Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
nel secondo semestre avrò un corso di algebra... per curiosità volevo sapere se essa è molto differente da algebra lineare o hanno molti punti in comune? giusto una curiosità...
2
6 feb 2008, 11:45

Fioravante Patrone1
guardare qui: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... ssie.shtml aprire la prima immagine a sinistra leggere la didascalia
9
7 ago 2007, 13:25

menoUNO
Volevo iniziare ad usare Latex così ho scaricto un paio di editor da internet solo che in nessuno è installata la parte matematica [che comprende tutti i vari simboli strani e con la quale si riesce a scrivere qualsiasi tipo di espressione matematica]. Ho cercato in lungo e in largo in rete ma nada... Qualcuno mi può dire cosa scaricare e come installarlo sul pc? Grazie
3
4 feb 2008, 19:14

SARRUS89
Sono con un nuovo problema su cui ho riflettuto moltissimo tempo senza pervenire ad una conclusione, vi scrivo il testo:'Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione in quanto abbiamo dieci dita. Un marziano, dopo aver visto SCRITTA l'equazione: x^2-16x+41=0, invitato a scrivere la differenza delle radici SCRIVE 10. Quante dita hanno i marziani? N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con la nostra.' Io ho pensato che i marziani in ...
1
7 feb 2008, 20:51

zuccio
Buongiorno a tutti, spero che questo sia il posto giusto in cui inserire questa discussione! Mi trovo a dover affrontare un esame denominato Matematica IV (frequento un corso a distanza del Poli di Torino) e devo acquistare il libro di testo. Considerando che spesso mi è capitato di trovare libri scadenti tra quelli consigliati - e casualmente spesso il libro era quello scritto dal docente del corso... - prima di incappare in un acquisto errato vorrei sentire i vostri consigli, se potete ...
5
6 feb 2008, 15:39

silente1
Lo metto nel forum di matematica perché mi pare la sua collocazione più naturale nonostante possa non apparirlo. Il paradosso del termometro è questo Per la misura della temperature esistono diverse scale termometriche. La scala Celsius e la scala Fahrenheit dividono lo stesso intervallo di temperatura (tra punto di fusione ed ebollizione dell’acqua) rispettivamente in 100 °C e 180 °F. Sicché risulta che 100 °C = 180 °F da cui segue 1 ° C = 1.8 °F Che senza dubbio pare essere una ...
12
26 gen 2008, 21:50

silente1
Assegnazione di un insieme per proprietà: Consideriamo l’insieme AxB = {(a,b): a$in$A;b$in$B} Questo insieme, sul mio testo, si dice essere definito per proprietà. Nel corso di Gobbino invece si sottolinea come questa sia una assegnazione per elenco e vi si spiega il perché. Purtoppo la motivazione di questa asserzione resta per me incompresa. Egli (non scrivevo “egli” dalle elementari) dice: “è per elenco perché è un modo di descrivere tutti gli elemento ...
2
2 feb 2008, 22:49

ahi_1
Ciao a tutti, una mio amico mi ha chiesto un favore, come posso ingrandire e leggere questo file http://www.allfreeportal.com/hd/user_up ... ellule.pdf? Così non è che si capisca molto, grazie! ^^
4
3 feb 2008, 23:55

silente1
Su cosa sia un insieme. Il mio libro non dà la definizione di insieme. Lo dice un concetto primitivo. Per onesta, avendo in questi giorni ho impestato il forum, ho provato prima a cercarne una definizione in rete per non proporre un tema tedioso. Ho scoperto che qualche definizione di insieme esiste ma quale sia non è dato sapere. Allora vi tedio ancora. Poiché mi pare che si possa dare una definizione straordinariamente semplice ed appagante di insieme provo a sottoporvela. Cerco di esporre ...
2
2 feb 2008, 22:55

SARRUS89
L'addizione tra un numero razionale e un numero irrazionale da come risultato un numero irrazionale vero? come si può dimostrarlo?(io ho pensato alla reductio ad absurdum però qualcosa mi sfugge) sapete come fare? grazie
3
1 feb 2008, 17:38

kidwest
Una domanda, anche se credo che ormai sia tardi, pazienza vuol dire che sarò preparato per il prossimo anno. Poiché padre di una studentessa, iscritta al primo anno di Università Degli Studi del Sannio, presso la facoltà di ingegneria informatica, ed esclusa dall’assegnazione di 55 borse di studio, perché sessantesima in graduatoria su cento. Chiedo cortesemente, a chi può darmi una risposta; 1)Quali sono i criteri di assegnazione delle borse di studio escludendo il reddito, e ...
2
2 feb 2008, 16:59

