Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
soleluna1
HELP! non ho capito la CONVERSIONE DA MASSA A QUANTITA' DI SOSTANZA E VICEVERSA! da grammi a moli, chi mi può spiegare e fare chiarezza????? THANKS
6
18 apr 2013, 13:42

bwdjbwjbfjw
Consul senum contionem in forum convocabat. Consulum voluntate a militibus agri vastabantur. Semper iuvenes contemnunt senum prudentiam. Frigida hiems pueris ac senibus febrim comparat. Causa iuris scientiam, severitatem ac vim requirit. Dux magnis itineribus ad hostium fines perveniebat. Romae sunt multa regum et imperatorum sepulcra. Civitatem Alesiam magno agmine Caesar occupabat. Magnae laudis immodica libido hominem inducit ad scelus.
1
18 apr 2013, 15:15

Yoshimoto
Frasi latino (107195) Miglior risposta
sed pietate ac religione atque una sapientia,quod deorum numine omnia regi gubernarique perspeximus,omnes gentes nationesque superavimus. usus est firma valetudine, nisi quod solebant ei manus tremere,citra dolorem tamen. adice nunc quod quae veritati operam dat oratio er composita esse debet et simplex. Ferarum iste conventus est, nisi quod illae inter se placidae sunt morsuque similium abstinent, hi mutua laceratione satiantur Ecquid sentitis in quanto contemptu Vivatis? Quod ...
1
18 apr 2013, 15:06

sismastick
Frasi x domani (109975) Miglior risposta
Ragazzi ho gentilmente bisogno della traduzione di queste frasi x domani: 1.Si deus est, sempiternus est. 2.Dominus, nisi iustus, servis invisus est. 3.Si floruerint segetes, erit arca dives. (Or.) 4.Druidibus magnus honos tribuebatur quia sacrificiis praeerant iusque a Druidibus dicebatur. 5.Cum Epaminondas Spartam oppugnavit, Pelopidas alterum tenuit exercitus cornu. (Nep.) 6.Orestes, Agamennonis et Clytaemnestrae filius, postquam in puberem aetatem venit, studebat patris sui mortem ...
1
18 apr 2013, 14:48

dreaderz
Solo due frasi (2) Miglior risposta
1.Valeant,valeant cives mei:sint incolumes,sint florentes,sint beati: stet haec urbs praeclara mihique patria carissima 4.Utinam aliquod in hac miseria rei publicae opus efficere et navare mihi liceat
1
18 apr 2013, 14:40

Jenny:))
Urgentissimo (107137) Miglior risposta
Aiuto e per venerdiii Traducetemi x favore queste frasi x venerdì xche non le so tradurre :( vi prego sono nuova :( 1)Ephori Pausaniam Lacedaemonium occisuri erant: nam Pausaniam proditorem putabant. Itaque Pausanias in aedem Minervae confugit. Hinc ne fugeret, statim ephori valvas aedis obstruxerunt tectumque diruerunt, ut celeriter sub divo e vita excederat. 2)Hostes montes intrare cupiebant,ut equitatum effugerent Caesaris et sine periculo ac timore Hiberum copias ...
2
17 apr 2013, 22:11

gio73
Good evenig users, I opened a new topic because the that old's title is not adapted now. Well, I'm reading Alice's tale (an adaptetion for kids), is a wonderfull book! Are there any users who read (pronounced us/like? red colour) this tale?
167
2 feb 2013, 21:23

violetta96
TRADUCI E SOTTOLINEA IL SUPINO 1) Multa facta tristia, horrenda toleratu incidunt. 2) Ex oppido legati ad Caesarem venerunt rogatum auxilium. 3) Non semper philosophorum sententiae faciles intellectu sunt. 4) Mulieres ad celebres ludos spectatum veniunt!
1
18 apr 2013, 14:17

antonioforzanapoli
Continua con: nunc Constantinopolis est,fugavit.Navali quoue proelio duces eius Lucullus oppressit.Ita una hieme et aestate a Lucullo ad centum fere milia regis extincta sunt.
1
18 apr 2013, 13:13

iMERDONE
I Galli entrano a Roma: Galli manus conseruerunt cum Romanis ad flumen Alliam, nec legiones impetum barbarorum sustinere potuerunt (= poterono); a sinistro cornu milites, caeco metu capti (= catturati), Veios confugerunt, a dextero cornu pauci Romam contenderunt: ingens caedes exercitus fuit. Famam de adventu, de horribili visu, de barbarorum immanitate senatui et populo supersites tulerunt. Primum (avv.) pavor ingens fuit, sed statim Romani animos receperunt. Iussu et hortatu senatus ...
1
18 apr 2013, 12:59

