ELEZIONI POLITICHE
Mi chiedevo se coloro ke sono più vicini al mondo della matematica hanno un comune tendenza politica.....
Senza scendere troppo nei dettagli dite se voterete (o vorreste votare) a destra o a sinistra!
IO VOTO A SINISTRA!
Senza scendere troppo nei dettagli dite se voterete (o vorreste votare) a destra o a sinistra!
IO VOTO A SINISTRA!
Risposte
"spassky":
Vista l'ultima piega del forum voglio sottolineare, un po' risentito, che a me tempo fa fu consigliato pubblicamente di non parlare di Chiesa&Scienza perchè era OT.
Ora invece,sembra che quest'argomento sia stato sdoganato...
Hai ragione Spassky. Io sono finito MOLTO OT. Per cui chiudo qui la mia parte in questo topic.
"matt.kilnsey":
hey spassky io l'avevo scritto qualche giorno prima delle elezioni... beh la maggioranza non c'è cascata o sbaglio! cmq mi ha sorpreso quanti italiani abbiano continuato a votare per berlusconi... quando ho visto i risultati sono stato contento ma mi sono sentito fiero di non appartenere al 100% ad un paese la cui metà è cosi idiota!
Giá che non sei Italiano non ti permettere piú di insultare gli Italiani. Di qualunque fazione politica!
hey spassky io l'avevo scritto qualche giorno prima delle elezioni... beh la maggioranza non c'è cascata o sbaglio! cmq mi ha sorpreso quanti italiani abbiano continuato a votare per berlusconi... quando ho visto i risultati sono stato contento ma mi sono sentito fiero di non appartenere al 100% ad un paese la cui metà è cosi idiota!
Vista l'ultima piega del forum voglio sottolineare, un po' risentito, che a me tempo fa fu consigliato pubblicamente di non parlare di Chiesa&Scienza perchè era OT.
Ora invece,sembra che quest'argomento sia stato sdoganato...
Ora invece,sembra che quest'argomento sia stato sdoganato...
"matt.kilnsey":
2) uno che a differenza dei paesi democratici usa i suoi mezzi d'informazione per abbindolare gli italiani (che ci sono cascati una volta... ma non due)
Alt!
Non penso proprio che non ci siano cascati.Anzi :i recenti risultati elettorali dimostrano che gli italiani sono un popolo di teleidioti... e visto che tutto fa capo a sua Emittenza...
"david_e":
I preti sono persone. Verissimo. Anche Newton era una persona. Qualche volta anche Newton ha sbagliato. Eppure tu non credi nei principi della meccanica? Allo stesso modo uno puo' credere in quello che insegnano i preti senza credere NEI preti. (non mi fraintendete in vero non sono particolarmente religioso)
io penso che se uno vuole proprio credere nei preti e addirittura farsi governare da loro... massì è liberissimo di pensarlo. inoltre penso anche che questi non sono certo la categoria migliore di persone in cui credere, inoltre ha già detto tutto platone alla fine del suo intervento. Inoltre chi fa questa scelta è solo chi vuole nascondersi dietro un falso moralismo, anch'io credo che la morale non si può discutere con la logica, ma qual è la vera MORALE? coincide quella della religione? certamente NO! cioè si può discutere con la logica qual'è la morale non la morale stessa, come dire una volta stabilite DEMOCRATICAMENTE (attenzione sennò perchè esiste la democrazia?) le leggi di uno stato non si possono discutere, ma la democrazia deve essere quella vera, sennò dovremmo passare ad un'altra forma di governo più efficace. E' nelle leggi di uno stato che si riscontra anche la sua cultura e la sua storia.
@ Platone
Sul cannibalismo e la pedofilia hai assolutamente ragione: sono cose ben diverse dall'omosessualita'! Era solo una provocazione per introdurre il mio punto di vista...
Sul mio esempio. Hai portato una interessante obbiezione, cui io non avevo pensato. Ci devo riflettere su'... potrebbe anche darsi che tu mi convinca che e' possibile in un qualche modo discutere la morale con la logica! Il fatto é che io temo che sia possibile esibire un punto di vista alternativo attraverso cui é possibile mettere in contraddizione la morale e quindi giustificare tramite delle leggi universali delle cose che in origine non erano moralmente accettabili...
Il fatto é che se la morale é logica allora va' rifondata. Infatti la morale corrente nelle societá occidentali nasce dal Cristianesimo. Se vogliamo ragionarci con la logica per vedere se sono ammissibili cose contrarie alla dottrina cristiana é allora necessario rifondarla su una base etica laica... ma non voglio andare troppo OT, poi non sono un asso di filosofia e logica e finirei per spararne di grosse!
