Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raptorista1
Un paio di video e link in genere su quanto successo oggi a Milano. http://tv.repubblica.it/edizione/milano ... 7190?video http://www.facebook.com/home.php?#!/vid ... 0&comments [questo non so perché ma ne prende solo metà, fate copia-incolla] Altre notizie sui siti dei quotidiani. A voi il commento.
12
25 nov 2010, 18:31

legendre
Sara' il delirio provocato dal mancato sonno,ma mi chiedo il xche' valga in Italia questa equivalenza: Allenatore=Ex-giocatore.Cioe' un allenatore e' stato anche un giocatore E' come dire Poliziotto=Ex-carabiniere Gente che ha allenato anche senza aver ottenuto il patentino(Mihalovi,Mancini...),come il foglio rosa per il patenturo.
9
23 nov 2010, 03:54

libraio1
Ciao a tutti da un "nuovo entrato"nel forum. Confesso subito la mia scarsa capacittà di elaborare una formula ; pongo quindi un problema che non riesco a risolvere, sperando nel vostro aiuto... Vorrei comparare alcune tariffe di telefonia mobile; tra queste vi sono proposte a scatto anticipato di 30'' (Tim, Vodafone); dovrei quindi confrontare i miei consumi con l'eventualità del passaggio a questo dipo di tariffe, calcolando il costo sulla base di una tabella in mio possesso (storico ...
2
25 nov 2010, 20:09

gemma88severo
FATTO CAUSE CONSEGUENZE DELLA 1 GUERRA MONDIALE
0
25 nov 2010, 10:19

Sk_Anonymous
Si prenda come campione un qualsiasi apparecchio elettronico (telefono cellulare, computer, lettore mp3 ecc...) sul quale sia possibile impostare orario e data correnti; si supponga poi di spegnere tale apparecchio e di riaccenderlo, per esempio, il giorno successivo all'impostazione. Come fà l'oggetto in questione a calcolare il tempo trascorso tra le due accensioni senza l'ausilio di un aggiornamento esterno (manuale o via internet)?
7
22 nov 2010, 18:39

Sk_Anonymous
Qual è la complessità computazione del migliore algoritmo possibile di fattorizzazione (esculendo quelli di tipo quantistico ) ? ecco un possibile approccio http://www.box.net/shared/krsg3ov3mo
8
23 nov 2010, 09:00

Sk_Anonymous
Spesso risulta difficile studiare un testo di matematica in lingua inglese o scrvere un articolo di matematica in inglese: http://www.math.helsinki.fi/engl.pdf può aiutare.. Chiamiamolo pure "ingese matematico", "inglese tecnico", "inglese scientifico" . Ci sono anche schemi simili per l'"inglese economico" Cristiano http://armellini.pbworks.com
3
15 nov 2010, 14:47

dissonance
Se $A$ è un operatore lineare definito sul sottospazio $D(A)$ dello spazio di Hilbert $H$, e se $A$ è essenzialmente autoaggiunto, allora $D(A)$ è detto un core di $A$. Come si traduce in italiano?
18
18 nov 2010, 12:49

Sk_Anonymous
Credo sia una svolta epocale, a patto che la notizia non sia stata pompata dalla stampa. Cern: creata e imprigionata l'antimateria
3
18 nov 2010, 20:57

marcoska91
ciao mi servirebbe una mano x un paio di corsii all'uni, tipo matematica generale, economia aziendale, economia politica e statistica, mica qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare delle videolezioni oppure appunti o slide??? grazie ciao
1
18 nov 2010, 15:58

Emanuelehk
Buongiorno, dopo la pessima esperienza come studente privatista per il comportamento avuto da parte degli insegnanti riguardo la preparazione degli esami ho deciso di iscrivermi ad una scuola pubblica serale di qualifica (3 anni in 1). La prima poco felice situazione che ho riscontrato è la non organizzazione delle materie in modo che siano di sostegno per le materie di indirizzo, ad esempio matematica affronta argomenti da scuole primarie, ancora non hanno affrontato le frazioni (penso ...
4
6 nov 2010, 12:25

dissonance
Ancora una consulenza linguistica per la felicità di Camillo. Come sottotitolo a questi topic metterei "frequentate The English Corner se non volete fare questa fine". Dunque, il termine intraducibile del giorno è "Momentum representation", opposto a "Position representation" che penso di poter ragionevolmente tradurre "rappresentazione posizionale". E' un gergo della Meccanica Quantistica.
3
19 nov 2010, 20:59

