ELEZIONI POLITICHE
Mi chiedevo se coloro ke sono più vicini al mondo della matematica hanno un comune tendenza politica.....
Senza scendere troppo nei dettagli dite se voterete (o vorreste votare) a destra o a sinistra!
IO VOTO A SINISTRA!
Senza scendere troppo nei dettagli dite se voterete (o vorreste votare) a destra o a sinistra!
IO VOTO A SINISTRA!
Risposte
6) uno che ha fatto polpette della scienza e della cultura (tutta) e che ha portato i bottegai al potere
7) uno che mi ha fatto vergognare di essere italiano tutte le volte che si è presentato in sedi internazionali
8) uno che si è attorniato di mezze figure o di compiacenti interessati
9) uno che nel programma puntava sulla scuola .... e poi ha fatto fuoco (una promessa l'ha mantenuta)!
...........
potrei proseguire per induzione ....
sapete che fine hanno fatto le famose 3 'i' ?
7) uno che mi ha fatto vergognare di essere italiano tutte le volte che si è presentato in sedi internazionali
8) uno che si è attorniato di mezze figure o di compiacenti interessati
9) uno che nel programma puntava sulla scuola .... e poi ha fatto fuoco (una promessa l'ha mantenuta)!
...........
potrei proseguire per induzione ....
sapete che fine hanno fatto le famose 3 'i' ?
se togliamo le tue interpretazioni della realtà (mediocri, invidiosi, culattoni, atei, terroristi, stalinisti, fessi) a quello che hai scritto e lasciamo solo cose concrete ci rimane ben poco...
te e quelli come te si meritano solo berlusconi:
1) uno che è salito al potere mentendo al popolo e mentendo se ne andrà.
2) uno che a differenza dei paesi democratici usa i suoi mezzi d'informazione per abbindolare gli italiani (che ci sono cascati una volta... ma non due)
3) uno che ha degli elettori come te: omofobi e comunistofobi e aggiungerei anche un pò deficienti... senza contare che tra questi stessi elettori ci sono dei neofascisti (ufficialmente, e chi sa cosa ufficiosamente)
4) uno che usa il potere per risolvere i suoi stessi problemi giudiziari! che è stato anche condannato ma pagando avvocati e giudici l'ha fatta franca...(hanno ragione a chiamarlo delinquente) tra l'altro in un paese democratico se sussiste solo il dubbio di reato per un premier quel premiere si deve dimettere!!!
5) uno che ha portato il paese in rovina, senza soldi, e ha ancora il coraggio di dire che si può tagliare su qualche altra tassa!
io non ti elenco l'alfabeto ma solo per quello che ho detto io elettore non guardo nemmeno cosa mi aspetta dall'altra parte e voto contro berlusconi: uno dei più grandi errori della storia italiana!
te e quelli come te si meritano solo berlusconi:
1) uno che è salito al potere mentendo al popolo e mentendo se ne andrà.
2) uno che a differenza dei paesi democratici usa i suoi mezzi d'informazione per abbindolare gli italiani (che ci sono cascati una volta... ma non due)
3) uno che ha degli elettori come te: omofobi e comunistofobi e aggiungerei anche un pò deficienti... senza contare che tra questi stessi elettori ci sono dei neofascisti (ufficialmente, e chi sa cosa ufficiosamente)
4) uno che usa il potere per risolvere i suoi stessi problemi giudiziari! che è stato anche condannato ma pagando avvocati e giudici l'ha fatta franca...(hanno ragione a chiamarlo delinquente) tra l'altro in un paese democratico se sussiste solo il dubbio di reato per un premier quel premiere si deve dimettere!!!
5) uno che ha portato il paese in rovina, senza soldi, e ha ancora il coraggio di dire che si può tagliare su qualche altra tassa!
io non ti elenco l'alfabeto ma solo per quello che ho detto io elettore non guardo nemmeno cosa mi aspetta dall'altra parte e voto contro berlusconi: uno dei più grandi errori della storia italiana!