Per la Chiesa. Ci tendo a dire che la mia opinione sulle coppie omosessuali NON É quella della Chiesa. Ho solo precisato quale sia la posizione della Chiesa visto che di solito si fa un po' di confusione su questa questione...
Sul cannibalismo e la pedofilia hai assolutamente ragione: sono cose ben diverse dall'omosessualita'! Era solo una provocazione per introdurre il mio punto di vista...
Sul mio esempio. Hai portato una interessante obbiezione, cui io non avevo pensato. Ci devo riflettere su'... potrebbe anche darsi che tu mi convinca che e' possibile in un qualche modo discutere la morale con la logica! Il fatto é che io temo che sia possibile esibire un punto di vista alternativo attraverso cui é possibile mettere in contraddizione la morale e quindi giustificare tramite delle leggi universali delle cose che in origine non erano moralmente accettabili...
Il fatto é che se la morale é logica allora va' rifondata. Infatti la morale corrente nelle societá occidentali nasce dal Cristianesimo. Se vogliamo ragionarci con la logica per vedere se sono ammissibili cose contrarie alla dottrina cristiana é allora necessario rifondarla su una base etica laica... ma non voglio andare troppo OT, poi non sono un asso di filosofia e logica e finirei per spararne di grosse!

Per la Chiesa. Ci tendo a dire che la mia opinione sulle coppie omosessuali NON É quella della Chiesa. Ho solo precisato quale sia la posizione della Chiesa visto che di solito si fa un po' di confusione su questa questione...
@ david_e
Prima di chiudere permettimi di rispondere, dato che dal mio precedente post è la prima volta che controllo il forum.
Che l'intersezione tra morale e logica sia un insieme vuoto non ne sono tanto convinto; ovviamente non conicidino, però... Alla fine le morali sono soggettive, e dato che non possiamo vivere in isolamento, bisogna cercare dei punti di contatto tra gli uomini, u questo non lo si può fare che con l'uso della parola, e quindi della dialettica.
Ad ogni modo io ti parlo di "amore" e tu mi fai esempi di "violenza" (pedofilia, cannibalismo, ecc).
Io voglio tutelere e rispettare i buoni sentimenti tra le persone (ora potrai venirmi a dire che per qualcuno l'odio è un buon sentimento, ma mi stò appellano al mio buon senso che fortunatamente coincide con quello del 99% delle persone), non giustificare ogni forma di perversione e cattiveria.
Sulla pedofilia ti hanno già risposto (lo so che tra 17 e 18 anni magari non cambia molto, ma un età di riferimento dovewva pur essere fissata)
Per quanto riguarda il tuo personaggio che vuole fare un regalo a tutti ammazzandoli, ti faccio notare che è un regalo che non può fare perchè è senza ritorno; e come se io potessi sposare un mio amico con una donna che ritengo in assoluto la migliore per lui senza dirgli niente, o come se, saempre a sua insaputa, lo iscrivo ad una università in oceania perche ritengo non ce ne siano uguali in tutto il mondo, e supponi che una volta iscritti non ci si può assolutamente ritirare.
E poi anche qui, una persona del genere sarebbe sensaltro malata, o perlomeno esaltata. Lo ripeto, non vogli dare credito ad ogni bizzarria ed ad ogni opinione, non voglio l'anarchia.
Ma rispettare un sentimento così forte come l'amore (che, non voglio fare vuota retorica ma, è il motore della vita), è tutta un' altra cosa...
Dici che per la chiesa non è peccato l'omosessualità ma l'atto sessuale tra persone dello stasso sesso. Se è per questo per la chiesa è peccato anche l'atto sessuale tra mersone di sesso opposto quando questo non è finalizzato alla procreazione! E poi basta con questa chiesa ovunque che in nome di Dio vole imporre la propria morale e i propri principi. Lo so che questo discorso sarà stato fatto centinaia di volte, ma la chiesa ha appoggiato le crociate, ha portato al rogo milioni di donne in tutta europa, ha torturato tanta gente ecc.
Io non sono contro la chiesa, ma la chiesa è un insieme di uomini e non può pretendere di essere la bocca di Dio.
Se proprio vogliamo ,mettere la fede nelle questioni politiche che riguardano la morale, smettiamola di pensare a come si pronuncia la chiesa, e pernsiamo piuttosto al nostro rapporto intimo con Dio (per chi ci crede).
