Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Intervista impossibile a un personaggio dell’inferno dantesco HELP
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno entro domani mattina un intervista a un qualsiasi personaggio della divina commedia inferno spero potete aiutarmi perché sono disperata…
Es. grammatica analisi del periodo (forma, grado di subordinazione, e tipo di subordinata)
Miglior risposta
ESEMPIO: 1. Chiediamo in lavanderia quando saranno pronte le camicie / per andare alla festa di laurea
PRINCIPALE: chiediamo in lavanderia quando saranno pronte le camicie
SUB. DI 1° FINALE: per andare alla festa di laurea
FORMA: (esplicita)
2. Tutti pensano / che tua sia un ragazzo sincero / perché dici sempre ciò che pensi
PRINCIPALE: tutti pensano
SUB. DI 1° OGGETTIVA: U
3. Bisogna fare attenzione alle lische del pesce che possono incastrarsi in gola
4. Fateci sapere quando ...
ESEMPIO: 1. Chiediamo in lavanderia quando saranno pronte le camicie / per andare alla festa di laurea
PRINCIPALE: chiediamo in lavanderia quando saranno pronte le camicie
SUB. DI 1° FINALE: per andare alla festa di laurea
FORMA: (esplicita)
2. Tutti pensano / che tua sia un ragazzo sincero / perché dici sempre ciò che pensi
PRINCIPALE: tutti pensano
SUB. DI 1° OGGETTIVA: U
3. Bisogna fare attenzione alle lische del pesce che possono incastrarsi in gola
4. Fateci sapere quando ...
ANALISI di una FRASE DI LATINO
Face tua amores irrita et arma trade nobis qui hosti et feris dare certa vulnera possumus
Avrei urgente bisogno dell'analisi logica di questa versione grazie ::;;( e traduzione)
Ciao a tutti!
chi di voi è andato a scuola oggi? Com’è andata l’inizio?
Filosofia politica di Hobbes
Miglior risposta
Qual è il rapporto che Thomas Hobbes individua tra potere temporale e potere spirituale?
Storia aiuto
Miglior risposta
ES.1
Cosa si intende con l'espressione "fascismo di pietra?" *
- il modo in cui i valori fascisti venivano scolpiti nei monumenti, rigorosamente costruiti in pietra
- il modo in cui Mussolini pietrificava i suoi ascoltatori durante i comizi
- il modo di costruire palazzi e monumenti.
- il modo in cui i valori del regime venivano espressi attraverso i monumenti, gli interventi urbanistici e la fondazione di nuove città
ES. 2
Collega le caratteristiche architettoniche all'idea che si ...
Storia (299891)
Miglior risposta
ES.1
Cosa si intende con l'espressione "fascismo di pietra?" *
- il modo in cui i valori fascisti venivano scolpiti nei monumenti, rigorosamente costruiti in pietra
- il modo in cui Mussolini pietrificava i suoi ascoltatori durante i comizi
- il modo di costruire palazzi e monumenti.
- il modo in cui i valori del regime venivano espressi attraverso i monumenti, gli interventi urbanistici e la fondazione di nuove città
ES. 2
Collega le caratteristiche architettoniche all'idea che si ...
Sordello assume due comportamenti diversi nei confronti di Dante e di Virgialio, quali?
Miglior risposta
Ciao, Sordello assume due comportamenti diversi nei confronti di Dante e di Virgilio, quali?
ANALISI DEL PERIODIO PERFAVORE ME SERVE ENTRO OGGIIII
Miglior risposta
1: A essere pignoli, le maniche del la tua giacca dovrebbero essere accorciate un po', in modo che non coprano completamente i polsini del la camicia che indossi sotto la giacca.
2: Non riesco a capire perché, mentre spiego, tu non prenda appunti, mentre invece tutti i tuoi compagni lo fanno.
Hello,
I have a problem. When I go to the off topic section it gives me what if I am skonnected and it does not make me post ekko here the error
https://ometv.onl https://chatroulette.top https://omegle.wtf https://bazoocam.cam
Fatal error: Wrong parameter in the URL.
Ke kaspita è? Can you fix everything ?
thanks
jackyjoy
Aiuto urgente
Miglior risposta
Cia ,ho bisogno di un aiuto devo fare una breve e preciso tema che parla di verga della sua opera di rosso e malpelo è collegando la questione meridionale,aiutatemi pleas c
Potete rispondere a queste domande per favore
Miglior risposta
Domani la prof vuole questo compito e io sono completamente confusa se per favore mi potete dare una mano
Analisi de periodo
Miglior risposta
1.Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
2. Mi ha detto di riferirti che arriverà in ritardo.
3. Ti ripeto che ignoro dove trascorreranno il viaggio di nozze.
4. So che non ti piace l’idea di lavorare con lui, ma spero che cambierai opinione.
5. Sembra che nessuno si sia lamentato del fatto che tutti i cibi fossero salati.
6. Credo che sia innegabile che in questi anni tu sia molto cambiato e penso che il merito di tale cambiamento vada attribuito a tua moglie.
7. Da certi vostri ...
1.Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
2. Mi ha detto di riferirti che arriverà in ritardo.
3. Ti ripeto che ignoro dove trascorreranno il viaggio di nozze.
4. So che non ti piace l’idea di lavorare con lui, ma spero che cambierai opinione.
5. Sembra che nessuno si sia lamentato del fatto che tutti i cibi fossero salati.
6. Credo che sia innegabile che in questi anni tu sia molto cambiato e penso che il merito di tale cambiamento vada attribuito a tua moglie.
7. Da certi vostri ...
1.Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
2. Mi ha detto di riferirti che arriverà in ritardo.
3. Ti ripeto che ignoro dove trascorreranno il viaggio di nozze.
4. So che non ti piace l’idea di lavorare con lui, ma spero che cambierai opinione.
5. Sembra che nessuno si sia lamentato del fatto che tutti i cibi fossero salati.
6. Credo che sia innegabile che in questi anni tu sia molto cambiato e penso che il merito di tale cambiamento vada attribuito a tua moglie.
7. Da certi vostri ...
Svolgi l’analisi del periodo delle seguenti frasi e poi fai lo schema ‘geometrico’ sul tuo quaderno.
1.Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
2. Mi ha detto di riferirti che arriverà in ritardo.
3. Ti ripeto che ignoro dove trascorreranno il viaggio di nozze.
4. So che non ti piace l’idea di lavorare con lui, ma spero che cambierai opinione.
5. Sembra che nessuno si sia lamentato del fatto che tutti i cibi fossero salati.
6. Credo che sia innegabile che in questi anni tu sia molto ...
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti:
A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0)
Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D.
Determina perimetro e area del quadrilatero.
Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici.
RISULTATI:
[40u; 55u]
Grazie in anticipo,.....
DOMANDE SUL TESTO DI FEDERIGO E IL SUO FALCONE
Miglior risposta
Le domande sono:
1)Dove è ambientata la vicenda?
2) A quale ceto sociale appartiene Federigo degli Alberighi?
3)E Giovanna? Da quali elementi lo capisci?
4)Per quale ragione e in quale modo Federigo dilapida il suo patrimonio?
5)Come reagisce Federigo alla perdita del patrimonio?
6)A quale passatempo tipico dell'aristocrazia feudale si fa riferimento nel testo?
7)Quale evento permette a Federico di incontrare Giovanna?
Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!!!