Flessione,Comparativo di Maggioranza,Comparativo Assoluto
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto ad eseguire 3 esercizi del libro "Il Nuovo Latino a Colori Lezioni 1".
Sono da svolgere l'esercizio n.1 di pag 297-298,l'esercizio n.2 di pag 298 e l'esercizio n.8 di pag 299.
In allegato potete trovare le foto degli esercizi.
Se possibile entro stasera,per favore.
Vi ringrazio.
Sono da svolgere l'esercizio n.1 di pag 297-298,l'esercizio n.2 di pag 298 e l'esercizio n.8 di pag 299.
In allegato potete trovare le foto degli esercizi.
Se possibile entro stasera,per favore.
Vi ringrazio.
Risposte
celeriorem: da celeris, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, accusativo
acrius: da acer, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
miseriore: da miser, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, ablativo
gracilius: da gracilis, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
facilioris: da facilis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, genitivo
pulchrior: da pulcher, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, nominativo o vocativo
prosperius: da prosperus, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
pauperiorem: da pauper, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, accusativo
velociores: da velox, comparativo di maggioranza, maschile o femminile plurale, nominativo o accusativo o vocativo
fortiorum: da fortis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile plurale, genitivo
prudentius: da prudens, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
acrioribus: da acer, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile plurale, dativo o ablativo
celerius: da celeris, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
dissimilioribus: da dissimilis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile plurale, dativo o ablativo
fortius: da fortis, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
humiliori: da humilis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, dativo
miserius: da miser, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
velocius: da velox, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
similioris: da similis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, genitivo
pretiosius: da pretiosus, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
splendidiorem: da splendidus, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, accusativo
tutioris: da tutus, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, genitivo
cariores: da carus, comparativo di maggioranza, maschile o femminile plurale, nominativo o accusativo o vocativo
abundantiores: da abundans, comparativo di maggioranza, maschile o femminile plurale, nominativo o accusativo o vocativo
perrennius: da perennis, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
nigrior: da niger, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, nominativo o vocativo
facilius: da facilis, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Non c'è un'afflizione più grande per l'uomo dell'infelicità - è un comparativo di maggioranza, giacché c'è maior e un complemento di paragone (quam infelicitas)
La vecchiaia rende l'uomo alquanto irritabile/mordace - è un comparativo assoluto per l'assenza del complemento di paragone
L'oltraggio è più vergognoso della vanità - è un comparativo di maggioranza, giacché c'è turpior e un complemento di paragone (vanitate)
Gli Spartani ebbero eserciti alquanto forti, o meglio alquanto coraggiosi - è un comparativo assoluto per l'assenza di un complemento di paragone
acrius: da acer, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
miseriore: da miser, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, ablativo
gracilius: da gracilis, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
facilioris: da facilis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, genitivo
pulchrior: da pulcher, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, nominativo o vocativo
prosperius: da prosperus, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
pauperiorem: da pauper, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, accusativo
velociores: da velox, comparativo di maggioranza, maschile o femminile plurale, nominativo o accusativo o vocativo
fortiorum: da fortis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile plurale, genitivo
prudentius: da prudens, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
acrioribus: da acer, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile plurale, dativo o ablativo
celerius: da celeris, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
dissimilioribus: da dissimilis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile plurale, dativo o ablativo
fortius: da fortis, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
humiliori: da humilis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, dativo