Sk_Anonymous
Qualcuno sa dove si possano comprare (in rete) magliette divertenti con delle formule o simboli matematici, magari sparsi o illeggibili? Ovviamente l'intento è puramente goliardico, non mi servono per copiare nei compiti in classe.
6
18 nov 2010, 21:39

Zkeggia
Ma scusate, se questa notizia è vera, come è stato possibile scoprirlo? voglio dire, io sapevo che niente di "utile" (dal punto di vista dell'informazione chiaramente) può viaggiare a velocità uguale o superiore a $c$. Ora, se il buco nero ha davvero 30 anni e dista davvero diversi milioni di anni luce, come si può conoscerne l'esistenza? Forse il giornalista intendeva dire che ci sta arrivando in questo momento la luce di quella zona di galassa, ma si parla di 30 anni ...
8
15 nov 2010, 21:48

Scabbo63
spero sia questo il posto giusto per questo quesito/problema: La scena è un campo di calcio, dove si gioca in sette per un totale di 50 minuti, ci si trova però in 11 giocatori e tutti, vogliono giocare per un periodo pari all'altro. Esiste una formula che mi permetta di calcolare il tempo che ogni giocatore dovrà sostare in panchina? Capisco perfettamente che non è un problema di vitale importanza ma, chi è amante come me del calcio saprà capirmi. Grazie per quanti avranno la possibilità e ...
9
15 nov 2010, 17:18

duepiudueugualecinque
ad esempio modulo e valore assoluto (qui però ho letto che una piccola differenza esiste) numero intero, numero relativo (io preferisco chiamarlo intero)... anche qui esiste una differenza? letterale o parametrica... esiste una differenza? la negazione in logica puo essere scritta con una spece di meno con una mezza gambetta o con un trattino sopra alla lettera, io preferisco quella spece di meno perchè non mi piace il trattino sopra la lettera, esiste già per la geometria, altrimenti ...
6
14 nov 2010, 19:53

nilaen
Una domanda: sapete perchè su facebook, quando si apre la pagnina di qualcuno, nel box degli "amici in comune" appaiono sempre i soliti 6 o7? Ho fatto un po' di prove, e lasciando stare i casi in cui gli amici in comune erano veramente pochi, ho constatato che effettivamente questo accade. Lo stesso per le foto: quando si guardano le foto del profilo di una persona, in alto a destra appaiono altri due album casuali, in cui questa persona è presente... in questo caso però è chiaro che il ...
5
12 nov 2010, 23:04

gundamrx91-votailprof
Ancora non so quali saranno i testi consigliati dal docente (a dire la verita' ancora non si sa quale sia il docente stesso.... ), pero' volevo avere qualche consiglio su quali testi di riferimento orientarmi (io al momento ho Algebra di Artin Michael), pero' sto cercando anche qualche testo piu'... discorsivo per algebra 1; idem per geometria 1. grazie mille
14
20 set 2010, 15:46

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qua perché, anche se prendo spunto dalla chimica, la mia domanda mi sembra di carattere "generale", tanto da sconfinare nel campo dell'epistemologia. Ho trovato diverse volte scritto che le molecole o gli ioni in un gas o in un liquido si muovo di moti casuali. So che, al livello quantistico, sembra proprio che esistano fenomeni casuali e che "Dio giochi a dadi". Al livello di molecole o ioni, esistono movimenti veramente casuali, non determinati da precedenti urti o da ...
6
10 nov 2010, 09:09

fibonaccio1
Ciao ragazzi! Mi consigliate un libro sui logaritmi, tipo un saggio in cui c'è un po' di storia e collegamenti con aspetti della realtà. Esiste? Grazie mille!
6
4 nov 2010, 21:41