Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho un vero problema di orientamento.
Ho piu di 30 anni ormai, e ancora non sono riuscito a trovare la mia strada.
So ed ho sempre saputo che cosa mi piace fare, purtroppo per quello che mi piace non ne sono per niente portato.
Le uniche cosa che mi interessano veramente sono le discipline tecnico-scientifiche ed in particolare la matematica, che considero essere l'unica cosa sensata che esista al mondo. Purtroppo nonostante il mio grande interesse ed il grande impegno che ci ho sempre messo ...
Ciao Ragazzi, volevo un consiglio su cosa studiare per fare i test Universitari,
Quali libri acquistare per esercitarsi a fare i test.
P.S: Le facoltà che sceglierò per fare i test sono ingegneria & medicina.
Salve ragazzi,io sono della provincia di Napoli ed oggi ho conseguito il diploma del liceo scientifico. Vorrei sapere cosa significa immatricolarsi,entro quando si deve fare e le modalità per fare ciò(se qualcuno potesse fornirmi dettagli circa la Federico II). Io vorrei scegliere Scienze Matematiche oppure Scienze Biologiche(a numero programmato). Per la seconda che libri mi consigliate di studiare(Alpha test ecc) e soprattutto come faccio a sapere le date dei test?

Piccola curiosità. Voi preferite la matematica scolastica o la matematica olimpica?
Personalmente io preferisco la matematica olimpica perchè la matematica scolastica (premetto che devo fare il quarto liceo) è più basata sull'apprendimento di tecniche risolutive e l'applicazione in serie di esse. Questa è la solita argomentazione che fanno tutti i ragazzi xD
Solo che "a naso" mi è parso di capire che quelli che hanno finito le scuole non la pensano in questo modo. Secondo voi in base a ...

Ciao, sto scrivendo la tesina e ho un problema con la tabella.. vi posto il codice che ho scritto e poi un 'fac-simile' del risultato:
\begin{tabular}{||p{5cm}||*{4}{cl}|}
\hline
& 0 & 2 & 6 & 10 \\
\hline
\bfseries Pop. prevista & 2 & 4.5 & 22 & 109.1 \\
\hline
\bfseries Pop. osservata & 2 & 5 & 20 & 109 ...

Vorrei dei consigli su come correggere o meglio distribuire tra il problema e i quesiti il punteggio della prova di matematica all'esame di stato..... viene deciso dalla commissione in sede di correzione ?
ciao, ho molti amici che sono partiti in erasmus e penso che senza dubbio questa è una delle cose più belle della vita universitaria. io vorrei tanto provare a fare la domanda, penso che ormai con messenger, chat e videochiamate qualche mese lontano dagli amici non è poi così duro, cosa ne pensate?

Senza l'algebra non sarebbero esistiti i concetti di funzione, limite, equazioni, derivate, ec..?
Perchè a scuola si studia di più l'algebra?
Ciao a tutti!
Chi altro come me si è trovato a studiare all'estero o chi vorrebbe farlo ma ha dubbi?
Io avevo fatto il test per fisioterapia a Milano ma non ero passata, così, una mia amica che lavorava a Lugano mi ha consigliato di provare alla LUDES ed è andata!!
Avevo un po' paura a studiare lontano ma alla fine mi sono trovata benissimo e la città è bella... da novembre mi trasferisco anche sù... non vedo l'ora!! Alla fine è stato meglio così!
baci! :hi
buon giorno a tutti sono nuova spero di aver azzeccato la sezione giusta..ho un problema..mi sto x laureare e devo fare la media dei voti..nelle istruzioni date dall università c e scritto fai la media e arrotonda per l intero superiore ma ciò significa che anche se ottengo 23,09 devo arrotondare a 24?? o dal 23,5 si arrotonda a 24??
grazie e scusate x la domanda magari banale
[mod="gugo82"]Modificato il titolo.
L'essere nuova non ti dà il diritto di ignorare il regolamento.
Ti ...

Salve a tutti, a differenza di tutti gli altri utenti io sono uno studente di giurisprudenza.
vi racconto in due righe la mia storia: io ho frequentato un liceo classico in cui era in vigore il piano nazionale di informatica, quindi nell'ultimo anno abbiamo fatto anche analisi matematica a dispetto degli altri licei classici.
Io ho scelto la facoltà di giurisprudenza perchè ho avuto la fortuna di entrare in LUISS, per possibilità lavorative maggiori visto che mio padre è avvocato ed in un ...

chi mi sa dire cosa bisogna fare per entrare all'universita?? tasse, materie che si trattano e le date degli esamiiii etc... tutto!!! ah dimenticavo la sezione riguarda l'universita di medicina!!!
Aggiunto 17 ore più tardi:
beh nn mi hai risposto correttamente.. in quanto avevo kiesto informazioni sulle tasse le materie che si fanno e le date degli esami 2011 2012!! cioe che documenti bisogna portare??
qualcuno ha fatto l'esame di letteratura moderna e contemporanea con la pr. carla benedetti? sapete qualcosa su antonio moresco o dove c'è del buon materiale??? è urgente..!!!! grazie

Insomma, siamo tutti d'accordo: questo teorema si può dimostrare in millemila modi differenti.
@Seneca: Quello che hai in avatar è un dipinto di Turner?
[mod="Fioravante Patrone"]Questo post era statao inserito in questo thread:
https://www.matematicamente.it/forum/dim ... 77661.html
Visto che i successivi erano dedicati alla pittura, ho suddiviso il thread e spostato i messaggi qui in "Generale". Non ci si sorprenda quindi per i vari "OT", che si riferiscono a quando il thread era ospitato in "Analisi ...

Oggi veramente sono restato basito quando all'ennesima domanda di storia che ho posto ad un maturando la sua risposta è stata: "non la so, non farmi domande di storia che non la so". E non è stato il primo, e probabilmente non sarà nemmeno l'ultimo, che risponderà così.
Preciso le domande che ho fatto sono state su i seguenti argomenti:
1) Patti Laterarensi
2) Disfatta di Caporetto
Ho ripensato così a quando andavo a liceo (tanto tempo fa) e quando i miei voti in storia oscillavano tra ...
Dato il seguente segnale triangolare con T1 e T2 uguali ,Vpp e -Vpp di ugual valore assoluto ma opposti , si vuole calcolare il suo valore medio con l'uso dell'integrale [tex]\[v med = \frac{1}{T}\int_{0}^{T}y(t)dt\][/tex].Vorrei sapere come usare l'integrale in questo esercizio.Avrei un'idea: calcolare per l'equazione della retta del tratto T1 e T2 ;ossia per T1 [tex]\[\frac{Vpp - (-Vpp)}{T1}-Vpp\][/tex] per il primo tratto di figura poi per il secondo l'equazione e'[tex]\[\frac{-Vpp - ...

ciao a tutti,
sarei curioso di sapere qual è stato l'argomento che avete trattato nella preparazione della vostra tesi di laurea.
Mi è venuta questa curiosità visto che presto inizierò a preparare una tesi di astrofisica(laurea triennale)sui gamma ray burst.

ragazzi, vorrei farvi una domanda...come è economia aziendale a lecce, i professori pretendono molto? e l organizzazione?