La vittoria della sinistra alle prossime elezioni? La rivincita:
a)del mediocre su chi viceversa s'ingegna
b)dell'invidioso sull'uomo d'azione e di successo
c) dei senza Dio,dei fautori dei matrimoni misti (leggi ripugnanti
connubi di cui nemmeno La Natura con la sua fantasia e' riuscita
a concepirne ,se non per sbaglio, nel mondo animale e vegetale)
d)di luxuria e dei culattoni che lo circondano su chi invece ce l'ha duro
e)dei no global e dei violenti che inneggiano alla pace e sono contro L'America
ma non battono ciglio di fronte alla barbarie che quotidianamente si coltiva
in Iraq da parte di quelli che i sinistri chiamano patrioti (sic!!)
f) di chi vuole uno Stato laico ovvero la morte di un sentimento religioso
che gli Italiani portano nel cuore da quando i cristiani s'immolavano
nelle arene.
g)dei portatori di un comunismo arcaico e fallimentare come la Storia
passata e recente c'insegna
h) di chi ,per dispetto e per meschina rivalsa,vuole rientrodurre la tassa di
successione.Danneggiando l'odiato Berlusconi (che se ne puo' anche fregare)
ma altresi' padri e mamme che pensano (poveri fessi!) di lasciare qualcosa ai
loro figli senza vedersela mangiare in tasse.
i) di chi non vuole abolire l'ICI sulle case (la tassa piu' odiata dagli italiani)
per dar mano libera ai Comuni (meglio se rossi) di spendere e spandere
,specie in propaganda politica, per se', per gli amici e per gli amici degli amici.
l)di chi prima del Governo attuale lasciava ai poveri vecchietti la lussuosa
pensione sociale di Lire 420.000 =200 euro!! Riuscira mai uno di sinistra a capire
che le attuali pensioni sociali di 551 euro=Lire 1.100.000 sono di piu'?
Ne dubito dato il settarismo fanatico ed ottuso di tali personaggi.
m) di chi non considera la parte politica avversa un qualcosa da sfidare
ma piuttosto da distruggere.Ho sentito con le mie orecchie i "pezzo di merda",
"assassino","cornuto" e chi piu' ne ha piu' ne metta,rivolti a Berlusconi nei
suoi comizi
n)il ritorno ad una minestra riscaldata.Forse qualcuno non ricorda (meglio non vuole
ricordare) che il prof.Prodi e' gia stato al governo con risultati su cui e' meglio
stendere un pietoso velo.
Il resto dell'alfabeto a domani.Ce n'e' ancora.
Archimede.
a)del mediocre su chi viceversa s'ingegna
b)dell'invidioso sull'uomo d'azione e di successo
c) dei senza Dio,dei fautori dei matrimoni misti (leggi ripugnanti
connubi di cui nemmeno La Natura con la sua fantasia e' riuscita
a concepirne ,se non per sbaglio, nel mondo animale e vegetale)
d)di luxuria e dei culattoni che lo circondano su chi invece ce l'ha duro
e)dei no global e dei violenti che inneggiano alla pace e sono contro L'America
ma non battono ciglio di fronte alla barbarie che quotidianamente si coltiva
in Iraq da parte di quelli che i sinistri chiamano patrioti (sic!!)
f) di chi vuole uno Stato laico ovvero la morte di un sentimento religioso
che gli Italiani portano nel cuore da quando i cristiani s'immolavano
nelle arene.
g)dei portatori di un comunismo arcaico e fallimentare come la Storia
passata e recente c'insegna
h) di chi ,per dispetto e per meschina rivalsa,vuole rientrodurre la tassa di
successione.Danneggiando l'odiato Berlusconi (che se ne puo' anche fregare)
ma altresi' padri e mamme che pensano (poveri fessi!) di lasciare qualcosa ai
loro figli senza vedersela mangiare in tasse.
i) di chi non vuole abolire l'ICI sulle case (la tassa piu' odiata dagli italiani)
per dar mano libera ai Comuni (meglio se rossi) di spendere e spandere
,specie in propaganda politica, per se', per gli amici e per gli amici degli amici.
l)di chi prima del Governo attuale lasciava ai poveri vecchietti la lussuosa
pensione sociale di Lire 420.000 =200 euro!! Riuscira mai uno di sinistra a capire
che le attuali pensioni sociali di 551 euro=Lire 1.100.000 sono di piu'?
