|(y,z)) =P(x,y,z)/P(y,z)
oppure
P(x|y,z)=P((x|y),z) ????

Ciao tutti,
frequento il secondo anno di ingegneria dell'automazione. Purtroppo, pur essendo una bellissima facoltà, ho notato come gli strumenti matematici che vengono utilizzati sono ispesso introdotti in un modo un po' approssimativo (purtroppo trattandosi di materie applicate non c'è nè tempo nè eccessiva necessità di un rigore matematico maggiore). Dato però il mio forte interesse per la matematica (e la fisica) volevo sapere se qualcuno di voi conosce dei buoni testi su cui poter ...

Una volta avevo studiato come ottenere geometricamente gli assi (e quindi il centro) a partire dall'ellisse.
Ho cercato di ricostruire il ragionemento, ma senza esito e anche on line non sto trovando nulla di utile.
Qualcuno può venirmi in soccorso?
Grazie mille.

Date due coniche nello spazio, è possibile risalire al cono di cui sono sezioni?
Ovviamente prima bisogna sapere se e quando il cono esiste e (magari) è unico.
Nel mio caso particolare SO che il cono esiste e posso ipotizzare che sia unico; le due coniche sono una circonferenza ed un'ellisse.
Grazie a tutti.
PS: ovviamente il cono non si intende circolare retto; potremmo supporlo circolare (perché una delle due coniche è una circonferenza), ma non retto).

Ciao a tutti, vi spiego la mia situazione.
Ho da risolvere un integrale abbastanza complicato. Con un po' di passaggi sono riuscito a ridurmi al calcolo di questo:
$intfrac1 (t^5+1) dt$
il polinomio di 5° grado ha ovviamente una radice reale e le altre 4 complesse. Dividendo per $t+1$ ho scomposto il polinomio in $(t+1)(t^4-t^3+t^2-t+1)$. Con un po' di calcoli mi sono ricondotto a questo:
$frac1 5 intfrac(-t^3+2t^2-3t+4) (t^4-t^3+t^2-t+1) dt$
ora ho fatto una cosa non molto corretta ... con derive 6 mi sono ...

Una buona risposta alla domanda forse si può trovare qui:
http://www.youtube.com/watch?v=Va533YjJ84I
ma bisogna avere la mente aperta!
ciao
Firmato: un cornuto

Ragazzi, ciao a tutti, apro questo topic per ringraziare in generale il forum.
Dopo la brutta performance di gennaio allo scritto di algebra, ero andato sul depresso andante, ero arrivato a temere di non riuscire a dare nessun esame in tutto l'anno, solite paranoie... Navigando però come sempre sul forum mi sono appassionato sempre più a molti argomenti, ho sempre ricevuto risposta ai miei dubbi e comunque l'atmosfera che ho respirato qui dentro, da sempre, è stata davvero incoraggiante. ...

Passato il tomo di logica ecco gli insiemi. Ed è peggio.
Ho tre questioni da sottoporvi; le separo in tre messaggi per non appesantire.
Questa, come la 2, è più che altro una richiesta di conferma della bontà di quello che ho inteso. Almeno spero di avere inteso.
La terza è questione più filosofica.
Per quale ragione gli elementi ripetuti non si contano?
Questa caratteristica è una cosa piuttosto strana. Se un insieme è una collezione, mettiamo di francobolli, di sicuro chi la vende ...

Ciao a tutti,
tra un paio di mesi devo sostenere un concorso pubblico in cui, nella fase preliminare, ci sono domande a risposta multipla (5 risposte a domanda) sugli insiemi.
Su un libro che ho comprato per la preparazione al suddetto esame ci sono solo 10 esercizi di esempio. Mostra inizialmente 4 possibilità di insiemi (inclusione, intersezione) w il testo dice, circa:
- architetto, medico, laureati
e bisogna trovare, tra i disegni degli insiemi dati, quale insieme viene rappresentato da ...

sia dato un poligono di $n$ lati. quanti sono i punti di intersezione delle diagonali;
A) senza considerare i vertici
B)considerando anche i vertici
essendo quasi un 'classico' sono benvenute soluzioni ''stravaganti'' e originali
buon lavoro e buon anno nuovo a tutti

Conoscete il significato originario della parola matematica ?
Non lo sapevo, l'ho scoperto oggi e mi ha sorpreso.
Quindi ve lo propongo .
Deriva dal greco e questo era facilmente prevedibile, dalla parola : μάθημα( =màthema) che significa "apprendimento" ;
"matematico" deriva sempre dal greco, dalla parola: μαθηματικός (=mathematicòs) che vuol dire " incline ad apprendere ".

Sto cercando questo libro del 1976, ma pare che non lo ristampino in italiano da molto tempo. Consigli su dove reperirlo? Grazie