Annapirrosi
Πολλàκις τà πλοια τοισ (κυμàτων ο κùμασι) καταποντìζεται Μετà την νìκην οι στρατιωται τα των πολεμìων (σωματες ο σωματα) συνèλεγον Ο Λεωνìδας τη ανδρεια την (Ελλàδα ο Ελλàδι) εσωζε Οι μαθηταì τα των αρχαìων ποιητων (ποιηματας ο ποιηματα) μανθàνουσι ινα σοφοì γìγνωται Δει τοùς στρατιωτας υπèρ της ελευθερìας της (πατρìδα ο πατρìδος) μàχεσθαι Οι στρατιωται πρòς τοùς πολεμìουσ τοις οπλοις καì (ασπìσι ο ασπìδων) Οι γεωργοì εις την αγορàν ......(πους) αφικνουνται Εν ταισ του ...
0
18 apr 2013, 13:36

nathycory
tema accogliere qualcuno vi supplico mi date qualche spunto
1
18 apr 2013, 11:59

e viva la scuola
Potete dirmi le principali differenze tra l'ordine ionico, dorico e corinzio?
4
16 apr 2013, 17:05

iMERDONE
Le case Romane: Antiquis temporibus domus Romanorum modicae fuerunt. Sed postea ingentes bellorum praedae divitias et luxum etiam in domos paulatim introduxerunt.Tum praecipui viri domos magnificas et opulentas ingentibus sumptibus aedificaverunt.Domus praecipua pars antiquitus (=anticamente) atrium fuit.Atrium ampla area erat;ex tecto aperto videlicet ex compluvio, lux penetrabat;in media pavimenti parte impluvium aquas pluvias axipiebat (=raccoglieva).In atrio erant focus,Lararium, ...
1
18 apr 2013, 11:57

Mitico9500
Raga mi servirebbero le figure retoriche che si trovano nella poesia Marzo di Vincenzo Cardarelli!!!Graziee in anticipoo!! La poesia è questa: Oggi la primavera è un vino effervescente. Spumeggia il primo verde sui grandi olmi fioriti a ciuffi dove il germe già cade come diffusa pioggia. Fra i rami onusti e prodighi un cardellino becca. Verdi persiane squillano su rosse facciate che il chiaro allegro vento di marzo pulisce. Tutto è color di prato. Anche l'edera è ...
1
18 apr 2013, 08:31

percyval
Salve,mi son collegato per chiedere a voi tutti un parere. E' da ormai troppo tempo che la mia mente elabora evoluzioni complesse,vi sono un susseguirsi di quesiti,ma uno in particolare tartassa i miei pensieri..Frequento il secondo anno di ragioneria,il trimestre si è rivelato più che soddisfacente,eppure,pare andar per il verso errato il pentamestre,che,ahimè,si mostra sempre più ostacolante per il mio percorso scolastico.Attualmente mi ritrovo con tre insufficienze (economia 4,5.Biologia ...
3
11 apr 2013, 05:57

Tshaba
11.Hannibal praefectus est toti exercitui. 12.Clarae urbes bellis vacuefactae sunt. 13.Caesar iter per Alpes patefieri volebat. 14.Adversarii multis vulneribus confecti sunt. 15.Quaedam animalia nullo modo mansuefieri possunt. 16.Pons,saeva tempestate refractus,brevi tempore refectus est. 17.Tota civitas principum vitiis infici solet. 18.Tyranno interfecto,libertas in civitate restituta est. 19.Senatus censuerat exercitui Cincinnatum praeficiendum esse. 20.Quaestione habita,tandem ...
2
16 apr 2013, 13:28

Alf1297
Nel suo pessimismo cosmico. La vita non va analizzata e riflettuta in modo troppo filosofico ne studiata per ore e ore per cercare una risposta al senso della vita che una risposta non ce l'ha e non l'avrà mai!!! La natura è una natura benigna casomai sono ALCUNI uomini e NON TUTTI ad essere "maligni". La natura è benigna in quanto dona vita e prospera ovunque anche nel cemento della strada!La morte avviene per dare altra vita,se non ci fosse, la vita non potrebbe continuare a nascere in ...
4
17 apr 2013, 20:18

DADO1995MATTO
Seicento: un secolo di crisi e cambiamenti...
4
17 apr 2013, 15:09

Enea :)
Catilina postquam fusas copias seque cum paucis reliquum videt, memor generis atque pristinae suae dignitatis in confertissimos hostes incurrit ibique pugnans confoditur. sed confecto proelio, tum cerneres quanta audacia quantaque animi vis fuisset in exercitu Catilinae. nam fere quem quisque vivus pugnando locum ceperat, eum amissa anima corpore tegebat. pauci autem, quos medios cohors praetoria disiecerat, paulo divorsius, sed omnes tamen advorsis vulneribus conciderant. catilina vero longe a ...
3
17 apr 2013, 16:51