Ne dubito dato il settarismo fanatico ed ottuso di tali personaggi.
m) di chi non considera la parte politica avversa un qualcosa da sfidare
ma piuttosto da distruggere.Ho sentito con le mie orecchie i "pezzo di merda",
"assassino","cornuto" e chi piu' ne ha piu' ne metta,rivolti a Berlusconi nei
suoi comizi
n)il ritorno ad una minestra riscaldata.Forse qualcuno non ricorda (meglio non vuole
ricordare) che il prof.Prodi e' gia stato al governo con risultati su cui e' meglio
stendere un pietoso velo.
Il resto dell'alfabeto a domani.Ce n'e' ancora.
Archimede.
E poi imho bisogna considerare sempre che i numeri hanno un valore "assoluto" e un valore "relativo"... cioe una cifra presa cosi' puo' andare bene, ma mettila nel contesto... di quanto era prima questa cifra, non so se mi spiego... ad esempio la faccenda della notax area sotto i 7800 euro (anche giusta per carita'): quanti sono quelli che non la pagano? (pochi spero). Le tasse sono diminuite? guardiamo le accise sull'IVA, e tutte le tasse indirette....
a tal proposito del valore dei numeri, vi cito questo link, che se avrete pazienza di leggere vi rivelera' perche' i "coglioni" sono piu' del 50 percento (ossia sono quelli che votano a sx e quelli che l'hanno votato la scorsa volta, e lo rivotano!
)
http://www.pixian.net/invideoveritas/presaingiro.html
praticamente spiega che nel libro dato alle famiglie il reddito medio delle famiglie appunto e' aumentato dal 2001 al 2005. Le cifre sono pero' espresse in dollari ... quindi se si fa un rapido calcolo di quanto valeva il dollaro nel 2001 e nel 2005 si scopre che in realta' il reddito (in euro) e' diminuito.. bella presa in giro cavalie!!
a tal proposito del valore dei numeri, vi cito questo link, che se avrete pazienza di leggere vi rivelera' perche' i "coglioni" sono piu' del 50 percento (ossia sono quelli che votano a sx e quelli che l'hanno votato la scorsa volta, e lo rivotano!

http://www.pixian.net/invideoveritas/presaingiro.html
praticamente spiega che nel libro dato alle famiglie il reddito medio delle famiglie appunto e' aumentato dal 2001 al 2005. Le cifre sono pero' espresse in dollari ... quindi se si fa un rapido calcolo di quanto valeva il dollaro nel 2001 e nel 2005 si scopre che in realta' il reddito (in euro) e' diminuito.. bella presa in giro cavalie!!
Ragazzi, vorrei citare una frase nota che, in tal contesto, mi sembra esemplare:
"Le cifre non mentono, ma i mentitori usano cifre".
"Le cifre non mentono, ma i mentitori usano cifre".
Come vedi, eakfuor, è un pochettino più complicato
[size=150]Gap produzione e disoccupazione ciclica[/size]
• La produzione potenziale (o PIL reale piena
occupazione; Y*) è il massimo che sistema economico
può produrre: gap di produzione = (Y–Y*)
• Durante le recessioni il PIL effettivo si colloca
molto al di sotto del PIL potenziale (Y < Y*)
• Durante le espansioni il PIL effettivo tende a
avvicinarsi al PIL potenziale (Y → Y*) e può
talora, addirittura, superarlo
- Il gap di produzione è positivo e/o si amplia in
recessione, cala (o diviene negativo) in espansione
Le variazioni cicliche del gap di produzione si
riverberano in variazioni cicliche dello stesso
segno del tasso di disoccupazione:
- nelle recessioni il gap di produzione si amplia e
cresce anche il tasso di disoccupazione
- nelle espansioni il gap di produzione cala e cala
anche il tasso di disoccupazione
- mentre la disoccupazione frizionale (di breve periodo
dovuta a incontro lavoratori/imprese) e strutturale
(disoccupazione cronica lavoratori dequalificati) sono stabili,
disoccupazione totale muta per variazione disoccupazione ciclica.
