Richiedo molti consigli
Salve a tutti, a differenza di tutti gli altri utenti io sono uno studente di giurisprudenza.
vi racconto in due righe la mia storia: io ho frequentato un liceo classico in cui era in vigore il piano nazionale di informatica, quindi nell'ultimo anno abbiamo fatto anche analisi matematica a dispetto degli altri licei classici.
Io ho scelto la facoltà di giurisprudenza perchè ho avuto la fortuna di entrare in LUISS, per possibilità lavorative maggiori visto che mio padre è avvocato ed in un tempo di crisi questo per me è un porto sicuro.
Ma io non ho alcuna intenzione di abbandonare la matematica, la mia passione di sempre, ed in futuro costi quel che costi prenderò la seconda laurea in matematica. Ma ormai èè già passat un anno ed io non voglio più stare senza far nulla di mate , ma per legge non si possono frequentare due facoltà contemporaneamente. Per adesso volevo quindi continuare da solo in questa disxiplina ad un livello più avanzato di quello del mio precedente, magari ripartendo dall'inizio e rifacendo tutto in maniera più approfondita.
Voi come mi consigliate di procedere? che libri potrei acquistare? Ma al di là dei libri come dovrei organizzarmi?
Attendo vostri consigli in merito a quanto ho esposto
vi racconto in due righe la mia storia: io ho frequentato un liceo classico in cui era in vigore il piano nazionale di informatica, quindi nell'ultimo anno abbiamo fatto anche analisi matematica a dispetto degli altri licei classici.
Io ho scelto la facoltà di giurisprudenza perchè ho avuto la fortuna di entrare in LUISS, per possibilità lavorative maggiori visto che mio padre è avvocato ed in un tempo di crisi questo per me è un porto sicuro.
Ma io non ho alcuna intenzione di abbandonare la matematica, la mia passione di sempre, ed in futuro costi quel che costi prenderò la seconda laurea in matematica. Ma ormai èè già passat un anno ed io non voglio più stare senza far nulla di mate , ma per legge non si possono frequentare due facoltà contemporaneamente. Per adesso volevo quindi continuare da solo in questa disxiplina ad un livello più avanzato di quello del mio precedente, magari ripartendo dall'inizio e rifacendo tutto in maniera più approfondita.
Voi come mi consigliate di procedere? che libri potrei acquistare? Ma al di là dei libri come dovrei organizzarmi?
Attendo vostri consigli in merito a quanto ho esposto

Risposte
Ma cosa ti piace esattamente della matematica? Non c'è un solo motivo per amare la matematica e quello che piace a me della matematica, potrebbe non piacere ad altri e viceversa. Io frequento l'ultimo anno della specialistica di matematica, ma non ho mai amato la matematica del liceo, anche se avevo ottimi risultati, e quando mi sono iscritto alla triennale mi sono iscritto ad un corso di ingegneria. Ho iniziato ad apprezzarla solo all'Università. Sapendo che cosa ti piace, potremmo provare a suggerirti della matematica che potresti trovare interessante e della quale potresti non aver neanche sentito parlare.
L'idea di ricominciare a riguardarmi le cose del liceo non mi entusiasmerebbe per niente. Se ti è piaciuta l'analisi del liceo, io proverei e a passare a quella universitaria.
L'idea di ricominciare a riguardarmi le cose del liceo non mi entusiasmerebbe per niente. Se ti è piaciuta l'analisi del liceo, io proverei e a passare a quella universitaria.
io non intendo fare matematica in modo assiduo in contemporanea agli studi di giurisprudenza, ma solo per sollazzo personale, quindi nei momenti in cui non sono sotto esame e ho più tempo libero...a me è piaciuta molto la parte dell'analisi matematica, ma conta che non è stata fatta in modo molto approfondito, visto che non abbiamo studiato nessuna funzione goniometrica...io sinceramente pensavo si riprendere dalla parte di geometria analitica, ma qualcosa anche sulle equazioni e disequazioni in modulo, che sono state trattate molto male da noi...
Sinceramente non so neanche io cosa voglio, ma considera che io in futuro vorrò prendere la laurea, quindi non so nemmeno io bene cosa fare nel periodo in cui non mi iscriverò a matematica
Sinceramente non so neanche io cosa voglio, ma considera che io in futuro vorrò prendere la laurea, quindi non so nemmeno io bene cosa fare nel periodo in cui non mi iscriverò a matematica
Io ho quasi una doppia laurea (la prima in scienze politiche indirizzo internazionale) anche se avevo fatto lo scientifico tecnologico progetto brocca. Sei sicuro di poter tenere il passo a giurisprudenza e studiare matematica bene? Comunque se vuoi provarci sei libero di farlo. Ma secondo me è tutt'altro che una cosa semplice.
Prima di tutto parti dal presupposto che il liceo classico anche con il PNI è meno di zero. La matematica inizia da lì, non comprendo a fondo il voler riiniziare con le cose base quando per farle bene devi vedere le cose dopo. Soprattutto se sei solo al primo anno. A meno che tu non abbia una predilezione per una certa parte della matematica elementare e anche in quel caso non ti farei riiniziare. Penso che nelle scuole si dia troppo l'impressione che quella fatta al liceo sia matematica, per me sono solo una serie di trucchetti pratici di poco conto.
Prima di darti consigli (a parte Courant e simili) direi che ci dovresti dire cosa ti piace della matematica anche per capire che matematica consigliarti. Anche perché in giurisprudenza non c'è una matematica che davvero ti serva (tranne forse l'analisi del liceo per economia politica). Statistica descrittiva sono cose semplici.
http://www.ciao.it/CosZeZ_la_matematica ... s_H__34808
Prima di tutto parti dal presupposto che il liceo classico anche con il PNI è meno di zero. La matematica inizia da lì, non comprendo a fondo il voler riiniziare con le cose base quando per farle bene devi vedere le cose dopo. Soprattutto se sei solo al primo anno. A meno che tu non abbia una predilezione per una certa parte della matematica elementare e anche in quel caso non ti farei riiniziare. Penso che nelle scuole si dia troppo l'impressione che quella fatta al liceo sia matematica, per me sono solo una serie di trucchetti pratici di poco conto.
Prima di darti consigli (a parte Courant e simili) direi che ci dovresti dire cosa ti piace della matematica anche per capire che matematica consigliarti. Anche perché in giurisprudenza non c'è una matematica che davvero ti serva (tranne forse l'analisi del liceo per economia politica). Statistica descrittiva sono cose semplici.
http://www.ciao.it/CosZeZ_la_matematica ... s_H__34808