Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Sto studiando un po' di geometria differenziale e precisamente la teoria dei fibrati vettoriali. Sono fondamentali le due espressioni "local triviality" e "local trivialization" (riferite a isomorfismi locali di un fibrato vettoriale su fibrati banali). Come tradurle in italiano? Purtroppo ho sentito qualcuno parlare di "trivializzazione locale" e mostruosità del genere... E' davvero questa la terminologia corrente?
8
9 lug 2011, 11:45

gtsolid
ciao ho appena preso un bel 18. l'ho preso studiando pochissimo e lo ridarei volentieri il 21 non fosse per il fatto che non avrei tempo di studiarlo perchè avrei altri esami da preparare. la materia in questione ha poco peso (5 crediti) e mi abbasserebbe la media da 23,19 a 22,83 sono al secondo anno e questo sarebbe l'undicesimo che passo. cosa consigliate?
25
8 lug 2011, 09:57

peppepez
dimissioni
3
9 lug 2011, 14:55

tokuto
Salve, vorrei sapere se e come si possono allegare delle immagini a una domanda. Mi serve perchè avendo dei problemi con i circuiti avrei bisogno di mettere l'immagine per far capire il problema
6
7 lug 2011, 14:36

bietto 88
le entrate pubbliche riassunto
2
8 lug 2011, 19:37

Deckard1
Ok, titolo volutamente provocatorio, ma mi perdonerete. Siamo soliti associare alla teoria dei giochi quella disciplina inaugurata da Von Neumann e Morgenster nel loro famosissimo "Theory of Games and Economic Behavior" e che, citando Wikipedia (sorry!), si prefissa di modellare situazioni strategiche in cui il successo di un individuo dipende dal comportamento, dalle scelte degli altri. La teoria dei giochi è stata fin dalla sua creazione un campo di ricerca interdisciplinare e durante il ...
4
8 lug 2011, 18:44

cla992
qualcuno di voi frequenta la facoltà di lingue e letterature/culture straniere? ho bisogno di sapere quale manuale acquistare x studiare x i test, quando ci saranno i test di ammissione, il numero di posti disponibili e qualche altra info in generale...frequenterò la facoltà di salerno
1
8 lug 2011, 14:52

Steven11
Ammetto di aver iniziato a leggere qualcosa sulla questione da poco, più o meno da quando è iniziata l'escalation. Considerando che nel forum c'è più di un piemontese, opinioni nel merito?
22
3 lug 2011, 18:58

geom92
Salve a tutti! vorrei avere delle informazioni sul corso di Scenze della comunicazione di Torino. Purtroppo la home page della UNITO non è aggiornata, e vorrei dunque qualche informazione sulle date dei test d'ingresso. ps: c'è qualcuno che frequenta/vorrebbe iscriversi a SDC qui a Torino? Aggiunto 2 giorni più tardi: grazie mille per il link! aspetterò il bando;)
1
7 lug 2011, 10:44

Quinzio
Avrei gentilmente bisogno di un consiglio di tipo informatico. Devo scambiare delle informazioni con un collega di lavoro in modo assolutamente riservato. Preferisco evitare il telefono o ancora peggio il colloquio diretto. Ho pensato alle email anonime. Purtroppo ho cercato in giro, su internet ma non ho trovato nessun servizio gratuito funzionante. Avrei veramente bisogno che qualcuno mi indicasse, se esiste un servizio del genere e un link. Credo che il servizio si chiami "anonymous ...
7
6 lug 2011, 20:14

ele88-46
Ho installato lyx su Windiws Xp per la tesi.Ho scritto impostando come classe del documento "book". Quando richiedo il formato pdf mi esce "setspace.sty not found". Qualcuno sa come risolvere questo problema?grazie
1
6 lug 2011, 12:02

Jix93
Editest o Hoplei?? Miglior risposta
Ciao ragazzi, quale libro mi consigliate per affrontare al meglio i test di ingresso per l'università di ingegneria??? Mi hanno detto che editest e molto più complesso, invece, Hoplei è costa di meno.
1
6 lug 2011, 11:26

