Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldo891
vorrei sapere ,come da titolo, se amazon è un sito sicuro dove comprare libri e vorrei sapere quanto mi costerà la spedizione(circa ovviamente) ? grazie
6
18 ott 2010, 17:29

Albert Wesker 27
Buona domenica a tutti. Navigando sul web, sono venuto a conoscenza dell'esistenza di questo documentario prodotto dalla BBC nel 2009. Sono quattro puntate che spiegano la storia della matematica dai suoi albori fino ad oggi. Gran parte del materiale esposto è fornito dal professore di Oxford Marcus du Sautoy (che se non sbaglio ha pubblicato anche qualche testo divulgativo riguardante l'ipotesi di Riemann). Sto cercando di mettere le mani su questo documentario e lascierò un commento qui ...
6
17 ott 2010, 14:27

Quinzio
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AYSoV1aC 09:54 17 OTT 2010 (AGI) Washington - Benoit Mandelbrot, 'padre' della geometria frattale, e' morto in Massachusetts a 85 anni. Pioniere in questo campo delle matematiche, Mandrelbrot -che soffriva di un cancro al pancreas ed e' morto giovedi' a Cambridge- sviluppo' le sue idee mentre tentava di determinare la lunghezza delle coste britanniche e riusci' ad applicare le sue conoscenze anche ad altre aree . Il padre della geometria frattale e di ...
6
17 ott 2010, 10:03

sammy100
chi è preoccupato per gli esami di ammissione per la propria facoltà? Io sono così agitata!
1
3 set 2010, 14:51

Dotto.Spax
Sto cercando di capire dove posso vedere la disposizione delle classi per il quiz di scienze infermieristiche alla sapienza di Roma. Mi aiutate?
1
6 set 2010, 17:20

nato_pigro1
Sono stato recentemente alla presentazione di un libro di filosofia della matematica che tratta degli sviluppi della disciplina negli ulti 40 anni. L'autore ad un certo punto ha citato gli articoli di un tale che le mie orecchie hanno interpretato come "Ben Asseraf" o "Ben Asserak" o tutto attaccato. Evidentente non si chiama così perchè volendo cercare questi articoli su internet non mi ha dato risultati. Qualcuno di voi ha riconosciuto la persona di cui sto parlando ed è in grado di ...
13
16 ott 2010, 15:25

dzcosimo
ho provato a scaricare tutto il pacchetto da qua: http://www.tug.org/mactex/ ma lo trovo improponibile(in un ora ho scaricato il 4%) potete darmi dei consigli su come scaricare latex per mac?(mactex) (ovvero compilatore, editor e magari interfaccia grafica user frendly) grazie per le eventuali risposte
4
15 ott 2010, 16:28

wedge
ciao a tutti, Ho stampato una copia preliminare della tesi e mi sono imbattuto in uno strano problema, che non riesco a comprendere. Vado in una copisteria di quelle che ci sono a fiumi vicino alle università e mi faccio stampare una copia preliminare (che poi consegnerò in segreteria). Mi accorgo che lungo il testo alcune righe sono leggermente più marcate di altre (se necessario domani allego una scansione), non come fossero in boldface ma comunque sensibilmente più spesse del resto del ...
15
8 set 2010, 17:16

Piz1
Salve a tutti, vi scrivo per esporre un mio problema e forse anche un po' per sfogarmi. Dopo una buona maturità classica e molti tentennamenti, decido di iscrivermi a Fisica. Da piccolo volevo fare l'astronomo, e - nonostante una carriera liceale "matematicamente" non brillante - l'ultimo anno potevo sfoggiare voti altissimi proprio a Matematica e Fisica. Ero conscio di intraprendere un percorso bello duro, considerato anche il liceo di provenienza e le mie spiccate capacità mnemoniche (che ...
25
3 apr 2009, 20:22

hamming_burst
Leggendo un libro sul "Big Bang" e studiando in un corso di fisica la relatività speciale di Einstein, mi son posto questa domanda che molti nel passato si son posti: "Che cos'è il tempo?" mi son messo un po' a pensare, a tutto e a niente, al tempo che spreco a fare il viaggio da casa all'unversità, al tempo che passo a studiare, e al tempo che percepisco se sono su un treno all'80% della velocità della luce... ....e per perder tempo, chiedo a voi, così senza troppi pensieri e ...
7
15 ott 2010, 00:30

