ELEZIONI POLITICHE

matematicoestinto
Mi chiedevo se coloro ke sono più vicini al mondo della matematica hanno un comune tendenza politica.....

Senza scendere troppo nei dettagli dite se voterete (o vorreste votare) a destra o a sinistra!



IO VOTO A SINISTRA!

Risposte
sastra81
Io ho votato a sinistra estrema
A berlusco' :smt110

Cheguevilla
Caro ciclico, anche io avevo promesso di non postare più qui, ma il tuo essere fuori luogo mi ha colpito profondamente.
Se tu leggessi un po' più spesso il FT, ti saresti accorto che già da parecchio tempo si scrivono articoli di questo tipo.
Ma non mi stupisce che tu non legga spesso il suddetto giornale, perchè negli utlimi 5 anni non è stato molto generoso nei confronti di governo e degli inquilini di via XX settembre.
Questo articolo non è che l'ultimo di una lunga serie. Ti invito a leggere l'articolo originale e ti fare osservare due cose, se non ti offendi...
Il problema del restare nell'area euro è dovuto principalmente all'eccessivo debito pubblico, ora intorno al 106.5%, stimato al 108% tra un anno.
Negli ultimi 5 anni, e non c'era Prodi al governo, la spesa pubblica è aumentata, nonostante la recessione dell'economia italiana. Tremonti ha più volte esultato per la buona riuscita del piazzamento di alcuni titoli di stato, tra cui i nuovi BOT, e ne ha quindi aumentato l'emissione.
La conseguenza diretta è che il debito pubblico ha continuato a crescere.
Tremonti non si è mai preoccupato di questo, vedendo crescere la liquidità.
Neppure dopo le ripetute riduzioni delle agenzie di rating, derise dal ministro e addirittura dal vicepremier.
Il quadro fatto dal FT è molto fedele ed non presenta nulla di nuovo dagli ultimi 4 anni.
Alcune domande, spontanee: perchè i supporters della CdL cominciano solo ora a preoccuparsi dell'Economia italiana?
Perchè solo ora il FT è divenuto un giornale affidabile agli occhi di Tremonti e CdL?
Chi ha portato il paese in questa situazione?
Dai, siamo seri!
Se, dopo 5 anni di governo, a maggioranza più che piena, si permettono di esultare per questo articolo, mi fanno capire che per questi anni siamo stati governati da incapaci. Senza offesa, è solo constatazione dei fatti. Come dimostrato.
La colpa di Prodi quale sarebbe?
Quella di non aver la medicina per curare l'Italia violentata da questo governo?
Perchè non ci andiamo a prendere gli articoli del FT che parlavano dei risultati ottenuti da questo governo e i commenti sul loro programma elettorale?
Vorrei, inoltre, farvi notare un particolare di ciò che hai citato:
Il problema sono ''le circostanze economiche che potrebbero obbligare un governo a prendere decisioni impensabili fino al momento in cui non diventano inevitabili''

Secondo te cosa vuol dire questa frase?
Chi ha governato finora dovrebbe essere contento?

fireball1
Concordo, sei proprio er mejo...

son Goku1
sei un grande ciclico! :-D

ciclico
....o qualche studio sulla resistenza del cranio umano alle sprangate!!!!!! :smt040 :smt040 :smt040 :smt040

ciclico
Purtroppo, Guillaume, come ho postato anche altrove, il vero problema della politica è che non tutti i settori sono rappresentati.
Come vogliamo che la ricerca scientifica venga minimamente finanziata se, sia a destra che a sinistra, nelle liste vi sono avvocati, politici di mestiere, giornalisti, faccendieri, senza mestieri, e via dicendo.
Chi rappresenta la ricerca se i vari fisici, matematici, chimici, professori universitari se ne stanno arroccati nelle loro postazioni e non scendono in campo politico?!? :? :? :?
Fatte pochissime debite eccezioni, alla Camera e al Senato, gente competente nelle materie scientifiche ce n'è poca.
Purtroppo fa molto più trendy candidare Luxuria, Caruso, e altri.
E non è una novità odierna questa; fra i candidati illustri un pò di tempo fa vi erano calciatori, uomini di spettacolo, Ciccioline varie..... :lol: :lol: :lol:
Con queste premesse l'unica ricerca scientifica che le Camere approveranno sarà un qualche studio sulla durata dei preservativi !!!! :-D :-D :-D