Il tasso naturale di disoccupazione è definito
come quel tasso che si realizza quando è
nulla la disoccupazione ciclica, ovvero
quando è nullo il gap di produzione
• NB: il tasso naturale di disoccupazione non è
pari a zero (perché non sono nulle le
componenti frizionale e strutturale della
disoccupazione) ma è, comunque, spesso al
di sotto del tasso di disoccupazione effettivo.
Legge di Okun•
L’economista Okun riscontrò un legame
empirico tra disoccupazione ciclica e gap di
produzione
• Ogni punto percentuale in più di disoccupazione
ciclica si associa a un aumento di 2 punti
percentuali del gap di produzione
- una implicazione è che per ridurre la disoccupazione
ciclica di 1 punto percentuale è necessario che il
tasso di crescita del PIL reale aumenti di 2 punti
percentuali
Ciao



[size=150]Gap produzione e disoccupazione ciclica[/size]
• La produzione potenziale (o PIL reale piena
occupazione; Y*) è il massimo che sistema economico
può produrre: gap di produzione = (Y–Y*)
• Durante le recessioni il PIL effettivo si colloca
molto al di sotto del PIL potenziale (Y < Y*)
• Durante le espansioni il PIL effettivo tende a
avvicinarsi al PIL potenziale (Y → Y*) e può
talora, addirittura, superarlo
- Il gap di produzione è positivo e/o si amplia in
recessione, cala (o diviene negativo) in espansione
Le variazioni cicliche del gap di produzione si
riverberano in variazioni cicliche dello stesso
segno del tasso di disoccupazione:
- nelle recessioni il gap di produzione si amplia e
cresce anche il tasso di disoccupazione
- nelle espansioni il gap di produzione cala e cala
anche il tasso di disoccupazione
- mentre la disoccupazione frizionale (di breve periodo
dovuta a incontro lavoratori/imprese) e strutturale
(disoccupazione cronica lavoratori dequalificati) sono stabili,
disoccupazione totale muta per variazione disoccupazione ciclica.
Il tasso naturale di disoccupazione è definito
come quel tasso che si realizza quando è
nulla la disoccupazione ciclica, ovvero
quando è nullo il gap di produzione
• NB: il tasso naturale di disoccupazione non è
pari a zero (perché non sono nulle le
componenti frizionale e strutturale della
disoccupazione) ma è, comunque, spesso al
di sotto del tasso di disoccupazione effettivo.
Legge di Okun•
L’economista Okun riscontrò un legame
empirico tra disoccupazione ciclica e gap di
produzione
• Ogni punto percentuale in più di disoccupazione
ciclica si associa a un aumento di 2 punti
percentuali del gap di produzione
- una implicazione è che per ridurre la disoccupazione
ciclica di 1 punto percentuale è necessario che il
tasso di crescita del PIL reale aumenti di 2 punti
percentuali
Ciao
Sparo: facendo questa proporzione?
numero disoccupati:disoccupati+lavoratori=x:100
numero disoccupati:disoccupati+lavoratori=x:100
@ carlo23
Si, è vero, i numeri sono importanti in politica. In economia ancora di più.
Il problema è, come dicevo, che non tutti hanno le conoscenze sufficienti per saperli maneggiare correttamente.
Quindi, a seconda di come vengono descritti, possono assumere significati diversi per i profani.
Il fatto che uno dei due contendenti sia proprietario per via diretta di tre reti televisive la dice lunga...
Ad esempio, in economia, dai dati eurostat (organismo dell'UE) e dalla trimestrale di cassa (fonte Ministero dell'Economia), risulta che siamo il fanalino di coda dei paesi europei e che i risultati sono al di sotto delle aspettative. Tremonti è riuscito a dire che è contento di come vanno le cose...