Dio, che è sommo bene e sommo amore, condannerebbe bai l'amore che due persone omosessuali provano e il fatto che decidano di viverlo a pieno (come del resto fanno gli etero)?
Io credo proprio di no...
Platone
Prima di chiudere permettimi di rispondere, dato che dal mio precedente post è la prima volta che controllo il forum.
Che l'intersezione tra morale e logica sia un insieme vuoto non ne sono tanto convinto; ovviamente non conicidino, però... Alla fine le morali sono soggettive, e dato che non possiamo vivere in isolamento, bisogna cercare dei punti di contatto tra gli uomini, u questo non lo si può fare che con l'uso della parola, e quindi della dialettica.
Ad ogni modo io ti parlo di "amore" e tu mi fai esempi di "violenza" (pedofilia, cannibalismo, ecc).
Io voglio tutelere e rispettare i buoni sentimenti tra le persone (ora potrai venirmi a dire che per qualcuno l'odio è un buon sentimento, ma mi stò appellano al mio buon senso che fortunatamente coincide con quello del 99% delle persone), non giustificare ogni forma di perversione e cattiveria.
Sulla pedofilia ti hanno già risposto (lo so che tra 17 e 18 anni magari non cambia molto, ma un età di riferimento dovewva pur essere fissata)
Per quanto riguarda il tuo personaggio che vuole fare un regalo a tutti ammazzandoli, ti faccio notare che è un regalo che non può fare perchè è senza ritorno; e come se io potessi sposare un mio amico con una donna che ritengo in assoluto la migliore per lui senza dirgli niente, o come se, saempre a sua insaputa, lo iscrivo ad una università in oceania perche ritengo non ce ne siano uguali in tutto il mondo, e supponi che una volta iscritti non ci si può assolutamente ritirare.
E poi anche qui, una persona del genere sarebbe sensaltro malata, o perlomeno esaltata. Lo ripeto, non vogli dare credito ad ogni bizzarria ed ad ogni opinione, non voglio l'anarchia.
Ma rispettare un sentimento così forte come l'amore (che, non voglio fare vuota retorica ma, è il motore della vita), è tutta un' altra cosa...
Dici che per la chiesa non è peccato l'omosessualità ma l'atto sessuale tra persone dello stasso sesso. Se è per questo per la chiesa è peccato anche l'atto sessuale tra mersone di sesso opposto quando questo non è finalizzato alla procreazione! E poi basta con questa chiesa ovunque che in nome di Dio vole imporre la propria morale e i propri principi. Lo so che questo discorso sarà stato fatto centinaia di volte, ma la chiesa ha appoggiato le crociate, ha portato al rogo milioni di donne in tutta europa, ha torturato tanta gente ecc.
Io non sono contro la chiesa, ma la chiesa è un insieme di uomini e non può pretendere di essere la bocca di Dio.
Se proprio vogliamo ,mettere la fede nelle questioni politiche che riguardano la morale, smettiamola di pensare a come si pronuncia la chiesa, e pernsiamo piuttosto al nostro rapporto intimo con Dio (per chi ci crede).
Dio, che è sommo bene e sommo amore, condannerebbe bai l'amore che due persone omosessuali provano e il fatto che decidano di viverlo a pieno (come del resto fanno gli etero)?
Io credo proprio di no...
Platone
"cheguevilla":
Beh, david_e, tra uccidere uno, fargli un regalo e conviverci insieme c'è una certa differenza...
Ovviamente! Per fortuna nessuno la pensa come il mio "personaggio" dell'esempio! Peró il mio esempio dimostra, fino a prova contraria, che la morale corrente non é logicamente consistente. Motivo per cui io continuo a credere che la morale sia fuori dall'ambito della logica.
Mi astengo dal commentare il resto.
Con questo io chiudo qua la questione: finiremmo per scannarci per nulla o finiremmo troppo OT (chi modera i moderatori?!?

Ciao!
É stato comunque un confronto molto interessante!
Beh, david_e, tra uccidere uno, fargli un regalo e conviverci insieme c'è una certa differenza...
Comunque, ripeto che secondo me chi propone temi come la morale al di sopra della logica non fa altro che cercare un paravento per il proprio pregiudizio, intolleranza, ipocrisia.
Comunque, ripeto che secondo me chi propone temi come la morale al di sopra della logica non fa altro che cercare un paravento per il proprio pregiudizio, intolleranza, ipocrisia.
