Tesi triennale analisi numerica
ciao,
non so se mi trovo nel forum corretto.vorrei richiedere la tesi in campo applicativo,ma sono molto indecisa sull'argomento da scegliere..algebra computazionale,analisi numerica,bo!!!..non so,il rischio che si corre(almeno è quello che ho notato in alcune tesi di laurea che ho ascoltato),è quello di presentare una tesi piatta che ha come unico scopo quello di presentare un algoritmo o una sfilza di dimostrazioni,senza rendere interessante l'intero elaborato.
potreste aiutarmi?
Grazie
non so se mi trovo nel forum corretto.vorrei richiedere la tesi in campo applicativo,ma sono molto indecisa sull'argomento da scegliere..algebra computazionale,analisi numerica,bo!!!..non so,il rischio che si corre(almeno è quello che ho notato in alcune tesi di laurea che ho ascoltato),è quello di presentare una tesi piatta che ha come unico scopo quello di presentare un algoritmo o una sfilza di dimostrazioni,senza rendere interessante l'intero elaborato.
potreste aiutarmi?
Grazie

Risposte
Ok, ma come vorresti rappresentare le superfici? Triangolazioni? CW complessi? Altro?
ciao,innanzitutto grazie per le risposte.
Comunque,il problema che ho di fronte è proprio la rappresentazione dell'omeomorfismo.per la grafica invece nn dovrei avere grossi problemi,credo almeno..
Comunque,il problema che ho di fronte è proprio la rappresentazione dell'omeomorfismo.per la grafica invece nn dovrei avere grossi problemi,credo almeno..
Vedo diversi problemi:
1. Come rappresenteresti la superficie?
2. Come rappresenteresti l'omeomorfismo tra le due superfici?
3. Come pensi di visualizzare mappe e superfici?
Visto l'interesse geometrico-topologico, mi sentirei di proporre qualcosa in linea con quanto ricercato da Ken Stephenson (http://www.math.utk.edu/~kens/). Questo genere di ricerche sono diventate fondamentali per la progettazione di origami, vedi ad esempio il lavoro di Robert J. Lang (il suo libro sugli origami).
1. Come rappresenteresti la superficie?
2. Come rappresenteresti l'omeomorfismo tra le due superfici?
3. Come pensi di visualizzare mappe e superfici?
Visto l'interesse geometrico-topologico, mi sentirei di proporre qualcosa in linea con quanto ricercato da Ken Stephenson (http://www.math.utk.edu/~kens/). Questo genere di ricerche sono diventate fondamentali per la progettazione di origami, vedi ad esempio il lavoro di Robert J. Lang (il suo libro sugli origami).
Ariciao,parlando con la mia relatrice,è venuta fuori un'idea intrigante:vedere concretamente(magari anche figurativamente) gli effetti di un algoritmo,magari facendo riferimento alla topologia.
L'idea è quella di scrivere un algoritmo che trovi un omeomorfismo tra due superfici,oppure illustrare gli effetti del lemma "taglia e incolla".
O qualcosa di simile...avete suggerimenti?qualcuno ha già lavorato su un'idea del genere?
grazie...
L'idea è quella di scrivere un algoritmo che trovi un omeomorfismo tra due superfici,oppure illustrare gli effetti del lemma "taglia e incolla".
O qualcosa di simile...avete suggerimenti?qualcuno ha già lavorato su un'idea del genere?
grazie...


nono nessun argomento in particolare..però grazie mille,è uno consiglio utile;)
Potresti concentrare la tua attenzione ad un qualche problema applicativo presentando diverse soluzioni, con i loro lati positivi e negativi. C'è qualche settore applicativo che ti interessa maggiormente?