Facciamo un esempio pratico.
Quanti di voi sanno come si calcola il tasso di disoccupazione?
Si, è vero, i numeri sono importanti in politica. In economia ancora di più.
Il problema è, come dicevo, che non tutti hanno le conoscenze sufficienti per saperli maneggiare correttamente.
Quindi, a seconda di come vengono descritti, possono assumere significati diversi per i profani.
Il fatto che uno dei due contendenti sia proprietario per via diretta di tre reti televisive la dice lunga...
Ad esempio, in economia, dai dati eurostat (organismo dell'UE) e dalla trimestrale di cassa (fonte Ministero dell'Economia), risulta che siamo il fanalino di coda dei paesi europei e che i risultati sono al di sotto delle aspettative. Tremonti è riuscito a dire che è contento di come vanno le cose...
Facciamo un esempio pratico.
Quanti di voi sanno come si calcola il tasso di disoccupazione?
"mirco59":
@ cheguevilla
mi sembra che siamo perfettamente d'accordo! Hai fatto un esempio chiarissimo del fatto che dare i numeri senza filtrarli è un modo per non dire la verità e squalificare di conseguenza l'atteggiamento razionale nei confronti della realtà.
ciao
Si, è vero.I dati che ha fornito Berlusconi vengono dall'Istat quindi sono affidabili, ora Berlusconi non ne avrà fatto un uso corretto comunque sembre meglio che non usarli affatto, insomma io apprezzo l'uso dei dati statistici in politica, altrimenti ogni argomento diventa solo un opinione e non c'è alcun sistema per capire se una scelta politica stia funzionando bene o peggiori le cose...
Ciao Ciao

@ cheguevilla
mi sembra che siamo perfettamente d'accordo! Hai fatto un esempio chiarissimo del fatto che dare i numeri senza filtrarli è un modo per non dire la verità e squalificare di conseguenza l'atteggiamento razionale nei confronti della realtà.
ciao
mi sembra che siamo perfettamente d'accordo! Hai fatto un esempio chiarissimo del fatto che dare i numeri senza filtrarli è un modo per non dire la verità e squalificare di conseguenza l'atteggiamento razionale nei confronti della realtà.
ciao
Vedi Mirco, il problema forse è solo nella non conoscenza dei numeri e dei fatti da parte degli italiani.
Delle molte cifre che Berlusconi cita una buona parte è vera. Il problema è che è male espressa, al solo fine di far apparire una cosa diversamente da com'è.
Molte affermazioni potrebbero essere controbattute all'istante, il problema è che spesso non si dispone della sufficiente informazione per farlo, ma il tema dell'informazione in Italia è piuttosto scottante.
Facciamo un esempio numerico (ne esistono decine):
- Aumento dei posti di lavoro: 1.000.000 circa di nuovi posti.
Va precisato che questo è il numero dei contratti. Io, da maggio 2005 a marzo 2006, ho fatto 4 lavori (perché a tempo determinato), quindi firmato 4 contratti.
Ecco, io conto come 4 lavoratori per questa statistica, quindi i nuovi posti dovrebbero essere 999.996. Poi togliamo tutti quelli che, come me, hanno avuto contratti a tempo determinato (per non parlare degli interinali).
- Regolarizzazione degli immigrati: sono state regolarizzate, lavorativamente, diverse migliaia di immigrati.
Questi entrano a far parte dei nuovi posti di lavoro.
Al governo il merito di aver regolarizzato parte del lavoro nero, ma non possono vendere questo come un aumento occupazionale.
Alla fine di questo discorso, andiamo a vedere quanti di quel milione di posti di lavoro sono effettivi.
Ricordando che non ci sono solo i posti di lavoro nuovi, ma anche quelli lasciati liberi da chi va in pensione.
Sembra un conto difficile?
Delle molte cifre che Berlusconi cita una buona parte è vera. Il problema è che è male espressa, al solo fine di far apparire una cosa diversamente da com'è.