Ciao

son Goku1
ovviamente non possiamo generalizzare, però...

giuseppe87x
de L'Hopital non generalizziamo...

son Goku1
"archimede":
Tutto qui?
:smt005 :smt019
Archimede


:finga:

quello che volevo dire prima se non si era capito era che tra le file della destra non ho mai visto nessun famoso scienziato,filosofo,letterato, ma solo ipotetici corrotti,indagati,mafiosi e fascisti(ricordate che tra le fila della cdl c'è anche l'msi si dichiara fascista e che è un partito molto vicino ad an), pensate a dario fo (che è il primo che mi viene in mente) premio nobel, e ,fatta eccezione del pitagorico, anche in questo forum vedo una netta maggioranza di sinistra, niente da fare la destra è proprio sinonimo di mediocrità e delinquenza cosa che purtroppo in Italia ce ne in abbondanza :(

ciclico
@ cheguevilla:
avevo deciso di non postare più in questo topic ma visto che ti piace tanto il Financial Times.......

LONDRA - ''La vittoria elettorale di stretta misura dell'alleanza di centrosinistra di Romano Prodi e' il peggiore risultato immaginabile per la possibilita' dell'Italia di rimanere nell'eurozona oltre il 2015. [size=150]Mi aspetto che gli investitori internazionali comincino a speculare sulla partecipazione dell'Italia all'euro gia' durante la vita del governo Prodi''. Lo scrive oggi nel suo commento settimanale l'editorialista del Financial Times Wolfgang Munchau. [/size]

Secondo il Finacial Times in discussione non e' ''l'impegno politico di Prodi nei confronti dell'euro''. Il problema sono ''le circostanze economiche che potrebbero obbligare un governo a prendere decisioni impensabili fino al momento in cui non diventano inevitabili''.

''Tutti sappiamo che l'economia italiana ha guai profondi. Ma e' importante ricordare che i problemi dell'Italia sono diversi da quelli di Francia e Germania. Molte economie continentali soffrono di crescita bassa e alta disoccupazione. Anche l'Italia soffre di crescita bassa, sebbene la creazione di posti di lavoro sia stata eccezionalmente buona. Il problema dell'Italia e' non essere pronta a vivere nell'unione monetaria''.

L'editorialista rileva inoltre che ''sin dal lancio dell'euro nel 1999, l'Italia ha avuto un massiccio apprezzamento del suo reale tasso di cambio. Il costo del lavoro unitario e' cresciuto del 20% rispetto a quello della Germania'' e inoltre l'Italia ha ''un problema di competitivita' di prezzi in molti settori economici. Un programma sensato di riforme economiche dovrebbe concentrarsi sul sistema di contrattazione salariare e sulla regolamentazione del mercato di prodotti e servizi''.

[size=200]Secondo Financial Times, ''Prodi offre il genere sbagliato di riforme gia' fallite in altri paesi europei'' [/size]e la ristretta maggioranza su cui poggia la sua coalizione al Senato ''potrebbe non consentirgli di attuare il gia' insufficiente programma''.

''Se l'Italia continua a perdere competitivita' macroeconomica, un movimento politico populista potrebbe emergere con in programma il ritiro dell'euro'', scrive il Financial Times chiedendosi cosa accadrebbe con il ritorno alla lira del debito pubblico principalmente in euro ''che adesso e' al 106,5% del Pil''. ''L'Italia quasi certamente non sarebbe in grado di ripagare in pieno agli investitori le sue obbligazioni. Dovrebbe o riportare questi debiti in lira ad un tasso di cambio non favorevole agli investitori o dichiararsi inadempiente''.

''Da un punto di vista degli investitori, il ritiro italiano dall'eurozona sarebbe equivalente a inadempienza a stato sovrano''.

