Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeCheccoRita
In questo caso ci sono delle affermazioni. A ogni affermazione bisogna riportare il numero 1 se essa si riferisce all’espirazione, il numero 2 se si riferisce all’inspirazione oppure il numero 3 se non è valida per nessuno dei due processi respiratori. a) Il corpo carotideo segnala la carenza di CO2 nel sangue. b) Il movimento della cassa toracica è indotto da una pressione intratoracica molto bassa. c) La CO2 ha una pressione parziale maggiore nel sangue rispetto a quella dell’aria. ...
1
26 feb 2015, 22:08

ValeCheccoRita
Domanda vasi sanguigni Miglior risposta
Ma quando i vasi si dilatano aumenta il flusso del sangue e il cuore batte più lentamente perchè la pressione diminuisce? Quindi quando si verifica la vasocostrizione la pressione aumenta ed il cuore batte più velocemente? E' corretto?
1
27 feb 2015, 15:45

Luluemichy
per favore mi date una mano a tradurre queste frasi: 1: propter deorum voluntatem hominem vitam difficilem saepe agunt. 2: dolo equi troia cecidit et graeci bellum vicerunt 3: prae matris lacrimis coriolanus romam non delevit 4: belgae rhenum tranaverunt propter fertilitatem agrorum galliae 5: nostra civitas laborat vitiis suis 6: dux laetus erat ob virtutem militum 7: fratres et sorores , timore poenae , consilia matris exaudiverunt.
1
28 feb 2015, 09:11

carmen.mennella.9
potete per favore correggermi queste risposte e devo farci un testo
3
27 feb 2015, 14:37

gabry.gybra
Mi servirebbero queste frasi per stasera.Vi prego!Grazie in anticipo!
2
27 feb 2015, 13:18

Salvatorers4
Grazie mille ragazzi!!!
1
27 feb 2015, 12:29

federicucciaciacia
mi servirebbe una descrizione dei personaggi principali de ''Il fu Mattia Pascal'' di Pirandello....grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....:dozingoff:hi
5
31 ago 2008, 12:27

cicciobello140
Avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a fare una storiella con i seguenti verbi al passato: BE HAVE BREAKE COME FOUND GO LEAVE MAKE MEET SEE SPEAK SPEND Grazie in anticipo :)
6
27 feb 2015, 15:03

Valeliaa
Devo fare l 'analisi del periodo delle seguenti frasi: 1)LUIGI AVEVA UNA GRAN VOGLIA DI DIRE ALLA SUA INSEGNANTE COM'ERANO ANDATE VERAMENTE LE COSE E CIOè CHE MOLTI SUOI COMPAGNI AVEVANO COPIATO INTERAMENTE IL COMPITO DI MATEMATICA ,MA CAPì CHE IN QUESTO MODO SI SAREBBE ATTIRAT L' ANTIPATIA SI TUTTI E PREFERì TACERE
1
27 feb 2015, 17:40

stefyprent
Ciao a tutti, c'è qualcuno che posso contattare su facebook per aiutarmi a fare un questionario delle prove d'esame di francese di terza media?
2
26 feb 2015, 13:44

artistadistrada
1.Cum eum pauperum parentum puderet,vehementer reprehendi:me enim tanate stultitiae maxime taedet. 2.Numquam consiliorum quae tibi praebui me paenitebit. 3.Vos,qui mala facinora fecistis,paeniteat! 4.Multos solet suscepti operis paenitere,cummagnas in eo vident difficultates. 5.Homines probi adfirmant se suae integritatis numquam piguisse. 7.Paupertatis tuae me pigere solet,sed ignavior fuisse mihi videris. 8.Superbiae Minucium paenituisse videbantur , sed id parum decere Romanorum ...
0
27 feb 2015, 19:23

Anthrax606
Mi servirebbe solo l'analisi del periodo delle seguenti frasi: 1. Codrus morti se vovit, ut patriam servaret. (Cicerone) 2. Pompeius, ne milites oppidum irrumperent, portas obstruit. (Cesare) 3. Arsames, qui Ciliciae praeerat, igni ferroque Ciliciam vastat, ut hosti solitudinem faciat. (Curzio Rufo) 4. Caesar has rates ancoris e IV (quattuor, indecl.) angulis destinabat, ne fluctibus moveretur. (Cesare) 5. Caesar portas claudi militesque ex oppido exire (infinito di exeo «uscire») ...
1
26 feb 2015, 14:21

vally32
Problema con Poesia! Miglior risposta
Salve! Vorrei chiedere se qualcuno mi riesce a spiegare nel modo più chiaro e semplice che esista la sineresi, la sinalefe, la dieresi e la dialefe, nelle loro differenze e in come faccio a riconoscerle all'interno del verso. La mia prof parla anche di iati e dittonghi ma non ho idea di cosa siano... Quale connessione c'è tra loro e queste figure? Grazie mille a chi è così gentile :D
1
27 feb 2015, 17:15

marti89o
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio su questo esercizio: -Indicare se il fosfato ferrico è più solubile in acqua o in una soluzione acquosa di fosfato di sodio (giustificare la risposta) e scrivere la relazione che lega la solubilità molare al Kps di questo sale. Dunque credo che il FePO4 sia più solubile in acqua, poiché altrimenti si verificherebbe l'effetto dello ione comune secondo il principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier ma non ne sono sicura...per quanto riguarda la ...
2
25 feb 2015, 17:06


Ruud0304
URGENTE! Potete farmi 10 frasi attive e 10 frasi passive? grazie mille!
1
27 feb 2015, 15:12

carmen.mennella.9
SPIEGAZIONE:LE IMPRESE,L'AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE
3
26 feb 2015, 14:51

paolo.battaglia.35
Mi potreste dare del materiale per fare un power point su etnie e religioni africane?
1
26 feb 2015, 06:10

mistericsi
Si scrive qui per richiedere degli appunti? se si potrei avere una mano per quanto riguarda le domande 1 caratteri generali arte romantica 2 - caratteri generali impressionismo Grazie
1
25 feb 2015, 16:33

ciuchino
Perché Era era tanto adirata con Eracle? Quale ne fu la causa? Grazie!
1
27 feb 2015, 09:54