Ancora co' 'sta guerra in Iraq!!!!
Porto alla Vs. attenzione alcuni punti:
1) Siamo andati ad attacco americano già bell'e effettuato.
2) Vigliaccamente hanno ucciso 19 nostri connazionali.
3) Abbiamo portato aiuti logistici e umanitari a più non posso, la gente pacifica di Nassiriya e dintorni ha veramente stima dei nostri soldati, più umani degli americani e degli inglesi e per questo più apprezzati per il lavoro che fanno.
4) Non abbiamo sparato su un solo iracheno se non quando siamo stati attaccati. (Non mi raccontate panzane sul fatto che alcuni nostri soldati hanno maltrattato degli iracheni perché semplicemente è incredibile....se avessimo avuto una nostra Abu Ghraib, il giorno dopo che fosse veramente successo ci sarebbero stati titoloni cubitali contro il Governo sul 90% dei giornali italiani.
5) Vi vorrei vedere ragazzi se allo stadio un gruppo di ultrà della fazione opposta vi viene addosso che fate?!??
, allargate le braccia per farvi picchiare meglio????
Quando hanno sparato i Nostri l'hanno fatto solo per difendersi da gente che voleva la loro pelle!!!



Porto alla Vs. attenzione alcuni punti:
1) Siamo andati ad attacco americano già bell'e effettuato.
2) Vigliaccamente hanno ucciso 19 nostri connazionali.
3) Abbiamo portato aiuti logistici e umanitari a più non posso, la gente pacifica di Nassiriya e dintorni ha veramente stima dei nostri soldati, più umani degli americani e degli inglesi e per questo più apprezzati per il lavoro che fanno.
4) Non abbiamo sparato su un solo iracheno se non quando siamo stati attaccati. (Non mi raccontate panzane sul fatto che alcuni nostri soldati hanno maltrattato degli iracheni perché semplicemente è incredibile....se avessimo avuto una nostra Abu Ghraib, il giorno dopo che fosse veramente successo ci sarebbero stati titoloni cubitali contro il Governo sul 90% dei giornali italiani.
5) Vi vorrei vedere ragazzi se allo stadio un gruppo di ultrà della fazione opposta vi viene addosso che fate?!??






"cheguevilla":
Per quanto riguarda il tuo esempio estremo, non sta in piedi, per il fatto che l'ucciso non è necessariamente d'accordo.
Quando fai un regalo a qualcuno prima gli chiedi se é d'accordo? Nella mia ipotesi, ovviamente assurda, il "protagonista" vede come assolutamente positiva la morte... un regalo migliore persino di un biglietto vincente al super-enalotto!

Poi io non dico che la morale giusta é quella Cattolica o Islamica o quello che volete voi (questa é una questione di coscienza personale). Io dico solo che la morale, secondo me, non scaturisce dalla logica. Con questo non voglio dire che sia illogica al suo interno. Semplicemente scaturisce da ipotesi che, una volta fissate, non sono oggetto di discussione. Esattamente come gli assiomi in Matematica, una volta scelti, non si possono modificare a seconda delle esigenze.
"GuillaumedeL'Hopital":
i preti non sono dio sono solo banalissimi esseri umani come tanti altri (non sei daccordo?) e pertanto non si può proprio dare ascolto minimamente a quello che dicono
I preti sono persone. Verissimo. Anche Newton era una persona. Qualche volta anche Newton ha sbagliato. Eppure tu non credi nei principi della meccanica? Allo stesso modo uno puo' credere in quello che insegnano i preti senza credere NEI preti. (non mi fraintendete in vero non sono particolarmente religioso)
"GuillaumedeL'Hopital":
l'Udc che si dichiara partito dei cristiani appoggia la coalizione che fa la guerra in iraq, quindi, penso che ho detto abbastanza, votando questi faresti tutto il contrario di quello che hai detto.
Non mi dilungo su questo visto che se ne é giá parlato. Comunque sottolineo 2 punti:
1. La pace non é solo la mancanza della guerra.
2. Noi siamo andati in Iraq in missione di pace a guerra finita.
"cheguevilla":
No david_e.
Proprio dai link che mi hai mandato, al senato, se fai i conti di Ulivo+Rifondazione+Di Pietro siamo sul 48%. Casa delle libertà più Pannella Bonino e Fiamma tricolore siamo al 45.5. I restanti non hanno fatto parte, al momento delle elezioni, di nessuno dei due schieramenti.