Molte affermazioni potrebbero essere controbattute all'istante, il problema è che spesso non si dispone della sufficiente informazione per farlo, ma il tema dell'informazione in Italia è piuttosto scottante.
Facciamo un esempio numerico (ne esistono decine):
- Aumento dei posti di lavoro: 1.000.000 circa di nuovi posti.
Va precisato che questo è il numero dei contratti. Io, da maggio 2005 a marzo 2006, ho fatto 4 lavori (perché a tempo determinato), quindi firmato 4 contratti.
Ecco, io conto come 4 lavoratori per questa statistica, quindi i nuovi posti dovrebbero essere 999.996. Poi togliamo tutti quelli che, come me, hanno avuto contratti a tempo determinato (per non parlare degli interinali).
- Regolarizzazione degli immigrati: sono state regolarizzate, lavorativamente, diverse migliaia di immigrati.
Questi entrano a far parte dei nuovi posti di lavoro.
Al governo il merito di aver regolarizzato parte del lavoro nero, ma non possono vendere questo come un aumento occupazionale.
Alla fine di questo discorso, andiamo a vedere quanti di quel milione di posti di lavoro sono effettivi.
Ricordando che non ci sono solo i posti di lavoro nuovi, ma anche quelli lasciati liberi da chi va in pensione.
Sembra un conto difficile?
"Kroldar":
non me ne voglia nessuno... ma non credo sia questo il luogo adatto per parlare di queste cose, io sono fortemente contrario a certe invasioni della politica in ambiti con i quali la sua intersezioni è l'insieme vuoto. la matematica non ha colore politico ed invito chi ha voglia di far politica a esercitare questo suo diritto altrove
Non sono d'accordo con Kroldar.
Voglio infatti rendervi partecipi di una mia lettera a Repubblica (non pubblicata) dopo il primo faccia a faccia tra BE e PR.
Da questa potrete ricavare legami tra politica e matematica, e forse

Numeri, opinioni, illusioni.
Nel recente faccia a faccia i due candidati hanno voluto anche giocare sul terreno dell'avversario: Berlusconi sforzandosi di sembrare rigoroso, preciso e affidabile, Prodi cercando di infondere ottimismo e dare speranze. Non so se Prodi abbia raggiunto il suo obiettivo, ma Berlusconi sicuramente l'ha mancato. L'atteggiamento razionale e competente non consiste nel presentare tanti numeri, ma, all'opposto, nel fornirne una modica quantità frutto di una sintesi coerente e qualificata. I molti numeri li ho già scordati quasi tutti, ma molti dubbi mi sono invece rimasti. Per fare solo alcuni esempi: 450.000 addetti alle grandi opere chi li sta pagando? Tutte le percentuali sciorinate erano relative all'ultimo anno, al quinquennio, o a che altro?
In campi complessi come l'economia o la tecnologia, i numeri sono cose serie e bisogna saperli usare, anche nella comunicazione. Un bilancio aziendale non si presenta facendo l'elenco degli importi delle singole fatture!
Particolarmente in questo periodo, in cui tutti concordano che il rilancio del Paese richieda una sferzata di concretezza e di razionalità, il presidente del consiglio non dovrebbe privarci anche dell'illusione che almeno la matematica non sia un'opinione!
Purtroppo se l'intersezione fra matematica e politica è un insieme vuoto, badate che il fatto è reciproco.
Se in Camera e in Senato, indipendentemente dalla parte politica, non siede nessun laureato in matematica o altre scienze, datemi voi un solo motivo per cui i politici dovrebbero investire i soldi dei cittadini italiani in un liceo scientifico migliore, in una università migliore, in posti di lavoro per i futuri matematici e scienziati????
Se non si è adeguatamente rappresentati in Parlamento....non si esiste....e non si investe in ciò che non esiste
Per fare licei e università migliori, per mettere in sinergia università e mondo del lavoro occorrono montagne di soldi, schifosissimi quanto volete, ma essenziali.
