Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avete mai sentito parlare di tecniche di memorizzazione legate ai numeri ? Il metodo PIOLO, mappe mentali ? http://www.box.net/shared/hyprt0quk3 Esiste veramente un sistema legato ai numeri che può aiutare la memoria ?

Ciao a tutti.
Sto seguendo un corso chiamato "Equazioni della fisica matematica" sulla teoria classica delle PDE, in particolare sulle equazioni di Poisson, di Laplace, del calore e delle onde. Aggiungo in spoiler il programma dettagliato.
EQUAZIONI DELLA FISICA MATEMATICA
1. Equazioni del primo ordine. Leggi di conservazione. Caratteristiche. Sviluppo di singolarita'. Soluzioni deboli, soluzioni entropiche.
2. Problemi che conducono all'equazione di Laplace e Poisson. Soluzione ...

Salve ragazzi, devo iniziare ascrivere la tesi delal laurea triennale e devo farla in Latezs.
Su consiglio di vari miei colleghi rodati che lo usano e lo hanno usato ho scaricato una guida da internet e TexMaker (Le librerie Latex dovrebbero esserci già dentro no?).
Solo che non mi compila, anche con i file che so per certezza che funzionano mi dice "impossibile eseguire il comando"...
Ho provato a renistallare e a cambiare editor (ho scaricato Led) ma non cambia niente...
Qualcuno sa ...

perchè viene usato un numero irrazionale per trovare l'area di un cerchio?
così il risultato sarà sempre un'approssimazione...
capisco che geometricamente il cerchio è un poligono regolare con infiniti lati, ma così a logica se disegno un cerchio mi sembra scontato che abbia un'area ben definita e precisa, perchè quindi non è possibile calcolarne l'area in modo preciso?
p.s.
vale anche per la circonferenza...se per trovare la circonferenza serve un numero irrazionale, perchè per ...

Il termine “lineare” è definito in matematica come combinazione lineare, somma di elementi di un insieme, ognuno dei quali sia moltiplicato per un coefficiente costante, oppure, come è stato chiarito da Sergio nel suo Topic “Algebra lineare for dummies”, un insieme di elementi, detti vettori, che possono essere sommati tra loro e moltiplicati per uno scalare in modo tale che la somma di due vettori o la moltiplicazione di un vettore per uno scalare siano ancora elementi dell’insieme.
Come si ...

Salve,
come da titolo, mi servirebbe un consiglio sulla tesi triennale:
qualcuno può proporre qualche argomento per una tesi in analisi matematica, magari con qualcosa a che fare con la fisica matematica?
grazie.

Salve a tutti, qualcuno sa per caso se, una volta conseguita la laurea triennale in informatica industriale è possibile conseguire la laurea in ingegneria informatica convalidando gli esami? (la maggior parte dei quali sono uguali)

Se ne è andato oggi Enrico Magenes, professore emerito a Pavia, uno dei più grandi analisti italiani che il secondo novecento abbia avuto. E' stato in parole povere il fondatore, assieme a J. L. Lions, della scuola italiana di PDE.

Salve,
di recente mi hanno proposto un "lavoro" (a tempo perso) alternato con lavoricchi stagionali e università.
Sarebbe "comunicazione e marketing" di oggetti di consumo sportivi (shampoo, deodoranti, ecc). Praticamente si acquista un pacchetto di azioni (scusate il termine non so qual'è quello vero) da un'azienda, e te cerchi di fare pubblicità e far entrare altre persone nella tua rete.
Poi mi hanno proposto un'alternativa, cioè comprare sempre un pacchetto, ma di prodotti che cerchi ...

