La fattorizzazione con metodi geometrici: ottica quantistica

Sk_Anonymous
http://www.box.net/shared/xc6vhj3qv2 : un esempio di algoritmo geometrico per trovare i fattori di un numero intero.

Cristiano
http://armellini.pbworks.com

Risposte
Sk_Anonymous
Sono due applicazioni del teorema di Euclide al problema della fattorizzazione . Tutto parte dal fatto che in ogni triangolo rettangolo per l'altezza x relativa all'ipotenusa vale x^2=ab con a+b = ipotenusa. All'inizio si disegna radq(p) con metodi geometrici e poi con Euclide (radq(p))^2=p=ab. Il sistema (gemetrico) permette di determinare i fattori a, b interi senza effettuare nessun calcolo. Ovviamente il tutto deve esse "miniaturizzato": non si può fare con riga e compasso se non per piccoli numeri ma se in un chip di pochi cmq siamo riusciti a inserire milioni di circuiti elettronici non dovrebbe essere una cosa troppo difficile realizzare tutto ciò. Le rette, i segmenti ecc possono essere sosituiti da fasci di luce che in tempi realtivamente veloci si dirigono verso i punti della retta (punti che rappresentano numeri interi) ecc. Dato che ogni segmento in R è omeomorfo a tutto R, ogni segmento può contenere tutti i punti di una retta, quindi anche i punti della retta che rappresentano numeri interi.
Se hai dei problemi con la visualizzazione ti consiglio di usare lo zoom.

Zero87
Non voglio essere cattivo ma non ci si capisce granché in quei due disegni...!

Sorry... :oops:

Sk_Anonymous
per la "geofattorizzazione" oltre al già citato metodo esiste anche un'altra procedura http://www.box.net/shared/zbctb9rx5z

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.