miserius: da miser, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
velocius: da velox, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
similioris: da similis, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, genitivo
pretiosius: da pretiosus, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
splendidiorem: da splendidus, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, accusativo
tutioris: da tutus, comparativo di maggioranza, neutro o maschile o femminile singolare, genitivo
cariores: da carus, comparativo di maggioranza, maschile o femminile plurale, nominativo o accusativo o vocativo
abundantiores: da abundans, comparativo di maggioranza, maschile o femminile plurale, nominativo o accusativo o vocativo
perrennius: da perennis, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
nigrior: da niger, comparativo di maggioranza, maschile o femminile singolare, nominativo o vocativo
facilius: da facilis, comparativo di maggioranza, neutro singolare, nominativo o accusativo o vocativo
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Non c'è un'afflizione più grande per l'uomo dell'infelicità - è un comparativo di maggioranza, giacché c'è maior e un complemento di paragone (quam infelicitas)
La vecchiaia rende l'uomo alquanto irritabile/mordace - è un comparativo assoluto per l'assenza del complemento di paragone
L'oltraggio è più vergognoso della vanità - è un comparativo di maggioranza, giacché c'è turpior e un complemento di paragone (vanitate)
Gli Spartani ebbero eserciti alquanto forti, o meglio alquanto coraggiosi - è un comparativo assoluto per l'assenza di un complemento di paragone
Esercizio n.1
Il maschile e femminile sono corretti, ti scrivo il neutro:
clarius nomen
clarioris nominis
clariori nomini
clarius nomen
clarius nomen
clariore nomine
Plurale maschile
clariores viri
clariorum virorum
clarioribus viris
clariores viros
clariores viri
clarioribus viri
Plurale femminile
clariores stellae
clariorum stellarum
clarioribus stellis
clariores stellas
clariores stellae
clarioribus stellis
Plurale neutro
clariora nomina
clariorum nominum
clarioribus nominibus
clariora nomina
clariora nomina
clarioribus nominibus
Esercizio n.2
- celeriorem: comparativo di maggioranza, acc. m/f, sing.; grado positivo: celer, celeris, celere
- acrius: comparativo di maggioranza, nom. acc. voc. neutro, sing.; grado positivo: acer, acris, acre
- gracilius: comparativo di maggioranza, nom. acc. voc. neutro, sing.; grado positivo: gracilis, gracile
- facilioris: comparativo di maggioranza, gen. m/f/n, sing.; grado positivo: facilis, facile
- pulchrior: comparativo di maggioranza, nom.voc. m/f sing.; grado positivo: pulcher, pulchra, pulchrum
- prosperius: comparativo di maggioranza, nom. acc. voc. neutro sing.; grado positivo: prosperus, prospera, prosperum
- pauperiorem: comparativo di maggioranza, acc. m/f sing.; grado positivo: pauper
- velociorem: comparativo di maggioranza, acc. m/f sing.; grado positivo: velox
- fortiorum: comparativo di maggioranza, gen. m/f plur.; grado positivo: fortis, forte
- prudentius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. sing.; grado positivo: prudens
- acrioribus: comparatvo di maggioranza, dat.abl. m/f/n plur.; grado positivo: acer, acris, acre
- celerius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: celer, celeris, celere
- dissimilioribus: comparativo di maggioranza, dat.ab. m/f/n plur; grado positivo: dissimilis, dissimile
- fortius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc.neutro sing.; grado positivo: fortis, forte
- humiliori: comparativo di maggioranza, dat. m/f/n sing.; grado positivo: humilis, humile
- miserius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: miser, misera, miserum
- velocius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: velox
- similioris: comparativo di maggioranza, gen. m/f/n sing.; grado positivo: similis, simile
- pretiosius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: pretiosus, pretiosa, pretiosum
- splendidiorem: comparativo di maggioranza, acc. m/f sing.; grado positivo: splendidus, splendida, splendidum
- tutioris: comparativo di maggioranza, gen. m/f/n. sing.; grado positivo: tutus, tuta, tutum
- cariores: comparativo di maggioranza, nom.acc. voc m/f plur.; grado positivo: carus, cara, carum
- abundantiore: comparativo di maggioranza, abl. m/f/n sing.; grado positivo: abundans
- perennius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: perennis, perenne
- nigrior: comparativo di maggioranza, nom.voc. m/f sing.; grado positivo: niger, nigra, nigrum
- facilius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: facilis, facile
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Esercizio n.8
1. Nessuna pena è per l'uomo più grande dell'infelicità (maior: comparativo di maggioranza perché c'è il secondo termine di paragone)