http://www.box.net/shared/xc6vhj3qv2 : un esempio di algoritmo geometrico per trovare i fattori di un numero intero.
Cristiano
http://armellini.pbworks.com

ho sentito molti dire: "la ma matematica all'università è diversa, all'università si studia la vera matematica"
ma che significa?
non riesco a trovare un senso...scusate ma la matematica delle scuole superiori cos'è da buttare?
a sto punto che si facesse quella alle superiori...
io ho sempre creduto che all'università si ripassano gli argomenti delle superiori, e poi si inizia a studiare sempre più matematica, fino ai limiti conosciuti oggi...
magari con più dimostrazioni ...

non riesco a capire un esercizio sulla matrice esponenziale.
Io ho la formula della matrice esponenziale
e^At = X(t) * inverse of X(0)
dove A è una matrice, X(t) è la matrice fondamentale delle soluzioni
Ora io ho degli esercizi in cui mi viene data la matrice A e mi si chiede di calcolare e^At.
E fin qui ci siamo: autovalori autovettori, calcolo le soluzioni, costruisco la matrice delle soluzioni X(t), la colcola in zero e ne faccio l'inversa, poi moltiplico e ottengo e^At.
Ma ci ...

Calcolare o disegnare pi-greco con un semplice esperimento di fisica: http://www.box.net/shared/4frgocr5y7
Cristiano
http://armellini.pbworks.com

"L'azione è l'ultima risorsa di quelli che non sanno sognare"

Ciao a tutti,
mi chiamo Gloria e volevo chiedere se qualcuno di voi ha fatto una tesi triennale scegliendo il corso di analisi matematica I. Devo iniziare tra un mesetto a preparare la tesi solo che cercavo degli argomenti non estremamente tecnici da presentare al professore o comunque presentarmi con una qualche idea.Quindi cerco semplicemente dei consigli.
Grazie a tutti!!!

apro questo topic per sentire le vostre opinioni in merito a questa scellerata "riforma" che porterà alla rovina le nostre università.
a voi la parola!

ciao,
non so se mi trovo nel forum corretto.vorrei richiedere la tesi in campo applicativo,ma sono molto indecisa sull'argomento da scegliere..algebra computazionale,analisi numerica,bo!!!..non so,il rischio che si corre(almeno è quello che ho notato in alcune tesi di laurea che ho ascoltato),è quello di presentare una tesi piatta che ha come unico scopo quello di presentare un algoritmo o una sfilza di dimostrazioni,senza rendere interessante l'intero elaborato.
potreste aiutarmi?
Grazie

ciao a tutti!!!
Non posso fare a meno di notare come in Italia (ma può essere che accada anche in qualche altro stato) si dia molta attenzione alle cose stupide sembra quasi che più si è stupidi e più si riesca a comparire in tv, in radio, mi riferisco ad esempio a video come questi http://www.youtube.com/watch?v=R-Fz-_TLhtY
che proprio ieri ho sentito in radio (devo dire che ho linkato a malincuore perché è come se gli avessi fatto ancora pubblicità)
Comunque, secondo voi è normale?
Voglio dire io per ...
MESSAGGIO INIDRIZZATO AI SOLI STUDENTI UNIVERSITARI E A CHI SI E’ LAUREATO QUEST’ANNO:
Ciao a tutti,
sono uno studente di management all’ultimo anno e sto lavorando su una tesi legata all’industria musicale. Dato che tutto il mio lavoro si basa su un sondaggio, ho un bisogno disperato di dati.
Se siete STUDENTI UNVIERSITARI o vi siete LAUREATI QUEST’ANNO vi chiedo, per favore, di dedicare pochi minuti (davvero) alla compilazione del questionario online (completamente anonimo) del ...

"L'universo è così infinitamente grande che in esso, ad ogni istante, ogni cosa possibile, immaginabile o non immaginabile, accade."
Ora sfido chiunque a confutare questa mia affermazione, che si basa su un unico "assioma" riconosciuto dal mondo scientifico: "l'universo è infinito"
Questa mia affermazione,innegabilmente vera, potrebbe avere per assurdo delle consegueze impensabili.
Ad esempio secondo questo enunciato, questo stesso topic sarebbe stato aperto un numero infinitamente ...