silente1
Ho una difficoltà con la proprietà commutativa. Tratterò il caso relativamente all’addizione ma ovviamente la questione vale per qualsiasi operazione che goda della proprietà commutativa. Leggo sul libro: 7+5+3 = 3+5+7 per la proprietà commutativa Poi si dà questa definizione: una operazione in un insieme è commutativa se, quali che siano a e b, risulta a+b = b+a Da questa semplice definizione non riesco a dedurre in base alla sola p. commutativa che a+b+c=c+b+a Secondo voi è ...
10
1 feb 2008, 21:41

alvinlee881
Salve a tutti, sono reduce da una "buona" mezz'ora di domenica in, oggi ho deciso di guardarla perchè era la puntata dedicata al giorno della memoria, e volevo vedere se almeno in questa situazione riuscivano a fare buona televisione. A un certo punto, è passato un servizio in cui si intervistavano diversi ragazzi giovani (*)ponendo la semplice domanda:"Cos'è la Shoah?", alla quale, ho constatato con profonda tristezza, molto pochi hanno saputo rispondere correttamente. Alcuni: è la ...
50
27 gen 2008, 17:35

page89-votailprof
ciao a tutti..cerco un tema per la mia tesina che sia connesso alla matematica. Le mie conoscenze di matematica sono quelle di uno studente di liceo scientifico..sono aperto a qualsiasi suggerimento ..ciao grazie a tutti
3
28 gen 2008, 13:36

andrew.cgs1
Salve a tutti! Volevo informare chi non lo sapesse già che se avete Microsoft Office installato sul computer, potete digitare formule matematiche su Microsoft Word senza installare alcun programma! Basta aprire un documento di Word e selezionare dal menu: Inserisci --> Oggetto. QUindi nella lista cercare e selezionare Microsoft Equation 3.0 , e premere OK. Vi apparirà un oggetto nella pagina, nel quale potrete scrivere formule matematiche senza LaTeX nè alcun altro linguaggio infrmatico ...
9
20 gen 2008, 12:43

silente1
Il limite superiore della temperatura. La temperatura di un corpo è connessa coi moti delle particelle elementari; all’aumentare della velocità delle particelle la temperatura aumenta. Questo ben si accorda col fatto che si possa porre un limite inferiore alla temperatura (zero assoluto) corrispondente allo stato di quiete. Un problema può sorgere relativamente al limite superiore. La teoria della relatività dice che esiste un limite della velocità e a questo dovrebbe corrispondere un limite ...
4
30 gen 2008, 22:41

silente1
Ho trovato, in questo infauso capitoletto di logica, un esercizio (anzi più di uno dello stesso tipo) sulle cui soluzioni ho dei dubbi. Eccolo: "si riscriva la seguente proposizione eliminando tutte le negazioni possibili Proposizione: non si dice di non dire." La soluzione offerta è: "si dice di dire" Di sicuro sul piano semantico le proposizioni non coincidono perché la prima può tra l'altro esortare al solo silenzio; sul piano formale ho dei dubbi. E' possibile che il ...
2
1 feb 2008, 16:15

Jazz_lover
Ieri sera a ballarò, parlando di energie rinnovabili, Casini ha preso nettamente le difese del nucleare dicendo a Pecoraro Scagno: "..il tuo eolico, il tuo solare non copre manco il 4 per cento.."; in poche parole ha detto la prima cifra che gli veniva in mente e subito dopo è stato applaudito da tutta la sala. Vorrei fare la seguente riflessione con voi: stando ai fatti, l'italiano medio preferisce ascoltare e credere ai politici e al papa di turno, invece di dare ascolto a pareri qualificati ...
14
23 gen 2008, 13:22

yinyang
Ciao, qualcuno ha voglia di intrattenere una corrispondenza con me al fine di studiare questi oggetti? Definizione. Sia $f: P \rightarrow Q$, con $P$ e $Q$ poset finiti, allora $f$ si dice una mappa aperta se per ogni $p \in P$: $f(\downarrow p) = \downarrow f(p)$ (*) Definizione. Siano $(P, \leq_{P})$, $(Q, \leq_{Q})$ due poset e sia $f: P \rightarrow Q$ una mappa aperta suriettiva. Consideriamo l'insieme $\pi_f = \{f^{-1}(q) \mbox{ con } q \in Q \}$ delle fibre di ...
1
17 gen 2008, 16:49

silente1
Il principio del terzo escluso racconta: una proposizione è vera o (vel) falsa. Quello che mi rifiuto di intendere è che questo principio escluda qualcosa: Ammettiamo che Bianco sia un terzo valore di verità. Una affermazione può benissimo essere ad esempio vera e bianca e non ci sono contraddizioni. Semmai si potrebbe chiamarlo principio del terzo non necessario giacché dei due valori V ed F uno vale sempre e un eventuale terzo sarà in sovrapposizione coi primi due. Semmai ciò che ...
6
30 gen 2008, 22:43