Andrearufus
In quanti lo abbiamo qui?
11
13 giu 2011, 10:09

Studente Anonimo
Ieri stavo parlando con un mio amico riguardo il seguente problema: come farebbe un ipotetico genio della lampada che esaudisce tre (e dico tre) desideri a definire bene cosa significa "esaudire tre desideri" senza permettere connettivi logici (tipo "voglio A e B e C e ...") o generazione di desideri (tipo "voglio avere 1000 desideri") o desideri cumulativi (tipo "voglio che esaudisci tutti i desideri di questo elenco") o desideri che permettono l'esaudirsi di altri desideri scollegati (tipo ...
13
Studente Anonimo
4 lug 2011, 22:31

Sk_Anonymous
Poichè a volte pervengono richieste di consigli su libri di testo, perchè non fare in ogni sezione del forum un topic "importante" in cui vengono recensiti i principali libri per quella branca della matematica? Un topic da affiancare a "appunti, dispense ed esercizi in rete" insomma, in cui ognuno propone un libro con una breve recensione e l'indice dei contenuti, e magari pure il link alla casa editrice. Che ne pensate?
3
5 lug 2011, 14:32

nato_pigro1
Premetto e ripeto che è un topic del tutto ozioso, non pigliatelo troppo sul serio. Mi chiedevo quando "conviene" -a livello di fare meno fatica- procedere in bicicletta o a piedi a secondo della pendenza. Ad esempio in discesa è molto più conveniente andare in bici, in pianura direi anche, in salita arriva una certa pendenza in cui chi va a piedi fa meno fatica di chi va in bici. Qual è secondo voi questa pendenza? Più in generale, se vogliamo mettere giù un piano cartesiano ...
5
4 lug 2011, 22:20

baldo891
Come da titolo, sarei curioso di sapere quali sono gli interessi di ricerca e/o di studio degli utenti del forum. Inizio io: sono uno studente del terzo anno del corso di laurea in fisica, in dicembre dovrei laurearmi per poi iscrivermi al corso di astrofisica della magistrale,ovviamente non saprei dire di che cosa mi occuperò in futuro nello specifico.
7
4 lug 2011, 11:46

caramella82
Ciao ragazzi...solitamente scrivo sulla spazio di statistica, ma oggi ho una domandina da porre a tutti voi! Qual è il netpc migliore tra questi due? la persona a cui è destinato è mio padre, quindi è di semplice distrazione, non deve farci chissà che cosa...giusto per avere un pc con cui comunicare dall'isola al continente, quindi buona navigazione, webcam e per il resto direi cose semplici e normali... vi posto i link dei due pc,hanno lo stesso prezzo e sono parecchio simili, a vedere le ...
5
4 lug 2011, 16:48

simfanc
Segnalo la lettera che un docente di matematica ha scritto al ministro Gelmini: http://www.banner.orizzontescuola.it/le ... 052011.pdf Non mi trovo completamente d'accordo con la tesi del collega, perchè ritengo che il problema debba continuare ad essere presente nelle prove d'esame, magari affiancato ad una parte di esercizi cosidetti "standard". Le questioni che pone però sono tutte condivisibili, in particolare: - il linguaggio utilizzato nei testi spesso è inutilmente complesso. Rigore e chiarezza di linguaggio sono ...
65
16 giu 2011, 16:22

gugo82
Sapete se è disponibile qualche sorta di interfaccia grafica per il pacchetto XyPic di LaTeX? Sapete com'è, scriversi tutti i comandi senza avere qualcosa di concreto davanti agli occhi è qualcosa di terribile... Più in generale, come generate le figure (che so, grafici di funzioni, grafi, solidi e poligoni, etc...) da incorporare in un testo scritto in TeX? Avete qualche pacchetto/programma preferito?
5
1 lug 2011, 12:28