gugo82
Scusate la banalità della questione, ma non posso esimermi dal porvela dopo una lunga discussione che si è aperta oggi pomeriggio tra noi dottorandi... Supponiamo che stiate scrivendo (degli appunti, delle dispense, un libro, un articolo, ...) di teoria dei gruppi; ad un certo punto del discorso compare la definizione seguente: "La copertura normale dell'insieme [tex]$X\subseteq G$[/tex] è il più piccolo sottogruppo normale in [tex]$G$[/tex] contenente ...
12
15 ott 2010, 00:34

Assia-96
Se in una classe solo due si candidano come rappresentanti...sono gia loro due ?
3
14 ott 2010, 13:21

__La_CoCcOlInA__
ciaooo, ho 17 anni...sono stata bocciata in terza e passo allo scientifico (prima ero al linguistico)... secondo voi è troppo presto per iniziare a studiare per entrare a medicina ???? grazie mille baciooo!!!
9
24 ago 2010, 08:36

epifaniacollu
il linguistico sperimentale brocca è una buona scuola??? ti dà una preparazione sufficiente per superare gli esami di alcune facoltà scientifiche???
2
15 ott 2010, 14:05

blackbishop13
Apro questo topic per un unico motivo: capire qual è la situazione nelle università italiane, visto che è impossibile trovare informazioni a riguardo. non vorrei che si discutesse delle cause, della protesta dei ricercatori e del ddl Gelmini, ma vorrei solo che tutti contribuissero a delinerare la situazione. Pisa: facoltà di SMFN, ingegneria, economia: inizio lezioni a "data da destinarsi", programmazione didattica non approvata.si offrono contratti di supplenza gratuiti. Torino: ...
33
1 ott 2010, 15:30

Sk_Anonymous
Ecco l'algoritmo http://www.box.net/shared/ivjnpmkvva che va ad aggiungersi ed ad integrarsi a quelli già descritti http://www.box.net/shared/elaetidb0n raccolta completa su http://armellini.pbworks.com
5
13 ott 2010, 16:24

ALESSANDRINA91
Ragazzi salve,sto frequentando l'ultimo anno di liceo classico e vorrei proseguire iscrivendomi a lingue a roma 3..Piu o meno ho le idee chiare,vorrei solo qualche parere magari da chi e' già nella realtà universitaria.. Se c'e qualche studente a lingue di roma3 mi farebbe piacere conoscere qualche esperienza.Soprattutto per saperne di piu. Vi ringrazio Aggiunto 4 giorni più tardi: Grazie.. Poi volevo sapere se come requisito e' sufficiente sapere bene l'inglese e qualcosina di spagnolo.. Ho ...
1
8 ott 2010, 20:17

Ginevra2010
Vorrei ricevere delle informazioni che riguardano un prestito riservati agli studenti universitari. Due giorni fa mi cugina che frequenta il primo anno all'Università della Sapienza di Roma ha richiesto un prestito per studenti attraverso questa finanziaria online ad un tasso del 5,80%, convinta di averlo preso ad un buon tasso che reputava sicuramente migliore in confronto ai tassi proposti da altri istituti finanziatori. A tal proposito, essendo mia cugina profana in tal campo ( ma anche la ...
1
11 ott 2010, 17:48

Crispy
Chi sa consigliarmi dei titoli e degli autori di libri di esercizi SVOLTI di analisi matematica 2 e fisica 2 che vadano bene per un corso di ingegneria biomedica? P.S. Non mi serve la teoria, ma solo eserciziari.
1
9 ott 2010, 18:58

Sk_Anonymous
In questa discussione (ultimo post della pagina 5) vengono citati una serie di argomenti che sarebbero affrontati nei programmi giapponesi di matematica delle scuole di 2° grado (o almeno questo si può dedurre). Qualcuno sa per caso dove si possano reperire informazioni accurate e dettagliate riguardo tali programmi nipponici?
5
8 ott 2010, 12:21