Hai ragione. Su questo link é piú chiaro:
http://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_p ... e_del_2001
ma Rifondazione era nella coalizione di centro sinistra? Io non l'ho conteggiata al Senato fra i voti della "Unione" (non si chiamava cosí!

Sono totalmente d'accordo con te. Il punto è che ritengo una mia partecipazione inutile.
Se un giorno un laureato in Matematica, o un filosofo che mi piace, o un qualsiasi scienziato che ritengo intelligente si dovesse candidare, allora sarei più che contento partecipare attivamente.
Se un giorno un laureato in Matematica, o un filosofo che mi piace, o un qualsiasi scienziato che ritengo intelligente si dovesse candidare, allora sarei più che contento partecipare attivamente.
Anch'io penso che non sia perfetto e proprio per questo cerco di scegliere i rappresentanti che propongono di modificarlo nel modo più vicino a quello che io penso sia giusto.
Comunque un sistema vale l'altro, il vero problema è il continuo cambio di regole (o il loro non rispetto) che genera confusione nella gente.
In genere, in Italia quando qualcosa non va si fa una legge invece che affronatare il problema con gli strumenti che ci sono con il risultato che il problema rimane e cresce. E' un atteggiamento leguleio frutto in gran parte della generale cultura non-scientifca (o antiscientifica) della nostra classe dirigente.
Quindi: più politica fatta da matematici e meno disinteresse!
Anche tu: fatti coinvolgere di più, devi pur starci su questa barca!
ciao
Comunque un sistema vale l'altro, il vero problema è il continuo cambio di regole (o il loro non rispetto) che genera confusione nella gente.
In genere, in Italia quando qualcosa non va si fa una legge invece che affronatare il problema con gli strumenti che ci sono con il risultato che il problema rimane e cresce. E' un atteggiamento leguleio frutto in gran parte della generale cultura non-scientifca (o antiscientifica) della nostra classe dirigente.
Quindi: più politica fatta da matematici e meno disinteresse!
Anche tu: fatti coinvolgere di più, devi pur starci su questa barca!
ciao
"mirco59":
Nessuno credo abbia detto che danno fastidio!
Il mio parere sull'argomento è questo:
1) non è corretto lamentarsi di chi ci governa se non prendiamo parte (e questo in democrazia prevalentemente si fa candidandosi e/o votando)
2) non volendosi (o potendosi) candidare dobbiamo scegliere il meno peggio, visto che la perfezione non è di questo mondo
ciao
Non fastidio, mi sono espresso male. E' che ho sempre incontrato persone che cercavano di impormi la loro opinione, cioè che dovevo votare. Dato che non è obbligatorio, mi avvalgo di questo diritto.
Infatti, io non mi sono lamentato di chi ci governa, ma del sistema elettorale, che secondo me dovrebbe essere cambiato, magari come quello americano.
Nessuno credo abbia detto che danno fastidio!
Il mio parere sull'argomento è questo:
1) non è corretto lamentarsi di chi ci governa se non prendiamo parte (e questo in democrazia prevalentemente si fa candidandosi e/o votando)
2) non volendosi (o potendosi) candidare dobbiamo scegliere il meno peggio, visto che la perfezione non è di questo mondo
ciao
Il mio parere sull'argomento è questo:
1) non è corretto lamentarsi di chi ci governa se non prendiamo parte (e questo in democrazia prevalentemente si fa candidandosi e/o votando)
2) non volendosi (o potendosi) candidare dobbiamo scegliere il meno peggio, visto che la perfezione non è di questo mondo
ciao
Non un obbligo, ripeto. Non mi sono mai sentito obbligato di votare e non lo farò mai. Non vedo perché le persone apolitiche dovrebbero dare fastidio.
Costituzione della Repubblica Italiana:
Art. 48, comma 2:
"Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico."
Art. 48, comma 2:
"Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico."
"matt.kilnsey":
secondo me chi non vota si merita una dittatura
Secondo me chi non vota può tranquillamente farlo. Mi sembra sia un diritto, non un obbligo. O sbaglio? Trovo stupido votare delle persone che non mi rappresentano in niente. Sono veramente fiero di essere apolitico.
Ciao a tutti, a proposito di politica&ricerca, avete sentito il caso del presidente del CNR???
Leggete qui: http://matematica.uni-bocconi.it/interv ... ature2.htm
Ciao ciao!
Fabio
Leggete qui: http://matematica.uni-bocconi.it/interv ... ature2.htm
Ciao ciao!
Fabio