''Date queste prospettive, perche' - si chiede ancora Financial Times - i mercati finanziari non stanno speculando ancora su tale evento?''. Il giornale individua tre fattori per l'ottimismo di mercati. ''Il primo e' che l'Italia sia effettivamente intrappolata all'interno dell'eurozona in quanto lasciarla non risolverebbe nessun problema economico. Questo argomento ignora il fatto che l'inadempienza e' di solito conseguenza del panico e non di una scelta razionale. Il secondo e' la convinzione che la Banca Centrale Europea interverrebbe per salvare uno stato membro inadempiente. Questo punto di vista potrebbe sottovalutare la fermezza della Bce a osservare la sua regola di non salvataggio in casi del genere. Il terzo e' che, anche nel peggiore degli scenari, e' ancora altamente improbabile che l'inadempienza subentri durante la durata di un titolo di stato a dieci anni''.

''Questo argomento offre - continua il commento - la spiegazione piu' plausibile al fatto che i mercati non hanno messo un premio di rischio piu' alto sui titoli di stato italiani. Spiega anche perche' il mercato dei titoli pubblici sia notoriamente un cattivo indicatore anticipato del rischio di default''.

Sk_Anonymous
@Platone
Sembra che a parlar male degli avversari sia solo io!
Come si dice dalle mie parti:"Si e' rovesciato il secchio"
Evidentemente chi parla cosi' non ha visto "il caimano".
O le disgustose pantomime di Cipri' e Maresca sulla "7"
O le trappole politiche imbastite a "Ballaro' " dove sembra che
tutto il male sia in casa Berlusconi mentre la casa della sinistra
sia un dolce paradiso.Per non parlare delle storiche trasmissioni
di michele santoro con il contorno dei vari travaglio e del comico
luttazzi ,squisito coprofago(=mangiatore di merda).
O le rappresentazioni itineranti del duo Guzzanti dove si dice di tutto e di piu'
contro Berlusconi senzo lo straccio del benche' minimo contraddittorio.
Avete mai sentito parlare ,nelle medesime trasmissioni,degli affari sotterranei imbastite
dal duo Consorte -Unipol ( per chi non lo sapesse Unipol e' la banca di
riferimento dei ds)? O delle case da sogno a Roma concesse a suo tempo
ad esponenti della sinistra in fitto per la stratosferiche cifra di 180.000 lire=90 euro mensili ?
O delle societa' che fanno e facevano capo a prodi anche quando egli era
capo del Governo?
O delle elargizioni piu' o meno sotterranee delle coop e dei sindacati
(questi ultimi a spese dei lavoratori e dei pensionati)alla sinistra e tutto
cio' in barba alle leggi sul finanziamento ai partiti?
Io mai e voi? Gia',dimenticavo:quelle trasmissioni sono satira politica
e vanno accettate anche se sono rigorosamente a senso unico!!
Questi avversari non meritano odio ma disprezzo.
Archimede

david_e1
"wedge":
certo, la visibilità è uno dei pilastri della democrazia... però ritieni giusto che un quasiasi partito che si presenta per la prima volta (esempio: DC di Rotondi o i Socialisti di Craxi) ottenga gli stessi spazi mediatici di DS e Forza Italia? per quanto riguarda il fatto che solo Berlusconi potrebbe finanziarsi una campagna elettorale (e comunque anche in queste ultime elezioni le disparità sono state enormi, basti vedere il numero di manifesti per strada, o i libri spediti a 20 mln di famiglie), bisognerebbe porre un tetto alle spese elettorali (come credo già accada negli USA, dove peraltro il finanziamento avviene attraverso cene elettorali o donazioni di società amiche), o qualcosa del genere.

