Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Analisi catilinaria punto 4
Miglior risposta
ciao ragazzi mi servirebbe urgentemente l'analisi del quato punto della catilinaria di cicerone: Decrevit quondam senatus, ut L. Opimius consul videret, ne quid res publica detrimenti caperet; nox nulla intercessit; interfectus est propter quasdam seditionum suspiciones C. Gracchus, clarissimo patre, avo, maioribus, occisus est cum liberis M. Fulvius consularis. Simili senatus consulto C. Mario et L. Valerio consulibus est permissa res publica; num unum diem postea L. Saturninum tribunum pl. ...
Analisi paragrafo 4 Catilinaria
Miglior risposta
Salve mi servirebbe l' analisi del 4 paragrafo della prima Catilinaria vi prego mi serve per domani...
salve , sto provando a fare queste 4 semplici frasi di latino, e purtroppo non riesco a trovare una buona soluzione.
ecco qui la foto:
grazie mille in anticipo
Correzione?
Miglior risposta
Allora io ho fatto delle frasi, ma sospetto di aver combinato non pochi casini; potete spiegarmi dove ho sbagliato?
1) Gli dei sono cari ai romani
Romanis Dei cari sunt
2) Il lunedì è il giorno più noioso di tutta la settimana
Dies lunae dies pluris (pluris?) fastidiosus est
3) E' fatto d'ebano; un legno prezioso
Ebeni factus est; lignum pretiosum est
4) Due Anni fa lessi "Sulle rivoluzioni dei corpi celesti"
II annos abhinc legi "De Revolutionibus Orbium ...
Parere su un mio articolo giornalistico - Online -
Miglior risposta
Salve cari Lettori,
Sono uno studente che frequenta il secondo superiore, di recente ho scoperto la passione della scrittura di fatti attuali e di cronaca, dedicandomi alla pubblicazione online dei miei vari articoli. In questa specifica situazione volevo il parere di un mio articolo:
http://www.voceaigiovani.it/2014-03-09-13-00-46/articoli-iii-edizione/item/18530-badolato-nel-borgo-crolla-parte-del-tetto-della-chiesa-di-san-domenico.html
Concerne questo articolo gradirei un aiuto ...
Uso si SUUS e EIUS
Miglior risposta
"Puer didicit omnia quae magister EIUS docuerat". Perché in questa frase si utilizza il pronome eius e non sui , dal momento che il soggetto è Puer?
Nella frase :"Dico Marcum SUIS rebus bene consuluisse" perché uso suis e non eius?
VERSIONE LATINO SU LUCRINO E AVERNO
Miglior risposta
AIUTO! MI POTETE TRADURRE QUESTA VERSIONE !Lacus Velinus est circa Reate, apud agrum Rosolanum. Magna fuit locorum fertilitas; nam etiam perticae longitudinem superebat altitudo herbarum. Lacus quoque insignes suntAvernus et Lucrinus . Olim in Averno et Lucrino lacubus copia piscium magna vectigalia dabat , sed maris impetus saepe in lacus irrumpebat et pisces excludebat. Redemptores gravia damna habebant et reclamaverunt. Caesar Augustus exclusit brachiispartem maris infestm et reliquit ...

Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto ad eseguire 3 esercizi del libro "Il Nuovo Latino a Colori Lezioni 1".
Sono da svolgere l'esercizio n.1 di pag 297-298,l'esercizio n.2 di pag 298 e l'esercizio n.8 di pag 299.
In allegato potete trovare le foto degli esercizi.
Se possibile entro stasera,per favore.
Vi ringrazio.
Frasi di Latino, HELP!
Miglior risposta
Ciao ragazzi :D Vorrei tradotto queste frasi per favore :yawn
1)Generorus equus calcarium incitamentum statim animadvertit
2)In nemoribus animalium farorum cubilia sunt
3)Venatores animalium ferorum vestigia investigant
4)Canes per silvam venatores ad animalium cubilia ducent
5)Lepus per retia lacera ex insidiis venatorum evasit
6)Pastores magnocum gaudio ovilia ovium plena spectabunt
7)Piscator rete vacuum e mari extraxit
8- Piscatores cum reti vacuo ad tugurium ...
Declinazioni (217706)
Miglior risposta
Salve! qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa a distinguere se un sostantivo è di 2 o 3 declinazione?
Frasi di latino , URGENTE !!!
Miglior risposta
1)Igens fama de Alexandri facinoribus omnes Asiae civitates pervasit
2)Tempus edax celebrium urbium memoriam delebit
3)Horiatus Cocles, vir audax, inter hostium tela Tiberim tranavit
4)Themistoclis consiulium audax, sed salutare civitati erat
5)Hannibal Alpium cacumina ingentibus copiis superavit
6)Bellum atrox et diuturnum opulentas Italiae regiones vastavit
7)Hostium animi ob recentem victoriam feroces et insolentes erant
8)Vir eloquens et sagax prudenti consilio iras discordium ...
Frasi di latino !!! entrate per favore ..
Miglior risposta
1) Germani ,compluribus interfectis ,sese incolumes ad suos receporunt .
2)Stoici dicunt sapientem nullius rei paenitere,nulla in re falli ,sententiam numquam mutare.
3) Cotidie Caesare Haeduos frumentum flagitabat , nam propter frigora frumenta in agris matura non erant .
4)Murena duxit exercitum ,magnas hostium copias fudit , urbes partim vi ,partim obsidione cepit.
5)Indictis conciliis ,principes Galliae miserantur communem Galliae fortunam .
6)Hic puer quoniam id est aetatis ,vos orat ...

Tradurre con ablativo assoluto.
vi prego‼️
Asinus, qui e pistrino aufugerat, in silva repperit leonis pellem, qua homines
et bestias terrebat. Venit tandem dominus, Asinus, qu eum vidit, horrende rudivit sed forte e pelle eminebant auricolae. Qua re dominus dolum detexit et dixit:"Me non falles, mi asine !" Itaque asinum verberavit et in pistrinum reduxit.

Compiti di latino, domani mi interroga
Miglior risposta
Tradurre con ablativo assoluto.
vi prego‼️

1 FRASE IN LATINO! (217576)
Miglior risposta
Mi serve che traduciate questa frase dall'italiano al latino: "Benchè io discutessi della sorte dello stato, nessuno (nemo) mi ascoltava con attenzione" tradurre con l'ablativo assoluto
Versione di latino terza media: Le avventure di Enea
Miglior risposta
dovrebbe esserci un allegato con la foto della versione,traducetela per favore
Traduzione di espressioni con aggettivi a due terminazioni
Miglior risposta
Salve! Dovrei tradurre queste espressioni con aggettivi a due terminazioni:
-dulcibus verbis
-humilium originum
-brevi itinere
-virorum fortium
-mulieri nobili
-pugnam difficilem
-deis immortalibus
-in utilia instrumenta
-gravi tempori
-sine tristibus servis
-humili puella
-per immortalem venerem
-omnium divitiarum
-in mitibus terris
Grazie Mille! (Scusatemi per eventuali errori)
Complemento in Latino..
Miglior risposta
Il complemento di denominazione è costituito da un nome proprio retto, per mezzo della preposizione di, da un nome comune di significato generico; exempli gratia: la città di Venezia è nota in tutto il mondo
Dovrei tradurre in Latino, ho provato ma ho ottenuto degli abomini..

Altre frasi 1° anno
Miglior risposta
(Eh scusate sto cercando di imparare)
Helvetii per angustias et per terras Sequanorum suas copias traducunt; in terras Haeduorum perveniunt agrosque vastant.
Coniurati Catilinam ad caelum tollunt
Legati Lucium tarquinium ad senatum ducunt
Dominus servorum animum verbis confirmat
Dionysus vir honestus et peritus est et minime libidinosus