Purtroppo di questo entrambi gli schieramenti glissano, non dicono niente, su questo non si azzuffano.
Paghiamo la corrente alle centrali nucleari della Francia, il petrolio agli Arabi, il metano alla Russia e all'Algeria.....
Siamo il paese del vento e del sole,....ma l'eolico deturpa l'ambiente, il solare copre i campi ed è brutto a vedersi.....
Non vi preoccupate, Berlusconi ha ragione solo a metà......
[size=200]IN ITALIA I COGLIONI SONO PIU' DI 50 MILIONI[/size]
Se in Camera e in Senato, indipendentemente dalla parte politica, non siede nessun laureato in matematica o altre scienze, datemi voi un solo motivo per cui i politici dovrebbero investire i soldi dei cittadini italiani in un liceo scientifico migliore, in una università migliore, in posti di lavoro per i futuri matematici e scienziati????



Se non si è adeguatamente rappresentati in Parlamento....non si esiste....e non si investe in ciò che non esiste

Per fare licei e università migliori, per mettere in sinergia università e mondo del lavoro occorrono montagne di soldi, schifosissimi quanto volete, ma essenziali.
Purtroppo di questo entrambi gli schieramenti glissano, non dicono niente, su questo non si azzuffano.
Paghiamo la corrente alle centrali nucleari della Francia, il petrolio agli Arabi, il metano alla Russia e all'Algeria.....
Siamo il paese del vento e del sole,....ma l'eolico deturpa l'ambiente, il solare copre i campi ed è brutto a vedersi.....
Non vi preoccupate, Berlusconi ha ragione solo a metà......
[size=200]IN ITALIA I COGLIONI SONO PIU' DI 50 MILIONI[/size]
"cheguevilla":
ma non mi sento di parlarne qui
bravo, mi sembra una saggia decisione
"cheguevilla":
altrimenti diventa un thread politico
diventa? ma no, forse finora si è parlato di giardinaggio e non me n'ero accorto
cmq spero che sia come dici e che non si scantoni in discussioni accese in un luogo che nella lista dei possibili posti in cui parlare di politica non occupa una delle primissime posizioni
Di politica in questi giorni comunque hanno fatto venire la nausea, a destra e a sinistra...

Capisco che non sia proprio pertinente, ma è comunque la cosa più rilevante dal punto di vista sociale in questi giorni.
Fintanto che c'è educazione e correttezza se ne può parlare.
Ci sono stati threads ben più fuori luogo ma, anche li, finchè c'è stata educazione...
Non è la politica ad invadere, ne siamo tutti coinvolti.
Non è vero che l'intersezione sia l'insieme vuoto, ma non mi sento di parlarne qui, altrimenti diventa un thread politico.
Fintanto che c'è educazione e correttezza se ne può parlare.
Ci sono stati threads ben più fuori luogo ma, anche li, finchè c'è stata educazione...
"Kroldar":
sono fortemente contrario a certe invasioni della politica in ambiti con i quali la sua intersezioni è l'insieme vuoto
Non è la politica ad invadere, ne siamo tutti coinvolti.
Non è vero che l'intersezione sia l'insieme vuoto, ma non mi sento di parlarne qui, altrimenti diventa un thread politico.
no, ti sbagli, un forum è un luogo pubblico, e questa è la sezione generale, è stato detto anche a me in un'altra circostanza
non me ne voglia nessuno... ma non credo sia questo il luogo adatto per parlare di queste cose, io sono fortemente contrario a certe invasioni della politica in ambiti con i quali la sua intersezioni è l'insieme vuoto. la matematica non ha colore politico ed invito chi ha voglia di far politica a esercitare questo suo diritto altrove
Immaginavo che in ambito scientifico ci sarebbe stata una sensibile prevalenza...
Sono un coglione, ma non per questo di sinistra.
Sono di sinistra, ma non per questo un coglione.
Sono un coglione, ma non per questo di sinistra.
Sono di sinistra, ma non per questo un coglione.
sono un vostro simile anch'io