Hai ragione, sarebbe necessario riservare piú spazio ai partiti grandi, tuttavi cosí facendo si finisce per favorire l'immobilismo politico. D'altronde nemmeno la parcondicio ha impedito che, a distanza di dieci anni dalle elezioni del '96, gli italiani abbiano ancora dovuto decidere fra Berlusconi e Prodi... per questo devo ammettere di non avere una posizione specifica su questo tema.
Per le disparitá economiche: in teoria il finanziamento pubblico dovrebbe garantire una uguale possibilitá di farsi conoscere per tutti. In pratica, comunque, non si riesce ad appianare le differenti disponibilitá economiche dei vari candidati.
Il tetto alla spesa elettorale é una buona idea, ma difficilmente applicabile: chi andrá a controllare i costi effettivamente sostenuti dai partiti? É molto facile "barare" sui costi di manifesti e pubblicitá...
Infine per il finanziamento da parte di privati sono assolutamente contrario. In America i presidenti finiscono per diventare clienti delle grosse societá (come Microsoft, ma anche le aziende petrolifere, del tabacco etc...) e questo é assolutamente in contrasto con i principi della democrazia e degli interessi del popolo.

wedge
"david_e":
[quote="wedge"]il mio discorso non è stato recepito. intendevo parlare del finanziamento pubblico dei partiti e della par condicio (...)

Questo é un tema interessante e trasversale... peró se si togliessero (o riducessero fortemente) i finanziamenti pubblici ai partiti ci sarebbe solo una persona in Italia ad avere le possibilitá per finanziarsi una campagna elettorale... d'altro canto i partiti con pochi iscritti farebbero piú fatica a pubblicizzarsi...
Credo che i finanziamenti ai partiti non vadano, per questo, toccati: solo se tutti hanno le stesse opportunitá per governare sussiste la Democrazia...[/quote]

certo, la visibilità è uno dei pilastri della democrazia... però ritieni giusto che un quasiasi partito che si presenta per la prima volta (esempio: DC di Rotondi o i Socialisti di Craxi) ottenga gli stessi spazi mediatici di DS e Forza Italia? per quanto riguarda il fatto che solo Berlusconi potrebbe finanziarsi una campagna elettorale (e comunque anche in queste ultime elezioni le disparità sono state enormi, basti vedere il numero di manifesti per strada, o i libri spediti a 20 mln di famiglie), bisognerebbe porre un tetto alle spese elettorali (come credo già accada negli USA, dove peraltro il finanziamento avviene attraverso cene elettorali o donazioni di società amiche), o qualcosa del genere.

Platone2
Se mi è concessa un'osservazione, devo dire che mi dispiace tanto vedere che anche persone che reputo inteligenti (mi riferisco a tutti gli utenti di questo forum), diventino dei bambini che non sanno fare altro che insultarsi e tirarsi i capelli quando si finisce a parlare di politica (o meglio di fatti riguardanti la politica).
Anche se lo si sarà già capito, dato che non voglio passare per il Bruno Vespa della situazione, preciso che sono di sinistra, e che effettivamente Berlusconi più di una volta mi ha fatto venire l'acidità di stomaco.
Ma non riesco a capire come si possa dire che a destra ci siano solo mafiosi e corrotti (probabilmente, anzi sicuramente ce ne saranno; ma perchè a sinistra no?).
Un'altre cosa che mi dispiace e vedere che in tutta questa discussione l'ideologia ha avuto un ruolo decisamente marginale; ciò che è prevalso sono i giudizi i commenti e gli insulti sulle persone che rappresentano i vari partiti.
Se uno è di sinistra e "non gli piace Prodi", che devovrebbe fare: votare a destra?
Alla fine non è colpa nostra se tutta la nostra democrazia si riduce a miserissimo bipolarismo.
Tornando all'idiologia, questa dovrebbe avere maggior importanza, perche sinceramente troverei un po' triste il fatto che qualcuno possa dirsi di destra solo perchè gli piace il berluska (ovviamente il discorso vale anche dall'altra parte).

