Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mooncake
Qualcuno sa dirmi come sono strutturati gli esami e come si è trovato a dare gli esami di idoneità al Poliziano di Roma?
0
16 dic 2020, 12:50

Saraaa88
Ciao! Mi servirebbe la parafrasi: Il Duello fra Paride e Menelao vv. 303-382. Ve la scrivo qui': E' per domani :( Iliade 3 Parlò poi fra loro Priamo, il Dardanide : «Ascoltatemi, Troiani ed Achei dalle solide gambiere: io me ne torno ad Ilio ventosa, a casa mia, che mai sopporterò di vedere con i miei occhi il figlio mio combattere con Menelao bellicoso; lo sa forse Zeus e gli altri dei immortali, per chi dei due è segnato il destino di morte». Disse, e mise gli agnelli sul cocchio, ...
0
16 dic 2020, 12:10

DanieleCandotti
Ciao a tutti, volevo chiedere la traduzione delle seguenti righe di questo link (righe 305-396) grazie e buona giornata. Ah dimenticavo: molto urgente, oggi 14:30. https://drive.google.com/file/d/1AeXL0XNli2z24Q65RcsOailtNjeM-oIO/view?usp=drivesdk
0
16 dic 2020, 10:44

Sofi1612007
Aiutoooooo!!!! Miglior risposta
Me lo fateee!!
1
13 dic 2020, 16:16

robysullo18
265 g di una soluzione, con densità 1,20 g/mL, contengono 10,6 g di soluto. Calcola le concentrazioni % m/m e %m/V. Per favore rispondete il prima possibile
1
15 dic 2020, 14:58

tommy_950
San Tommaso Miglior risposta
Rapporto tra etica politica e religione nelle opere di San Tommaso d acquino
1
14 dic 2020, 00:53

ggrickygg
SALVE POTETE TRADURMI QUESTE FRASI MI BASTA ANCHE LA PRIMA E IL PRIMA POSSIBILE Namque ei videbatur summa esse in eo oppido facultas omnium rerum quae ad bellum usui erant, idque natura loci sic munitum esse ut magnam ad ducendum bellum daret facultatem Ai soldati fu ordinato di occupare Vesonzione Cesare deve collocare il presidio
1
16 dic 2020, 07:48

tuMARE
parafrasi di ettore eandromaca dal v 369 al v 502
1
15 dic 2020, 16:01

JustKevvo
COMMENTO LA UNA DI LEOPARDI?
1
15 dic 2020, 16:17

robysullo18
265 g di una soluzione, con densità 1,20 g/mL, contengono 10,6 g di soluto. Calcola le concentrazioni % m/m e %m/V. Per favore rispondete il prima possibile
0
15 dic 2020, 14:57

dameliodanieleee
Athenis videbis templa, ubi incolae deos sacrificiis et votis colunt. In tempis deorum simulacra et victimarum plenas aras suspicies. Stupendis theatris. In foro deambulabis: ibi frument, ivi et olei magnam copiam invenies. Philosophorum controversias de virorum vita audies , nam Athenae philosopae studio clarae sunt . Autem non videbis multas villas quod Attica arrida terra est, nautarum peritia nota, et enim Athenis pelagus mercatura magnas fortunas praebet.
1
15 dic 2020, 13:39

Lucalap
Mi serve una mano Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto con la seguente versione: Gli Spartiati e gli Iloti
1
18 dic 2020, 22:15

maryf0000
Riassunto inglese Miglior risposta
Potete fare il riassunto in inglese di questo brano
1
14 dic 2020, 16:43

mmattia361
Dovrei tradurre tutto questo entro dopodomani...grazie in anticipo
1
18 dic 2020, 22:02

butterflyofsea94
Ciao ragazzi Chi mi darebbe una mano a tradurre queste frasi dal Libro Poros pag 355? grazie
1
12 dic 2020, 12:30

Ssorica0517
Esercizio 15 5. Coloro che contendono con i più forti non si curano della propria salvezza. 7. È meglio di possedere dell'oro dominare coloro che (lo) lo possiedono. Esercizio 16 2. Non penso che sia lecito che a un uomo migliore essere danneggiato da uno peggiore. 3. Coloro che sono sventurati si consolano con coloro che soffrono cose peggiori. 4. Vediamo che la maggior parte dei filosofi dicono le cose migliori ma fanno le cose peggiori.
0
13 dic 2020, 10:42

EstQuodFulmineIungo
Costumi degli Indi Miglior risposta
La prima frase di questo brano mi è particolarmente oscura, ma anche sulle altre nutro dei dubbi: Ingenia virorum et feminarum apud Indos locorum quoque caelum formabat. Lapilli ex auricŭlis pendebant, brachia quoque auro ornabant. Delle pietruzze pendevano dalle orecchie, ornavano anche le braccia di oro. Capillos saepe pectebant, fere numquam tondebant; Pettinavano spesso i capelli, non tosavano mai le bestie. barba quoque semper intonsa erat. anche la barba era sempre ...
2
14 dic 2020, 07:14

Anna6674
Compiti di Latino Miglior risposta
Grazie mille
1
14 dic 2020, 09:56

Vincisal05
Poiche l'azoto e piu elettronegativo dell'idrogeno i dipoli di legame sono diretti verso l'azoto: vero o falso? Il doppietto di legame libero sull'atomo di azoto non da alcun contributo agli angoli di legame Nh3: vero o falso?
0
14 dic 2020, 16:26

missy__
Ho attraversato tutta la città. Poi ho salita un'erta, popolosa in principio, in là deserta 1, chiusa da un muricciolo 2: un cantuccio in cui solo siedo; e mi pare che dove esso termina termini la città. Trieste ha una scontrosa grazia 3. Se piace, è come un ragazzaccio 4 aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore; come un amore 5 con gelosia. Da quest'erta ogni chiesa, ogni sua via scopro 6, se mena all'ingombrata spiaggia, o alla ...
1
13 dic 2020, 11:12