3. La vecchiaia rende l'uomo piuttosto bisbetico (amariorem: comparativo assoluto perché non c'è il secondo termine di paragone)
8. Un oltraggio è più turpe della vanità (turpior: comparativo di maggioranza perché c'è il secondo termine di paragone)
10. Gli Spartani ebbero eserciti piuttosto forti, anzi temerari (fortiores: comparativo assoluto perché non c'è il secondo termine di paragone)
:hi
Il maschile e femminile sono corretti, ti scrivo il neutro:
clarius nomen
clarioris nominis
clariori nomini
clarius nomen
clarius nomen
clariore nomine
Plurale maschile
clariores viri
clariorum virorum
clarioribus viris
clariores viros
clariores viri
clarioribus viri
Plurale femminile
clariores stellae
clariorum stellarum
clarioribus stellis
clariores stellas
clariores stellae
clarioribus stellis
Plurale neutro
clariora nomina
clariorum nominum
clarioribus nominibus
clariora nomina
clariora nomina
clarioribus nominibus
Esercizio n.2
- celeriorem: comparativo di maggioranza, acc. m/f, sing.; grado positivo: celer, celeris, celere
- acrius: comparativo di maggioranza, nom. acc. voc. neutro, sing.; grado positivo: acer, acris, acre
- gracilius: comparativo di maggioranza, nom. acc. voc. neutro, sing.; grado positivo: gracilis, gracile
- facilioris: comparativo di maggioranza, gen. m/f/n, sing.; grado positivo: facilis, facile
- pulchrior: comparativo di maggioranza, nom.voc. m/f sing.; grado positivo: pulcher, pulchra, pulchrum
- prosperius: comparativo di maggioranza, nom. acc. voc. neutro sing.; grado positivo: prosperus, prospera, prosperum
- pauperiorem: comparativo di maggioranza, acc. m/f sing.; grado positivo: pauper
- velociorem: comparativo di maggioranza, acc. m/f sing.; grado positivo: velox
- fortiorum: comparativo di maggioranza, gen. m/f plur.; grado positivo: fortis, forte
- prudentius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. sing.; grado positivo: prudens
- acrioribus: comparatvo di maggioranza, dat.abl. m/f/n plur.; grado positivo: acer, acris, acre
- celerius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: celer, celeris, celere
- dissimilioribus: comparativo di maggioranza, dat.ab. m/f/n plur; grado positivo: dissimilis, dissimile
- fortius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc.neutro sing.; grado positivo: fortis, forte
- humiliori: comparativo di maggioranza, dat. m/f/n sing.; grado positivo: humilis, humile
- miserius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: miser, misera, miserum
- velocius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: velox
- similioris: comparativo di maggioranza, gen. m/f/n sing.; grado positivo: similis, simile
- pretiosius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: pretiosus, pretiosa, pretiosum
- splendidiorem: comparativo di maggioranza, acc. m/f sing.; grado positivo: splendidus, splendida, splendidum
- tutioris: comparativo di maggioranza, gen. m/f/n. sing.; grado positivo: tutus, tuta, tutum
- cariores: comparativo di maggioranza, nom.acc. voc m/f plur.; grado positivo: carus, cara, carum
- abundantiore: comparativo di maggioranza, abl. m/f/n sing.; grado positivo: abundans
- perennius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: perennis, perenne
- nigrior: comparativo di maggioranza, nom.voc. m/f sing.; grado positivo: niger, nigra, nigrum
- facilius: comparativo di maggioranza, nom.acc.voc. neutro sing.; grado positivo: facilis, facile
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Esercizio n.8
1. Nessuna pena è per l'uomo più grande dell'infelicità (maior: comparativo di maggioranza perché c'è il secondo termine di paragone)
3. La vecchiaia rende l'uomo piuttosto bisbetico (amariorem: comparativo assoluto perché non c'è il secondo termine di paragone)
8. Un oltraggio è più turpe della vanità (turpior: comparativo di maggioranza perché c'è il secondo termine di paragone)
10. Gli Spartani ebbero eserciti piuttosto forti, anzi temerari (fortiores: comparativo assoluto perché non c'è il secondo termine di paragone)
:hi
Ti ringrazio.Mi sono dimenticata di dire che nell'esercizio n.8 vanno eseguite solo le frasi segnate.
clarius nomen
clarioris nominis
clariori nomini
clarius nomen
clarius nomen
clariore nomine
clariores viri
clariorum virorum
clarioribus viris
clariores viros
clariores viri
clarioribus viris
clariores stellae
clariorum stellarum
clarioribus stellis
clariores stellas
clariores stellae
clarioribus stellis
clariora nomina
clariorum nominum
clarioribis nominibus
clariores nomina
clariores nomina
clarioribis nominibus
clarioris nominis
clariori nomini
clarius nomen
clarius nomen
clariore nomine
clariores viri
clariorum virorum
clarioribus viris
clariores viros
clariores viri
clarioribus viris
clariores stellae
clariorum stellarum
clarioribus stellis
clariores stellas
clariores stellae
clarioribus stellis
clariora nomina
clariorum nominum
clarioribis nominibus
clariores nomina
clariores nomina
clarioribis nominibus