Ora archimede, voglio dirti una cosa, ma ti prego di credermi: te la sto per dire come un amico, quindi cerca di non male interpretare le mia parole.
Perche ti riscaldi tanto? Perchè non riesci ad accettare il fatto che qualcuno possa pensarla diversamente date?
E' vero, non sei stato l'unico a elargire "parole dolci", la la mia impressione è che tu sia quello che tra tutti abbia la qustione più a cuore, come fosse una cosa strattamente personale.
Dalle tue parole traspare un odio che fa quasi paura. Non dico che non devi difenderti quando ti "attaccano", ma alla fine questa è una discussione, non una guerra. Guarda ad esempio david_e; a quanto ho capito di appoggia in tutto e per tutto, ma quando posta i suoi commenti lo fa con un tono decisamente diverso, più predisposto allo scambio di idee.
Cerca di essere più tollerande e soprattutto più dialettico, e cerca soprattutto di accettare il fatto che la gente non può essere tutta scierata da una parte, e che chi sta a sisistra non lo fa per comodo o per odio verso il berluska (almeno non tutti), ma per ideologia.
Infondo immagina che palle essere di destra se non ci fossero i "rossi"?Scusa se mi sono permesso di giudicarti, ma ti ripeto che l'ho fatto davvero col solo intento di darti un consiglio spassionato.

Platone

Sk_Anonymous
Tutto qui?
:smt005 :smt019
Archimede

son Goku1
bella vomitata :-D :-D :shock:

Sk_Anonymous
Cosicche' avreste vinto.Adesso sono io a dire:contenti voi!!
Costretti a mendicare il voto di senatori che sono piu' vicini a San Pietro che a Ciampi, parlare di vittoria e' come sostenere che quest'anno l'Inter ha vinto il campionato
:-D :D :)
Avete come capintesta una mortadella che e' una mozzarella ( parole non mie..) e siete soddisfatti?
Non fatevi sentire da travaglio e moretti altrimenti rischiate una guerra fratricida...
Quanto al vomitare ,potreste suggerirmi voi un'alternativa.Voi che siete esperti
( si fa per dire) nell'arte della demonizzazione dell'avversario .
Che so ,potreste suggerirmi di portare una foto del vostro capintesta quando
ho necessita' di andare al bagno (voi mi capite, i pezzi di m**** sono una vostra specialita').
Oppure di munirmi di siero antivipera quando sento parlare il massimino vostro.
O fare gli scongiuri quando Luxuria compare in televisione.....Hai visto mai :( :(
Avete ampia scelta,decidetevi!!!
Anche perche' e' la quinta o la sesta volta che mi sento dire da voi che e' l'ultima vostra
risposta;mi ricordate tanto quel cartello di alcuni negozi dove si legge:
"Domani si fara' credito" !!
Lo so, e' colpa della mia penna velenosa .Me lo diceva anche il mio prof. di italiano
al liceo,forse perche' m'intendevo piu'di matematica che di lettere :wink: :wink:
E adesso sotto con le.... ultime vostre concettose risposte e non dimenticatevi di
infilarci dentro qualche adeguata affettuosita' per il berluska.
Vi aspetto.
Archimede

david_e1
"wedge":
il mio discorso non è stato recepito. intendevo parlare del finanziamento pubblico dei partiti e della par condicio (...)

Questo é un tema interessante e trasversale... peró se si togliessero (o riducessero fortemente) i finanziamenti pubblici ai partiti ci sarebbe solo una persona in Italia ad avere le possibilitá per finanziarsi una campagna elettorale... d'altro canto i partiti con pochi iscritti farebbero piú fatica a pubblicizzarsi...
Credo che i finanziamenti ai partiti non vadano, per questo, toccati: solo se tutti hanno le stesse opportunitá per governare sussiste la Democrazia...

son Goku1
volevo aggiungere che se vincevano i destri a vaporizzare era tutta l'Italia: Destri+Sinistri :lol:
perchè non avete candidato un altro al posto di berluconi se è così tanto odiato?avreste vaporizzato i sinistri sul nascere.. :lol:
come vedi non ci vuole molto a disintegrare le tua provocazioni...ma non lo farò più continua pure a vomitare come hai scritto qualche post prima...tranquillo non te lo impedirò

wedge
oh my God. vedo che ci si scalda con poco :smt064

il mio discorso non è stato recepito. intendevo parlare del finanziamento pubblico dei partiti e della par condicio che così organizzati (non dicono vadano cancellati in toto) di fatto favoriscono la proliferazione di piccoli partiti che certo non favoriscono la stabilità dell'Italia. vabbè, pazienza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.